Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
portaromanabeach
spompettando la mia D40 con un clistere (a quanto pare non ben asciutto) sono partite due microgoccie sul sensoreche hanno lasciaot due aloncini... ho acquistato i sensor swab... quello piu piccolo con molte passate l'ho quasi levato del tutto... quello piu grossino fa un po fatica... mi consigliate, se c'�, un'altro metodo a cui posso ricorrere... non vorrei portarla in assistenza... grazie mille e scusate se otturo i 3d ma sono molto sensibile quando si parla della mia reflexina:(
grazie
maurizioricceri
mi sembra eccessivo parlare di calcare,� sicuramente un alone dovuto ad una pulizia non fatta in modo adeguato, insisti con molta delicatezza ma con altrettanta determinazione.<il sensore � sicuramente delicato ma con superficiali carezze non si pulisce.
oldfox
altrimenti c'� il viakal....
portaromanabeach
ho provato a pulirla ancora con pecpad preparati da me... il sensore non presenta piu nemmeno una macchiolina di polvere... ma l'alone persiste e si vedono anche ad occhio nudo... non so prorpio che fare... anche eprch� si vede anche a diaframmi abbastanza aperti... e la mia paura � che rimanendo li.. potrebbe rovinare il sensore... aiuto grazie.gif
catulusfelix
QUOTE(portaromanabeach @ Apr 5 2008, 10:43 AM) *
ho provato a pulirla ancora con pecpad preparati da me... il sensore non presenta piu nemmeno una macchiolina di polvere... ma l'alone persiste e si vedono anche ad occhio nudo... non so prorpio che fare... anche eprch� si vede anche a diaframmi abbastanza aperti... e la mia paura � che rimanendo li.. potrebbe rovinare il sensore... aiuto grazie.gif


Ciao.

Da quello che si vede sembrano i bordi di una gocciolina che probabilmente conteneva sostanze che si seccano depositandosi sul filtro del sensore (quello che tu chiami calcare ma che pi� verosimilmente � una sorta di talco). Se hai il liquido adeguato puoi provare a fare ci� che io ho sperimentato con successo in alcune occasioni: prendi un cotton-fiock a trama fitta (ovvero: di qualit� che non rilasci pelucchi) e lo imbevi con una goccia di liquido. Individuato l'alone poggi perpendicolarmente la testa del cotton-fiock ed esegui un movimento rotatorio leggero ma continuato. E', insomma, una rimozione meccanica. Controlla ad occhio se ci sono ancora tracce e nel caso ripeti l'operazione. Ti suggerisco questa procedura perch� " il pec-pad viene passato orizzontalmente per tutta la lunghezza del sensore, ma non svolge l'azione selettiva e "profonda" che un diverso "movimento" provoca sui bordi della macchia. A fine procedura, da eseguire sempre con delicatezza ma senza patemi (il filtro � duro e non potrai graffiarlo con un cotton-fiock), si procede con una soffiata generale per scongiurare la presenza di microparticelle (questa volta con la peretta completamente pulita e priva di residui interni).

SALUTI
Alessandro
il Tabaccaio
Se hai dei dubbi sul come fare , rivolgiti ad un centro specializzato o un amico , Pollice.gif
portaromanabeach
catulufelix ma con "imbevendolo di liquido" intendi di E2 o acqua? E2 vero?? smile.gif
portaromanabeach
catulu ho fatto come mi hai detto... passato cotton fioc con e2 poi ripassato pecpad e ora il sensore � lindo... a dir la verit� � rimato un minuscolo residuo dell'alone... ma che non vedo piu a occhio nudo e vedo male anche a f/22... quindi penso che mi considerer� piu che sodisfatto... a patto che qualcuno mi assicuri che quella minuscola traccia non causi danni al sensore non essendo polvere ma acqua a sciugata... grazie!!:)smile.gifsmile.gif
Skylight
QUOTE(portaromanabeach @ Apr 5 2008, 11:53 AM) *
catulu ho fatto come mi hai detto... passato cotton fioc con e2 poi ripassato pecpad e ora il sensore � lindo... a dir la verit� � rimato un minuscolo residuo dell'alone... ma che non vedo piu a occhio nudo e vedo male anche a f/22... quindi penso che mi considerer� piu che sodisfatto... a patto che qualcuno mi assicuri che quella minuscola traccia non causi danni al sensore non essendo polvere ma acqua a sciugata... grazie!!:)smile.gifsmile.gif


Ciao, se puoi metti una foto per vedere gli esiti della pulizia.

Il consiglio di usare il cotton fioc in maniera "mirata" sulla macchiolina � sensato, ma per sicurezza meglio avvolgerlo con una salvietta Pec Pad. Non sempre possiamo essere certi della qualit� del cotone.

