Marcellinus
Apr 10 2008, 04:47 PM
Salve a tutti. Dopo precedenti discussioni sulle mie paure se riuscire a mettere a fuoco o no (a grandi aperture) con due obiettivi ais che ho da poco acquistato (105 f2.5 e 85 f1.4), ho fatto alcune prove. Nemmeno un ritratto! M'� venuta a mancare la materia prima...moglie con la varicella e bimbo con l'influenza...
Sono andato a Villa Pamphili (Roma) e ho preferito scattare a delle piante fiorite da poco...Le foto sono quasi tutte a grandi aperture (alcune a tutta apertura dei rispettivi obiettivi) e quello che ho potuto constatare � stata la grande qualit� (a mio avviso) di queste ottiche. Perfetta "sincronizzazione" con la D300. I nef sono quasi di 14 mb, le foto che posto sono jpeg sui 2-3 mb. La compressione c'� e si vede, purtroppo, ma facilita chi non ha connessioni veloci (invece di lasciare i jpeg alla massima qualit� di 6 o 7 mega l'uno!). I nef originali hanno tutta un'altra plasticit�...
Piccolissimi interventi su un po' di saturazione (c'era una luce diffusa pessima) ed un po' di contrasto.
Ritengo di aprire una nuova discussione per far vedere l'accoppiata D300 e obiettivi ais in quanto quella di prima (parecchi giorni addietro) era basata prettamente su un consiglio/problema tecnico di messa a fuoco manuale.
Posto prima quelle fatte con il 105
p.s. un saluto a franco
Ciao. Marcello
Maicolaro
Apr 10 2008, 04:52 PM
Visto che siamo in una sezione tecnica il commento dovrebbe essere tecnico...
Purtroppo per� mi viene da dire solo "WOW!!!" che spettacolo!
Un saluto
m.
Marcellinus
Apr 10 2008, 04:54 PM
...e queste sono con l'85
QUOTE(Maicolaro @ Apr 10 2008, 05:52 PM)

Visto che siamo in una sezione tecnica il commento dovrebbe essere tecnico...
Purtroppo per� mi viene da dire solo "WOW!!!" che spettacolo!
Un saluto
m.
grazie...!
guardati pure quelle con l'85...!!
Ciao. Marcello
vecchiavolpe
Apr 10 2008, 04:58 PM
Una resa spettacolare
Posta qualcosa anche dell'85!
Marcellinus
Apr 10 2008, 05:03 PM
QUOTE(vecchiavolpe @ Apr 10 2008, 05:58 PM)

Una resa spettacolare
Posta qualcosa anche dell'85!
gi� fatto! ora che le vedo (quelle dell'85 in particolare) sono troppo compresse. Peccato! Dovresti vedere i nef...
Marcellinus
Apr 10 2008, 05:12 PM
quelle alla massima apertura fatte col 105 (a f2.5) sono:
1- contrasto
2- sfocato monet
le altre sono comunque una a 4 ed una a f5.6
quella alla massima apertura fatta con l'85 (a f1.4) �:
1- macchie di colore 85 (fuoco sul fiore in basso a sinistra)
anche qui le altre sono 2 a f4 ed una a f5.6.
C'era un vento terribile per cui la difficolt� nel focheggiare a f1.4 l'ho avuta solo perch� le foglie o i fiori si muovevano. Ed � per questo che magari il fuoco non � perfetto. Ho voluto appositamente scattare ad aperture cos� primo per provare l'effetto con la difficolt� del fuoco manuale ed in secondo luogo perch� volevo vedere lo sfocato (esasperato).
Ciao. Marcello
Franco_
Apr 10 2008, 05:18 PM
Ciao Marcello, non posso che farti i miei complimenti, bravo.
In particolare trovo bellissima la terza e lo sfocato della prima. Peccato che in violette il fuoco sia su una violetta secca piuttosto che su quella in basso al centro... questione di mm. Mi hai fatto venir voglia di fotografare i fiori
P.S. Non so se io sarei altrettanto bravo con la messa a fuoco manuale, per� una prova la far�...
paolo i
Apr 10 2008, 05:20 PM
Uso anche io la D300 con ottiche AIS: 85 F/1,4 e 35 f/1,4
e devo dire che il godimento � notevole. Lo sfuocato dell'85 � sempre uno spettacolo.
Peccato che Nikon non produca un vetrino di messa a fuoco tipo K, a microprismi ed immagine spezzata, sarebbe stato utilissimo.
Ho risolto acquistando un Katzeye (quello della D200 che monta anche la D300 )
Marcellinus
Apr 10 2008, 05:30 PM
QUOTE(Franco_ @ Apr 10 2008, 06:18 PM)

