Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
mascian
Vi tedio con questo tema gi� discusso, perch� � una modalit� della quale non ho mai avuto bisogno e anche per ovviare ai problemi attuali sull'accoppiata in mio possesso (Macchina/ottica).

Sto usando il programmino di Bob Atkins per confrontare quello pi� semplice per PalmOS cos� da poter verificare l'affidabilit� d'utilizzo del calcolo ipefocale anche dal palmare (bella comodit�!).

In primis, secondo voi, ha senso impostare l'iperfocale ad f4? Chiedo questa particolare apertura, sia perch� � la max sfruttabile con la mia ottica, sia perch� ho un prox avvenimento da seguire (quasi al buio...) e preferirei impostare la macchina in iperfocale (per via dei problemi di cui sopra).

Per cui vi chiedo se interpreto correttamente gli esempi che vi posto (screen presi dal programma di Bob Atkins), cio�:

Innanzitutto devo dapprima focheggiare manualmente un oggetto alla distanza indicata come iperfocale, giusto?

Quindi, leggendo i dati del programma (come da allegati):

12 mm = la nitidezza parte da 90 cm all'infinito

14 mm = la nitidezza parte da 123 cm all'infinito

15 mm = la nitidezza parte da 141 cm all'infinito

Tutto ok?

Sul programma del palmare ho un circolo di confusione impostato a 0,0250, mentre su quello di Bob Atkins ho 0.020; � corretto correggere il circolo di confusione del programma per PalmOs? In questo modo la corrispondenza tra i due programmi � ovviamente perfetta.

Ultima cosa...ma voi girate con il metro in tasca?!?
Perch� credo che focheggiare correttamente alla distanza iperfocale sia importante...(e mi chiedo anche come riusciate a farlo ad una focale di 12 mm....io ci vedo una m@zz@!!!).

Grazie. wink.gif


nippur

Ultima cosa...ma voi girate con il metro in tasca?!?


[/quote]


con il laser precisamente.. biggrin.gif....

scherzi a parte, di solito faccio ad occhio ma conmunque con diaframmi chiusi.
vediamo se c'� qualche esperto in materia......
kchessa
ma il metro a cosa ti serve cosa devi misurare ??
Andrea
_Led_
QUOTE(mascian @ Apr 17 2008, 04:24 PM) *
...
In primis, secondo voi, ha senso impostare l'iperfocale ad f4? Chiedo questa particolare apertura, sia perch� � la max sfruttabile con la mia ottica, sia perch� ho un prox avvenimento da seguire (quasi al buio...) e preferirei impostare la macchina in iperfocale (per via dei problemi di cui sopra).


Secondo me si, anche se a 12 mm potrebbe diventare difficile escludere dall'inquadratura tutto quello che � pi� vicino di 1 metro


QUOTE(mascian @ Apr 17 2008, 04:24 PM) *
Per cui vi chiedo se interpreto correttamente gli esempi che vi posto (screen presi dal programma di Bob Atkins), cio�:

Innanzitutto devo dapprima focheggiare manualmente un oggetto alla distanza indicata come iperfocale, giusto?

Quindi, leggendo i dati del programma (come da allegati):

12 mm = la nitidezza parte da 90 cm all'infinito

14 mm = la nitidezza parte da 123 cm all'infinito

15 mm = la nitidezza parte da 141 cm all'infinito

Tutto ok?


Con quel CoC si.
Alcuni suggeriscono CoC pi� piccoli in funzione del pixel pitch del sensore, il che contribuisce ad allontanare la distanza iperfocale.

QUOTE(mascian @ Apr 17 2008, 04:24 PM) *
Ultima cosa...ma voi girate con il metro in tasca?!?
Perch� credo che focheggiare correttamente alla distanza iperfocale sia importante...(e mi chiedo anche come riusciate a farlo ad una focale di 12 mm....io ci vedo una m@zz@!!!).

