QUOTE(_Lucky_ @ Apr 11 2008, 12:29 PM)

...comunque, tornando al discorso, nippur, non vedo cosa cambi per te sapere se l'otturatore meccanicamente si ferma ad 1/200, ad 1/500 o ad 1/1000 in quanto, a prescindere le ovvie considerazioni sulla "corretta" esposizione della foto che devi scattare, se il diaframma e' troppo aperto tanto da lasciar passare "troppa" luce capace di saturare i fotositi in prossimita' delle alte luci e generare blooming, questo avverra' tanto con una chiusura meccanica ad 1/200s dell'otturatore quanto ad 1/1000s con uno spegnimento anticipato del sensore, dipendendo unicamente dalla capacita' di "riempimento" dei fotositi.... che, sempre per rimanere in un linguaggio colorito, in concomitanza di zone ad alte luci, si "riempiranno" molto prima della chiusura dell'otturatore o dello spegnimento del sensore....
Non � cos�, il problema sussiste infatti poich� con questo sistema di otturatore ad una tendina, il sensore (di tipo intelinea) continua ad essere colpito dalla luce violentissima del sole anche dopo il tempo di esposizione, quando comunque buona parte dell'elettronica sul sensore rimane sotto tensione perch� deve operare il trasferimento per colonna delle cariche elettriche immagazzinate.
In questa fase probabilmente avviene lo "smearing" (che � il nome pi� corretto del fenomeno, il blooming � un altro fenomeno).
QUOTE(bitstream @ Apr 12 2008, 09:19 AM)

Ciao Sidiq scusa, per caso avresti la possibilit� di avere il tempo massimo meccanico anche per la d80?
Grazie in anticipo!
Un saluto.
Enrico.
Mi pare che la D80 abbia la doppia tendina e quindi dovrebbe risultare esente dal fenomeno: il sensore viene colpito dalla luce del sole solo per il tempo dell'esposizione.
Infatti, se la memoria non mi inganna, nessun utente D80 si � mai lamentato di questo problema.