Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
nic1978@tiscali.it
Ho sentito dire in giro che nel settore delle reflex Digitali Nikon sta inseguendo Canon, la quale anticipa sempre Nikon nel proporre novit�. Secondo me se diamo uno squardo indietro, emerge come Canon continui s� a proporre novit� prima di Nikon, ma � altrettanto vero che Nikon non cambia da un giorno all�altro, dando quindi pi� valore all�oggetto che Nikon ha proposto al suo cliente. Questa riflessione l�ho fatta da possessore molto soddisfatto di una Nikon D100. Vedendo la neonata Canon Eos20D affacciarsi alla porta, mi sono detto: caspita la D100 � nata ai tempi della EosD60 e ha visto passare oltre a questa la Eos10D e ora la 20D e la mia Nikon rimane in commercio come ancora una delle migliori Reflex digitali. Ho provato anche una D70 come secondo corpo, ma l�ho da poco cambiata con un�altra D100, perch� secondo me pi� precisa nella messa a fuoco e il mirino pi� grande per foto d�azione ti da una grossa mano.

Saluti
Nicola Baruffaldi
beneKILL
laugh.gif CARO NICOLA, CONDIVIDO LE TUE IDEE SOLO CHE GRADIREI DI PI� SE canon LO SCRIVESSI MINUSCOLO laugh.gif laugh.gif laugh.gif

A parte gli scherzi, quello che dici non � per nulla errato, ma sinceramente non mi ci sono mai fermato a ragionarci perch� sinceramente di quello che fa canon non me ne frega una cespia.
Personalmente concordo sul fatto che canon arriva prima, ma aggiungo che Nikon arriva meglio.

canon � stata la prima a gettare sul mercato una reflex a basso costo. Nikon � arrivata con 6 mesi di ritardo ma l'ha surclassata.

Con la 300d canon ha semplicemente dichiarato di aver messo sul mercato un giocattolo col corpo nuovo ma con un software vecchio (quello della 10d) castrato per ovvie ragioni di marketing.
La Nikon ha tirato fuori la D70 che oltre ad essere di gran lunga superiore alla 300d � un progetto completamente nuovo... e scusate se � poco.
A mettere sul mercato una macchina gi� vecchia col costo ridotto ci sono capaci tutti, a fare la D70 no wink.gif

(trall'altro Nikon con la nuova F6 ha praticamente costruito LA macchina analogica per eccellenza... e non c'� eos che tenga wink.gif )

La cosa bella � che i canonisti sta cosa non riescono ad ammetterla: per noi la 300d � inferiore, ma loro, invece di dire che � migliore la 300d cercano di appacificare dicendo che le due macchine si equivalgono... ...poveretti
Massimetto
Eh eh,proprio ieri(domenica)sono stato ad un battesimo...
Il fotografo ufficiale 'cannonista..' huh.gif
non faceva altro che girarsi a guardare
la mia D70 corredata dal 24-120VR e dall'SB800... cool.gif
Che soddisfazione! biggrin.gif
beneKILL
QUOTE (Massimetto @ Oct 11 2004, 10:35 PM)
Eh eh,proprio ieri(domenica)sono stato ad un battesimo...
Il fotografo ufficiale 'cannonista..' huh.gif
non faceva altro che girarsi a guardare
la mia D70 corredata dal 24-120VR e dall'SB800... cool.gif
Che soddisfazione! biggrin.gif

B�... e a pensare che durante una cresima a giugno proprio un cannolista ( laugh.gif ) tutto orgolioso stringeva tra le mani una delle prime mark2... ....peccato che non si rendeva conto che lui, fotografo matrimonialista, aveva speso dei belli 6000 euri per una macchina dedicata alla fotografia sportiva laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Se ci penso mi vien ancora da ridere laugh.gif laugh.gif laugh.gif


...la cosa bella � che poi sempre da lui ho portato a stampare dei 20x30 fatti con una compatta da 3Mp... ...e me le ha stampate 10x15 dicendo che a 20x30 sgranavano troppo... ...lo vorrei invitare a casa mia a fargli vedere dei quadri, 20x30, fatti con la s602 a 3Mp laugh.gif laugh.gif laugh.gif ma poi alla fine chi me lo fa fare a perdere tempo con lui? laugh.gif laugh.gif laugh.gif
ivano
Quando la finiremo di etichettare un fotografo/persona come bravo o inetto, stupido o intelligente, arguto o lento a seconda che usi Canon o NIkon o viceversa?
Peggio del peggior tifo calcistico: io sono bravo e bello perch� tifo xyz... tu un povero mentecatto perch� tifi zyx
mah... sa molto da insicurezza interiore
Ciao
Francoval
QUOTE (ivano @ Oct 11 2004, 11:28 PM)
Quando la finiremo di etichettare un fotografo/persona come bravo o inetto, stupido o intelligente, arguto o lento a seconda che usi Canon o NIkon o viceversa?
Peggio del peggior tifo calcistico: io sono bravo e bello perch� tifo xyz... tu un povero mentecatto perch� tifi zyx
mah... sa molto da insicurezza interiore
Ciao

