Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
decio69
Ciao a tutti , mi permetto di chiedere un consiglio.
Posseggo una D70 (macchina che adoro) e sarei intenzionato a passare ad altro corpo macchina , pensavo la D80 ma non sono sicuro che il cambio sia poi cos� qualitativamente positivo.
Pixel a parte (problema del quale poi non avverto la necessit� avendo stampato gi� moltissime foto anche ingrandite e senza alcun pixel) , sapete dirmi quali caratteristiche abbia in pi� la D80?
Parlando con un mio amico � venuto fuori che lo standard NIKON per valutare se una macchina stia nella fascia Consumer o Professional � la scheda di memorizzazione.
La D80 usa le SD (Consumer) mentre la D70 le Compact Flash (Professional) .
Sono quindi titubante se eventualmente passare al modello D300 e perch� non valutare la D200 ??

Insomma se possibile avere da voi un parere vi ringrazio fin d'ora

Simone

P.s. faccio presente che amo le foto naturalistiche oltre che fare vari concorsi spesso faccio servizi fotografici per manifestazioni (tutto per mio personale divertimento ovvio), ma con piacevole successo. grazie.gif
Clicca per vedere gli allegati
Nathan2274
QUOTE(decio69 @ Apr 9 2008, 04:35 PM) *
Ciao a tutti , mi permetto di chiedere un consiglio.
Posseggo una D70 (macchina che adoro) e sarei intenzionato a passare ad altro corpo macchina , pensavo la D80 ma non sono sicuro che il cambio sia poi cos� qualitativamente positivo.
Pixel a parte (problema del quale poi non avverto la necessit� avendo stampato gi� moltissime foto anche ingrandite e senza alcun pixel) , sapete dirmi quali caratteristiche abbia in pi� la D80?
Parlando con un mio amico � venuto fuori che lo standard NIKON per valutare se una macchina stia nella fascia Consumer o Professional � la scheda di memorizzazione.
La D80 usa le SD (Consumer) mentre la D70 le Compact Flash (Professional) .
Sono quindi titubante se eventualmente passare al modello D300 e perch� non valutare la D200 ??

Insomma se possibile avere da voi un parere vi ringrazio fin d'ora

Simone

P.s. faccio presente che amo le foto naturalistiche oltre che fare vari concorsi spesso faccio servizi fotografici per manifestazioni (tutto per mio personale divertimento ovvio), ma con piacevole successo. grazie.gif
Clicca per vedere gli allegati


Io sono passato dalla mitica D70 alla D200, approfittando del prezzo eccezionale che alcuni negozi offrivano, prima di scoprire che le richieste superavano le disponibilit�, e quindi tornare sopra i 1000�.
Il cambio � notevole per tutti i motivi, che non ti elenco.

La 300 � ovviamente superiore alla 200, ma lo � anche il prezzo.
Se trovi una D200 usata, con pochi scatti, intorno alle 750-800 euro, non pensarci e rompi il salvadanaio. E' impossibile che tu possa rimanere deluso.
alessandro.sentieri
Ciao.
Ovviamente il consiglio che ti posso dare dipende da diversi fattori.
Primo tra tutti, ovviamente, il budget che hai a disposizione.
Poi la composizione del tuo parco ottiche attuale e delle previsioni di sviluppo dello stesso.
Io personalmente passai a suo tempo da D70(s) a D200 con grande soddisfazione, data l'evidente superiorit� di quest'ultima per diversi fattori, e oggi, davanti alla possibilit� di passare alla D300 (che considero certamente superiore alla mia D200) ho deciso si soprassedere e attendere l'uscita della full frame economica, perch� ritengo che il vero salto di qualit� sia l�.
Questa per� e la mia personale esperienza.
Senza indicazioni pi� precise � difficile darti un consiglio.
Ale
il conte
Ciao io sono passato da d70s a d300 (la d200 non la trovavo) c'� da dire che la differenza non la f� la sheda di memoria, ma lo fa il corpo (in lega di magnesio) un p� pi� pesante ma molto pi� robusto , senza togliere niente alla d70s che reputo ancora una otttima macchina.
La d80 personalmente la considero una evoluzione della d70 mentre la d300 eredita molte caratteristiche della pro d3.
Saluti enzo
Giacomo.B
Scontata la risposta che una D200/300 siano superiori alla mitica e semprverde D70, tieni pero' presente che queste macchine per poterti dare il loro valore aggiunto in termini di prestazioni (piu' Mpx) dovranno essere utilizzate con obiettivi consoni.
Quindi fai sicuramente il passo se gia' possiedi ottiche performanti che ti possono far sfruttare appieno le superiori capacita' di queste macchine, altrimenti investi prima in ottiche e poi successivamente in Dslr.
Purtroppo oggi la fotografia va trattata come i computer, non si puo' comprare un computer da 5,0mhz trial core etc etc con una scheda video da 16Mb.

