Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
ninni
Ciao a tutti.
Ho voluto stressare un p� la d300 scattando a 3200iso 1/20 f2,8 con 17/55 a mano libera.

Che ne pensate del risultato ?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Grazie

Ninni
magullo
Avevo fatto qualcosa del genere (con la D80) anche io, ma mi fu detto che per valutare bene, serve una foto pi� grande.
wink.gif
Nuccio D
Incredibile.
Lester
logon
QUOTE(cangia @ Apr 14 2008, 02:12 PM) *
Avevo fatto qualcosa del genere (con la D80) anche io, ma mi fu detto che per valutare bene, serve una foto pi� grande.
wink.gif



Esatto!

Serve una foto pi� grande.

fapupo
pi� grande o no stiamo comunque parlando di 3200 ISO e mano libera
Fausto
Steiner
si ma tanto piccola guadagna di sicuro rispetto alla realt�..
gianz
Crop al 100% di un particolare... a quella risoluzione il rumore si nota meglio!
fujikon
secondo me la D300 � fantastica....date un'occhiata qui:

http://www.nital.it/forum/D300_Ad_Alti_Iso...Jpg-t89468.html
ninni
Giusto , avete ragione.
ecco un crop della zona centrale

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ninni
cosimo.camarda
spettacolare, l'ho portata anche io a 3200, diventa quasi un gioco e cerchi di spingerla per trovarle un difetto, ma smentisco i tanti che parlano male di questa "macchinetta"!

saluti cosimo.
pipaolox
Straordinaria.

Ma sei sicuro di aver scattato a f/2.8? le abitazioni sul fondo mi sembrano un p� troppo a fuoco hmmm.gif

Paolo
gianz
L'ho appena provata anch'io in negozio a 3200... ed ho fatto malissimo: gi� mi manca!
_andrew_
QUOTE(pipaolox @ Apr 15 2008, 05:15 PM) *
Ma sei sicuro di aver scattato a f/2.8? le abitazioni sul fondo mi sembrano un p� troppo a fuoco hmmm.gif

Certamente (mi permetto, anche se non sono ninni) � scattata a 2.8, gli exif lo confermano rolleyes.gif
Francoval
QUOTE(logon @ Apr 14 2008, 02:27 PM) *
Esatto!

Serve una foto pi� grande.

Ma scusa, � in formato 20x30. Cosa vuoi di pi�? Ricordo che il formato A4 rappresenta il 99% degli ingrandimenti del fotoamatore proprio perch� lo possiamo fare con la normale stampante. Per i formati superiori ci dobbiamo servire di laboratori esterni che impegnano tempo e denaro.
A me sembra perfetta e comunque non credo che anche a raddoppiarla, farla diventare cio� un 30x40, possa deteriorarsi di molto.
ninni
Ciao.
Si, f2,8 , come da exif.
Mettiamola cos� : la d300 � un'ottima macchina. Non � certo la D3 agli alti iso, ma a me basta e avanza.
Il minor rumore, il visore maggiore sono stati tra i motivi principali per cui l'ho affiancata (davanti!!) alla d200.
Grazie a tutti per l'attenzione.
Ninni
Alfalife
Beh la grana in alcune condizioni te la fa vedere...io l'ho notata maggiormente nei ritratti (-1413), mentre nei paesaggi a cielo aperto la situazione � migliore, molto poco visibile se non nulla!!
Le foto sono state scattate con il 18-200 Vr II tutto senza cavalletto...(mi riferisco ai paesaggi ovviamente)
Alessandro Casalini
Io la trovo divertente anche a 6400 ISO(ma d'altronde ho fotografato spesso anche con la D200 a 3200ISO...).

Ecco la stessa foto a tre risoluzioni, 1024, 3008 e piena. Pochissima luce illuminazione mistissima comprensiva di TV... gli EXIF li trovate all'interno.

Ciao, Alessandro.

1024

IPB Immagine


3008

IPB Immagine


piena

IPB Immagine

Franco_
QUOTE(Alfalife @ Apr 16 2008, 10:58 PM) *
Beh la grana in alcune condizioni te la fa vedere...io l'ho notata maggiormente nei ritratti (-1413), mentre nei paesaggi a cielo aperto la situazione � migliore, molto poco visibile se non nulla!!
Le foto sono state scattate con il 18-200 Vr II tutto senza cavalletto...(mi riferisco ai paesaggi ovviamente)



Ciao, non vorrei allarmarti, ma nei tuoi scatti ho notato un hot pixel (si nota bene nella foto duomo_dietro.jpg); non so se sia visibile solo ad alti ISO oppure se lo sia sempre. Le coordinate del pixel dovrebbero essere y=536, x=460.
Il difetto pu� essere rimosso utilizzando il sw PixelFilter scaricabile gratuitamente dalla rete (l'autore non disdegna un piccolo contributo...). Il programma � fatto molto bene, lavora sui NEF e pu� operare sia su singoli file che su intere cartelle.
Io lo uso perch� la mia D80 ha un hot pixel (si tratta di un pixel bruciato perch� � presente anche a 100 ISO): la prima che cosa faccio dopo aver scaricato i file � quella di far girare il programmino; pochi minuti ed ho i NEF pulitissimi, senza bisogno di far rimappare il sensore.
il Tabaccaio
Franco , adesso sara' svenuto ! ma si danno ste notizie in diretta ? tongue.gif
Franco_
QUOTE(il Tabaccaio @ Apr 17 2008, 11:48 AM) *
Franco , adesso sara' svenuto ! ma si danno ste notizie in diretta ? tongue.gif


Ti dir� che ci ho pensato... hmmm.gif ma visto che c'� una soluzione semplice (che paraltro uso anche io) ho ritenuto fosse meglio informarlo...
Pensa se glielo avesse detto qualcun'altro con tono allarmistico smile.gif ... cos� invece ha gi� la soluzione wink.gif
mascian
@ alebao...
incuriosito dalla tua bella foto ho provato per la prima volta i 6400...; con una buona luce i risultati sono ottimi.
Alessandro Casalini
QUOTE(mascian @ Apr 17 2008, 05:40 PM) *
@ alebao...
incuriosito dalla tua bella foto ho provato per la prima volta i 6400...; con una buona luce i risultati sono ottimi.