Bravo! applausi.gif
Anche perch� un professionista, pur se matrimonialista, possiede esperienza ed abilt� che trascende chiunque di noi (compreso me stesso, ex pro). Di solito tutto dipende da come si comincia. Chi ha iniziato con Canon avr� buone possibilit� di continuare con questa marca per tutta la vita. Certo, conosco parecchia gente che � passata a Nikon, o a Olympus, o ad altri marchi. Ma so anche di qualche nikonista che � passato a Canon e mi assicurano che ci si trovano bene. Inoltre c'� anche chi adopera indifferentemente i due sistemi.
Non dobbiamo mai dimenticare che l'importante � sempre il fine, mai il mezzo. hmmm.gif
mauriziomiao
concordo pienamente con Francoval l'importante � lo scopo ultimo della cosa
inoltre in un mondo globalizzato e in settori ad alta tecnologia tra i quali anche questo mi iace sempre piu' la filososfia della iperspecializzata nikon che grazie a dio non fa le mille cose della canon
infatti ci pensa sempre attentamente prima di cambiare linea e o modello e come ho letto prima la d100 ha passato indenne ben tre generazioni di canon e ancora oggi � la media per eccellenza restituendo oltretutto per la durata del tempo sul mercato in parte dei soldi a chi ha investito all'inizio su di lei
inoltre la svaccatura della canon nei confronti dei clienti ritenuti dei sudditi senza parola mi fa ricredere sul fatto che sia cosi' corretto che ci sia una canon italia
ben venga e sempre lode e merito ad una nital che sicuramente rispetto al fatto di una ipotetica nikon italia avra' un minimo ricarico in piu' ma davvero il valore aggiunto di tutte le sue iniziative per me non ha prezzo
insomma io che sono assato piu' volte all'altra sponda sono sempre tornato perch� mi sento piu' al centro dell'attenzione se ho un problema so che qualcuno mi sta a sentire ecc. ecc.
quindi per me � un po meno importante la ricerca della eccellenza tecnica ma � sicuramente fattore decisivo e imprenscindibile di tutte le mie scelte sapere che non sono un numero e che qualcuno mi aiuti nel raggiungimento dello scopo primario LA FOTO
salutoni a tutti
mauriziomiao
scusate gli errori ma sono fritto proprio
ma perch� non si fanno dei bei concertoni alle 12,00 di mattina
hahahahahahahahaha
sogni d'oro anzi d'argento ahahhahaahah
Gefry
QUOTE (ivano @ Oct 11 2004, 11:28 PM)
Quando la finiremo di etichettare un fotografo/persona come bravo o inetto, stupido o intelligente, arguto o lento a seconda che usi Canon o NIkon o viceversa?

Quoto!


Purtroppo il campanilismo fa perdere per strada l'obbiettivita.




E poi definire un Fotografo "professionista" solo perche lo fa di mestiere mi sembra un affermazione un po grossa wink.gif

Poi magari sono cosi bravi che chiamati per un matrimonio scattano senza aver messo il rullino.........(pensate alla reazione degli sposi quando il fotografo ha dovto dirgli che gli mancavano le foto della cerimonia perche non aveva messo la pellicola biggrin.gif )


Per quanto riguarda Canon e Nikn Nicola dice che Nikon ariva dopo ma meglio.......ma per gli obbiettivi stabilizzati quanto dopo � arrivata la Nikon? � uscito ora un Tele 300mm, ma da quanto tempo ci sono i tele della canon Stabilizzati? non il solo 300 ma tutta la gamma.
A mio avviso se la Nikon ha perso mercato � propio grazie a quegli obbiettivi e non al Digitale.....


Ciao

Gerry

P.S. Io ho amici che sono passati da Nikon a Cano e non tornerebbero indietro.......
Non so cosa dirvi.........
lucaa
QUOTE
E poi definire un Fotografo "professionista" solo perche lo fa di mestiere mi sembra un affermazione un po grossa

Uno e' un professionista dal momento che lo fa di mestiere e ha un guadagno.
Poi sul fatto che sia bravo o meno questo e' tutto da vedere.
Nella mia zona ci sono molti fotografi sia canonisti che Nikonisti, ma non e' certo la macchina che fa di loro dei bravi fotografi. smile.gif
Penso che conti tanto la passione che uno ci mette, e non si lasci guidare solo dal voler guadagnare il piu possibile.
Ho sentito un laboratorio molto grosso della mia citta' dove un fotografo professionista ha portato 2 C.F. piene di foto di un matrimonio da stampare... hmmm.gif

buone foto a tutti wink.gif
Gefry
QUOTE (lucaa @ Oct 12 2004, 07:18 AM)
QUOTE
E poi definire un Fotografo "professionista" solo perche lo fa di mestiere mi sembra un affermazione un po grossa

Uno e' un professionista dal momento che lo fa di mestiere e ha un guadagno.
Poi sul fatto che sia bravo o meno questo e' tutto da vedere.

Esatto!

