Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
massicricco
Salve a tutti,

riprendendo una vecchia discussione anche io ho notato che, con la D-100, specialmente nelle giornate nuvolose, le foto escono leggermente sottoesposte unsure.gif . Apprezzo questa caratteristica perch� aiuta a non "sparare" le alte luci laugh.gif , mentre le ombre, scattando in RAW-NEF, sono quasi sempre recuperabili biggrin.gif .
A me, recentemente, � capitato di scattare in RAW e di dover "recuperare" delle ombre, neanche troppo scure. Ho utilizzato il Nikon Capture e la funzione "curve" e la foto, a prima vista, � uscita fuori perfetta laugh.gif ma, ingrandendo a dimensioni reali ho visto che la parte in ombra aveva un rumore "eccessivo" dry.gif , come se fosse stata scattata a 1000 asa o pi�, mentre io l'avevo scattata a 200 asa.
C'� qualcuno, per favore, che mi pu� spiegare dove sbaglio ph34r.gif o come ovviare a questo inconveniente smile.gif .

Ringrazio quanto vorranno rispondermi laugh.gif laugh.gif laugh.gif .

Saluti a tutti
lub
Nelle zone dove arriva poca luce di fatto c'� sottoesposizione rispetto alle zone restanti correttamente esposte. Il recupero delle ombre non � altro che una sorta di incremento post-processo della sensibilit� del CCD. Dunque avere una granulosit� nelle zone scure "recuperate" � lo scotto indispensabile per vederne i dettagli.
Ti consiglio per�, sempre in Nikon Capture, di applicare la funzione "digital DEE" che opera egregiamente specie sui RAW.
Ciao,
Luciano.
matteoganora
Lub ti ha consigliato bene, usa il DEE, marca il noise molto meno che lavorare sulle curve, oltre a darti una schiarita pi� controllata e gradevole.

Se poi il rumore sulle ombre pi� scure � ancora eccessivo, puoi usare programmi appositi di riduzione del rumore, come ad esempio Neta Image. Su PCPhoto di questo mese c'� un bell'articolo e tutorial sul software in questione.
leoc
Propio ieri ho preparato i file destinati al laboratorio per le stampe di un battesimo fatto domenica .
Come tutti sappiamo la d70 sottoespone volutamente .
Ho dovuto correggere circa 80 foto tutte scattate con flash sb800 e comunque il mio intervento di correzzione e stato relativamente leggero e con capture con la funzione advanced raw veramente veloce.
Pero' devo dire che anchio mi sono accorto che il rumore era aumentato e non igrandendo particolari in ombra ma osservando i particolari ingranditi per esempio delle giacche grigio scure delle persone in primo piano e ben illuminate dal flash (sb800 favoloso).
credo comunque che detto rumore non influenzer� la qualit� delle stampe 13x20 e 20x30 che ho mandato al lab.(a tal riguardo appena le ritiro vi faro' sapere)
A questo punto mi chiedo e vi chiedo se forse (faro prove appena avro' tempo ) non � consigliabile gia starare la d70 o il flash nel mio caso ,per ottenere la correzzione dell'espozizione direttamente in ripresa.
in questo caso il rumore rimane piu contenuto???
per quanto riguarda il digital dee per produce correzzioni incredibili a vedere al monitor ma con troppo rumore.
Ps non fidatevi dello schermo della d70 guardando gli scatti con questo questi risutavano perfetti.
Leoc.
marcofranceschini
QUOTE (leoc @ Oct 14 2004, 08:48 AM)

Ps non fidatevi dello schermo della d70 guardando gli scatti con questo questi risutavano perfetti.
Leoc.

Saluti
pi� che non fidarsi dello schermo sarebbe opportuno controllare l'istogramma e cos� scattando in Program Matrix ci si potrebbe rendere conto della compensazione da effetuare o sulla macchina o sul flash.
Un consiglio che do sempre � quello di sfruttare tutte le possibilit� di controllo che offrono queste macchine e di cominciare quindi a pensare di avere in mano una reflex e non una "compattona" smile.gif .
Se esponi correttamente con dei paramentri appropriati il lavoro di post-produzione si limita a correggere leggermente il contrasto ed al limite il WB.

