Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
andromeda.73
salve a tutti, sicuramente tra tutti voi vi saranno parecchi che oltre a scattare le classiche foto, si dedicano anche alla fotografia astronomica. essendone appassionato fin da bambino di questo meraviglioso mondo,vorrei aprire quindi un blog dedicato proprio alla fotografia astronomica,dove si puo' parlare di tutto quello che ne gravita attorno. ovviamente saranno ben accette anche le foto. vorrei inoltre precisare che anche chi, non ha mai praticato questo tipo di fotografia � ben accolto alle varie discussioni e temi in merito. allora che aspettate? fattevi avanti tutti!
fablip
Ciao, trovo che la cosa sia interessante, personalmente non scatto fotografie astronomiche non avendo a disposizione l'attrezzatura, ma l'argomento mi affascina molto da sempre. Posta l'URL del blog in modo che ti si venga a fare visita.

Un saluto,
Fabrizio
luigi67
c'� stata tempo f� una proposta di Gennaro Ciavarella....Tecniche Speciali...proposta di nuova sezione

avevo provato ad aprire un 3D....ma non ha avuto grande fortuna Fotografare Le Stelle...

un saluto,Gigi
andromeda.73
� un vero peccato che a questo tipo di fotografia non le venga relegato quello che veramente le spetti, un mondo affascinante pieno di migliaia di colori e sfumature. comunque credo che sia il posto sbagliato dove sia stato messo e trattato l'argomento, credo che bisognerebbe affiancarlo nel forum "word no word". moderatore? lei cosa ne pensa! si puo' fare?
andromeda.73
� un vero peccato che a questo tipo di fotografia non le venga relegato quello che veramente le spetti, un mondo affascinante pieno di migliaia di colori e sfumature. comunque credo che sia il posto sbagliato dove sia stato messo e trattato l'argomento "NIKON SUSHI BAR", credo che bisognerebbe affiancarlo nel forum "word no word". moderatore? lei cosa ne pensa! si puo' fare?
Alessandro Castagnini
Effettivamente, manca una sezione "Astrofotografia" e, in W/nW starebbe bene.

Per�, per ora e, visto che si tratta solo di una richiesta senza contenuti fotografici, devo spostare al bar.

Ciao,
Alessandro.



P.S.: Solo ora mi accorgo che avevi gi� aperto una discussione ieri: quindi, unisco i due 3D.

A ri-ciao,
Alessandro.
andromeda.73
grazie della risposta, comunque per le foto non c'� nessun problema, rimedio subito e inizio io con qualche foto, tanto per far venire l'appetito a qualcuno...!
luigi67
QUOTE(andromeda.73 @ Apr 6 2008, 09:35 AM) *
� un vero peccato che a questo tipo di fotografia non le venga relegato quello che veramente le spetti, un mondo affascinante pieno di migliaia di colori e sfumature. comunque credo che sia il posto sbagliato dove sia stato messo e trattato l'argomento, credo che bisognerebbe affiancarlo nel forum "word no word". moderatore? lei cosa ne pensa! si puo' fare?


puoi sempre aprire un thread nella sezione "Foto a tema libero"...il tuo nick si addice molto al genere... smile.gif

nel forum ci sono molti 3d "in comune" anche vecchi ma ancora molto attivi..come questo fiori
...del 2005


QUOTE(andromeda.73 @ Apr 6 2008, 10:55 AM) *
grazie della risposta, comunque per le foto non c'� nessun problema, rimedio subito e inizio io con qualche foto, tanto per far venire l'appetito a qualcuno...!


guru.gif

un saluto,Gigi

P.S. ot c'� qualche problema nel forum?....� lentissimo non partono le risposte...prova
clic "aggiungi la risposta" alle 14:33
Andrea_T
QUOTE(andromeda.73 @ Apr 6 2008, 10:55 AM) *
grazie della risposta, comunque per le foto non c'� nessun problema, rimedio subito e inizio io con qualche foto, tanto per far venire l'appetito a qualcuno...!


Vivissimi complimenti......le foto sono stupende!!! incredibilmente stupende.....
anch'io ho fatto qualche foto della luna ma non cosi belle come le tue........

Per favore puoi dirmi che strumentazione hai usato?
La cosa mi interessa perch� di fatto e dalla mia esperienza sono riuscito ad avere foto pi� belle con una coolpix 4300 con il metodo afocale con un telescopio C8 che con una D80 sempre con lo stesso metodo.

