Questa puntata riguarda l'autofocus.
Bene, quello che vorrei sapere è... ...ma come funziona? O meglio, su che concetto si basa, e che dispositivi usa, il sistema di fuoco automatico?
La domanda mi è sorta stamattina mentre sperimentavo il filtro infrarosso.
Come saprete tale filtro ad occhio sembra quasi completamente nero... ...e fin qui ci siamo.
Che il sensore della D70 è sensibile all'infrarosso lo sapevamo già tutti... ...ma ora... come riesce a settarsi?
L'esposizione ovviamente si regola perchè, anche se noi dal mirino non vediamo quasi nulla evidentemente l'esposimetro riesce a leggere tranquillamente l'esposizione appunto delle onde infrarosso.
Ma l'autofocus? So che fatica se c'è poca luce, e da qui l'esistenza della lampada AF assistant... ...ma come fa a mettere a fuoco se dal mirino non si vede una cespia?
La cosa bella è che focheggia tranquillamente senza tentennare un pò...
L'unica spiegazione che mi sono dato è che, usando il matrix 3D che tiene conto della distanza del soggetto, si regola di conseguenza... ...oppure che il meccanismo AF è sensibile anche all'infrarosso...
Ma come? Come funziona sto benedetto sistema di autofuoco?
Grazie a tutti per le delucidazioni
