Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
qubbo
Ciao a tutti!

Chiedo opinioni in merito al possibile passaggio dalla D50 alla D80.

La mia "attrezzatura" � composta da:
AF-S 18-70
AF-D 50 1.8
AF-D 70-210 4-5.6
SB 600
SB 28 (che voglio vendere)

Ho pensato alla possibilit� di passare alla D80 per i seguenti motivi:

-il gusto del "nuovo" (in fondo � un hobby..);
-possibilit� di comandare in remoto l'SB600;
-i 10MP (anche se ritengo che non siano cos� necessari);
-il prezzo "basso" della D80 nuova.

Chiedo a voi opinioni, magari da chi le ha provate entrambe...

GRAZIE!!!!
Graziano
ulipao
ciao, io da possessore di D80 posso dirti che � una gran macchina. poi visto quello che costa adesso il solo corpo secondo me � proprio un affarone. ma vuoi dare via la d50 o la useresti come secondo corpo?
Marco Senn
Io mi tengo per ora la D50. Anche perch� la D80 non � poi cos� "nuova". Vedr� la prossima uscita o aspetter� che le D300 diventino un p� pi� popolari. La D50 mi restituisce scatti di cui sono contento, il rischio di trovarmi poi insoddisfatto mi ferma molto.
qubbo
QUOTE(ulipao @ Apr 9 2008, 10:25 AM) *
ciao, io da possessore di D80 posso dirti che � una gran macchina. poi visto quello che costa adesso il solo corpo secondo me � proprio un affarone. ma vuoi dare via la d50 o la useresti come secondo corpo?


Penso di vendere la D50, cos� recupero qualche euro...
Franco_
Secondo me sono molte altre le caratteristiche che differenziano la D80 dalla D50 e che la rendono ad essa preferibile (per chi parte da zero):

doppia ghiera
pentaprisma
mirino pi� luminoso
possibilit� di montare lo scatto verticale
tasto funzionale programmabile (anche se uno � poco)
settaggi pi� semplici grazie alla presenza di tasti specifici
controllo visivo pdc
monitor con istogramma RGB

A mio parere non sono per� tali da giustificare il passaggio...
Comuque tu decida la D50 non la venderei, il ricavato sarebbe troppo basso e poi un secondo corpo fa sempre comodo.
LucaCorsini
Che cosa aspetti ? mellow.gif
Sei ancora li ? huh.gif
Corri! wink.gif
Ciao
Luca
MTF
Io ti consiglierei di tenere comunque la D50, vista la miseria che vievne valutata usata.
Piuttosto perch� D80 e non D200 visto che, nuove, il loro prezzo differisce di pochissimo (almeno da queste parti)?
Te lo chiedo perch� anche io stavo pensando di comprare un nuovo corpo da affincare alla D50 (che non vender� MAI!) per�, lette altre discussioni, ero orientata sulla D200...
nippur
QUOTE(Franco_ @ Apr 9 2008, 11:13 AM) *
Secondo me sono molte altre le caratteristiche che differenziano la D80 dalla D50 e che la rendono ad essa preferibile (per chi parte da zero):

doppia ghiera
pentaprisma
mirino pi� luminoso
possibilit� di montare lo scatto verticale
tasto funzionale programmabile (anche se uno � poco)
settaggi pi� semplici grazie alla presenza di tasti specifici
controllo visivo pdc
monitor con istogramma RGB

A mio parere non sono per� tali da giustificare il passaggio...
Comuque tu decida la D50 non la venderei, il ricavato sarebbe troppo basso e poi un secondo corpo fa sempre comodo.



Come possessore di D50, quoto in pieno quanto dice Franco. La differenza di prezzo traq cessione D50 e acquisto nuova D80, non credo porti a significativi vantaggi.

Magari aspettando, un domani potresti ritrovarti con un primo corpo semipro (D200/D300) e un secondo corpo di riserva (attuale D50).

