Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Vinikonde
Ciao a tutti,
vorrei chiedervi un consiglio, come esperti, oltre che come professionisti.

Devo acquistare la mia prima reflex digitale (quindi non sono assolutamente un esperto) che mi servir� solo per coltivare la passione di fare foto, non per lavoro o per diventare un mito della fotografia, e devo decidere cosa acquistare.

Fatta la prima scelta, ovvero NIKON, sono indeciso sui due modelli D60 e D80, oltre che sul primo/sui primi obiettivi da abbinarci.

Partendo dal secondo punto, gli obiettivi, mi chiedo: ma quelli VR sono veramente efficaci? Nel senso: stabilizzano veramente? Il fatto � che a me piace molto scattare foto "d'istinto", appena vedo uno scorcio che mi attira devo scattare (anche perch� se ho il tempo di prepararla una foto non mi serve lo stabilizzatore) e poi perch� mi piace fare foto dal gommone che ho al mare, che certo fermissimo non �... quindi secondo voi vale la pena prendere gli obiettivi VR? Come differenza di prezzo quelli con motore e quelli senza?

Il corpo, D60 o D80? ho letto diverse discussioni in cui avete parlato e consigliato sull'argomento, ci� nonostante sono ancora confuso. Contando che una volta presa la terr� un bel po', che sono un mega principiante e quindi non verrei trovarmi con una D80 che poi sfrutto esattamente come avrei sfruttato la d60, niente di pi�, ma che per� non vorrei precludermi la possibilit� di migliorare e quindi poi di dovermi accontentare della d60 (si lo so posso sempre cambiarla, ma mi conosco e poi mi ci affezioner� e ci vorranno anni prima che mi decida a sostituirla), che mi consigliate?

Riassumento: nella mia situazione, secondo voi, � giustificato spendere un po' di pi� per la d80 o non ne vale la pena? e soprattutto � consigliabile l'obiettivo VR o non ne vale la pena? e l'obiettivo VR su quale macchina (d60 o d80), considerando l'impatto sul prezzo?

grazie e spero di poter presto cominciare a fare belle foto da mettere affianco alle vostre...

Marco Senn
Il VR agisce sui tuoi micromovimenti (o movimenti in generale) in fase di scatto. Non � pertanto detto che se hai il tempo di preparare la foto non venga mossa. Se scatti con un 200mm e non puoi andare oltre 1/60 perch� non hai luce probabilmente verr� micromossa. Il VR compensa le tue inevitabili vibrazioni (se non hai un treppiede). In generale sulla stessa ottica � meglio averlo che non averlo (direi lapalissiano) ma dato che spesso la scelta � tra ottiche luminose senza VR e ottiche meno luminose con VR bisogna scegliere in funzione di quelle che sono le foto che si faranno. L'ottica luminosa consente tempi pi� rapidi, sfocato migliore e in genere costa molto di pi�. Resta il fatto che il 70-300VR va meglio del 70-300 precedente, che il 18-200VR ha nel VR uno dei suoi punti di forza, ecc. Anche se a 200mm l'80-200f2.8 non stabilizzato lavora di certo meglio.

Per le macchine... E' difficile darti un consiglio. La D80 ha innegabilmente molto di pi� "dentro" ma � anche una macchina che ha un futuro limitato considerata l'obsolescenza di questi prodotti. La D60 ha alcune innovazioni come il sistema di pulizia e certamente un processore pi� moderno. Io prenderei la D80, ma io scatto con una reflex gi� da un p�, cerco cose che la D60 non mi potr� mai dare.
LucaCorsini
QUOTE(sennmarco @ Apr 9 2008, 10:05 AM) *
... cerco cose che la D60 non mi potr� mai dare.