Grazie. wink.gif


Vai e che la spannometria sia con te!
giannizadra
Premesso che anch'io vado a occhio, e che l'occhio l'ho allenato usando e provando le tabelle Nikon sul 24x36, trovo i dati a f/4 decisamente ottimistici.
Dipende anche da quanto vuoi ingrandire l'immagine finale.
Se ti serve a fuoco anche l'infinito, io non focheggerei a f/4, ma diaframmerei di pi�.
stefanocucco
...dall'alto della mia poca esperienza ti posso dire che anch'io vado ad occhio...cmq con il 18-70 per stare sul sicuro utilizzo diaframmi quasi sempre superiori ad F/8...focheggiando appena pi� avanti del primo piano...
mascian
Grazie _Led_, giannizadra e stefanocucco...wink.gif

Quindi, tra Gianni e _Led_ direi proprio che il CoC che sto utilizzando non sia adeguato (0,020)...cosa mi consigliate su D300? Grazie, mi serve saperlo per un evento.


In realt�, l'iperfocale in questo caso mi serve per un matrimonio in una chiesa piuttosto buia; ho a disposizione 3 flash (2 SB600 ed un 800) per non salire con gli ISO, ma non ho ancora potuto far prove per capire se realmente potr� utilizzare una profondit� di campo maggiore; perch� l'iperfocale? Purtroppo per i problemi di accoppiamento delle ottiche con la mia macchina in particolare: a parte l'estrema morbidezza del file prodotto dal 12/24 (ed ho avuto conferma da file di altre accoppiate che non pu� essere cos� morbido) la focheggiatura � un'opinione, nel senso che evita accuratamente i punti selezionati (anzi, dove "cadono" i punti selezionati lo sfocato � micidiale).

Giusto ieri ho fatto qualche prova in giro con l'iperfocale diaframmando ad f8/11, e perlomeno ho ottenuto una nitidezza apparente pi� omogenea, da qui l'idea di utilizzare f4 anche in chiesa.
giannizadra
Non ho dimestichezza con i software che calcolano l'iperfocale, e da empirico non me ne fido troppo. Tendenzialmente, alzerei gli ISO e diaframmerei.
Perch� non fai un po' di prove con gli stessi diaframmi, focali e distanze (in un luogo qualunque, anche all'aperto, fa lo stesso) ?

Qual'� la distanza minima che ti serve a fuoco ?
A quali focali lavorerai ?
Che dimensioni dovranno avere le stampe ?
mascian
Non avendo ancora esperienze con la D300, ho un p� paura ad alzare troppo gli ISO, preferirei rimanere piuttosto basso (anche per quello user� i 3 flash, sperando che il prete non rompa le scatole); all'interno user� il 12/24, credo sui 14/15mm.
La distanza minima direi attorno al metro...pi� vicino rischio le ire del...prete! smile.gif


Edit x modifica: stampe in A4 (se qualcuna meriter� anche qualcosina in pi�).
giannizadra
QUOTE(mascian @ Apr 17 2008, 09:20 PM) *
Non avendo ancora esperienze con la D300, ho un p� paura ad alzare troppo gli ISO, preferirei rimanere piuttosto basso (anche per quello user� i 3 flash, sperando che il prete non rompa le scatole); all'interno user� il 12/24, credo sui 14/15mm.
La distanza minima direi attorno al metro...pi� vicino rischio le ire del...prete! smile.gif
Edit x modifica: stampe in A4 (se qualcuna meriter� anche qualcosina in pi�).


Coi miei criteri "spannometrici" basati sull'esperienza � impossibile avere tutto a fuoco da 1m all'infinito con f/4.
Per poter parlare di iperfocale, ritengo tu debba diaframmare molto di pi�.
Su stampe A4, invece, non mi preoccuperei degli ISO, se 800 ti sono sufficienti.

mascian
Si, per bassi ISO intendevo circa 640/800...dovrei starci dentro; gi�, l'iperfocale vera ad f4 immagino non sia nemmeno parente, ma almeno eliminerei i difetti con cui ho a che fare.

