Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
cuzzle
Ciao,

a parte tutti i discorsi di quale software interpreta meglio il formato .NEF,
sto provando la versione 2.0 beta di LR, dove � presente una sorta di Upoint.
Qui info

Mi sembra che lavori molto bene (� anche stabile pur essendo in beta), e sia veramente snello come LR ci ha abituati.

Credo che Nikon debba rilanciare, ed in fretta anche, perch� a questo punto, il programma della Adobe � davvero competitivo .

Secondo me basterebbe milgiorare (parlando di Capture NX):
- velocit�
- un interfaccia funzionale, che guida il flusso di sviluppo, magari con i tab
- una gestione del catalogo integrata magari con View NX (keywords visibili da entrambi, collections, motore di ricerca etc).



Cosa ne pensate, avete provato LR 2.0 beta ?

Matteo
Massimo.Novi
QUOTE(cuzzle @ Apr 2 2008, 11:13 AM) *
...sto provando la versione 2.0 beta di LR, dove � presente una sorta di Upoint.
Qui info
....


Ciao

La Beta di Lightroom 2.0 � disponibile su Adobe Labs:

Adobe Labs Lightroom 2.0 Beta

Oltre ad una serie di miglioramenti negli strumenti di ritocco, supporto a doppio monitor, stampa migliorata e altro, � anche disponibile una versione a 64bit nativi per Windows.

Ricordate che gli archivi 1.x non sono compatibili per ora. In rilascio sar� disponibile la conversione degli archivi da 1.x a 2.0.

Ricordate che si tratta di una beta con scadenza fine Agosto 2008.

Enjoy!

Saluti
foen
non e' che vi avanza un invito? grazie.gif rolleyes.gif
cuzzle
QUOTE(enrico_ @ Apr 2 2008, 11:26 AM) *
non e' che vi avanza un invito? grazie.gif rolleyes.gif


io l'ho scaricato senza inviti...
smilinodigitale.gif
foen
e funzionante?
cuzzle
QUOTE(enrico_ @ Apr 2 2008, 11:35 AM) *
e funzionante?

si
alla grande
foen
ok, provo


Grazie
Luix90
senza invito dura 30 giorni con invito fino ad agosto.
gciraso
Lo sto provando:
- innanzitutto bisogna importare le foto, perch� la libreria di LR1 non viene letta.
- Vi � una modifica sostanziale in Library relativamente alle opzioni visibili nella colonna di sinistra, adesso sono solo 3. Per keywords e metadati adesso bisogna premere il tasto \ per accedere ad un sottomenu che compare direttamente sopra le miniature delle foto.- Nel modulo develop � stato implementato il pennello, attraverso il quale si possono modificareparametri quali esposizione, tinta, luminosit�, saturazione e clarity. In pratica si pennella (con possibilit� di variare sia la punta che il flusso che l'opacit�) sulle aree della foto da modificare.
- Sempre in Develop adesso tutti gli strumenti stanno sulla colonna destra, mentre a sinistra ci sono solo i preset, gli snapshot e la History.
- Ancora in Develop modifiche al pannello Details.
- In Print � implementata la opzione di stampa a 16 bit e la stampa a pacchetto.

Il resto lo sto provando. Mi sembra un po' pi� veloce, ma anche LR1 � sempre stata veloce. Bisogna vedere con la mia libreria al completo.

Saluti

Giovanni
magullo
QUOTE(gciraso @ Apr 2 2008, 12:40 PM) *
Il resto lo sto provando. Mi sembra un po' pi� veloce, ma anche LR1 � sempre stata veloce. Bisogna vedere con la mia libreria al completo.


A prescindere da tutto, da utente NX apprezzo che Adobe abbia rilasciato una beta al pubblico, soprattutto una beta realizzata con i consigli degli utenti della versione 1.
Un gesto lodevole.
cuzzle
Lo sto provando un po',
non � niente male, la mascera viene creata con in PS con un pennello + o - per correggere le selezioni.

Le modifiche sono rivolte ai parametri di
exp
brightness
saturation
clarity

La maschera viene creata con una logica silime all' upoint, cio� lavora sui colori ed aiuta non poco.

Veloce da paura, lo sto usando su un portatile da 600 uro con 800 MB di ram e win 2003 server.

Non male... voglio vedere la versione definitiva che dovrebbe essere alle porte vista la stabilit� di questa.

Buone spennellate!
gciraso
QUOTE(cuzzle @ Apr 2 2008, 02:48 PM) *
......
Le modifiche sono rivolte ai parametri di
exp
brightness
saturation
clarity
.......

anche tint


Saluti

Giovanni
manthis
QUOTE(Luix90 @ Apr 2 2008, 12:36 PM) *
senza invito dura 30 giorni con invito fino ad agosto.

cosa vuol dire con invito?
gciraso
QUOTE(manthis @ Apr 2 2008, 10:48 PM) *
cosa vuol dire con invito?

