Ciao a tutti,
dalle risposte ricevute capisco che la questione non � chiara.
Allora, forse � bene ricordare/riassumere quanto segue :
Un file NEF, oltre ai dati RAW, contiene
2 immagini jpeg !!!!
Una immagine jpg piccola (ad es. 570x375 nella D200) "preview image"
Una immagine piena (es. 3.872 x 2.592 nella D200) identica al jpeg basic quality prodotto in modalit� di scatto raw+jpg basic.
Questi due file
sono incorporati nel NEF.
A cosa servono : il file di dimensioni "piene" � utilizzato da molti viewer per mostrare i file NEF e fare le slideshow. Pochi viewer infatti aprono il RAW, la maggior parte visualizzano i NEF tramite il jpeg incorporato !!!
Se siete sorpresi, allora considerate che anche i file jpeg, contengono, a loro volta, al loro interno, altri due file jpeg :
uno small "tiny thumbnail" (120x160 nella D200)
uno small "preview image" (570x375 nella D200)
Questi piccoli "jpeg nel jpeg" sono utilizzati ad esempio, da alcuni programmi per produrre velocemente le thumbnails oppure dalle fotocamere stesse per visualizzare rapidamente le immagini sul display.
Alla fine, se scattiamo in RAW+JPG, otteniamo ben 6 file della stessa immagine :
- una immagine RAW di dati grezzi NEF
- un jpg embedded nel NEF in pieno formato, qualit� basic (almeno nella D70 e D200)
- un jpg "preview" embedded nel NEF (utilizzato nel display della fotocamera)
- un jpg basic on-camera (il vero .jpg prodotto on-cam)
- un "thumbnail" incorporato nel jpg basi
- un jpg "preview" incorporato nello stesso jpg basic
Esistono molti programmini semplicissimi che estraggono molto rapidamente questi jpeg incorporati nel NEF e nei jpg in altri file distinti.
L'unica differenza � che i file jpg incorporati nel NEF e nei JPG non hanno dati exif e profili colore.
Quello che io volevo capire era se, settando la D300 in RAW+JPG, nel NEF viene incorporato o meno un file jpg al massimo della qualit�.
Perch� mi interessa ci� ? Per evitare di aumentare lo spazio in memory card, scrivendo sia il NEF che il jpg.
Se nel NEF � incorporato il jpg fine, lo estraggo con uno di questi programmini ed evito di utilizzare un raw converter.
Quando le immagini sono correttamente esposte e con il corretto WB questa � una bella semplificazione.
Uno di questi programmini (che fa anche molte altre cose) lo trovate qui :
http://www.sno.phy.queensu.ca/~phil/exiftool/Chopin