saramik
Apr 4 2008, 10:42 AM
Come da titolo, qual'� la reflex digitale Nikon immediatamente superiore alla D40x? Cio�, io ho una D40 che mi da un p� di problemi, e sto pensando di ridarla indietro, per� non vorrei fare un'altra D40, nemmeno la x, ne vorrei una con il motore autofocus integrato nel corpo, e magari anche con quel tasto che ti fa valutare la profondit� di campo, e con l'opzione bracketing, ma con un prezzo non da pro...Che mi dite?
merk76
Apr 4 2008, 10:47 AM
QUOTE(Psysara @ Apr 4 2008, 11:42 AM)

Come da titolo, qual'� la reflex digitale Nikon immediatamente superiore alla D40x? Cio�, io ho una D40 che mi da un p� di problemi, e sto pensando di ridarla indietro, per� non vorrei fare un'altra D40, nemmeno la x, ne vorrei una con il motore autofocus integrato nel corpo, e magari anche con quel tasto che ti fa valutare la profondit� di campo, e con l'opzione bracketing, ma con un prezzo non da pro...Che mi dite?

prova la d80 un saluto marco
Andrea Moro
Apr 4 2008, 10:54 AM
Si concordo: D80...e poi adesso i prezzi si sono molto abbassati.
Dria
Apr 4 2008, 11:03 AM
E si,sicuramente D80 ed ora i prezzi sono molto interessanti.
Io sto passando appunto dalla D40x alla D80,proprio per quelle cosine in pi� che ha...
Moua
Apr 4 2008, 11:06 AM
Ciao Sara, io ho fatto proprio questo, ho cambiato la mia D40 che per fortuna andava benissimo con la D80.
L'ho cambiata per piccole esigenze, il motore interno perch� ho tre ottiche (escluso il 18-55 del kit) di cui due non AF-S, gli 11 punti di messa a fuoco, il flash integrato che funge da commander per l'sb600 e perch� alla fine il cambio mi � costato molto poco.
Chiaramente poi ci sono tante altre funzioni interessanti, il bracketing, le esposizioni multiple sensibilit� iso 100 minima ecc ecc.
Devo per� avvisarti che il matrix della D80 � un po.....particolare rispetto alla D40.
Finch� non impari a capirlo il rischio di sovraesposizioni che sembrano random � alto, per� una volta fatta amicizia ti rendi conto che � notevole perch� salvaguarda le basse luci. Questo ti permette di non intervenire o molto poco in PP oppure on camera con azioni tipo D-lighting. Considerando che schiarire le ombre � sempre fonte di rumore.....
Ciao Attilio
cosimo.camarda
Apr 4 2008, 11:09 AM
la d80 pu� fate al caso tuo, ma un consiglio: nel nuovo e anche usato le d200 hanno dei prezzi molto accessibili, si pu� fare un pensierino. In ogni caso, qualsiasi sia la tua scelta cadi bene.
Saluti Cosimo.
Marco Senn
Apr 4 2008, 01:01 PM
A sto punto pazienta e aspetta l'uscita della prossima media di Nikon... poi o prendi una delle ultime D80 a prezzi stracci prendi quella nuova.
alessandro.sentieri
Apr 4 2008, 01:05 PM
Sei vuoi restare su Dx, D80 o D200 (usata, ma occhio anche alle occasioni nel nuovo).
Altrimenti pazienta un p�, perch�, come tanti (me compreso