Tanto per avere un termine di paragone (sarebbe la prima volta che utilizzo questo metodo, per cui non ho riferimenti a proposito) non sai indicarmi una CoC che possa darmi aspettative pi� realistiche, almeno con la tua esperienza? Oggi ho fatto qualche prova in casa con quest'impostazione (f4) ed in effetti non era proprio come diceva il programma...

In breve non avendo esperienza in questo campo da sfruttare, ho bisogno almeno di qualche punto di riferimento...

Grazie.

@ kchessa...
scusa, non mi son accorto della tua domanda...: in effetti servirebbe per "misurare" la distanza iperfocale....ma mi sembra un tantino fuori luogo... rolleyes.gif (gi� mi ci vedo in chiesa a fermare i parenti con il metro alla mano...!!).
Senza contare che mi vedranno girovagare puntando lampadari con l'espodisc, posizionare flash e target sparsi per tutta la chiesa....ed il prete appresso a...benedirmi!! ph34r.gif

wink.gif
giannizadra
Ti faccio un paio di casi.

Con una focale di 15mm sul DX, focheggiando a 2m, a f/8 sono tranquillo sul focus da 1,1 a 14m (circa).
A f/,5,6, mi aspetto di avere una pdc sufficiente da 1,2 a 5m.
Questo fino a stampe A3.

Ti consiglio, per�, di effettuare qualche prova.
Non ho il 12-24, bens� il 14 e il 17-35.
E scatto soprattutto in 24x36.
mascian
Capito Gianni...
Indubbiamente le prove tangibili tolgono ogni dubbio...

Grazie...wink.gif
nippokid (was here)
Ciao mascian...certo che sei proprio pignUolo eh... tongue.gif ...scherzo naturalmente, non c'� niente di peggio che affrontare un appuntamento importante, senza poter essere sicuri della propria attrezzatura...fai bene a prepararti per tempo...

Permettimi per� di dissentire sul "progetto" iperfocale...oltretutto a tutt'apertura!! ohmy.gif

Sia perch� i calcoli di profondit� di campo che ho letto sopra sono molto molto ottimistici, come gi� ti hanno detto, sia perch� non mi sembra che in questo modo tu vada a "contrastare" lo scarso "feeling" tra corpo macchina e D300, per cui avresti bisogno -piuttosto- di una bella diaframmata...

Sulla carta, 0.02 come circolo di confusione � quello giusto per la D300 e nonostante non sia avvezzo n� entusiasta di calcoli e tabelle (o chart Fulmine.gif ), sono andato a guardarmi questo sito, per confermare i sospetti di eccessivo ottimismo di PdC che avevo...

Beh, a 15mm di focale nemmeno ad f/8 hai una PdC da 1mt a infinito, per� da 1,3/1,4 mt cominciamo ad avvicinarci...ma il dubbio che ho (magari infondato) e che tu poi riesca veramente a "disciplinarti" cos� alla ricerca dell'Iperfocale, e che non ti faccia prendere (cos� come mi sembrerebbe "normale") dal piacere dell'inquadratura e della ricerca dello scatto giusto.

Se mi permetti, io lascerei stare 'sta storia dell'iperfocale...se ho letto bene hai tre SB da "giocarti" in chiesa...io mi limiterei a curare preventivamente l'illuminazione nei punti cruciali della scena e scatterei "normalmente" con una bella diaframmata a f/8, quella si, a prova di "focus-error", fornendoti tanta profondit� di campo e il miglior diaframma di lavoro del 12-24.

Altra cosa...nessuna preoccupazione con gli ISO...secondo me la D300 lavora meglio a 1600 che a 800, con una qualit� di grana affatto disprezzabile in stampa ed, oltretutto, facilmente "lavorabile" in PP. Io preferirei lavorare a 1600 in luce naturale che a 200 in luce flash, ma questo � un altro discorso...
Stampe da 30x40 la D300 a 1600 se le mangia...veramente non mi preoccuperei degli alti ISO.