Pero io dico a uno sei un vero Pro o Profesionista anche se lo fa per obby..........

Per me professionista significa che una persona � competente in quel campo, brava, capace, poi se guadagna a sufficienza per viverci o muore di fame questi sono casi della vita

Quando dico a un amico (in ogni campo non solo in fotografia) rivolgiti a quella persona perche � un vero professionista......non intendo perche � uno che veramente guadagna con quel mestiere ma perche � bravo in cio che f�. Come dici tu ci mette impegno, passione e riesce nel suo intento.


Io quei fotografi con 0 talento li difinirei "commercianti", di foto, anzi di pellicola impressa (foto implica che almeno si capisca cio che uno ha fotografato) ma non "Fotografi Professionisti" wink.gif

autolycus
una rincorsa che fa bene ai prezzi tongue.gif

cmq io in questo periodo sono sul bivio di scelte
forse mi compro a breve la d2x appena arriva in negozio con relativo 12-24, 17-55 e 70-200

-oppure passo a canon

spero che non abbia il mirino con visione "castrata" come d70 e d 100 odio quella cosa .

stupiscimi d2x ti aspetto
Livio
QUOTE (Gefry @ Oct 12 2004, 09:11 AM)
Pero io dico a uno sei un vero Pro o Profesionista anche se lo fa per obby..........

Per me professionista significa che una persona � competente in quel campo, brava, capace, poi se guadagna a sufficienza per viverci o muore di fame questi sono casi della vita.

Scusa tanto ma una certa propriet� di linguaggio gioverebbe molto, a mio avviso, alle nostre discussioni.

Professionista significa che lo fa per professione.
Competente, brava, capace significano competente, brava, capace.
Sono due cose indipendenti tra loro, possono coesistere ma non � detto.

L'hobbista non potr� mai essere assimilato al professionista, perch� sono diversi gli scopi per i quali si occupa di fotografia.
O sbaglio? rolleyes.gif
Livio
Ciao,
come spesso accade, un confronto tra due prodotti si estende ai due marchi.

E' innegabile che la D70 sia superiore alla 300D (infatti costa di pi�). Ma io reputo innegabile anche che Canon, intesa come marchio, sia equivalente a Nikon.

In genere si ritiene che Canon vinca nell'innovazione e Nikon vinca nell'affidabilit�. Ma restando nel concreto, possiamo constatare con molta tranquillit� che i canonisti sono soddisfatti al pari dei nikonisti, e questo molto probabilmente significa che entrambi i sistemi sono validi. Validi e anche equivalenti. Credo che nessuno saprebbe distinguere a occhio, tra due immagini, quale sia stata ripresa con una F6 o una EOS1, e il principio vale anche per i modelli di fascia inferiore.

Questa o quella minima differenza in pi� o in meno ci serve solo per scambiare quattro parole in allegria nei forum come questo biggrin.gif

Io la vedo cos�...
Ciaooooo

Gefry
QUOTE (Livio @ Oct 12 2004, 11:05 AM)
QUOTE (Gefry @ Oct 12 2004, 09:11 AM)
Pero io dico a uno sei un vero Pro o Profesionista anche se lo fa per obby..........

Per me professionista significa che una persona � competente in quel campo, brava, capace, poi se guadagna a sufficienza per viverci o muore di fame questi sono casi della vita.

Scusa tanto ma una certa propriet� di linguaggio gioverebbe molto, a mio avviso, alle nostre discussioni.

Professionista significa che lo fa per professione.
Competente, brava, capace significano competente, brava, capace.
Sono due cose indipendenti tra loro, possono coesistere ma non � detto.

L'hobbista non potr� mai essere assimilato al professionista, perch� sono diversi gli scopi per i quali si occupa di fotografia.
O sbaglio? rolleyes.gif

Non dico che ai torto, anzi, ma a mio avviso dare del professionista a un fotografo incapace solo perche si � ritrovato per le mani l'azienda del babbo e fa il fotografo non per passione ma solo per guadagnarci � troppo.


In quanto a propieta del linguaggio...a definizione letterale ecc. ti do ragione....anche se la definizione parla di persona che esercita una lavoro a scopo di lucro......

non sice che uno deve avere la partita iva, dice ceh ci deve guadaganre......io ogni tanto ci gaudagna con le mie foto e neanche pochissimo wink.gif ....sono un professionista secondo te?