Concordo in pieno.
Sulla D80 non si discute.
Se la D80 ha un futuro limitato la D60 lo avr� poco pi� lungo ...
Anche il VR non lo discuterei funziona bene e il rapporto qualit�/prezzo � ottimo.
Sono partito dalle tue stesse premesse.
Mi sembra di aver capito che fai foto di AZIONE come me e quindi tra le altre cose hai bisogno di un AF veloce e preciso, la D80 ha 11 punti di AF, la D60 ne ha 3 ...
A te le conclusioni.
Buone catture (con la D80)
Ciao
Luca

Franco_
Aggiungo un punto di riflessione: la D60 non ha il motore di messa a fuoco, quindi l'AF funziona solo con obiettivi motorizzati.
Non � un problema se acquisti ottiche nuove, visto che queste sono tutte AF-S (sono provviste di motore proprio); le ottiche AF non motorizzate (le AF-D) potrai usarle ma dovrai focheggiare a mano.
Se ti piace la foto di azione le ottiche AF-S sono certamente da preferire, quindi la D60 pu� andar bene, ma se pensi di poter risparmiare qualcosa acquistando nel mercato dell'usato allora penserei alla D80 che con le AF-D non ha alcun problema.
farese1
La D60 sicuramente � pi� nuova nelle innovazioni...ma la D80 � pur sempre un gradino pi� su...
� tutta un altra cosa a mio parere...11 aree di messa a fuoco...possibilit� di uso di ottiche non motorizzate...doppia ghiera...
Se ti serve una macchina solo per fare fotoricordo pi� portatile,leggera ma che abbia una qualit� migliore di una compatta allora va bene la d60...ma se ho capito bene ti vuoi addentrare un po di pi� nella fotografia secondo me la D80 ti da pi� opportunit�:-)

Saluti
Alessandro...

P.S poi facci sapere cosa hai preso:-)
Vinikonde
Grazie moltissimo a tutti voi per i consigli, ora far� un po' di valutazioni partendo da quanto mi avete spiegato/chiarito.

Effettivamente, per chiarire, quando parlavo di "preparare la foto", intendevo dire usare un supporto tipo il 3piedi, ecc. altrimenti ha perfettamente ragione sennmarco, per giunta non � che io abbia sta gran "mano ferma" :-)


Vorrei prendere comunque una macchina nuova, quindi vedr� anche che differenza di prezzo mi si prospetta a parit� di obiettivi sulla macchina (per es. ho visti i pacchetti con il 18-55 VR ed il 55-200 sempre VR), vedr� un pochino...

Per capire una cosa: il pulitore della lente della d60 funziona bene (mi pare di aver letto su una discussione del forum che cmq ogni tanto va pulita lo stesso la lente? ed � comunque una operazione complicata e/o delicatissima farlo manualmente? [scusate l'ignoranza]

Vi ringrazio di nuovo e magari sfrutter� ancora le vostre consulenze man mano che affiner� il processo di scelta...
ciao
Marco Senn
QUOTE(cetrifaggi @ Apr 9 2008, 07:19 PM) *
Per capire una cosa: il pulitore della lente della d60 funziona bene (mi pare di aver letto su una discussione del forum che cmq ogni tanto va pulita lo stesso la lente? ed � comunque una operazione complicata e/o delicatissima farlo manualmente? [scusate l'ignoranza]


Non pulisce la lente, pulisce (o almeno ci prova) il filtro che sta sopra al sensore, su cui la polvere che entra a vario titolo pu� depositarsi. Un minigranello di polvere diventa un rinoceronte sulla foto, data la dimensione del sensore. Il meccanismo fa vibrare ad alta frequenza la superfice e poi c'� un sistema di aspirazione della polvere. Funziona? Boh, non ci sono ancora abbastanza D60 per dirlo. Di certo se la macchia � di condensa non serve a nulla. Per quello che so dagli amici con la Canon 400D, la prima macchina economica con lo sgrullatore, non � sta gran cosa, tocca sempre prima o poi ripassare ai metodi antichi. Io in circa un anno e mezzo c'ho solo soffiato sopra con un piccolo schizzetto.
Fran Cesco

Per capire una cosa: il pulitore della lente della d60 funziona bene (mi pare di aver letto su una discussione del forum che cmq ogni tanto va pulita lo stesso la lente? ed � comunque una operazione complicata e/o delicatissima farlo manualmente? [scusate l'ignoranza]

Ciao!
Presumo che con "lente" intendessi "sensore".
Ho comprato la mia prima reflex digitale (d80) 5 mesi fa e da allora avro fatto 2-3000 scatti. Mi trovo spesso a cambiare obiettivo e (circa) una volta al mese mi capita di avere della polvere nel sensore. In un negozio di fotografia con pochi euro mi son comprato un soffietto (?) di gomma con il quale, anche all'aperto, risolvo in modo semplice e rapido il problema. A dimostrazione che chiunque, anche se super-inesperto come me, pu� gestire il problema della polvere nel sensore senza particolare difficolt�. Non mi � mai capitato di avere dello sporco "serio", ma credo che in questi casi anche avere un sistema di pulizia integrato ti aiuti poco.
Per adesso l'idea che mi sono fatto � che sti sistemi di pulizia automatica del sensore servano pi� che altro al marketing....