Saluti

Giacomo
Billino
QUOTE(il conte @ Apr 9 2008, 05:00 PM) *
Ciao io sono passato da d70s a d300 (la d200 non la trovavo) c'� da dire che la differenza non la f� la sheda di memoria, ma lo fa il corpo (in lega di magnesio) un p� pi� pesante ma molto pi� robusto , senza togliere niente alla d70s che reputo ancora una otttima macchina.
La d80 personalmente la considero una evoluzione della d70 mentre la d300 eredita molte caratteristiche della pro d3.
Saluti enzo


La D80 non pu� essere considerata sulla "scia" della D80. Passi per i 4mpx in pi� e per il monitor da 2,5" invece che da 1,8, ci sono alcune caratteristiche che la rendono completamente diversa:

- pentaprisma invece del pentaspecchio
- otturatore vero invece di uno elettronico
- mirino incomparabilmente pi� luminoso

La D80 � un'altra macchina, non l'evoluzione della D70.

rolleyes.gif
il conte
La D80 non pu� essere considerata sulla "scia" della D80. Passi per i 4mpx in pi� e per il monitor da 2,5" invece che da 1,8, ci sono alcune caratteristiche che la rendono completamente diversa:

- pentaprisma invece del pentaspecchio
- otturatore vero invece di uno elettronico
- mirino incomparabilmente pi� luminoso

La D80 � un'altra macchina, non l'evoluzione della D70.

Non volevo mica demigrare la d80 messicano.gif
Comunque hai ragione sulle caratteristiche ,apparte l'otturatore che � a tendina ed elettronico,
perch� sarebbe stata la prima con live-view incorporato. smile.gif
Un saluto. laugh.gif
Franco_
QUOTE(decio69 @ Apr 9 2008, 04:35 PM) *
...
sapete dirmi quali caratteristiche abbia in pi� la D80?
...


Qui trovi una recensione della D80 e le differenze rispetto alla D70(s)

QUOTE(decio69 @ Apr 9 2008, 04:35 PM) *
...
Parlando con un mio amico � venuto fuori che lo standard NIKON per valutare se una macchina stia nella fascia Consumer o Professional � la scheda di memorizzazione.
La D80 usa le SD (Consumer) mentre la D70 le Compact Flash (Professional)
...


Secondo me entrambe appartengono alla fascia amatoriale, se vogliamo evoluto, di certo non sono (semi)-professionali.
Certo che il tuo amico ha uno strano metodo di valutazione: allora � migliore una fotocamera con pentaspecchio (D70) rispetto ad una con pentaprisma (D80) ?
Dai le valutazioni si fanno su un insieme di caratteristiche ben diverse...
Io le ho entrambe e mi ci trovo bene (la D80 l'ho "dovuta" acquistare perch� mi � stata offerta ad un prezzo insuperabile).
Al tuo posto prenderei una D200, visto che nuova si trova a prezzi interessantissimi. La D300 oggi costa il doppio della D200.


Dimenticavo, benvenuto.
zara65
QUOTE(decio69 @ Apr 9 2008, 04:35 PM) *
Ciao a tutti , mi permetto di chiedere un consiglio.
Posseggo una D70 (macchina che adoro) e sarei intenzionato a passare ad altro corpo macchina , pensavo la D80 ma non sono sicuro che il cambio sia poi cos� qualitativamente positivo.
Pixel a parte (problema del quale poi non avverto la necessit� avendo stampato gi� moltissime foto anche ingrandite e senza alcun pixel) , sapete dirmi quali caratteristiche abbia in pi� la D80?
Parlando con un mio amico � venuto fuori che lo standard NIKON per valutare se una macchina stia nella fascia Consumer o Professional � la scheda di memorizzazione.
La D80 usa le SD (Consumer) mentre la D70 le Compact Flash (Professional) .
Sono quindi titubante se eventualmente passare al modello D300 e perch� non valutare la D200 ??