P.S. si intende, sto facendo due battute, per me puoi chiamarli come vuoi biggrin.gif wink.gif
dallostomauro
Ma allora, se i 2 sistemi sono equivalenti...perch� si continua a menare il torrone sul forum. Inizio davvero a pensare che predicare � facile, ma poi......Le provocazioni a questo punto servono a poco. Se arriva uno che dice Che canon � meglio...che � superriore in questo e in quello...vi prego...lasciateglielo dire, cos� almeno sar� bello soddisfatto, e la smetteremo di avere battibecchi inutili si su questa cosa. Ma potrebbe mai venire fuori qualcosa di utile da questa continua discussione? Potrebbero mai migliorare le macchine? Le politiche di mercato potrebbero mai prendere la nostra ipotetica strada ideale se ne continuiamo a parlare? NO, no di certo. Sono daccordo che informarsi � giusto...sono daccordo che non bisogna fare come i cinesi e chiudersi dietro una muraglia senza guardare oltre...sono daccordo con tutto...ma se a me piace nikon, piace perch� � tutto nero...corpo e obiettivi...piace perch� mi piace come si pronuncia, piace perch� godo a leggere la scritta....piace perch� ha delle lenti dalla qualit� ottica ormai leggendaria...piace perch� sono affidabili...sono forse da mettere al patibolo? Non me ne frega na mazza se Canon ha l'autofocus + veloce e se questo e quello. Forse, se un giorno lo far� di mestiere e non potr� fare certe foto con la mia digitale del caso, allora a quel punto mi guarder� in giro..ma finch� mamma nikon mi dar� quelche mi aggrada rester� con lei. E anche se Canon diventa leader degli sportivi vita natural durante...NON ME NE FEREGA UN MAZZA. Io sto bene dove sto. Volete chiamarmi ottuso, chiuso..? Fate quel che vi pare, ma vi prego, finiamola di con queste inutili e poco propedeutiche discussioni. Ma chi di voi sa davvero le strategie di mercato? Cosa faranno i costrutturi e perch� lo fanno? Ma cazzz.......se Nikon ha il 40 e rotti % del mercato, e Canon poco + del 20%, allora siamo tutti dei rimbambiti ? Se Canon fosse il meglio indiscutibilmente come chi ce l'ha vuole dire, allora perch� non ha il 70 % del mercato..anzi, perch� visto che le macchine hanno risoluzione + alta, se hanno obiettivi stabilizzati, non vendono solo loro e basta? Perch� l'acquirente di fotografia reflex non si ferma solo sui dat tecnici e alle discussioni da bar...per fortuna. E quindi, ognuno mi pare libero di prendere quel che gli pare senza grossi problemi. Honda o Toyota, Microsoft o Mac, Honda o yamaha? Siamo sempre li. Ogni marca leader ha un'antagonista valida, che fa + o meno le stesse cose e ha lo stesso valido motivo per essere acquistata. Quindi, per concludere......vi prego.....basta continuare a menarla su rincorsa di qui, miglire di la. Se lo facciamo, facciamolo per il giusto spitito conoscitivo, ma non ingaggiamo ipotesi su marketing etc, che tanto ne io ne voi possiamo ne saperle, ne poterle modificare nulla.

Scusate lo sfogo, ma invece di cercare di imparare di migliorare la nostra capacit� di fotografi, si continua a perdere tempo a discussioni che sarebbe ,meglio affrontare al bar, davanti ad una virra...dove il tutto si risolverebbe con una botta sulla spalla. Invece le parole scritte hanno un peso diverso...spesso ci si fraintende....e poi succede l'inponderabile....e cmq tutto poi va in nulla...nessun accrescimento culturale...nessuno cede un millimetro di terreno, vero? Chi mai ammetter� di avere torto? (che poi tordo di che...mha) Nessuno. E quindi, vi prego....diamoci una calmata e perliamo davvero di reflex e non di merketing e share di mercato.

Se a qualcuno quanto scritto da fastidio o si sente offeso, mi spiace, ma questo mi sentivo di esprimere....sono sincero...son fatto cos�.
elwood67
Pollice.gif Grande Mauro! Pollice.gif
aron
QUOTE
...ma se a me piace nikon, piace perch� � tutto nero...

...e con l'inserto rosso che ci sta tanto bene!

tongue.gif tongue.gif tongue.gif
Livio
QUOTE (Gefry @ Oct 12 2004, 12:49 PM)
non sice che uno deve avere la partita iva, dice ceh ci deve guadaganre......io ogni tanto ci gaudagna con le mie foto e neanche pochissimo wink.gif ....sono un professionista secondo te?

P.S. si intende, sto facendo due battute, per me puoi chiamarli come vuoi biggrin.gif wink.gif

Caro Gerry
se le tue foto ti rendono guadagno significa che sei un buon fotografo e hai la fortuna di far fruttare la tua passione. Una volta si diceva "unire l'utile al dilettevole". applausi.gif

Livio
QUOTE (dallostomauro @ Oct 12 2004, 01:16 PM)
Ma allora, se i 2 sistemi sono equivalenti...perch� si continua a menare il torrone sul forum. [...]

Hai ragione, sarebbe meglio parlare di fotografia e non di cose inutili Pollice.gif
Pesante
QUOTE (Gefry @ Oct 12 2004, 11:49 AM)
In quanto a propieta del linguaggio...a definizione letterale ecc. ti do ragione....anche se la definizione parla di persona che esercita una lavoro a scopo di lucro......

non sice che uno deve avere la partita iva, dice ceh ci deve guadaganre......io ogni tanto ci gaudagna con le mie foto e neanche pochissimo wink.gif ....sono un professionista secondo te?