Vorrei sapere se hai usato una reflex e che impostazioni inserisci per avere queste foto cos� perfette.....

allego la mia migliore foto fatta con la coolpix + oculare da 20mm meade + celestron 8 (20 cm)

ciao Andrea
ANTERIORECHIUSO
Belle belle belleee

Mi intriga!
andromeda.73
la galassia di Andromeda (tanto per rimanere in tema) o M31,dall'omonimo catalogo la quale M st� ad indicare il comgnome charles messier, astronomo francese, � la galassia che fa parte del gruppo locale, assieme alla nostra via lattea, e alla grande e piccoloa nube di magellano, per notizia M31, � l'oggetto astronomico piu' distante dalla terra visibile a occhio nudo! dista la bellezza di 2,5 milioni di anni luce, (provate a trascriverlo in Km) ph34r.gif al centro del suo nucleo, da rilevazioni effettuate vi � un buco nero di circa 30 milioni di masse solari, che inghiotte tutto cio' che gli passa vicino, e piu' mangia piu' ingrassa a dismisura.
andromeda.73
piano, piano non spingete per favore ecch�..
marco.pesa
QUOTE(andromeda.73 @ May 17 2008, 02:11 PM) *
la galassia di Andromeda (tanto per rimanere in tema) o M31,dall'omonimo catalogo la quale M st� ad indicare il comgnome charles messier, astronomo francese, � la galassia che fa parte del gruppo locale, assieme alla nostra via lattea, e alla grande e piccoloa nube di magellano, per notizia M31, � l'oggetto astronomico piu' distante dalla terra visibile a occhio nudo! dista la bellezza di 2,5 milioni di anni luce, (provate a trascriverlo in Km) ph34r.gif al centro del suo nucleo, da rilevazioni effettuate vi � un buco nero di circa 30 milioni di masse solari, che inghiotte tutto cio' che gli passa vicino, e piu' mangia piu' ingrassa a dismisura.


Bellissima.... mi piacerebbe averla sul soffitto della mia camera...
andromeda.73
grazie marco, se ti basta la risoluzione fai pure, no problem.
Maicolaro
Bellissime immagini! guru.gif
Ci racconti che attrezzatura hai usato e qualcosa sulle tecniche?

Un saluto
m.
fablip
Concordo sulle immagini, eventualmente anche come e con che tipo di attrezzatura iniziare.
andromeda.73
come attrezzatura per iniziare va bene la vostra fotocamera digitale, poi una maontatura alla tedesca che sorregga almeno 15-25 kg. ovviamente motorizzata in entrambi gli assi per l'insegiumento, come strumento, qu� c'� da perdersi, diciamo che per iniziare � meglio il telescopio rifrattore da 100 mm di apertura con focale di 100 cm, � piu' semplice, non si scollima, pesa circa 4 kg, poi ovviamente gli oculari, 1 da 25mm, 1 da 10mm e 1 da 5mm, se � uno zoom 8-24, racchiude le focali citate, meglio pero' che sia di qualit�, altrimenti aberrazioni all'infinito, il prisma diagonale per osservare comodamente senza bisogno di fare il contorsionista, se poi amate guardare anche il sole, non fatelo senza le protezioni adeguate, bisogna munirsi di un filtro solare appositamente costruito, denominato astrosolar, � come la pellicola in alluminio per cucinare, ma � tutt'altro materiale, poi un po' di nozione non guasta, un bel libro, tanta passione, tante ore insonni fino all'alba, tanta pazienza, tanto cileo buio e esente da inquinamento luminiso.
Paolo56
Complimenti Andromeda bellissime immagini. guru.gif
Ma questa � la tua attrezzatura o quella che consigli per iniziare?
Ciao
Paolo
andromeda.73
il gigante gassoso e i suoi pargoletti.
Pink Wall
QUOTE(Paolo56 @ May 18 2008, 02:03 AM) *
Complimenti Andromeda bellissime immagini. guru.gif
Ma questa � la tua attrezzatura o quella che consigli per iniziare?
Ciao
Paolo

ma poi si riesce a fare foto bellissime come le tue guru.gif guru.gif guru.gif, o ci vuole una tecnica particolare?

puoi dare una indicazione approssimativa del peso totale?


grazie.gif
nonnoGG
Nota del Moderatore:

Come richiesto in altro thread, � opportuno che l'Utente andromeda.73 fornisca qualche informazione supplementare.

Nell'attesa chiudo provvisoriamente questa discussione, pronto a riaprirla dopo i chiarimenti richiesti.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.