Non ne ho la pi� pallida idea, ma se hai una copia licenziata di LR la beta di LR2 dura fino ad agosto.

Giovanni
manthis
QUOTE(gciraso @ Apr 2 2008, 11:29 PM) *
Non ne ho la pi� pallida idea, ma se hai una copia licenziata di LR la beta di LR2 dura fino ad agosto.

Giovanni

ok allora la provero' fino ad agosto smile.gif
Alessandro Castagnini
Non male il nuovo tool "Retouch".

Ho notato che in "Camera calibration", ora, oltre al profilo ACR 2.4, mi si � aggiunta la versione 4.4. Cambiando i due profili, nulla cambia nei settaggi sotto: � normale? Oppure, avendo io ancora una D70s, non cambiano per questo?

Ciao,
Alessandro.

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Massimo.Novi
QUOTE(xaci @ Apr 2 2008, 11:38 PM) *
...Ho notato che in "Camera calibration", ora, oltre al profilo ACR 2.4, mi si � aggiunta la versione 4.4. Cambiando i due profili, nulla cambia nei settaggi sotto: � normale? Oppure, avendo io ancora una D70s, non cambiano per questo?
...


Ciao

Dalla 4.4 di ACR (e 1.4 di LR) sono stati aggiunti nuovi profili solo per luce artificiale (attorno ai 2400K) per tutte le fotocamere. In generale per altre temperature non vi sono influenze. Correggono alcune particolari situazioni in luce artificiale appunto. Ricordo che ACR e LR hanno due profili per le fotocamere, uno a circa 6000K e uno a circa 2400K.

Ovviamente i valori "0" del pannello di calibrazione corrispondono all'applicazione del profilo senza calibrazione personale. Quindi i valori RGB possono cambiare cambiando profilo da 2.4 a 4.4 ma il pannello mostra sempre "0" in quanto corrisponde a "valore base profilo" e non ad uno "zero" effettivo.

Quindi normalmente eccetto casi specifici non vi sono differenze con i profili originali introdotti a suo tempo. Se si verifica una forte dominante in luce artificale su un profilo precedente si pu� vedere se la versione 4.4 la elimina, ma di solito sono casi sporadici.

Inoltre calibrando ACR la differenza si assottiglia quasi completamente in quanto la compensazione di calibrazione � primaria. Quando sar� rilasciato ACR 4.4.1 e LR 1.4.1 (ossia versioni corrette rispetto a quelle attuali che hanno presentato alcuni bug) verificher� l'impatto su precedenti calibrazioni ma dovrebbe essere assolutamente trascurabile.

Saluti
praticus
QUOTE(cuzzle @ Apr 2 2008, 11:13 AM) *
Ciao,

a parte tutti i discorsi di quale software interpreta meglio il formato .NEF,
sto provando la versione 2.0 beta di LR, dove � presente una sorta di Upoint.
Qui info

Mi sembra che lavori molto bene (� anche stabile pur essendo in beta), e sia veramente snello come LR ci ha abituati.

Credo che Nikon debba rilanciare, ed in fretta anche, perch� a questo punto, il programma della Adobe � davvero competitivo .

Secondo me basterebbe milgiorare (parlando di Capture NX):
- velocit�
- un interfaccia funzionale, che guida il flusso di sviluppo, magari con i tab
- una gestione del catalogo integrata magari con View NX (keywords visibili da entrambi, collections, motore di ricerca etc).
Cosa ne pensate, avete provato LR 2.0 beta ?

Matteo



....Nikon non � una softwarehouse e non � in competizione con Adobe.

Molto pi� semplicemente propone uno specifico software dedicato al trattamento dei NEF.....alla stregua di quanto proposto dalle varei case produttrici di DSLR, ma con al sostanziale differenza che non si limita alla sola gestione dei semplici parametri RAW (WB-esposizione ecc..) come fanno gli altri, ma ha un grado di sofisticatezza e personalizzazione sconosciuto nei software proprietari degli altri marchi fotografici, a partire dagli U-Point che solo su NX sono applicabili al NEF e stanno diventando un apprezzatissimo plug-in per vari software di trattamento delle immagini.

Ciao..... smile.gif



cuzzle
QUOTE(francescofiorenza @ Apr 3 2008, 10:53 AM) *
....Nikon non � una softwarehouse e non � in competizione con Adobe.

Molto pi� semplicemente propone uno specifico software dedicato al trattamento dei NEF.....alla stregua di quanto proposto dalle varei case produttrici di DSLR, ma con al sostanziale differenza che non si limita alla sola gestione dei semplici parametri RAW (WB-esposizione ecc..) come fanno gli altri, ma ha un grado di sofisticatezza e personalizzazione sconosciuto nei software proprietari degli altri marchi fotografici, a partire dagli U-Point che solo su NX sono applicabili al NEF e stanno diventando un apprezzatissimo plug-in per vari software di trattamento delle immagini.