Visto che si parla di giusta "propiet� di linguaggio" al mio paese questa spavalda affermazione significa "EVASORE TOTALE". Non me ne voglia nessuno ma il professionista � oltretutto anche uno che paga le tasse e che ogni giorno scommette sul proprio operato "il pane per se e per la propria famiglia". Saluti.
Michele Pesante
Gefry
QUOTE (pesantefoto@tiscalinet.it @ Oct 12 2004, 07:09 PM)
QUOTE (Gefry @ Oct 12 2004, 11:49 AM)
In quanto a propieta del linguaggio...a definizione letterale ecc. ti do ragione....anche se la definizione parla di persona che esercita una lavoro a scopo di lucro......

non sice che uno deve avere la partita iva, dice ceh ci deve guadaganre......io ogni tanto ci gaudagna con le mie foto e neanche pochissimo wink.gif ....sono un professionista secondo te?





Visto che si parla di giusta "propiet� di linguaggio" al mio paese questa spavalda affermazione significa "EVASORE TOTALE". Non me ne voglia nessuno ma il professionista � oltretutto anche uno che paga le tasse e che ogni giorno scommette sul proprio operato "il pane per se e per la propria famiglia". Saluti.
Michele Pesante

Scusa ma se io faccio ritenuta d'acconto per lavoro occasionale? non ti va bene? secondo te non lo posso fare?

Vuoi vedere le ricevute?

Prima di lanciarti in giudizi e elargire senteze informati un po meglio la prossima volta .............michele, ti rassicuro, non sei l'uncio che paga tasse in tialia wink.gif


tembokidogo
Mah, penso che lo "sfogo" di Mauro abbia detto pi� o meno quello che c'era da dire...Aggiungo qualche fuggevole considerazione al limite della banalit�, ma almeno evito di rendermi ridicolo affrontando temi macroeconomici che, sinceramente, mi sembrano molto al di l� delle nostre competenze...
1) La qualit�. Davvero qualcuno pensa che nell'A.D. 2004 sia possibile progettare, testare, produrre e mettere in commercio un'autentica ciofeca? Ogni marchio ha i suoi punti di forza e i suoi "buchi", ma la qualit� complessiva, almeno a livello di marchi leader e di produzione d'alta gamma, non pu� essere cos� macroscopicamente diversa... Insomma (cito il professionista Guido Bissattini, mio amabile compagno di mangiata a Cherasco: a certi livelli � questione di gusti, di feeling, ma dire Ferrari piuttosto che Porsche motivando la scelta con prestazioni-limite che ben diffiucilmente l'utente normale riuscir� mai a toccare...)
2) L'una vale l'altra allora? No. In gioco entrano una quantit� di fattori, alcuni oggettivi (possiedo un corredo di ottiche della marca X, vale la pena, per acquistare un prodotto non molto dissimile, buttare tutto a mare e affrontare una spesa non trascurabile?), altri soggettivi: l'ergonomicit� del corpo reflex (e le filosofie di Canon e Nikon sono agli antipodi), la fiducia generale nel marchio, l'estetica (perch� no?), la disponibilit� di particolari ottiche e/o accessori...
3) L'after market: una volta portato a casa il giocattolo, che cosa ho "in pi�"? Quanto � efficiente e affidabile la comunicazione dell'azienda? E l'assistenza? E la possibilit�, in caso di necessit�, di avere risposte tempestive?
Credo che questi elementi, nella scelta, contino molto di pi� della "sfida all'ultimo pixel"
Diego
sergiobutta
Tutti quelli che hanno avuto il piacere di maneggiare la D2x, sono rimasti letteralmente allibiti. Qualit�, robustezza, completezza, velocit� li hanno conquistati. Per quanto attiene le ottiche, ne conosco due, il 12-24 ed il 70-200, e ti garantisco, ho goduto di una grande capacit�.
ivano
QUOTE (sergiobutta @ Oct 12 2004, 08:49 PM)
Qualit�, robustezza, completezza, velocit� li hanno conquistati

La F6 � sicuramente una macchina a pellicola che sfrutta tutto il possibile, dal formato , dall'elettronica e dalla meccanica. Probabilmente rester� come riferimento del massimo raggiunto da un tipo di tecnologia fotografica.
Per� la variabile "sensore" non � contemplata, intendo dire cio� che quello che alla fine raccoglie l'immagine (la pellicola) non � parte della macchina e quindi si possono usare prodotti pi� o meno di qualit� (anche se al giorno d'oggi � arduo trovare pellicole meno che ottime).