Come tutto lo sporco di questo mondo, con pi� "resta li" con pi� diventa tenace ... ma vedrai che alla prossima pulizia sar� eliminato definitivamente.

Al momento se la situazione � migliorata non mi ostinerei a pulire il sensore.

smile.gif
catulusfelix
QUOTE(Skylight @ Apr 5 2008, 12:31 PM) *
Ciao, se puoi metti una foto per vedere gli esiti della pulizia.

Il consiglio di usare il cotton fioc in maniera "mirata" sulla macchiolina � sensato, ma per sicurezza meglio avvolgerlo con una salvietta Pec Pad. Non sempre possiamo essere certi della qualit� del cotone.

Come tutto lo sporco di questo mondo, con pi� "resta li" con pi� diventa tenace ... ma vedrai che alla prossima pulizia sar� eliminato definitivamente.

Al momento se la situazione � migliorata non mi ostinerei a pulire il sensore.

smile.gif


Ovviamente intendevo liquido E2 o equivalente. Sottoscrivo anche la raccomandazione di Skylight (il cotton-fiock "meglio avvolgerlo con una salvietta Pec Pad") se non si � certi della qualit� del cotton-fiock.
Sostanzialmente � il movimento rotatorio che "raschia" le particelle attaccate.
Comunque, l'abilit� consiste pi� che altro nell'eseguire l'operazione con autocontrollo, calma, e con un movimento dolce eppure deciso.
Pi� che il rischio di rigare il filtro del sensore (che non � cos� delicato come si crede) maggiore � quello, causato dalla paura di fare danno ed il conseguente tremolio della mano, di urtare le pareti laterali del box specchio "impiastricciandole" di pelucchi bianchi o, peggio, urtare (rovinandolo) il feltrino su cui si appoggia lo specchio reflex (vicino ai contatti del bocchettone). Quindi direi che i requisiti fondamentali sono serenit� e metodo.

Oserei suggerire a portaromanabeach di ripetere addirittura l'operazione fino a totale estinzione dell'alone, se se la sente.

Ciao a tutti.
portaromanabeach
si direi che ce l'ho fatta... a occhio nudo non lo vedo piu e ormai ho difficolt� a trovare il segno sulla foto anche a f/22... dici che dovrei cmq dare altre passate??...

P.S.
ho usato il cottonfioc senza nulla...all'inzio si aveva lasciato dei piccoli pelucchi che poi ho per� rimosso con il pecpad... spero di non aver fatto altri danni.. ma ho fatto un po di foto di prova e non sembra... devo controllare qualcosa? e se si cosa?

grazie Luca
catulusfelix
QUOTE(portaromanabeach @ Apr 5 2008, 06:49 PM) *
si direi che ce l'ho fatta... a occhio nudo non lo vedo piu e ormai ho difficolt� a trovare il segno sulla foto anche a f/22... dici che dovrei cmq dare altre passate??...

P.S.
ho usato il cottonfioc senza nulla...all'inzio si aveva lasciato dei piccoli pelucchi che poi ho per� rimosso con il pecpad... spero di non aver fatto altri danni.. ma ho fatto un po di foto di prova e non sembra... devo controllare qualcosa? e se si cosa?

grazie Luca


Se non c'� pi� niente va bene cos�. Mi riferivo alla persistenza dell'alone, ma se hai difficolt� a trovarlo evidentemente non c'� pi� niente.

CIAO CIAO...!
Skylight
QUOTE(portaromanabeach @ Apr 5 2008, 06:49 PM) *
si direi che ce l'ho fatta... a occhio nudo non lo vedo piu e ormai ho difficolt� a trovare il segno sulla foto anche a f/22... dici che dovrei cmq dare altre passate??...

P.S.
ho usato il cottonfioc senza nulla...all'inzio si aveva lasciato dei piccoli pelucchi che poi ho per� rimosso con il pecpad... spero di non aver fatto altri danni.. ma ho fatto un po di foto di prova e non sembra... devo controllare qualcosa? e se si cosa?

grazie Luca


Ciao, usando una peretta pulita ed asciutta puoi soffiare ripetutamente per togliere eventuali pelucchi residui.

Anche se hai effettuato una pulizia accurata non � escluso che nell'operazione di aggancio obiettivo possa insinuarsi nuova polvere ... sono cose normali.

L'importante � non lasciare che la condensa "incolli" lo sporco e per evitare questo meglio preventivare delle soffiate con peretta al box specchio e specchio e successivamente al sensore.
Operazione consigliata con maggior frequenza soprattutto se vengono cambiati spesso obiettivi in esterni.

Buone foto.
smile.gif


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.