Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
chopin
Salve,

sto utilizzando da un po' di tempo una versione trial di Capture NX, per l'elaborazione e la conversione dei file NEF della mia D70.

Quello di cui non riesco a capacitarmi, a dispetto di tutti i commenti postati in questo forum, è che in molti casi (soprattutto ad ISO superioi a 500), i file generati da NX abbiano molto più rumore di quelli prodotti da ACR !

Tutti dicono che ACR è più veloce ed intuitivo, ma qualitativamente inferiore ad NX, io non riesco a vedere questa differenza, in quanto ho la netta sensazione del contrario.

Non sono nuovo di SW e di fotografia digitale, per cui mi chiedo se per caso, nella versione trial, ci siano delle limitazioni qualitative rispetto alla versione licenziata.

La limitazione della trial consiste solo nella durata, o ci sono altre funzionalità che nella trial non sono attivate ?

Vi prego di aiutarmi, perchè non riesco a decidermi sul flusso di lavoro. Vorrei utilizzare NX in quanto sento autorevoli pareri che ne esaltano la superiorità, ma all'atto pratico, trovo molto più rumore nei file di NX.

Ho provato ad utilizzare il NR, ma la perdita di nitidezza è sensibile.

Con ACR, invece, ho la metà del rumore di NX, pur con valori di nitidezza elevati.

L'unico vantaggio, rispetto ad ACR, è che con NX mi pare di otttenere dei file con colori più naturali, ma probabilmente con una corretta calibrazione di ACR si ottengono risultati analoghi.

Chopin

Massimo.Novi
QUOTE(chopin @ Apr 2 2008, 03:52 PM) *
...i file generati da NX abbiano molto più rumore di quelli prodotti da ACR !
....


Ciao

Solitamente avviene il contrario. ACR non applica le "simpatiche" curve di contrasto e le riduzione rumore che NX applica (che non è quella disattivabile da interfaccia).

ACR applica (se non modifichi le impostazioni base) una riduzione base di rumore cromatico. Null'altro.

Ma non è che stai valutando dei JPEG generati con differente compressione (ma il rumore è molto diverso dagli artefatti JPEG quindi mi pare strano). Oppure è da vedere se si tratta di file sottoesposti, recuperati o che. Il rumore ha molteplici forme.

NX trial è identico alla versione registrata.

Calibrando ACR hai la corrispondenza colore finale.

La demosaicizzazione di ACR è ... wink.gif di quella di NX.

Una delle cose migliori che ha NX è la correzione automatica dell'aberrazione cromatica. In ACR è manuale.

Saluti
gciraso
QUOTE(chopin @ Apr 2 2008, 03:52 PM) *
Tutti dicono che ACR è più veloce ed intuitivo, ma qualitativamente inferiore ad NX.......
........
Con ACR, invece, ho la metà del rumore di NX, pur con valori di nitidezza elevati.

L'unico vantaggio, rispetto ad ACR, è che con NX mi pare di otttenere dei file con colori più naturali, ma probabilmente con una corretta calibrazione di ACR si ottengono risultati analoghi.

Chopin

Quoto in toto Manovi, con una sottolineatura: io non riesco ad avere da NX risultati migliori, mentre con ACR calibrato sono soddisfatto dei colori ottenuti, che reputo molto più naturali che con NX.
Non sono mai riuscito ad abituarmi al fatto che con NX non si possa avere una curva a contrasto nullo.
Tutti dicono che NX è migliore? Probabilmente tutti quelli che usano NX rolleyes.gif
L'aberrazione cromatica non viene corretta automaticamente, è vero, ma comunque con un po' di prove la correggi benissimo lo stesso. Secondo me questo è l'unico vantaggio.
Poi, chiaramente, ognuno usa il sw con cui si trova più a suo agio.

Saluti

Giovanni
chopin
Ciao Manovi.

Ovviamente confronto jpg a livello 10 di NX con jpg a livello 12 in ACR.

Visualizzo anche il RAW con un viewer, che però visualizza non il NEF vero e proprio, bensì il jpg embedded nel NEF.

Se si salva il NEF dopo le modifiche apportate con NX, viene generato un nuovo jpg embedded, che riflette le modifiche apportate.
L'aumento delle dimensioni dei NEF file di un paio di MB, dopo una modifica, mi fa pensare che il nuovo NEF salvato contenga tutti e due i JPEG embedded : quello originale e quello costruito dopo l'effettuazione delle modifiche.

Mi chiedo, a questo punto, quale sia il livello qualitativo del jpeg embedded che la quasi totalità dei viewer utilizzano negli slideshow ...

Riguardo la eventuale sottoesposizione .... in realtà, nei confronti che io faccio non tocco l'esposizione, ma solo il WB.

Oltre alla demosaicizzazione, so che ACR lavora meglio nel recupero delle alte luci.
Infatti, se uno dei tre canali è "bruciato" a 255, ma gli altri due no, riesce a "modularlo" con le informazioni degli altri due canali RGB.

Chopin
Massimo.Novi
QUOTE(chopin @ Apr 2 2008, 05:34 PM) *
...Ovviamente confronto jpg a livello 10 di NX con jpg a livello 12 in ACR.

Visualizzo anche il RAW con un viewer, che però visualizza non il NEF vero e proprio, bensì il jpg embedded nel NEF.
...L'aumento delle dimensioni dei NEF file di un paio di MB, dopo una modifica, mi fa pensare che il nuovo NEF salvato contenga tutti e due i JPEG embedded : quello originale e quello costruito dopo l'effettuazione delle modifiche.
...


Ciao

Invece di verificare JPEG salva due TIFF a 16 bit dal medesimo NEF. Aprili in PS e verifica. Magari riprendi dei riferimenti colorati ed ampi in modo da non avere problemi con le differenze di curva di contrasto.

Il JPEG embedded da NX non è altro che l'immagine a massima risoluzione e minima compressione. Il JPEG originale è molto compresso ed è molto piccolo. E' quello che vedi nell'LCD della fotocamera quando osservi il NEF dopo lo scatto. Se ricordo bene viene sostituito da quello creato da NX.

Il recupero delle alte luci è presente anche in NX ma viene eseguito finora solo come compensazione esposimetrica (che comunque estrae info dai canali "salvabili") che, a differenza di ACR, sposta tutto l'istogramma mentre ACR recupera solo la zona delle alte luci.

Saluti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.