Per il digitale la implementazioni delle capacit� di una reflex per il 24x36 dal punto di vista fotografico tradizionale mi paiono oramai quasi allo stesso livello (per ovvi motivi di costi non si fa ancora una "F6 digitale" ma dal punto di vista "strutturale" non mi pare ci siano problemi), quello che manca � lo sfruttamento delle possibilit� intrinseche del sistema di acquisizione digitale (che forse non sono state del tutto ancora indagate dai ricercatori).
A quando macchine che oltre le ottiche intercambiabili abbiano il sensore intercambiabile?(provocazione)... a quando la qualit� dei sistemi di visione renderanno inutile ed anacronistico il reflex? (attesa reale)
La "lotta" Canon-Nikon di sicuro accelerer� questa evoluzione e quindi io la vedo in modo molto positivo, ed � anche ovvio che il costo di questa evoluzione � sulle spalle di chi compera le macchine... soprattutto di quelli che le comprano per "status" e non per bisogno. Se comperassero solo i professionisti e quelli a cui interessa la fotografia pura... il merato sarebbe molto piccolo e i costi... pazzeschi.
Ma cos� � sempre successo.
Altra cosa invece � trattare da "inferiori" o peggio quelli che usano una macchina diversa della nostra sulla base di un non so quale principio o dare valenze morali "astratte" ad un marchio.
Ciao
Claudio Orlando
Avete ragione tutti, non c'� peggior cosa del tifo da stadio, � per questo che anch'io mi unisco al coro di coloro che non fanno differenze di marca:

W NIKON

laugh.gif laugh.gif laugh.gif
beneKILL
QUOTE (dallostomauro @ Oct 12 2004, 01:16 PM)
se Nikon ha il 40 e rotti % del mercato, e Canon poco + del 20%, allora siamo tutti dei rimbambiti ?

Ma questa � una tua ipotesi oppure � una cosa provata?

No perch� se queste percentuali corrispondono non vedo il motivo di tanto continuo... ...da come dici tu si vendono 2 Nikon ogni 1 canon... ...quindi la conclusione � ovvia...

Per il resto la vedo esattamente come te, la D70 per ora la vedo una macchina fantastica che fa tutto ci� di cui ho bisogno... ...e non ho trovato nulla in cui mi sta stretta.

Di conseguenza me ne frego anche io di canon come di tutte le altre marche tanto ho la mia bella che mi soddisfa alla grande. E a dirtvi la verit� neanche mi sono soffermato tanto a vedere com'� la D2X tanto per 1� non posso permettermela, e 2� (soprattutto) non ho nessun motivo REALE E SIGNIFICATIVO per il quale la dovrei preferire alla D70... ...figuriamoci quelle della concorrenza laugh.gif
dallostomauro
Su fotografia reflex di pochi mesi fa, era mostrata la penetrazione di mercato dei vari marchi, ed era ben in evidenza la quota nikon-canon. La quota si attestava a poco + del 40% per nikon , e 22-23 % canon...Stasera cerco l'articolo esatto e vedi di scannerizzarlo, se ti interessano le cifreesatte. Cmq, i dati si commentano da soli.
dallostomauro
Iniziamo con questa notizia del mercato italiano....stasera vedo di trovare i dfati a livello mondiale.
Jazz
Noto che periodicamente il tema Canon vs Nikon torna alla ribalta...

Francamente io non tifo ne per l'una ne per l'altra; e le possiedo entrambe.

Non tifo nemmeno per la Pentax 67 e nemmeno per la Mamiya RB 67...ho anche queste.

Non ho tifato nemmeno per Contax e Hasselblad quando le ho avute.

Quello che conta � l'affidabilt� del sistema o del corpo o di un ottica particolare in specifiche esigenze professionali o creative.

Questa cosa di avere un rapporto extra-uso di un mezzo meccanico e elettronico non mi piace...mi ricorda qualcosa di feticistico e deviante che francamente ho sempre rifuggito.

Indubbiamente sono tutti marchi di indubbia qualit� visto che professionisti di tutti il mondo li adottano con successo da anni.

Nei campi sportivi ci sono piu' Canon....e non diciamo di no perche' � vero
In altri settori primeggia Nikon

Negli studi di moda e pubblicit� si preferiscono altri formati...

Ma tutte fanno solo ed esclusivamente FOTO...e queste non hanno nessuna marca...per fortuna!

Se uscisse un giorno una fotocamera che avesse per nome "Sciosciammocca" e questa avesse le doti tecniche e costruttive che mi servono la comprerei e me ne fotterei del nome....

Non sono un soldatino di nessuna marca, I'm free....
Pesante
QUOTE (Gefry @ Oct 12 2004, 08:18 PM)
Scusa ma se io faccio ritenuta d'acconto per lavoro occasionale? non ti va bene? secondo te non lo posso fare?

Vuoi vedere le ricevute?