LucaCorsini
QUOTE(Fran Cesco @ Apr 10 2008, 02:12 AM) *
...
Per adesso l'idea che mi sono fatto � che sti sistemi di pulizia automatica del sensore servano pi� che altro al marketing....

Puoi scommetterci Pollice.gif
Non vorrei arrivare a dire che sia quasi dannoso ohmy.gif
e comunque mi chiedo : Lo ha il mostro? (D3) rolleyes.gif
Ciao
Luca
gio.67
QUOTE(cetrifaggi @ Apr 9 2008, 09:49 AM) *
Ciao a tutti,
vorrei chiedervi un consiglio, come esperti, oltre che come professionisti.

Devo acquistare la mia prima reflex digitale (quindi non sono assolutamente un esperto) che mi servir� solo per coltivare la passione di fare foto, non per lavoro o per diventare un mito della fotografia, e devo decidere cosa acquistare.

Fatta la prima scelta, ovvero NIKON, sono indeciso sui due modelli D60 e D80, oltre che sul primo/sui primi obiettivi da abbinarci.

Partendo dal secondo punto, gli obiettivi, mi chiedo: ma quelli VR sono veramente efficaci? Nel senso: stabilizzano veramente? Il fatto � che a me piace molto scattare foto "d'istinto", appena vedo uno scorcio che mi attira devo scattare (anche perch� se ho il tempo di prepararla una foto non mi serve lo stabilizzatore) e poi perch� mi piace fare foto dal gommone che ho al mare, che certo fermissimo non �... quindi secondo voi vale la pena prendere gli obiettivi VR? Come differenza di prezzo quelli con motore e quelli senza?

Il corpo, D60 o D80? ho letto diverse discussioni in cui avete parlato e consigliato sull'argomento, ci� nonostante sono ancora confuso. Contando che una volta presa la terr� un bel po', che sono un mega principiante e quindi non verrei trovarmi con una D80 che poi sfrutto esattamente come avrei sfruttato la d60, niente di pi�, ma che per� non vorrei precludermi la possibilit� di migliorare e quindi poi di dovermi accontentare della d60 (si lo so posso sempre cambiarla, ma mi conosco e poi mi ci affezioner� e ci vorranno anni prima che mi decida a sostituirla), che mi consigliate?

Riassumento: nella mia situazione, secondo voi, � giustificato spendere un po' di pi� per la d80 o non ne vale la pena? e soprattutto � consigliabile l'obiettivo VR o non ne vale la pena? e l'obiettivo VR su quale macchina (d60 o d80), considerando l'impatto sul prezzo?

grazie e spero di poter presto cominciare a fare belle foto da mettere affianco alle vostre...

D80 senza dubbio.
la D60 e per chi sostanzialmente cerca una punta e scatta, ma se vuoi una macchina con qui crescere e imparare bene a fare foto di qualita allora D80.
anche se magari tra breve uscir� il nuovo modello,restera comunque validissima per anni.
per quanto riguarda le ottiche il 70-300VR e favoloso magari con un 18-70 per completare, oppure il 18-200 VR che e considerato una delle migliori ottiche NIKON (e non solo) in commercio.
io le possiedo entrambe e sono veramente soddisfatto.ciao

gabri.56
ciao io ti consiglio di aspettare la nuova D90 insieme al 16-85vr che trovo sia l'obiettivo ideale
road
la d80 � un altro pianeta la d60 � una evoluzione della d40 macchina mediocre e non pensare che basta una vibrazione per eliminare residui di polvere, per pulire il sensore pompetta o centri ass....
beccati una d80 con 18-135 e un 70-300vr
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.