Ciao Marcello, non posso che farti i miei complimenti, bravo.
In particolare trovo bellissima la terza e lo sfocato della prima. Peccato che in violette il fuoco sia su una violetta secca piuttosto che su quella in basso al centro... questione di mm. Mi hai fatto venir voglia di fotografare i fiori
P.S. Non so se io sarei altrettanto bravo con la messa a fuoco manuale, per� una prova la far�...
...la violetta secca!! � vero! ti assicuro che non l'ho fatto apposta...
il problema era dato principalmente dal fatto che mi mettevo con gran meticolosit� a prendere il fuoco (mi so' fatto venire la cervicale...) e poi 1/8000 di sec prima dello scatto il vento mi spostava un po' le cose e ti assicuro che non me ne rendevo conto...
...non hai idea di quante volte spingevo il pulsante dello scatto a met� corsa , terrorizzato, credevo si fosse rotta la fotocamera perch� non mi metteva a fuoco...!!
E' questione di abituarcisi un attimo, ma concordo anche con paolo i...il godimento con gli ais �...soprannaturale!
Ciao di nuovo. Marcello
Angelo Capasso
Apr 10 2008, 05:44 PM
ciao anch'io possiedo un obiettivo ais, esattamente un 85 f 2 pensa che lo volevo vendere perche' non lo utilizzo quasi mai ma guardando le tue foto, credo che da oggi in poi lo montero' piu' spesso sulla D300

ottimi scatti
vecchiavolpe
Apr 10 2008, 05:50 PM
Bellissime tutte! Un peccato che la luce non era adeguata alla qualit� degli obiettivi.
Pensate che al Photoshow, su una bancarella c'era un AIS 35 f1,4 nuovo di zecca, voleva 750 zucchine sull'unghia altrimenti l'avrei preso.
Marcellinus
Apr 10 2008, 06:01 PM
Considerate che il "rumore" che si vede su certe fatte con l'85 � uscito solo quando sono stati aggiunti quei piccoli ritocchi di pp fatti con nx come ho detto inizialmente (un po' di contrasto e luminosit�...la luce non era delle migliori). La compressione jpeg poi non fa altro che accentuare il "difetto". Il nef � assolutamente privo di disturbi (sia il neutro sia il lavorato).
Ciao a tutti. Marcello
Franco_
Apr 10 2008, 06:05 PM
Marcello, ti citer� per danni
Mi sono rivisto le tue foto con calma e... mi hanno bucato il monitor. Pensa che le violette me le sono ritrovate sul ripiano della scrvania
Ciao
Marcellinus
Apr 10 2008, 06:18 PM
QUOTE(Franco_ @ Apr 10 2008, 07:05 PM)