Per� capisco, che il gusto del nuovo � difficile da reprimere.

ciao
Salvatore






danighost
Io sono passato da D50 a D70, c'� differenza, ma non enorme, la D80 non la conosco, ma credo non differisca di molto dalla D70 (come tipologia di macchina intendo), tra D50 e D100/200/300, c'� invece una vera differenza.

La D50 � uscita come sorella povera della D70, ma appartenete alla stessa fascia.
marco.pesa
Ciao, ho anch'io la D50.
Se ora come ora dovessi cambiare corpo andrei dritto filato senza dubbi sulla D200.
Ormai si trova usata a partire da 750 caff�...

Billino
QUOTE(danighost @ Apr 9 2008, 11:45 AM) *
Io sono passato da D50 a D70, c'� differenza, ma non enorme, la D80 non la conosco, ma credo non differisca di molto dalla D70 (come tipologia di macchina intendo), tra D50 e D100/200/300, c'� invece una vera differenza.

La D50 � uscita come sorella povera della D70, ma appartenete alla stessa fascia.


La D80 � completamente differente dalla D70 e molto pi� vicina alla D200.

In ogni caso, se avessi una D50 (ho la D80 e sono enormemente soddisfatto), non la darei via per nulla al mondo (ne sto corteggiando una come secondo corpo..) e aspetterei una Full Frame pi� economica della D3..
Maicolaro
QUOTE(danighost @ Apr 9 2008, 11:45 AM) *
Io sono passato da D50 a D70, c'� differenza, ma non enorme, la D80 non la conosco, ma credo non differisca di molto dalla D70

Beh se si esclude 4 mpx in pi�, il pentaprisma invece del pentaspecchio, un otturatore vero invece di uno elettronico, lcd da 2,5" invece che da 1,8" matrix ed af pi� avanzato, per il resto non � che ci siano grandi differenze rolleyes.gif

Un saluto
m.
farese1
Beh io da possessore di D80 sono contentissimo..e volentieri farei il cambio da una d50 per i motivi che ti sono stati detti...
Anche se ormai se proprio devi fare un cambio visto che le ottiche qualcosa hai io passerei direttamente a d200 che non costa molto in pi� di una d80 con ancora altri vantaggi..
Al posto tuo prenderei la D200 e non venderei comunque la d50 che non converrebbe darla per usata visto il valore. Poi una macchina in pi� pu� servire..e poi � un po pi� piccola pu� esserti sempre utile per piccole gite con la famiglia meno impegnative oppure per portarla in posti dove preferisci stare pi� tranquillo che portare una macchina professionale.
Credo che con la D200 sarai sicuro soddisfatto, a me 10 mpix della D80 mi bastano a vita...infatti credo non la vender� mai..forse un giorno quando sar� possibile comprer� una D300...ma 10 mpix soddisfano tutte le esigenze possibili...(ovvimente se non sei un fotografo professionista ed esigente:-))

Poi ovviamente tutti sognamo la D3:-)
Saluti
Alessandro
farese1
Beh io da possessore di D80 sono contentissimo..e volentieri farei il cambio da una d50 per i motivi che ti sono stati detti...
Anche se ormai se proprio devi fare un cambio visto che le ottiche qualcosa hai io passerei direttamente a d200 che non costa molto in pi� di una d80 con ancora altri vantaggi..
Al posto tuo prenderei la D200 e non venderei comunque la d50 che non converrebbe darla per usata visto il valore. Poi una macchina in pi� pu� servire..e poi � un po pi� piccola pu� esserti sempre utile per piccole gite con la famiglia meno impegnative oppure per portarla in posti dove preferisci stare pi� tranquillo che portare una macchina professionale.
Credo che con la D200 sarai sicuro soddisfatto, a me 10 mpix della D80 mi bastano a vita...infatti credo non la vender� mai..forse un giorno quando sar� possibile comprer� una D300...ma 10 mpix soddisfano tutte le esigenze possibili...(ovvimente se non sei un fotografo professionista ed esigente:-))

Poi ovviamente tutti sognamo la D3:-)
Saluti
Alessandro
qubbo
Grazie a tutti per le risposte!!!!

Ora vediamo cosa decide la passione!