Ciao..... smile.gif

Ciao,
certo Nikon non fa software e ci mancherebbe.
Ma Capture NX � sia un buon strumento di sviluppo dei Nef sia uno strumento di "fidelizzazione" del cliente,
ecco perch� la casa japponese investe in sw.

Mi sembra logico quindi che lo debba aggiornare per rimanere al passo.

Matteo
Alessandro Castagnini
QUOTE(manovi @ Apr 3 2008, 09:55 AM) *
Ciao
...cut...
Saluti

Grazie mille, preciso come al solito.

Ciao,
Alessandro.
giannizadra
QUOTE(cuzzle @ Apr 3 2008, 11:01 AM) *
Mi sembra logico quindi che lo debba aggiornare per rimanere al passo.


Secondo me, Matteo, Capture NX ha bisogno "solo" di due cose:

1) Un'interfaccia studiata per un flusso di lavoro pi� agevole;
2) una notevole velocizzazione sia nell'apertura dei file, che nelle modifiche, che nei salvataggi.

In sostanza di interventi che facciano risparmiare all'utilizzatore il 70% (almeno) del tempo che impiega ora.
Per il resto (qualit�, completezza di funzioni) va benissimo com'�. wink.gif

ringhiobd
QUOTE(giannizadra @ Apr 4 2008, 03:54 PM) *
Secondo me, Matteo, Capture NX ha bisogno "solo" di due cose:

1) Un'interfaccia studiata per un flusso di lavoro pi� agevole;
2) una notevole velocizzazione sia nell'apertura dei file, che nelle modifiche, che nei salvataggi.

In sostanza di interventi che facciano risparmiare all'utilizzatore il 70% (almeno) del tempo che impiega ora.
Per il resto (qualit�, completezza di funzioni) va benissimo com'�. wink.gif

Sono completamente d'accordo, ma temo che per fare questi due cambiamenti il programma debba essere riscritto per intero, o quasi, e che da questo orecchio Nikon non ci senta.
Saluti
Anselmo
cuzzle
QUOTE(ringhio46 @ Apr 4 2008, 05:03 PM) *
Sono completamente d'accordo, ma temo che per fare questi due cambiamenti il programma debba essere riscritto per intero, o quasi, e che da questo orecchio Nikon non ci senta.
Saluti
Anselmo


Sono d'accordo anche io,
intendevo proprio questo
plxmas
QUOTE(giannizadra @ Apr 4 2008, 03:54 PM) *
Secondo me, Matteo, Capture NX ha bisogno "solo" di due cose:

1) Un'interfaccia studiata per un flusso di lavoro pi� agevole;
2) una notevole velocizzazione sia nell'apertura dei file, che nelle modifiche, che nei salvataggi.

In sostanza di interventi che facciano risparmiare all'utilizzatore il 70% (almeno) del tempo che impiega ora.
Per il resto (qualit�, completezza di funzioni) va benissimo com'�. wink.gif


aggiungiamoci pure il supporto 64bit per chi ha bisogno di ram ...
marmotta_attenta
Provata la beta di lightroom 2. Il nuovo tool e' veramente interessante. Penso che dopo un po' di esercizio e di pratica diventera' estremamente utile.

E le modifiche registrate nel file .xmp sono perfettamente compatibili tra la versione 1.x e la nuova beta ( ok dovrebbe essere logico, ma non sempre e' cosi!)

Laura
magullo
Anche io non ho resistito alla possibilit� di provare la beta.
Interfaccia ulteriormente migliorata rispetto alla versione 1 e, sopratttutto, velocit� velocit� velocit�. Per il mio povero G4 � un toccasana.

Come inizio, direi che i presupposti sono buoni.
vvtyise@tin.it
qualcuno ha provato la versione beta? cosa ve ne sembra? la differenza con la precedente?
carlo.dainese
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Apr 9 2008, 07:13 AM) *
qualcuno ha provato la versione beta? cosa ve ne sembra? la differenza con la precedente?


per approfondimenti obiettivi: http://labs.adobe.com/technologies/lightro...eleasenotes.pdf

Io la sto usando su "vista 64 ultimate" e va benissimo. Purtroppo non gestendo (� una beta!) i cataloghi creati con le versioni precedenti (1.3.x e 1.4.x) ho dovuto ricreare i cataloghi. Mi sembra pi� razionale nell'utilizzo e con qualche feature (minima) in pi�. Poi dipende quanto lavori su Lightroom e quanto su photoshop. Io uso lightroom solo come archiviatore e catalogatore (al posto di iView). Per il lavoro sulle foto solo cs3.

ciao
Alessandro Castagnini
Sposto in Software ed unisco alla discussione gi� aperta.

Ciao,
Alessandro.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.