Ciao
Marco
Nikoname
[Salve a tutti,

riprendendo una vecchia discussione anche io ho notato che, con la D-100, specialmente nelle giornate nuvolose, le foto escono leggermente sottoesposte . Apprezzo questa caratteristica perch� aiuta a non "sparare" le alte luci , mentre le ombre, scattando in RAW-NEF, sono quasi sempre recuperabili .
A me, recentemente, � capitato di scattare in RAW e di dover "recuperare" delle ombre, neanche troppo scure. Ho utilizzato il Nikon Capture e la funzione "curve" e la foto, a prima vista, � uscita fuori perfetta ma, ingrandendo a dimensioni reali ho visto che la parte in ombra aveva un rumore "eccessivo" , come se fosse stata scattata a 1000 asa o pi�, mentre io l'avevo scattata a 200 asa.
C'� qualcuno, per favore, che mi pu� spiegare dove sbaglio o come ovviare a questo inconveniente ]



CONFERMO PIENAMENTE... IL RUMORE ESISTE ANCHE SE SI UTIZZA IN POST PRODUZIONE NEAT IMAGE
matteoganora
QUOTE (annosimario @ Oct 14 2004, 03:25 PM)
CONFERMO PIENAMENTE... IL RUMORE ESISTE ANCHE SE SI UTIZZA IN POST PRODUZIONE NEAT IMAGE

Mah... io non sono d'accordo hmmm.gif

E ve lo dimostro, nel file (pesa 900kb) a sinistra c'� lo scatto originale, preso da un nef semplicemente convertito in jpg, sulla destra, lo scatto � stato trattato con il digital DEE, poi passato a PS e pulito con Neat Image.

Le dimensioni sono originali.
Neat Image, se usato nel modo corretto, elimina tutto il rumore e lascia un ottimo dettaglio.
Antonio C.
Bell'esempio Matt, la dice tutta.
applausi.gif
matteoganora
Ed eccone un altro, stessa procedura di prima, stesso risultato. (peso 800 Kb)
Qui come vedete il rumore dell'originale era ancor pi� marcato.
massicricco
Grazie a tutti per gli interventi e i consigli laugh.gif . In particolare a Matteo, che mi ha ridato fiducia nella possibilt� di schiarire con successo e, virtualmente senza rumore, le ombre in digitale biggrin.gif .
Ho Neat Image, ma forse sbaglio ad usarlo perch� mi restituisce delle foto come "acquerellate" unsure.gif : c'� qualche parametro di default da usare per la maggior parte delle foto rolleyes.gif ?

Saluti a tutti.
matteoganora
QUOTE (massicricco @ Oct 14 2004, 04:51 PM)
Ho Neat Image, ma forse sbaglio ad usarlo perch� mi restituisce delle foto come "acquerellate" unsure.gif : c'� qualche parametro di default da usare per la maggior parte delle foto  rolleyes.gif ?

Allego i setting di regolazione. (Noise Filter Settings)
Io li uso cos� e agisco solo sulla luminanza come evidenziato dalle freccie.

La cosa importante � la campionatura del rumore (device noise profile), � necessario misurare il rumore su un punto uniforme e che rappresenti bene il rumore che vogliamo eliminare, ad esempio in "provaNI2" l'ho campionato sul divano verde in basso a dx.
Se lo campioniamo sui dettagli o su toni scuri taglia troppo e vengono immagini plasticosissime.

Su PCPhoto di questo mese c'� un tutorial davvero ben fatto sull'argomento. wink.gif
mdj
Matteo � stato chiarissimo!

Posso solo raccomandare di non "intestardirsi" troppo ad analizzare i pixel al 100% su un monitor di un computer.

Ingrandendo l'immagine al 100% dei pixel � come simulare una stampa di dimensioni notevoli (che non stamperemo mai).

Il rumore percepito, nella maggior parte dei casi, svanisce in stampa in modo naturale proprio perch� la CARTA non � un MONITOR.

Saluti!

Giuseppe Maio
QUOTE (mdj @ Oct 14 2004, 05:48 PM)
...Ingrandendo l'immagine al 100% dei pixel � come simulare una stampa di dimensioni notevoli (che non stamperemo mai)...

Il rumore percepito, nella maggior parte dei casi, svanisce in stampa in modo naturale proprio perch� la CARTA non � un MONITOR.

Caro Mauro,

hai toccato un argomento che molti "travisano". E' vero, la visione dell'immagine � raccomandata a monitor al 100% ma "solo" per quanto concerne l'analisi dei bordi e quindi dettaglio contenuto da visualizzare senza l'interpolazione di ricampionamento anche se sottrattiva del driver e lut monitor.

Per l'analisi della grana a monitor invece la visione andrebbe ridotta considerando che il 100% di visione a monitor corrisponde ad un ingrandimento di almeno 4 volte quanto vedremo in stampa. Se si stampa a 300dpi infatti avremo una densit� pi� compattata di circa 4 volte rispetto al monitor a 72dpi. Il monitor in pratica rappresenta 72 punti in un pollice che poi in stampa resteranno 72 ma in circa sei millimetri !

Questo argomento meriterebbe approfondimento perch� con l'aumentare delle risoluzioni dei sensori questo aspetto sar� sempre pi� attuale.

Giuseppe Maio
www.nital.it
carlofio2000
Ciao Matteo.