Forse dimenticoo qualcosa...ora mi � venuto questo... rolleyes.gif

Sempre, ovviamente, a mio modestissimo avviso...


bye.

nippokid (was here)
QUOTE(nippokid @ Apr 17 2008, 11:42 PM) *
...lo scarso "feeling" tra corpo macchina e D300...

...lo scarso "feeling" tra corpo macchina e 12-24...
mascian
Ciao nippo...eheheheh, ti aspettavo...smile.gif

Si, sono strapignuolo...inutile negarlo!
In questo caso ho un p� di apprensione perch� � il mio primo vero matrimonio; in pratica ero abituato a lavorare in tranquillit�, con due corpi macchina e in un campo pi� familiare (lo sport); qui mi ritrovo con una sola macchina e digitale, senza nessun aiuto e con un avvenimento del tutto diverso (anche se ci sono passato di persona, taaaaanto tempo fa, non aiuta di certo!).

Questo 3d ha senso come ragionamento preventivo, nel senso che non ho ancora avuto il tempo di andare in chiesa per rendermi conto se potr� usare i flash (prete!!) e come potr� sfruttare il tutto (luce, ISO etc..).

Certo, se nel contesto ci staranno gli f/8, ben vengano, il discorso fatto qui cadrebbe...ma non ne sono del tutto convinto (devo tenere in considerazione un tempo di scatto che mi consenta di congelare gli sposi e la gente dietro); il fatto � che la chiesa � molto grande e molto buia...: se il prete mi vietasse l'uso del flash (gi� accaduto) l'unica alternativa sarebbe usare il diaframma pi� aperto...e spero "solo" 1600 ISO (non sono un amante degli alti ISO, anche se ne ho appena postata una a 6400 ISO, per prova: http://www.nital.it/forum/index.php?act=at...&id=102575)

Sulla ricerca dell'iperfocale fa parte del mio carettere pignuolitico: pensavo appunto al suo utilizzo per dedicarmi esclusivamente alle inquadrature (credo che salter� in groppa a tutti gli angeli presenti chiesa!); ora do una controllata al calcolatore online che hai indicato per vedere se rispecchia i risultati del mio).


wink.gif
nippokid (was here)
Ottima la foca con l'expodisc... laugh.gif ...certo 6400 comincia ad impastare un p�, anche se il risultato � notevole...

La "benedizione" del prete mi sembra fondamentale nelle condizioni che descrivi. Senza luce � dura...

In uno dei pochi matrimoni che ho fatto (per amici) ero stato "sconsigliato" dall'utilizzare flash, mi sono presentato con 5KW di luce continua + bank, stativi, prolunghe...il contatore ha tenuto, ma il prete si � pentito del "consiglio" messicano.gif

Se ti "rompesse" per i flash sparsi per la chiesa, hai pensato ad un diffusore per un SB on-camera come il lightsphere o simili?
Riescono a rendere sopportabile il flash on-camera anche a me che lo odio...del lightsphere, in particolare, ho visto bei risultati e me ne hanno parlato bene...

cool.gif

mascian
lightsphere?!? Dici a me che sono l'inventore del piattodisc?!? Ts�... rolleyes.gif laugh.gif
Se vuoi ti posto una foto del MIO lightsphere....smile.gif


Dunque, ho controllato meglio le differenze tra il calcoltore online ed il programma (tra l'altro dello stesso autore).
Gli esempi di prima erano corretti ma focheggiando sempre alla distanza iperfocale, cio�:

12 mm = la nitidezza parte da 90 cm all'infinito

14 mm = la nitidezza parte da 123 cm all'infinito

15 mm = la nitidezza parte da 141 cm all'infinito

..anche se da quello che mi dite sono dati troppo ottimistici.


Considerando invece di focheggiare NON alla distanza iperfocale ma il soggetto (ad esempio a 2 metri), la tabella cambia in questo modo:

12 mm = la nitidezza parte da 95 cm all'infinito (...insiste!)