Anche perch� il fascino di aprire la scatola nuova.....

Ciao e grazie.gif
novagian
QUOTE(qubbo @ Apr 9 2008, 10:22 AM) *
Ciao a tutti!

Chiedo opinioni in merito al possibile passaggio dalla D50 alla D80.

La mia "attrezzatura" � composta da:
AF-S 18-70
AF-D 50 1.8
AF-D 70-210 4-5.6
SB 600
SB 28 (che voglio vendere)

Ho pensato alla possibilit� di passare alla D80 per i seguenti motivi:

-il gusto del "nuovo" (in fondo � un hobby..);
-possibilit� di comandare in remoto l'SB600;
-i 10MP (anche se ritengo che non siano cos� necessari);
-il prezzo "basso" della D80 nuova.

Chiedo a voi opinioni, magari da chi le ha provate entrambe...

GRAZIE!!!!
Graziano

Ciao, io mi terrei la D50.... Non credere che 10 MP invece di 6 cambino di molto la qualit� di una stampa in A3, anzi non credo che sia facile accorgersene. Inoltre la D50 � da tutti riconosciuta come una fabbrica di JPG straordinaria. Pensa che se acquistassi una D200 potresti andare incontro ad amare sorprese, in quanto le immagini escono poco o niente ottimizzate e devono essere SEMPRE elaborate in post-produzione, io non so come "lavori" tu, ma qualche volta se non si ha tempo ed una certa pratica � difficile arrivare al bel risultato di un'ottimizzazione del SW di macchina. Non conosco la D80 e probabilmente il discorso sar� diverso, ma tuttavia non credo che valga la pena spendere soldi per questo cambio di corpo macchina. Piuttosto, visto il tuo corredo, se vuoi spacchettare qualcosa perch� non ti prendi ad esempio un bel 60 micro AFS? A detta di esperti veri pare che sia il top di categoria....
salvari
Dopo aver investito in ottiche (24-85 f2.8/4 - 50 f1.4 - 70-210 f4-5.6) comincio a chiedermi anch'io se passare dalla d50 alla d80, da qui il quesito: in termini di qualit� dell'immagine cosa mi darebbe di pi� la d80 considerando la foto che vi propongo di seguito?
Grazie anticipatamente per i consigli.
Salvatore
Clicca per vedere gli allegati
Maicolaro
Io non mi porrei tanto il problema della qualit� dell'immagine, ad ottimi livelli sulla D50, quanto la necessit� di una migliore ergonomia, intesa come maggiore facilit� di accesso e rapidit� ad alcuni settaggi. La doppia rotella per tempi e diaframmi � un esempio, ma se ne possono fare altri come il pulsante per la profondit� di campo, il pentaprisma invece del pentaspecchio, un pulsante dedicato al bracketing, la griglia nel mirino, la possibilit� di comandare flash a distanza, etc.
Tutte queste caratteristiche non sono indispensabile, le foto si fanno anche senza, ma di certo in determinate situazioni possono aiutare a non perdere l'attimo o a settare la macchina in maniera ottimale per la situazione di ripresa con minori difficolt�.
Non giudico invece la maggiore rispoluzione un fattore determinante, a meno che tu non preveda di stampare formati molti grandi.
Se senti questo tipo di esigenze pensa al cambio, altrimenti continua a scattare felice con la tua D50 wink.gif

Un saluto
m.
ErMatador
io feci il salto dalla D50 alla D80.

La D80 mi ha fatto felice e il salto c'� e come. Unica cosa che rimpiango della D80 � la gestione delle alte luci, sicuramente meglio della D80, per il resto la D80 � davvero splendida. Se non hai bisogno di un corpo robusto e di una raffica non spendere soldi in pi� per la D200 e magari prendi un'ottica o un altro flash.

io la uso praticamente in ogni circostanza, naturalmente abbinata alle giuste ottiche

IPB Immagine

IPB Immagine
salvari
Grazie a Maicolaro per la risposta che, a quanto ho capito, conferma la buona qualit� dell'immagine della D50.
franco9
Premesso che, come sempre, quasi tutti gli intervenuti dicono di essere entusiasti del mezzo in loro possesso (per cui non mi convincono i consigli di parte); vorrei anchio passere dalla D50 ad un modello pi� attuale, rimanendo sempre in situazioni di modesto amatore.

