Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
acasico
Un saluto a tutti, ebbene, dopo 2 anni abbondanti che me lo ritrovo a fianco dell'attacco dell'ottica, e varie prove, non ho ancora chiaro come cavolo posso valutare la profondità di campo premendo il pulsante che mi chiude il diaframma al valore da me scelto.. boh... io vedo tutto che diminuisce di luminosità... boh... se chiudo a f20 vedo quasi tutto scuro mentre se apro vedo un leggero abbassamento della luminosità nel mirino..

capirei se notassi la zona a fuoco e la sua naturale estensione della PDC ma invece si scurisce il mirino e basta..

ben inteso che non mi serve questa funzione per le mie foto macro.. a è solo per capire se sono io che non so come "leggere" quello che vedo nel mirino o cosa...

un saluto e scusate la domanda un pò banale.. rolleyes.gif

Andrea
Skylight
Ciao, il pulsante della profondità di campo è una opzione che ritengo davvero utile con la pellicola, ma anche in digitale.

La luminosità del mirino si abbassa, ma noterai come quello che sta dietro al punto di maf sia più o meno nitido.

Prova su cavalletto a focheggiare un oggetto ben illuminato e variare il diaframma da TA ad f10 e vedrai la differenza.
Quello che sta dietro al punto di maf apparirà più nitido tanto il diaframma sarà più chiuso.

smile.gif
dema
NON SI DEVE LEGGERE NULLA.

Premessa la macchina ti mostra tutto con li diaframmma aperto al massimo, detto questo prova ad inquadrare un soggetto vicino a te e focheggiaci sopra mantenendo dietro ad esso alla distanza di qualche metro qualche altra cosa chiudi in diaframma partendo da 8 poi 16 e 20, quando spingi il bottone per la previsualizzazione della PDC noterai che assieme allo scurirsi del mirino l'oggetto che è dietro al punto di fuoco passerà da focato a perfettamente messo a fuoco.

Il tutto dipende dall'ottica usata e dalla distanza tra te il primo soggetto (sempre a fuoco) e il secondo soggetto (che da sfocato comparirà a fuoco)
Antonio Canetti
compound,
Usando il pulantino della PDF si chiude realmente il diaframma e la luce naturalmente decade impedendo un ottima visibiltà, percui bisogna avere un occhio eccezionale per vedere l'mmagine realmente scura, comunque aiuta un po', questa funzione serve di più con la pellicola da effetivamente un anticipazione della PDF, invece col digitale con un eventuale pre scatto si controlla molto meglio la PDF.

Saluti

Antonio
decarolisalfredo
La profondità di campo varia col variare della chiusura del diaframma, nel mirino vedi l'immagine inquadrata a tutta apertura, se hai un obiettivo con apertura massima 2.8, vedi come si vede a quell'apertura anche se hai selezionato f:16.

Quindi vedrai a fuoco tutto ciò che sarà a fuoco con un diaframma 2.8, se però usi il pulsante della profondità di campo, il diaframma si chiude a quello impostato, nel nostro caso f:16 e si potrà notare nel mirino tutto ciò che verrà a fuoco con il diaframma f:16.

E' logico che f:18 è un diaframma molto meno luminoso di f:2.8, fa passare molt meno luce, per questo si oscura anche il mirino.

Per questo con poca luce ambiente usare quel pulsante non ha molta praticità, ma molte volte aiuta benissimo a darsi una regolata sulla profondità di campo che si ottiene con quel diaframma.

farese1
Sulla mia Zenit vecchia senza leva per chiusura diaframmi è praticamente obbligatorio la previsione della PDC:-) devo chiudere il diaframma al valore giusto prima di premere il pulsante di scatto visto che non ha un automatismo per chiuderlo da solo:-)

é molto utile comunque:-9
acasico
beh.. grazie delle risposte.. molte prove che ho fatto non avevano un soggetto fortemente illuminato e nemmeno avevo la macchina su cavalletto .. sarà per quello che notavo meno la zona di MAF.

grazie comunque a tutti.. wink.gif
Skylight
QUOTE(compound @ Apr 10 2008, 12:15 AM) *
molte prove che ho fatto non avevano un soggetto fortemente illuminato e nemmeno avevo la macchina su cavalletto ..


Ciao, ovviamente le indicazioni sono per evidenziare l'effetto del pulsante della profondità di campo. Anche provando di giorno con luce naturale è evidente la praticità di tale pulsante, anche se con le dslr è più "comodo" scattare e rivedere subito la foto ...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.