Ciao, allora escludendo eccessivi rallentamenti di NX che possono farlo diventare "indigesto", sui files RAW (e questo vale per qualsiasi software di "sviluppo"..) conviene fare tutto quello che il software utilizzato ti permette di fare e che, ovviamente, serve fare sull'immagine...
Tutte le operazioni eseguite sull'immagine grezza sono "senza perdite" al contrario di qualsiasi operazione eseguita sull'immagine già "formattata" nei formati (appunto..) bitmap.
Quindi è opportuno fare sul RAW tutto il possibile. WB, correzione dell'esposizione, livelli, bilanciamento del colore, "capture" sharpening, correzione delle aberrazioni, correzioni distorsione lente...tutto il possibile insomma.
Fatto il possibile sul RAW, sempre nell'ottica della massima qualità possibile, puoi "esportare" un TIFF 16bit ed eseguire con PS le operazioni di "fotoritocco" (se necessarie) che non puoi fare con NX.
Di questo ed altro si è parlato molto sul forum e non ti sarà difficile ritrovare le discussioni.
In questo caso l'importante è che tu ti convinca del flusso di lavoro che fa per te, in modo da non buttare tempo e soldi...
Posto che NX è probabilmente il software piu "qualitativo" per i NEF, perchè non provi ad agire su un DNG con ACR per vedere se ti trovi...per Capture NX fai sempre a tempo...magari nel frattempo arriva una 2.0 (lester edition

) più veloce e più "fruibile"... (e che andrebbe riacquistata, non aggiornata gratuitamente...)
Oppure puoi provare NX per 30gg e valutare con tutta calma se fa al caso tuo...
Per qualsiasi cosa....
bye.