Concordo. Ma quello che mi ha impressionato di pi� � la tenuta cromatica. Se guardi la mia foto ti rendi conto che si va dal nero al bianco passando per vari colori. B�... i colori, stentavo a crederlo, sono incredibilmente realistici nonostante l'elevatissima sensibilit�.

Questo � un altro esempio, � la mia ragazza che guarda la TV. L'unica luce presente �, appunto, quella proveniente dalla TV stessa. Ingrandendo al 100% la grana si nota molto, com'� giusto che sia... ma la foto sarebbe utilizzabilissima a dimensioni di stampa "normali". I colori infatti mantengono(incredibilmente direi... la scena era veramente molto pi� buia di come la vedete) il loro corpo e non sono n� troppo invadenti n� slavati!

Brava D300!!!

IPB Immagine

mascian
Certo alebao...wink.gif
"Con una luce buona" intendevo in situazioni controllate, "studiate"; purtroppo sul ritratto ho avuto qualche problema in pi� a 3200 ISO (dettagli andati), in situazioni pi� improvvisate (anch'io ho torchiato la moglie mentre guarda la tv...!). Sar� stata la luce troppo scarsa ma a 3200 il risultato non era nemmeno paragonabile con la foto che ho postato prima (o alle tue).

Far� qualche ulteriore prova, gli alti ISO comunque e in generale non mi entusiasmano molto.

Ciao..smile.gif
Alfalife
Non nego che appena ho letto sul forum ci� che mi hai scritto ha praticamente "sincopato" sulla sedia, in un secondo momento after shock mi sono guardato un p� di scatti constatando che effettivamente questo hot pixel c'� anche in altri scatti. Ho notato anche che "di bello" ce il fatto che in scatto con iso inferiori a 3200 non si vede!
Grazie per la dritta del programma, lo scaricher� immediatamente.
marco.quarello
Ma vi ricordate si di come erano gli scatti a pellicola a 1600 iso......?

Qui si parla di 3200 6400 iso e la gente non e' ancor contenta poveri tecnici Nikon!!!



rolleyes.gif



ciao
robertobo_photographer
Ottimo, chiara risposta di una stupenda macchina, ottima impostazione anche se qualche sofferenza di nitidezza sul lato sx.
comunque Pollice.gif
Roberto
Alfalife
QUOTE(marco.quarello @ Apr 18 2008, 08:20 AM) *
Ma vi ricordate si di come erano gli scatti a pellicola a 1600 iso......?

Qui si parla di 3200 6400 iso e la gente non e' ancor contenta poveri tecnici Nikon!!!
rolleyes.gif
ciao


E senn� che le paghiamo a fare 1.600 eurini i corpi macchina?
Gli "ingegnerini" vengono ben pagati... rolleyes.gif
marco.quarello
QUOTE(Alfalife @ Apr 18 2008, 07:26 PM) *
E senn� che le paghiamo a fare 1.600 eurini i corpi macchina?
Gli "ingegnerini" vengono ben pagati... rolleyes.gif


Ben vero....per�, per�.....Mi sembra che ci sia una corsa ad utilizzare gli alti(altissimi) iso, delle attuali macchine, fotografando in condizioni di luce praticamente assenti, anche dove cio' non e' strettamente necessario, negando e alle volte non "guardando la foto nel mirino", ma scattando perche' si puo'...... ma "potere" non sempre a mio avviso si accorda con "dovere", la testa e l'occhio del fotografo devono in assoluto "scattare" la foto cioe' venire prima della mera tecnologia, se questa poi e' di aiuto ben venga ma non se ne deve fare (della tecnologia), l'elemento principale, lamentarsi del maggiore o minore rumore da 1600 in su e sempre a mio avviso, e' quanto meno assurdo, in quanto tali sensibilita' venivano usate alle volte e solo pochi anni fa da professionisti (per lo piu' bianconeristi). Quindi non facciamoci eccessive paranoie sul rumore digitale ma scattiamo, scattiamo scattiamo, riprendendo i vari e molteplici aspetti di cio' che chiamiamo "vita"
mq
mc_photographs
Condivido appieno quanto detto da Marco, non perdiamoci troppo in aspetti tecnici come fine ma solo come strumento in pi� da usare per scattare quando lo desideriamo e non solo perch� "adesso si pu�" wink.gif

Ad esempio questo scatto � fatto a 2000 iso in condizioni di luce difficilissime (poca e contro) con poco tempo per scattare e senza possibilit� di usare cavalletto. D300 e fish-eye mi hanno fatto fare lo scatto ma non � nato per provare le alte sensibilit� !

iso 2000, t 1/8, f/2.8, 10.5 fish-eye
Clicca per vedere gli allegati
simonecanepa
bravi tutti!
io con la D100 oltre iso 1600 ho problemi
Alfalife
� ovvio che l'utilizzo del massimo delle prestazioni deve essere ben ponderato..comunque c'� da dire che questa D300 anche ad alti iso lavora davvero bene nel complesso, anche se effettivamente in queste condizioni ci lavoro davvero poche volte!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.