Marcello, ti citer� per danni
Mi sono rivisto le tue foto con calma e... mi hanno bucato il monitor. Pensa che le violette me le sono ritrovate sul ripiano della scrvania
Ciao

se mi dicevi che dalla scrivania sentivi anche il venticello che oggi mi "spostava" i fiori... allora mi preoccupavo, s�...!!!
Ciao
rolubich
Apr 10 2008, 06:29 PM
Ho anch'io comprato da poco il 105 2.5 ma fino ad ora ho solo fatto alcuni scatti di prova con la D300 (che mi sono bastati per capire che l'accoppiata funzioni benissimo e l'esposimetro anche) e non ho niente che valga la pena di far vedere.
Posto invece alcune foto fatte con D40x e 75-150 3.5 serie E che secondo me � un altro obiettivo bellissimo (ottima nitidezza e sfuocato piacevole) che si trova a prezzi molto contenuti, cosa ne pensate?
Cavalier
Apr 10 2008, 09:58 PM
Ciao ragazzi,ho anch'io comprato da qualche mese il 105 f2.5 (versione pre-Ai,stesso schema ottico della versione Ai) e lo st� usando con soddisfazione con la D300.Vi posto 4 scatti fatti ad una mostra di orchidee,usato con Flash SB600.Ho utilizzato diaframmi pi� chiusi (5.6; 8 ) degli altri esempi precedenti.Lasciatemi i vostri graditi commenti e critiche..Grazie a tutti
abeale
Apr 11 2008, 10:32 AM
Ciao a tutti
Ho un altro tipo di domanda da fare.
Anch'io entusiasta possessore di D300. Ho una vecchia ottica che vorrei utilizzare. E' un vecchio 85 f1.8 H.
E' una delle ottiche con la quale ho iniziato a fotografare con una gloriosa Nikkormat FTN circa 25 anni fa.
Unico problema: � in condizioni pessime. Avrebbe bisogno di una radicale ripulita. Tra l'altro ho notato che al momento dello scatto, in corrispondenza della ghiera dei diaframmi vengono trasmesse delle forti vibrazioni, come se ci fosse qualcosa da regolare all'interno dell'obiettivo. Non ho foto da postare al momento, prossimamente ne metter� qualcuna. Posto solo immagine di archivio per descrivere di che obiettivo si tratta.
Conescete un bravo fotoriparatore (Milano) dove mandare l'ottica in revisione, sempre che ne valga la pena?
Grazie a tutti
Alessandro
giannizadra
Apr 11 2008, 10:40 AM
E' un pre-AI.
Per poter essere montato sulla D300 deve prima venire modificato in AI, altrimenti pu� provocare danni ai leveraggi attorno alla baionetta, e inoltre l'esposimetro non dar� risposte corrette.
Se le vibrazioni le hai notate con la D300, la causa � probabilmente quella.
Fallo modificare dal riparatore.
Ed evita (prima) accoppiamenti esiziali...
abeale
Apr 11 2008, 11:20 AM
QUOTE(giannizadra @ Apr 11 2008, 11:40 AM)

E' un pre-AI.
Per poter essere montato sulla D300 deve prima venire modificato in AI, altrimenti pu� provocare danni ai leveraggi attorno alla baionetta, e inoltre l'esposimetro non dar� risposte corrette.
Se le vibrazioni le hai notate con la D300, la causa � probabilmente quella.
Fallo modificare dal riparatore.
Ed evita (prima) accoppiamenti esiziali...

Grazie per il consiglio, adesso mi viene il dubbio che l'ottica non fosse gi� stata modificata in AI. Se non sbaglio per essere Ai oltre alla vecchia forcella dovrebbe esserci una sporgenza sull'anello dei diaframmi che va ad agganciarsi alla levettina che esce dal corpo macchina, giusto? e se imposto la macchina a priorit� diaframmi quando ruoto ghiera sul display dovrei vedere i valori che cambiano, � corretto?
Grazie
Ale
cuomonat
Apr 11 2008, 11:42 AM
QUOTE(abeale @ Apr 11 2008, 12:20 PM)

...
� corretto?
Grazie
Ale
No, c'� una sporgenza all'interno dell'innesto che va "molata". Lo puoi fare anche tu dopo aver sviatato le viti che tengono ferma la ghiera cromata. Se trovo il link che lo spiega telo indico.
giannizadra
Apr 11 2008, 03:36 PM
QUOTE(abeale @ Apr 11 2008, 12:20 PM)

