Un saluto a tutti i partecipanti al Forum da un nuovo iscritto; � da tempo che lo seguo con interesse ed ho imparato molto, specialmente da quelli che hanno molto da insegnare. Grazie a tutti loro.
Sono un nonno che ha iniziato la passione per la fotografia nel 1972 con Nikon FE + AI 35 f2 e poi piano piano con Micro AI 55 f3,5 � AI 105 f2,5 � AI 200 f4 � Reflex 500 f8.
Questo corredo e l�uso della camera oscura bianco/nero mi hanno dato molte soddisfazioni e mi hanno fatto fotograficamente crescere.
L�avvento del digitale mi ha portato fin dall�inizio ad interessarmi e seguire la rapida evoluzione dei prodotti e delle tecnologie.
Gi� alla presentazione della D200 ero quasi pronto al passaggio al digitale soprattutto per la possibilit� di usare le vecchie ottiche AI.
Per me i tempi per� non erano ancora maturi; cercavo qualcosa in pi�, maggiori prestazioni, funzioni e controlli, cosciente che la tecnologia poteva prima o poi sicuramente offrirmi.
L�uscita della D300 mi ha finalmente convinto che quella era la reflex che avrebbe soddisfatto pienamente i miei desideri (ed anche di pi� di quanto avevo sperato), ma non ero ancora pienamente convinto sullo zoom da abbinare.
E� stata l�uscita del 16/85 a farmi prendere una decisione sull�acquisto di entrambi, attendendo per� la commercializzazione del kit che mi ha permesso di spendere per l�obbiettivo un prezzo pi� ragionevole, senza dimenticare la presenza del Capture NX che penso mi semplifichi il lavoro e non mi faccia rimpiangere Photoshop che da anni uso per la digitalizzazione dell�archivio fotografico ed il ritocco.
Ora sto riscoprendo l�entusiasmo per la fotografia che avevo in giovent�, avendo in pi� di allora i mezzi che ti aiutano ad esprimerti ed a creare ci� che tu desideri ottenere; non ci sono pi� limiti se si fa il confronto con la fotografia a mezzo pellicola (analogica, come si dice).
Ho dedicato finora molto impegno e pazienza nel rileggere pi� volte ed applicare in pratica le nozioni del copioso Manuale D300 e sto acquisendo pian piano manualit�.
Per me che provengo dall� �analogico� � eccezionale quanto mi permette la D300 e quanto � apprezzato il VR dell�ottica che da prove fatte mi ha aiutato in modo incredibile, specialmente con le lunghe focali, a mano o con cavalletto.
Sono convinto che l�entusiasmo iniziale non potr� che crescere con la maggiore conoscenza e padronanza della D300.
Ora avrei tante informazioni da chiedere agli esperti ma � opportuno che le diluisca nel tempo, anche per non essere troppo �pesante�.
Una sola richiesta di aiuto: il filtro polarizzatore diam. 67 da applicare al 16/85, per evitare vignettature deve essere necessariamente del tipo �slim� oppure pu� essere usato anche il tipo normale?
Grazie per la risposta ed un saluto a tutti
Edoardo