) sperano, Nikon non dovrebbe tardare a presentare una fotocamera full frame semi-pro (diciamo una D300 full-frame..)
Ale
pepino_77
Apr 4 2008, 04:40 PM
D50 usata no?
Credo si trovi davvero a molto poco e forse ha tutto quello che cerchi tu.
LucaCorsini
Apr 4 2008, 05:38 PM
Parlando solo di nuovo la D80 senza dubbio.
saramik
Apr 5 2008, 12:10 PM
Si, beh, mi riferivo al nuovo...su che prezzi stiamo riguardo la D80? E, scusate l'inioransa, ma che cos'� una full frame? Una con il sensore paragonabile alla pellicola? 35 mm?
oldfox
Apr 5 2008, 12:49 PM
esatto per il full frame...
le dx nikon hanno un sensore piu piccolo di 1,5 volte rispetto al 24x36.
infatti un 200 mm montato su dx equivale a 300 mm di focale.
sul nuovo, anche se non si puo' parlare di prezzi,
diciamo sui 600 neuros,
pero' dipende se la vuoi import o nital
the_nis
Apr 5 2008, 12:50 PM
QUOTE(Psysara @ Apr 5 2008, 01:10 PM)

Si, beh, mi riferivo al nuovo...su che prezzi stiamo riguardo la D80? E, scusate l'inioransa, ma che cos'� una full frame? Una con il sensore paragonabile alla pellicola? 35 mm?
Esatto la dimensione del sensore nel formato full frame e' equivalente a quello della pellicola (niente piu' fattori di crop e conti strani).
Di prezzi non si puo' parlare ma diciamo che la D80 nuova in questo momento ha una quotazione oscillante (solo corpo) sta a poco piu' di 600 caffe'.
Ad ogni modo conoscendo la tua situazione io pretenderei la sostituzione di quello che hai, poi al limite la cambierei

.
Zebra3
Apr 5 2008, 01:05 PM
Meglio aspettare l'uscita della nuova Nikon, cos� sar� tutto pi� chiaro. Ma se hai fretta, tra D80 e D200, secondo me � meglio prendere quest'ultima
wgator
Apr 5 2008, 02:11 PM
da tener presente che la D200, a fronte di una robustezza e qualit� costruttiva superiore alle d40/60/80 (� realizzata in lega e resiste meglio a polvere, spruzzi e gocce d'acqua) ha anche un peso non indifferente...
Meno di mezzo chilo (corpo) la D40X, poco pi� la D80, ma la D200 pesa 835 grammi!
Maicolaro
Apr 5 2008, 04:54 PM
QUOTE(pepino_77 @ Apr 4 2008, 05:40 PM)

D50 usata no?
Credo si trovi davvero a molto poco e forse ha tutto quello che cerchi tu.
Se non sbaglio non ha il pulsante per la profondit� di campo...
Per il resto concordo con la maggior parte degli interventi: D80
Un saluto
saramik
Apr 7 2008, 06:29 PM
Scusate, ma la D80 ha il pulsante per la profondit� di campo??
Gabriele Castelli
Apr 7 2008, 07:42 PM
Si, mi pare che lo abbia.
LucaCorsini
Apr 8 2008, 02:23 PM
Si c'�, anche se non mi pare succeda niente nel mirino ...
Oppure non ho ancora capito bene come funziona
Moua
Apr 8 2008, 04:47 PM
QUOTE(d80man @ Apr 8 2008, 03:23 PM)

Si c'�, anche se non mi pare succeda niente nel mirino ...
Oppure non ho ancora capito bene come funziona

C'� e funziona. Non noti differenze solo se il diaframma che hai impostato coincide con la tutta apertura del tuo obiettivo.
In caso contrario, dovresti vedere un rabbuiamento del mirino e notare come aumenti la profondit� di campo rispetto alla TA.
Saluti
Attilio
wgator
Apr 8 2008, 05:28 PM
mah, il pulsantino per la profondit� di campo non mi sembra una cosa molto utile, mi ricorda tanto il "TTL stop-down" delle vecchissime reflex a pellicola
L'immagine diventa tanto scura da non riuscire pi� ad apprezzare nulla...
LucaCorsini
Apr 9 2008, 08:55 AM
QUOTE(wgator @ Apr 8 2008, 06:28 PM)

mah, il pulsantino per la profondit� di campo non mi sembra una cosa molto utile, mi ricorda tanto il "TTL stop-down" delle vecchissime reflex a pellicola
L'immagine diventa tanto scura da non riuscire pi� ad apprezzare nulla...
Esatto
Speravo in qualcosa di meglio.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.