Insomma se possibile avere da voi un parere vi ringrazio fin d'ora

Simone

P.s. faccio presente che amo le foto naturalistiche oltre che fare vari concorsi spesso faccio servizi fotografici per manifestazioni (tutto per mio personale divertimento ovvio), ma con piacevole successo. grazie.gif
Clicca per vedere gli allegati

caro Simone da 6 a 10 mpixel c'� un bel salto.....io ho avuto la D70 e poi la D80 e ti posso dire che � un bel passo avanti....ora ho la D300
se nn hai problemi di budget la scelta � quasi obbligata altrimenti prendi la D80 e ti garantisco che nn te ne pentirai...la D200 non la conosco quindi nn avendola potuta provare non saprei che dire....
Marco
Skylight
Ciao, se non hai fretta potresti aspettare che la D300 cali un po' di prezzo, cercando anche qualche offerta vantaggiosa.
Il digitale corre veloce ...

La D70, che ho usato per breve tempo, ti pu� ancora dare delle belle soddisfazioni.
Carletto50
Salve Simone. il mio consiglio � di passare alla D300!

E' da una settimana che ho tra le mani una D300 nuova fiammante, dalle prime foto ho notato una notevole differenza specialmente alle alte sensibilit� (ASA).

Anch� io ho una D70, acquistata dopo un paio di mesi dalla sua presentazione.

Ora il confronto tra le due macchine � quasi improponibile, la differenza � notevole non fosse che per le innumerevoli regolazioni che la D300 ti permette di avere e per il sensore CMOS.

Sottoscrivo quanto dice l'amico Giacomo per quanto riguarda le ottiche, io uso la D300 con un 17-55 2,8 non avrebbe senso usare la D300 con ottiche non preformanti.

Secondo me la D80 � un'evoluzione della gloriosa e sempre ottima D70, ed in pi�, secondo me fatto non positivo, la D80 usa le SD card, schede di memoria poco maneggevoli perch� troppo piccole e facilmente smarribili.
Per la D200, se la dovessi pagare, quanto una D80 non avrei problemi a prenderla.
Saluti

Carlo

decio69
Intanto ringrazio tutti quelli che hanno scritto la loro ... era proprio quello che cercavo !
Beh per quanto riguarda il budget di spesa se fosse per mia moglie sarebbe Zero ahahah Fulmine.gif
Ovvio che la D300 � parecchio su con la spesa.

Proprio per questo ho fatto la domanda.

1) Vale la pena passare dalla mia D70 (che poi � una D70s come software) alla D80 adesso ?
la cosa mi costerebbe il giusto (300 �) ma non credo moltissimi vantaggi.
2) Passare adesso alla D300 vorrebbe dire spendere 1300 � almeno
3) la D200 l'ho presa in considerazione peroprio per questo motivo che adesso si trova a 1000� ossia la spesa per me sarebbe intorno ai 700� ossia la met� della D300.

Concludo dicendo del parco obbiettivi ... stavoi infatti meditando di prendere per adesso un obbiettivo e poi attendere che calino i prezzi ... volevo prendere il 18-200 VR .

Adesso ho: 28-105(obbiettivo ufficiale) + 50(1.4) + 70-300(bassa fascia)

Anche per l'obbiettivo che mi consigliate ??

Ormai che ci sono .. vi sfrutto ahahah grazie.gif grazie.gif
CarloNadalin
Ciao,
ti posso raccontare la mia personale esperienza.

Comprai la D70 appena uscita e cominciai a fare tante ma tante foto prendendo cos� confidenza con le reflex digitali nikon....all'epoca usc� la D2x!
Un sogno ma almeno per me...improponibile!
Scattando con la D70 mi resi conto che gli obiettivi in mio possesso non erano proprio "buoni" e cominciai poco a poco a farmi un corredo con ottiche di qualit� perch� pensavo:
"se domani cambio corpo macchina le ottiche rimarranno comunque valide e non sar� costretto a cambiarle e quindi a spendere ulteriori soldi"

Quando usc� la D3 i prezzi delle D2x nel mercato dell'usato si abbassarono parecchio e mi decisi a fare il salto di qualit�....una vera bomba e gli obiettivi che nel frattempo mi ero accaparrato lavorano veramente bene!