14 mm = la nitidezza parte da 1.10 mt a 10.6 mt

15 mm = la nitidezza parte da 1.17 mt a 6.8 mt


Trovate ugualmente discordanza? Cmq, considerando di focheggiare sul soggetto a 2 mt, i 14mm potrebbe essere una buona alternativa per utilizzare il diaframma tutto aperto...forse...



nippokid (was here)
Buh, a me sembrano sempre un p� ottimistici...mi sbaglier�...

Attendi altri riscontri... wink.gif ..qualche matrimonialista "iperfocalista" in ascolto...

telefono.gif

bye.

get330
QUOTE(mascian @ Apr 18 2008, 02:06 AM) *
lightsphere?!? Dici a me che sono l'inventore del piattodisc?!? Ts�... rolleyes.gif laugh.gif
Se vuoi ti posto una foto del MIO lightsphere....smile.gif
Dunque, ho controllato meglio le differenze tra il calcoltore online ed il programma (tra l'altro dello stesso autore).
Gli esempi di prima erano corretti ma focheggiando sempre alla distanza iperfocale, cio�:

12 mm = la nitidezza parte da 90 cm all'infinito

14 mm = la nitidezza parte da 123 cm all'infinito

15 mm = la nitidezza parte da 141 cm all'infinito

..anche se da quello che mi dite sono dati troppo ottimistici.
Considerando invece di focheggiare NON alla distanza iperfocale ma il soggetto (ad esempio a 2 metri), la tabella cambia in questo modo:

12 mm = la nitidezza parte da 95 cm all'infinito (...insiste!)

14 mm = la nitidezza parte da 1.10 mt a 10.6 mt

15 mm = la nitidezza parte da 1.17 mt a 6.8 mt
Trovate ugualmente discordanza? Cmq, considerando di focheggiare sul soggetto a 2 mt, i 14mm potrebbe essere una buona alternativa per utilizzare il diaframma tutto aperto...forse...



lascia perdere non ti fare paranoie chiudi un p� di pi� il diaframma da 6.7 ad 8 e metti a fuoco sul soggetto...a 14 mm non avrai certo problemi...
giannizadra
QUOTE(mascian @ Apr 18 2008, 02:06 AM) *
lightsphere?!? Dici a me che sono l'inventore del piattodisc?!? Ts�... rolleyes.gif laugh.gif
Se vuoi ti posto una foto del MIO lightsphere....smile.gif
Dunque, ho controllato meglio le differenze tra il calcoltore online ed il programma (tra l'altro dello stesso autore).
Gli esempi di prima erano corretti ma focheggiando sempre alla distanza iperfocale, cio�:

12 mm = la nitidezza parte da 90 cm all'infinito

14 mm = la nitidezza parte da 123 cm all'infinito

15 mm = la nitidezza parte da 141 cm all'infinito

..anche se da quello che mi dite sono dati troppo ottimistici.
Considerando invece di focheggiare NON alla distanza iperfocale ma il soggetto (ad esempio a 2 metri), la tabella cambia in questo modo:

12 mm = la nitidezza parte da 95 cm all'infinito (...insiste!)

14 mm = la nitidezza parte da 1.10 mt a 10.6 mt

15 mm = la nitidezza parte da 1.17 mt a 6.8 mt
Trovate ugualmente discordanza? Cmq, considerando di focheggiare sul soggetto a 2 mt, i 14mm potrebbe essere una buona alternativa per utilizzare il diaframma tutto aperto...forse...


Li trovo tutti ottimistici (se riferiti ai tuoi diaframmi di prima).
Alti ISO, luci, o rinunciare ad avere a fuoco l'infinito (ma quanto � lunga quella chiesa ?).
AldoGermano
QUOTE(giannizadra @ Apr 17 2008, 10:40 PM) *
Con una focale di 15mm sul DX, focheggiando a 2m, a f/8 sono tranquillo sul focus da 1,1 a 14m (circa).
A f/,5,6, mi aspetto di avere una pdc sufficiente da 1,2 a 5m.
Questo fino a stampe A3.