Della D50 io digerisco con molta fatica quel pentaspecchio, che non ti permette mai di focheggiare in modo migliorativo rispetto all'autofocus.
Il penta prisma delle altre � veramente come il penta prisma dell vecchie analogiche? Con il quale focheggiavamo sempre a mano?

Ed inoltre mi pare che, da molte impressioni raccolte nel web, ed affiorate anche in questo 3D, chi deve usare un secondo corpo, chiaramente di livello inferiore al primo, preferisca la D50 alla D80; qualcuno mi chiarisce meglio questa mia impressione?
nippur
QUOTE(franco9 @ Apr 10 2008, 02:50 PM) *
................. chi deve usare un secondo corpo, chiaramente di livello inferiore al primo, preferisca la D50 alla D80; qualcuno mi chiarisce meglio questa mia impressione?




Credo che la tua affermazione vada leggermente corretta rispetto all'uso (o utilizzatore) del mezzo, nel senso che un professionista user� un secondo corpo che perlomeno abbia le caratteristiche di "operativit�" che sono richieste per quel tipo di lavoro.

Credo quindi che tu ti riferisca al fotoamatore quando affermi la tua impressione, che secondo me, trova giustificazione nella fascia di prezzo nella quale si colloca la D50 (oramai a livello di usato costa meno di una qualsiasi compattona).

Per cui, correggetemi se sbaglio, ma non credo proprio che un professionista possa essere atratto dall'idea di avere una D50 come secondo corpo "di lavoro". Anzi, di solito hanno corpi uguali e quindi intercambiabili.


Ciao
Salvatore.
gio.67
ho una D50 e una D80.
circa 6 mesi f� la D50 ho dovuto mandarla in riparazione,e questo ha anticipato di qualche mese l'ac quisto di una D 80.
all'inizio ero scettico,ma poi mi sono dovuto ricredere.
e una macchina favolosa e offre un sacco di settaggi che con la D50 te li sogni,per� penso comunque che la terro come corpo di riserva, visto che scatta foto altrettanto belle. ciao
riccardobucchino.com
oggi una foto della d50 e una della d80 come megapixel non sembrano molto diverse perch� entrambe fanno foto con risuluzioni superiori a quelle dei monitor, ma mi viene in mente l'esempio delle 3 megapixel... facevano immagini da 2048 pixel... ora � la risoluzione dei monitor, a guardarle vien da ridere se si pensa che era una buona risoluzione! Quindi il mio parere � che il numero di megapixel pur essendo meno importante di molti altri aspetti non va sottovalutato, una foto per me � una cosa che DEVE durare in eterno, � proprio il senso della fotografia, bloccare un istante e conservarlo, non solo nell'idea di durata "eterna" dobbiamo sempre cercare di catturare la massima quantit� di dettagli ma anche per il fatto che ogni foto � unica e irripetibile, se anche ti serve pi� qualit� non puoi tornare indietro nel tempo e rifare la stessa foto a risoluzione pi� alta.

Il bello delle reflex � che puoi cambiare la parte che diventa obsoleta (il corpo) e tenere la parte che invece invecchia molto lentamente (gli obbieettivi).

Il mio consiglio �: se per cambaire il corpo non devi mangiare per un mese, non lo cambiare, se invece puoi permettertelo perch� non cambiarlo? Nel tuo caso andrei su una D200 non costa pi� molto, nel mio caso passerei subito dalla D80 alla D300, ma non posso permettermela... per ora...
Marco Senn
QUOTE(nippur @ Apr 10 2008, 05:17 PM) *
Per cui, correggetemi se sbaglio, ma non credo proprio che un professionista possa essere atratto dall'idea di avere una D50 come secondo corpo "di lavoro". Anzi, di solito hanno corpi uguali e quindi intercambiabili.


