Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
supertramp
Salve a tutti da poche ore sono passato da una reflex analogica ad una digitale,una nikon d80 con kit 18-135.
Immaginate quanto sono sprovveduto in materia dgt,quindi spero di trovare qualche missionario paziente che mi spieghi alcune cose.
La macchina mi sembra fantastica e dopo qualche scatto in auto giusto per provarla ho cominciato a studiarmi i vari manuali prima di fare disastri.
Dunque la prima cosa che mi colpisce � la faccenda dei file raw o jpeg se ho ben capito i file in raw
sono migliori come qualit� (e sarebbero un p� la versione dei negativi per una reflex 35mm)mentre
per lavorarli su pc sarebbe preferibile il formato jepg .Quindi potrei impostare la qualit� immagine su:RAW+JPEG Normal ,poi per visualizzare le immagini RAW dovrei avere sul pc dei software specifici,io uso linux e ho trovato "RAWSTUDIO" e dovrebbe funzionare,Quindi es ho ben capito i RAW
sono pi� dettagliati e adatti ad eventuali stampe e ingrandimenti mentre i JPEG sono pi� adatti al lavoro su pc.
Ho capito bene?
Scusate la mia incompetenza ma cercher� di migliorare unsure.gif
grazie.gif
Marco Senn
ViewNX che � gratuito (vedi sezione software) ti permette la gestione dei RAW (che poi per Nikon sono NEF). La differenza � che il NEF contiene i dati del singolo pixel che ha ricevuto luce e che le variazioni ai NEF sono aggiunte che rispecificano alcuni di quei dati (ad esempio un valore di colore o luminosit�) ma la variazione non comporta il deterioramento dell'originale tanto che pu� essere rimossa a NEF variato e salvato. Le variazioni invece effettuate sui JPG sono distruttive rispetto all'originale, se non ne fai una copia prima una volta variato l'originale � perso. Il JPG � poi una forma "compressa" del file immagine, quindi con dei compromessi, accettabilissimi ma sempre tali.
Esistono dei sw che trattano i JPG come i RAW ma in realt� effettuano una copia ad ogni singolo salvataggio.
supertramp
QUOTE(sennmarco @ Apr 9 2008, 09:25 PM) *
ViewNX che � gratuito (vedi sezione software) ti permette la gestione dei RAW (che poi per Nikon sono NEF). La differenza � che il NEF contiene i dati del singolo pixel che ha ricevuto luce e che le variazioni ai NEF sono aggiunte che rispecificano alcuni di quei dati (ad esempio un valore di colore o luminosit�) ma la variazione non comporta il deterioramento dell'originale tanto che pu� essere rimossa a NEF variato e salvato. Le variazioni invece effettuate sui JPG sono distruttive rispetto all'originale, se non ne fai una copia prima una volta variato l'originale � perso. Il JPG � poi una forma "compressa" del file immagine, quindi con dei compromessi, accettabilissimi ma sempre tali.
Esistono dei sw che trattano i JPG come i RAW ma in realt� effettuano una copia ad ogni singolo salvataggio.

Sei stato chiarissimo spero che viewnx giri anche su linux,adesso vedo
Grazie
nippokid (was here)
QUOTE(supertramp @ Apr 9 2008, 09:18 PM) *
...cut...
Dunque la prima cosa che mi colpisce � la faccenda dei file raw o jpeg se ho ben capito i file in raw
sono migliori come qualit� (e sarebbero un p� la versione dei negativi per una reflex 35mm)mentre
per lavorarli su pc sarebbe preferibile il formato jepg .Quindi potrei impostare la qualit� immagine su:RAW+JPEG Normal ,poi per visualizzare le immagini RAW dovrei avere sul pc dei software specifici,io uso linux e ho trovato "RAWSTUDIO" e dovrebbe funzionare,Quindi es ho ben capito i RAW
sono pi� dettagliati e adatti ad eventuali stampe e ingrandimenti mentre i JPEG sono pi� adatti al lavoro su pc.
Ho capito bene?

Ciao, in breve le immagini RAW (NEF per Nikon) contengono i dati grezzi come usciti dal sensore.
Mediante i software di "sviluppo" � possibile a posteriori e senza alcuna perdita di qualit� di ridefinire molti dei parametri di ripresa come il bilanciamento del bianco, il contrasto, in parte l'esposizione, la saturazione dei colori etc. Tutto potendo contare sulla potenza di calcolo di un computer e non sul limitato processore della fotocamera.
Dal RAW potrai "estrarre" immagini bitmap (Jpeg o TIFF) di maggiore qualit� rispetto alla stessa immagine "creata" on-camera.

Tra i motivi pi� evidenti della maggiore qualit� che � possibile estrarre dal RAW ci sono la maggiore profondit� in BIT dell'immagine, che si traduce in un maggior numero di sfumature di colore rappresentabili e la maggior ampiezza dello spazio colore presente nel RAW, rispetto all'AdobeRGB o sRGB che si possono scegliere per un Jpeg.

I Jpeg sono immagini che mal si prestano ad una successiva "lavorazione" a computer (postproduzione), sia per la loro limitata "gamma tonale", sia per la loro caratteristica di essere files compressi e quindi soggetti a perdita nei salvataggi multipli e ultimo, ma non ultimo, per il fatto di essere dei bitmap su cui ogni intervento � necessariamente distruttivo...

Questo, grossolanamente e rapidamente, quello che mi � venuto in mente di un argomento con molteplici aspetti... rolleyes.gif

bye.


P.S. Dimenticavo il discorso software...sarebbe un peccato rinunciare a CaptureNX (ViewNX) o ACR di Photoshop o altri software di "sviluppo" di qualit�...purtroppo non ho idea delle compatibilit� con Linux...

brusa69
Il raw � il formato 'grezzo' dal quale tramite un poco di post produzione potrai ottenere il massimo dalla tua fotocamera. Per far cio' occorrerebbe usare i sw nikon (capture nx) perch� sono i soli che interpretano al 100% tutte le informazioni del formato.
Gira pero' su windows o mac.
Potendo agire su WB, esposizione, d-lighting e molto altri parametri totalmente reversibili e modificabili senza perdite di qualit�, potrai recuperare anche scatti sbagliati...
Lavorando in jpg a ogni salvataggio perdi in qualit� e le modifiche non sono reversibili.

... su linux avevo provato gimp con ufraw, ma credo che su quella piattaforma dovresti valutare Bibble Pro per i tuoi NEF, non sar� preciso come NX ma non � male.

Personalmente scatto sempre raw(NEF), il jpg/TIFF lo ottengo a pc.
Se invece ti serve magari stampare 'al volo' qualche foto quando sei in giro puoi sempre scattare raw+jpg.

Trovi molti documenti utili fra gli 'experience', ti consiglio di leggerteli con calma.
http://www.nital.it/experience/indice-software.php

ciao
Alessandro Castagnini
Sposto in software, dove troverai molte discussioni al riguardo.

Ciao,
Alessandro.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.