Visto che oggi sono a casa con la febbre, stimolato da questa discussione, mi sono costruito un foglio di calcolo con le formule dell'iperfocale.
Per ottenere questi risultati bisogna ridurre il valore del circolo di confusione.
Con un valore del circolo di confusione di 0.0123 si ottiene:
distanza di messa a fuoco 2 m, f/8, a fuoco da 1,07 a 14.39
distanza di messa a fuoco 2 m, f/5.6 a fuoco da 1.25 a 5.03.
in linea con quelli indicati da Gianni.
Sempre che i miei calcoli siano corretti.
Ciao, Aldo.
mascian
@ giannizadra...
La chiesa � lunga e larga parecchio, ad occhio (� un p� che non la vedo) direi lunga 18/20 mt e larga circa 10 mt, e buia).
La ricerca del fuoco all'infinito � correlato ai miei problemi di accoppiata macchina/ottiche...ho pensato di sfruttarlo solo per quello e non per pretendere di avere tutto a fuoco in casi del genere (manco m'interessa); anzi, in questa occasione mi trovo un p� in difficolt� perch� sono solo e con un solo corpo macchina: almeno nelle fasi iniziali non avr� il tempo di cambiare ottiche, per cui dovr� comunque usare il 12/24 (durante la cerimonia, invece, avr� il tempo di sfruttare il bokeh dei fissi).

Il buon _Led_, che ringrazio qui, mi ha passato in pvt (su mia richiesta) un link ad un programma molto interessante che tiene conto di un CoC sulla D300 di 0,011; per cui la risultante a 14mm � ben diversa e forse ben pi� realistica.

14 mm - f/4 con soggetto focheggiato a 2 mt = la nitidezza parte da 1.4 mt a 3.6 mt, (e la distanza ipefocale � a 4.5 mt).

Ora, e perdonate l'ottusit�, ma non sbaglierei se, basandomi sulle indicazioni di detto programma, focheggiassi a 14mm f/4 a 4,5 mt per cercare l'iperfocale? Il programma indica in questo caso una nitidezza che parte da 2.2 mt ad infinito (ma non vorrei essere io ad intepretare male il programma).


Questo il link:
http://www.stegmann.dk/mikkel/barnack/


In definitiva, credo mi basti ottenere una zona a fuoco ampia, in totale, circa 7/8 mt ad f/4...: dopo che avr� avuto la possibilit� di provare sul luogo avr� certamente le idee pi� chiare, ma al momento mi son fatto la convinzione che riuscire ad utilizzare f/4 con una discreta profondit� di campo riuscirei meglio nei miei intenti.

Grazie per gli interventi.


@ AldoGermano...
in bocca al lupo di buona guarigione; se vuoi controllare i tuoi calcoli con il programma linkato ben venga...; in definitiva penso sia un problema di trovare il corretto circolo di confusione ed impostarlo poi anche sul programma del palmare: alla fine son solo operazioni matematiche.

Ciao.

giannizadra
QUOTE(mascian @ Apr 18 2008, 04:35 PM) *
@ giannizadra...
La chiesa � lunga e larga parecchio, ad occhio (� un p� che non la vedo) direi lunga 18/20 mt e larga circa 10 mt, e buia).
La ricerca del fuoco all'infinito � correlato ai miei problemi di accoppiata macchina/ottiche...ho pensato di sfruttarlo solo per quello e non per pretendere di avere tutto a fuoco in casi del genere (manco m'interessa); anzi, in questa occasione mi trovo un p� in difficolt� perch� sono solo e con un solo corpo macchina: almeno nelle fasi iniziali non avr� il tempo di cambiare ottiche, per cui dovr� comunque usare il 12/24 (durante la cerimonia, invece, avr� il tempo di sfruttare il bokeh dei fissi).

Il buon _Led_, che ringrazio qui, mi ha passato in pvt (su mia richiesta) un link ad un programma molto interessante che tiene conto di un CoC sulla D300 di 0,011; per cui la risultante a 14mm � ben diversa e forse ben pi� realistica.