Mica sempre... ho visto fotografi con macchine professionali con dietro corpi piccoli con ottiche particolari. Sia Nikon che Canon. Certo una D50 no, i 6MP sono pochi specie se ci devi fare stampe grandi. Per� io sono lo stesso contento della mia D50, il suo pensionamento non avverr� a breve. Aspetto che la D300 faccia la fine della D200 attuale, che pi� o meno ormai la danno per 850�.
novagian
QUOTE(ErMatador @ Apr 10 2008, 10:43 AM) *
...........................
La D80 mi ha fatto felice ...............


IPB Immagine

IPB Immagine

....mi farebbero pi� felice le signorine viste sopra. biggrin.gif biggrin.gif
gio.67
QUOTE(sennmarco @ Apr 10 2008, 10:46 PM) *
Mica sempre... ho visto fotografi con macchine professionali con dietro corpi piccoli con ottiche particolari. Sia Nikon che Canon. Certo una D50 no, i 6MP sono pochi specie se ci devi fare stampe grandi. Per� io sono lo stesso contento della mia D50, il suo pensionamento non avverr� a breve. Aspetto che la D300 faccia la fine della D200 attuale, che pi� o meno ormai la danno per 850�.

sono d'accordo con t�...se non avessi urtato la mia D50 per sbaglio non avrei comprato la D80.
in formato A4 fa la sua bella figura....e non credo che far� formati pi� grandi.
e una macchina validissima e ancora ricercata nei negozi,credimi.
road
d80 e certo che ne vale la pena prendila e poi mi dirai.............
Vincenzo.Cicchirillo
anche se non ho la D80 ne la D50 il mio consiglio e' di pensare a qualcosa di piu' impegnativo e mi spiego. Indubbiamente la D80 e' migliore della D50,( budget permettendo) io prenderei o D200 o D300. Il salto qualitativo che faresti da D50 a D80 non e' poi cos� eccessivo anche se la D80 si presenta bene. Io punterei ad un corpo macchina piu' impegnativo anche se questo dipende sicuramente da quanto sei disposto a spendere e dal perche' vuoi acquistare un nuovo corpo macchina. Per quanto mi riguarda ho cominciato la mia avventura con la D40x che e' un'ottima macchina per chi si accinge ad entrare nel mondo delle reflex.Dopo un anno ho sentito la necessita di qualcosa di diverso inteso come qualcosa di piu' impegnativo e piu' adatto forse alle mie esigenze, quindi ho acquistato �a D300.Come si dice se devi ubriacarti almeno ubriacati di vino buono anche se ripeto che la D80 e' veramente un'ottima reflex.
Questo e' il mio pensiero a riguardo. io prenderei la D200. Ciao a tutti
armus
QUOTE(vincent77 @ Apr 22 2008, 07:41 PM) *
anche se non ho la D80 ne la D50 il mio consiglio e' di pensare a qualcosa di piu' impegnativo e mi spiego. Indubbiamente la D80 e' migliore della D50,( budget permettendo) io prenderei o D200 o D300. Il salto qualitativo che faresti da D50 a D80 non e' poi cos� eccessivo anche se la D80 si presenta bene. Io punterei ad un corpo macchina piu' impegnativo anche se questo dipende sicuramente da quanto sei disposto a spendere e dal perche' vuoi acquistare un nuovo corpo macchina. Per quanto mi riguarda ho cominciato la mia avventura con la D40x che e' un'ottima macchina per chi si accinge ad entrare nel mondo delle reflex.Dopo un anno ho sentito la necessita di qualcosa di diverso inteso come qualcosa di piu' impegnativo e piu' adatto forse alle mie esigenze, quindi ho acquistato �a D300.Come si dice se devi ubriacarti almeno ubriacati di vino buono anche se ripeto che la D80 e' veramente un'ottima reflex.
Questo e' il mio pensiero a riguardo. io prenderei la D200. Ciao a tutti


Sono pienamente dacordo con te.Anchio ho fatto un salto da D50 a D300 senza�pensare�alle�fasce�medie. texano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.