Prima di lanciarti in giudizi e elargire senteze informati un po meglio la prossima volta .............michele, ti rassicuro, non sei l'uncio che paga tasse in tialia wink.gif

Puoi star certo che non era una affermazione rivolta a te in particolare ma a tutti quelli che spesso abitualmente e purtroppo con malizia "giudicano" il lavoro del fotografo professionista in maniera como equilibrata. A prescindere dalla capacit� e dalla creativit� di ognuno di questi, ribadisco che il professionista f� una scelta di vita e quindi su questa "scommette" ogni giorno. Spesso ci si trova a confrontarsi con una concorrenza sleale fatta da "fotoamatori" (ed in questa parola non vedo nessuna limitazione di capacit�, anzi....) furbetti al contrario di te non solo non regolano in alcun modo la propria posizione fiscale ma anzi fanno leva sulla possibilit� di proporre i propri servizi a costi molto pi� bassi. In questo caso ad avere la peggio sono proprio i professionisti meno capaci o meno creativi. E' vero quindi che l'alternativa � solo quella di far notare con la qualit� le doti di un vero professionista, ma � anche vero che non � etico confondere le due tipologie di categorie. Non vuole essere un rimprovero a nessuno, ci mancherebbe, anche perch� mi continuo a sentire sempre un "fotoamatore" legalmente inquadrato dal fisco come "professionista".
Un saluto a tutti.
Michele Pesante
Gefry
Come in tutte le cose.......... c'� un po di buono nel male, e un po di male nel bene.......

Tutti cqe si mettono in gioco ogni giorno per portare avanti la baracca, non solo i fotografi professionisti wink.gif


Il mio discorso pero era diverso.........io dicevo solo che personalmente quado indico una persona come un "professionista" non � solo uno che lo fa per mestiere ma ritengo (quindi sempre e solo una mia opinione e basta) che sia anche uno capace, bravo, tecnicamente e in questo caso artisticamente. stop

Invece molti indicano con professionista la persona che fa un attivita per lavoro, per la paggnotta insomma. Ritenendo che se lo fa per mestiere deve per forza essere anche capace, bravo ecc
- S B A G L I A T O - una cosa non implica l'altra......uno che lo fa per mestier non � detto che sia bravo come anche uno che � bravo non � detto che lo faccia per mestiere smile.gif ma naturalemte ci sono anche i bravi che lo fanno per mestiere dry.gif mi sto incasinando, vado a nanna che � meglio biggrin.gif

Buona notte a tutti, ciao

Gerry


beneKILL
Invece io credo che bisogna legarsi anche affettivamente al marchio che si preferisce.

La fotografia � un modo per mostrare le proprie emozioni, anche se solo chi l'ha scattata pu� riviverle completamente.

E proprio questo intrinseco macchinario che ci permette di conservare emozioni � il nostro strumento. Uno strumento che non deve mollare, che deve essere sempre presente, che deve essere affidabile, che sia in grado di restituire l'emozione vista con i nostri occhi nel modo pi� possibile fedele.

Solo con gli anni, seguendo le innovazioni e il "carattere" che il marchio offre ai suoi clienti, si riesce a comprendere ci� che possediamo.

Io ho scelto Nikon, e prima di scegliere sapevo che non mi sarei sbagliato. Ora che sono consapevole di cosa ho scelto posso solo congratularmi con me stesso della scelta.

Gi� mi ci vedr� fra un p� di anni, all'acquisto di un nuovo corpo o di una nuova ottica, quando il marchio Nikon sar� inciso sul nuovo acquisto, rappresenter� per me un gran valore.

Gi� so che molti non condivideranno la mia idea, ma ipotizzando che la D70 non mi abbandoni mai da qui a 5 anni, la mia nuova futura Nikon mi collegher� all'affidabilit� e alla bonta avuta con la D70.
Scegliendo un altro marchio entrerei in un mondo che non conosco. D'altronde "chi va per la strada nuova sa cosa perde ma non sa cosa trova".

E assolutamente non mi sento schiavizzato da Nikon, anzi, mi sento libero di scattare quanto voglio perch� so che queste macchine e questi obiettivi non mi lasceranno mai per strada wink.gif
beneKILL
Sul concetto professionista e amatore vorrei dire la mia.

Dal mio punto di vista il professionista � chi lo fa per mestiere. L'amatore � chi lo fa per passione.
Credo che la confusione sia a livello dialettico, tramite espressioni sbagliate.

Spesso sento esclamare "sono un professionista", a m� di battuta per indicare un evento avente un ottimo risultato. Ed � sbagliato. Imho.

Poi la scala di "bravura" non esiste, quindi per me pu� essere pi� brava una persona che un altra e viceversa per un altro.

Pu� essere un buon fotografo chi se ne frega delle regole e tenta creazioni, come pu� esserlo un fotografo che non ha un minimo di inventiva e segue le regole al dettaglio restituendo fotografie tecnicamente eccellenti.

Il discorso degli amatori che "rubano" il lavoro ai professionisti in modo sleale.
Sono sempre stato del punto di vista che deve emergere chi merita. Io stesso preferirei pagare un amatore se mi dimostra di essere pi� bravo (secondo i miei canoni di bravura) di un professionista.