Anche io uso Neat Image e lo trovo ottimo anche se non facile
da usare. Non sempre nelle immagini si ha a disposizione
un'area sufficientemente grande e priva di dettagli da campionare.
E poi e' facile abbondare e perdere informazioni.

Nelle immagini da te postate i risultati sui muri e anche sulla pelle
del divano sono notevoli. Ma le venature del legno, il parquet su
entrambe le foto e lo sportello del mobiletto sulla prima, perdono
parecchio, non trovi?

In definitiva penso che con Neat Image sia necessario trovare un
giusto compromesso tra eliminazione del rumore e conservazione
di importanti dettagli...

Ciao

Carlo
carlofio2000
QUOTE (carlofio2000 @ Oct 14 2004, 11:48 PM)
E poi e' facile abbondare e perdere informazioni.

Volevo dire:

e' facile esagerare (con le regolazioni) e perdere informazioni.
_Led_
QUOTE (carlofio2000 @ Oct 14 2004, 11:48 PM)
Nelle immagini da te postate i risultati sui muri e anche sulla pelle
del divano sono notevoli. Ma le venature del legno, il parquet su
entrambe le foto e lo sportello del mobiletto sulla prima, perdono
parecchio, non trovi?

hmmm.gif Quoto Carlo, io mi sarei tenuto la prima senza neat image...per� probabilmente sulla stampa finale gli artefatti introdotti da NI non si vedono.
matteoganora
QUOTE (carlofio2000 @ Oct 14 2004, 11:48 PM)
Nelle immagini da te postate i risultati sui muri e anche sulla pelle
del divano sono notevoli. Ma le venature del legno, il parquet su
entrambe le foto e lo sportello del mobiletto sulla prima, perdono
parecchio, non trovi?

In definitiva penso che con Neat Image sia necessario trovare un
giusto compromesso tra eliminazione del rumore e conservazione
di importanti dettagli...

Ciao

Carlo

Purtroppo la legge della botte piena e moglie ubriaca ci insegue sempre. laugh.gif

Dipende su che tipo di immagine andiamo a lavorare, a secondo di ci� che vogliamo ottenere possiamo abbondare o eliminare solo parte del rumore, cosa che in una normale stampa � gi� pi� che sufficente.

Un immagine ricca di dettagli andr� trattata in modo diverso, innanzitutto utilizzando un profilo preimpostato (basta prepararseli fotografando un foglio bianco sottoesposto, poi alzare i livelli e da li campionare il rumore, salvarlo come profilo e utilizzare quello come riferimento).

Quello che io volevo dimostrare � che anche in situazioni critiche, come alzare le ombre fino a due stop, il rumore introdotto � eliminabile. wink.gif
Al gusto personale poi quanto eliminarne, e quanti dettagli salvare.

In foto di interni io lo uso massicciamente, anche perch� spesso gli stessi committenti amano immagini pi� morbide, in naturalistica invece campiono sul cielo in modo da eliminare solo la grana su di esso, conservando cos� tutti i dettagli.

Ricordiamoci poi che esiste la maschera di contrasto, che va applicata dopo Neat Image e che negli esempi postati non ho utilizzato!
sergiobutta
QUOTE (Giuseppe Maio @ Oct 14 2004, 06:05 PM)
QUOTE (mdj @ Oct 14 2004, 05:48 PM)
...Ingrandendo l'immagine al 100% dei pixel � come simulare una stampa di dimensioni notevoli (che non stamperemo mai)...

Il rumore percepito, nella maggior parte dei casi, svanisce in stampa in modo naturale proprio perch� la CARTA non � un MONITOR.

Caro Mauro,

hai toccato un argomento che molti "travisano". E' vero, la visione dell'immagine � raccomandata a monitor al 100% ma "solo" per quanto concerne l'analisi dei bordi e quindi dettaglio contenuto da visualizzare senza l'interpolazione di ricampionamento anche se sottrattiva del driver e lut monitor.

Per l'analisi della grana a monitor invece la visione andrebbe ridotta considerando che il 100% di visione a monitor corrisponde ad un ingrandimento di almeno 4 volte quanto vedremo in stampa. Se si stampa a 300dpi infatti avremo una densit� pi� compattata di circa 4 volte rispetto al monitor a 72dpi. Il monitor in pratica rappresenta 72 punti in un pollice che poi in stampa resteranno 72 ma in circa sei millimetri !

Questo argomento meriterebbe approfondimento perch� con l'aumentare delle risoluzioni dei sensori questo aspetto sar� sempre pi� attuale.

Giuseppe Maio
www.nital.it

Scusa Beppe, � quasi O.T., ma � lo stesso motivo per il quale, con il nuovo Coolscan V, solo sul video, mi compare una grana a ingrandimento percentuale minore, rispetto al Coolscan III? Mi spiego meglio : col vecchio scanner mi capitava al 100%, col nuovo vedo rumore quando arrivo al 66%.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.