Grazie per il consiglio, adesso mi viene il dubbio che l'ottica non fosse gi� stata modificata in AI. Se non sbaglio per essere Ai oltre alla vecchia forcella dovrebbe esserci una sporgenza sull'anello dei diaframmi che va ad agganciarsi alla levettina che esce dal corpo macchina, giusto? e se imposto la macchina a priorit� diaframmi quando ruoto ghiera sul display dovrei vedere i valori che cambiano, � corretto?
Grazie
Ale
Se � quella della foto, forse posso toglierti io i dubbi: per quel che si vede
non sembra proprio che sia stata modificata in AI.
Del resto, se la usavi su una Nikkormat, non ve n'era motivo.
Tienila lontana dal bocchettone della D300 prima della modifica.
abeale
Apr 11 2008, 03:48 PM
No infatti, la foto che ho messo non � quella del mio obiettivo ma l'ho scaricata da un link dove sono rappresentati tutti gli obiettivi Nikon con relative date di produzione etc.
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/lenses.html#300Questa sera far� foto al mio 85 per levarci ogni dubbio. Nel frattempo seguo il consiglio di non utilizzarlo su D300 fino a che non sar� modificato e ripulito al meglio.
Adesso mi occorre un ottimo fotoriparatore a Milano e dintorni.
Grazie
Ale
cuomonat
Apr 11 2008, 03:52 PM
abeale
Apr 11 2008, 04:41 PM
QUOTE(cuomonat @ Apr 11 2008, 04:52 PM)

mi sembra complessa come operazione
Grazie per il suggerimento
Ale
radioamatore1957
Apr 12 2008, 11:06 AM
H� comprato la D300 anche per il fatto che poteva essere usata senza penalizzare le vecchie ottiche AIS (ne posseggo diverse del vecchio corredo)e dalle prove fatte il risultato � veramente eccellente.
In particolare h� apprezzato molto il Micro 55 f2,8.
Di questa ottica vi posto alcuni scatti. Purtroppo sono leggermente inferiori come qualit� agli originali per via della forte compressione.
Max Bertoli
Apr 12 2008, 03:38 PM
Nikon d300 Nikkor f50mm 1.4. (il 50ino del mio babbo)
Come vi sembra?
Ciao,
Max.
Max Bertoli
Apr 12 2008, 03:46 PM
Altre due.
paolo i
Apr 12 2008, 03:54 PM
QUOTE(radioamatore1957 @ Apr 12 2008, 12:06 PM)

In particolare h� apprezzato molto il Micro 55 f2,8.
ottica notevolissima, che ho da anni. Mi hai fatto venir voglia di usarla di nuovo :-)
Marcellinus
Apr 12 2008, 06:41 PM
Vedo con piacere che si stanno scatenando i possessori di ais...! Oggi ho fatto altre foto sempre con l'85 f1.4, luce molto originale (andava e veniva e a volte filtrava tra nuvoloni neri). La D300 l'ho settata (la lascio cos� che mi va bene) tutta in standard (nitidezza a +3 di default) e solo +1 di saturazione. Le foto tutte a 200 iso, bilanciamento del bianco in auto e matrix.
Solo due note su due delle 5 foto. Quella che si intitola "sembra hdr"...� uscita cos� dalla macchina! E' stato solo un momento di luce irripetibile. Quella che si intitola Tommy la trovo straordinaria (e ti credo, i figli s� piezz 'e core...!) per il fatto che � stata scattata a...f1.4! E a parte il fuoco che mi pare ci sia tutto (fortuna..

) trovo anche una nitidezza e definizione...non da f1.4. Il panno da subbuteo poi che � venuto dietro al bimbo era un grande prato con l'erba rasata di fresco.
Questa volta ho voluto penalizzare di meno le foto e la compressione � meno accentuata. Sono jpeg da circa 4 mb l'uno.
Un saluto a tutti e...viva gli ais!
Marcello
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.