Dal punto di vista legale poi ovviamente la legge va rispettata. Ma voglio vedere chi di voi, qui, preferisce pagare un idraulico professionista quando il ragazzetto vicino casa con la met� dei soldi vi ripara il rubinetto in maniera ottimale.
ufovolante
io guadagno dei bei soldini facendo il reporter per il messaggiero ma mi reputo tutt altro che bravo devo ancora mangiare tante di quelle pagnotte e credo che pur essendo considerato nella mia citta un fotografo pro so sfruttare forse l 80% della mia macchiana e non credo che se avessi una canon la cosa cambierebbe.
faccio anche io battesimi e matrimoni ma di dire che son bravo cari ragazzi ce ne passa un mare nel mezzo
Pesante
Caro ufovolante, se sei quello nella fotina..... professionista o no per me va bene lo stessoooooo!!!! guru.gif woohoo.gif
Antonio C.
QUOTE (ufovolante @ Oct 14 2004, 12:05 AM)
devo ancora mangiare tante di quelle pagnotte

Se sei quello della foto, te credo! wink.gif
Claudio Orlando
QUOTE (ufovolante @ Oct 14 2004, 12:05 AM)
..... devo ancora mangiare tante di quelle pagnotte.......

Pe riemp� tutto quel pop� de roba te ce vole pure qualche Kg de companatico! laugh.gif
ivano
QUOTE (beneKILL @ Oct 13 2004, 10:49 PM)
E proprio questo intrinseco macchinario che ci permette di conservare emozioni � il nostro strumento. Uno strumento che non deve mollare, che deve essere sempre presente, che deve essere affidabile, che sia in grado di restituire l'emozione vista con i nostri occhi nel modo pi� possibile fedele.

Questo intrinseco macchinario � annidato nella nostra testa e si chiama cervello: un apparecchietto che per adesso � ancora un passo avanti rispetto a Nikon e Canon in fatto di hardware e software.
Ciao
ufovolante
tongue.gif tongue.gif tongue.gif tongue.gif tongue.gif non sono quello della foto io sono piu alto ed ho le spalle piu grosse ph34r.gif ph34r.gif ph34r.gif ph34r.gif ph34r.gif ph34r.gif ph34r.gif
beneKILL
QUOTE (ivano @ Oct 14 2004, 12:47 PM)
QUOTE (beneKILL @ Oct 13 2004, 10:49 PM)
E proprio questo intrinseco macchinario che ci permette di conservare emozioni � il nostro strumento. Uno strumento che non deve mollare, che deve essere sempre presente, che deve essere affidabile, che sia in grado di restituire l'emozione vista con i nostri occhi nel modo pi� possibile fedele.

Questo intrinseco macchinario � annidato nella nostra testa e si chiama cervello: un apparecchietto che per adesso � ancora un passo avanti rispetto a Nikon e Canon in fatto di hardware e software.
Ciao

Si ok, il nostro cervello prima di tutto... ma se non abbiamo l'intrinseco macchinario che risponde al nome di macchina fotografica voglio vedere come fai le foto... ...o c'� qualcuno talmente evoluto che batte ciglio e da solo fa uscire la stampa di cosa ha visto? laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Oppure per presenza di cervello intendi che se la macchina ti si rompe sul pi� bello bisogna improvvisarsi McGyver e ripararla?

Scusami ivano, ma stavo parlando di macchinari e non di capacit� del fotografo. Ammesso che esse ci siano, non credi che la cosa subito pi� importante sia la macchina che DEVE essere funzionale e affidabile in ogni circostanza?
ivano
QUOTE (beneKILL @ Oct 14 2004, 03:01 PM)
Scusami ivano, ma stavo parlando di macchinari e non di capacit� del fotografo. Ammesso che esse ci siano, non credi che la cosa subito pi� importante sia la macchina che DEVE essere funzionale e affidabile in ogni circostanza?

Quello che intendevo dire � che tutte le cose che hai elencato sono... affettive e quindi appartengono alla sfera della "fisiologia".
Per far foto basta la macchina fotografica ma ti assicuro che questa non ha bisogno ci chiamarsi Nikon o Canon o Leica ecc. (semmai questo � un bisogno della sfera "fisiologica" ...come l'ho chiamata... ma non della fotografia): qualsiasi macchina di costo medio attualmente in commercio permette di fare fotografie in tutta tranquillit� operativa sia per robustezza che per affidabilit� e qualit� dei risultati.
E questa � una grande fortuna per noi.
Ciao

PS: per costo medio intendo quello di una D300 o 70D o simiglia... poco pi� su o poco pi� gi�, reflex o compatta... se poi a pellicola... ne basta ed avanza.
Gefry
Il problema della quota di mercato o delle ventite maggiori della D70 pu� anche non essere una questione di avere o meno per le mani una macchina migliore......


Vi faccio una domanda.

Io ho un corredo Nikon che va dal 20mm 2.8 al 500 f4 passando fra vari Zoom 2.8 (in pratica un mezzo patrimonio)....ora....se devo passare al Digitale cosa comprer� secondo voi? Nikon o Canon?

Se prima il mercato Reflex era in maggioranza Nikon e nelle case quindi molti hanno gia degli obbiettivi da utilizzare il passo piu logico � comprare una Digitale marchiata NIKON. Anche se forse sul mercato si potrebbero trovano marche migliori.....forse


L'indagine di mercato che forse darebbe piu interessante �.....uno che parte da 0 ora cosa sceglie Nikon o Canon? quanit da Nikon passano a Canon e quanti fanno ilcontrario?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.