Quindi secondo me non � conveniente passare da una D70 a una D80 mantenendo come corredo di obiettivi quelli da te citati...a mio avviso visto che il corpo macchina che hai � di tutto rispetto punta di pi� sulle ottiche e un domani, quando avrai veramente la necessit� di qualche Mp in pi� o altre funzioni che la D70 non offre...penserai a un cambio della reflex.

Quanto sopra citato � ovviamente un pensiero personale rivolto alla mia esperienza e non una regola di vita quindi se tu invece preferisci avere un corpo macchina migliore tralasciando il fattore ottiche vedi tu la scelta da fare. wink.gif

Come ottiche che io ho cominciato a procurarmi ci sono:

- 80-200 2.8 (in sostituzione del tuo 70-300)
- 35-70 2.8 e 105 Micro 2.8 (in sostituzione del tuo 28-105)
- se necessiti di un grandangolo spinto il 12-24 � una favola

per quanto riguarda il 50 1,4 tienitelo stretto smile.gif

Ciao
Carlo
decio69
QUOTE(CarloD70 @ Apr 10 2008, 04:41 PM) *
Ciao,
ti posso raccontare la mia personale esperienza.

Comprai la D70 appena uscita e cominciai a fare tante ma tante foto prendendo cos� confidenza con le reflex digitali nikon....all'epoca usc� la D2x!
Un sogno ma almeno per me...improponibile!
Scattando con la D70 mi resi conto che gli obiettivi in mio possesso non erano proprio "buoni" e cominciai poco a poco a farmi un corredo con ottiche di qualit� perch� pensavo:
"se domani cambio corpo macchina le ottiche rimarranno comunque valide e non sar� costretto a cambiarle e quindi a spendere ulteriori soldi"

Quando usc� la D3 i prezzi delle D2x nel mercato dell'usato si abbassarono parecchio e mi decisi a fare il salto di qualit�....una vera bomba e gli obiettivi che nel frattempo mi ero accaparrato lavorano veramente bene!

Quindi secondo me non � conveniente passare da una D70 a una D80 mantenendo come corredo di obiettivi quelli da te citati...a mio avviso visto che il corpo macchina che hai � di tutto rispetto punta di pi� sulle ottiche e un domani, quando avrai veramente la necessit� di qualche Mp in pi� o altre funzioni che la D70 non offre...penserai a un cambio della reflex.

Quanto sopra citato � ovviamente un pensiero personale rivolto alla mia esperienza e non una regola di vita quindi se tu invece preferisci avere un corpo macchina migliore tralasciando il fattore ottiche vedi tu la scelta da fare. wink.gif

Come ottiche che io ho cominciato a procurarmi ci sono:

- 80-200 2.8 (in sostituzione del tuo 70-300)
- 35-70 2.8 e 105 Micro 2.8 (in sostituzione del tuo 28-105)
- se necessiti di un grandangolo spinto il 12-24 � una favola

per quanto riguarda il 50 1,4 tienitelo stretto smile.gif

Ciao
Carlo


Grazie della risposta a dir poco esaudiente !
Come ho detto anche io avevo ed ho tuttora dei dubbi sul passaggio di corpo macchina.
Sarebbe mia intenzione per adesso prendere uno o due obbiettivi BUONI per poi magari in un secondo tempo cambiare il corpo macchina meglio con una D300 in calo di prezzo ...

Il problema � solo monetario ossia gli obbiettivi che mi hai citato te son BUONI ma come � logico COSTANO anche tanto tantissimo l'80-200 si trova intorno ad i 1000 � ecc ecc Beh dato che ad Agosto le mie ferie mi porteranno nel mio paradiso ossia LIVIGNO vedr� se l� posso prenderne uno all'altezza.

Dato che a me piacciono tantissimo le foto " Naturalistiche" avrei anche pernsato ad un buon SIGMA che ha preso un mio amico ed ho provato � il 170-500 una bomba per le foto da lontano e nemmeno troppo poco luminoso ... c'� di meglio eh ? lo so ... e poi ultima cosa se anche dovessi prendere gli obbiettivi che mi ha citato (ripeto MAGARI ...) dei miei che ne faccio ???

grazie.gif grazie.gif grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.