14 mm - f/4 con soggetto focheggiato a 2 mt = la nitidezza parte da 1.4 mt a 3.6 mt, (e la distanza ipefocale � a 4.5 mt).

Ora, e perdonate l'ottusit�, ma non sbaglierei se, basandomi sulle indicazioni di detto programma, focheggiassi a 14mm f/4 a 4,5 mt per cercare l'iperfocale? Il programma indica in questo caso una nitidezza che parte da 2.2 mt ad infinito (ma non vorrei essere io ad intepretare male il programma).
Questo il link:
http://www.stegmann.dk/mikkel/barnack/
In definitiva, credo mi basti ottenere una zona a fuoco ampia, in totale, circa 7/8 mt ad f/4...: dopo che avr� avuto la possibilit� di provare sul luogo avr� certamente le idee pi� chiare, ma al momento mi son fatto la convinzione che riuscire ad utilizzare f/4 con una discreta profondit� di campo riuscirei meglio nei miei intenti.


Questi ultimi calcoli sono molto pi� vicini a quelli empirici miei (anzi, sono lievemente pi� pessimistici).

Ti faccio notare due cose:
1) focheggiando a 4,5m con un 14mm la pdc non � molto pi� estesa di quella che otterresti focheggiando ad infinito;
2) non aspettarti per i piani periferici non a fuoco (ma entro i limiti della profondit� di campo) la stessa nitidezza che otterrai sul piano di messa a fuoco. Sar� ancora accettabile, ma inferiore.
Gemma D70S
La "premessa" fondamentale della tecnica "iperfocale" o autofocus dei poveri... � che bisogna lavorare con l'AF disinserito... in sostanza l'AF mette a fuoco "automaticamente" il che vuole dire che sceglie come piano focale quello corrispondente all'area AF "scelta" in fase di prescatto, sempre che ci sia la "giusta" differenza di contrasto che permette appunto di attuare la messa a fuoco servoassistita... ovviamente quello che "serve" � una scala delle distanze sul barilotto dell'obiettivo... sugli AF di solito non c'� quindi come si fa ad applicare la tecnica iperfocale... anche qualora "disponendo" di idoneo metro a fettuccia, almeno un doppio decametro ci vuole... e si riesce a stabilire che per esempio gli occhi della sposa sona a 13 metri 25 centimetri e 7 millimetri dal riferimento del piano focale lo zero spaccato a met� sulla digicamera... come si fa poi a impostarli "materialmente" sul 12/24? Boh... doppio boh... boh al cubo... la tecnica iperfocale nell'epoca dell'autofocus serve per "capire" come funziona l'autofocus e quindi a scegliere con cura il piano focale "scegliendo" l'area af giusta su cui impostare la messa fuoco...

La nitidezza apparente � un'apparenza... esiste un solo piano perfettamente a fuoco il "piano focale" appunto... gli altri sono a secondo della focale del diaframma utilizzato e della distanza di messa a fuoco sempre meno a fuoco del piano focale... la distanza iperfocale in sostanza � la distanza del soggetto "minima" dal piano della pellicola ora sensore affinch� a una determinata focale e a un determinato diaframma l'area di messa a fuoco "apparente" sia sufficente in funzione dell'ingrandimento scelto... ora poich� in digitale non si ingrandisce nulla ma si "distribuisce" anche il concetto di nitidezza apparente deve essere "distribuito" per es... avremo una messa a fuoco apparente superiore se usiamo il diaframma f/4 con il piano focale a 4 volte la distanza iperfocale che se usiamo il diaframma f/5,6 alla distanza iperfocale... cio� se a f/4,0 scegliamo il piano focale a una distanza maggiore di quello che useremmo a f/5,6 l'area apparentemente a fuoco � maggiore... ergo una sensazione di messa a fuoco apparente complessiva "maggiore"... per� la nitidezza apparente potrebbe risultare "minore" perch� a quel diaframma la nitidezza "intrinseca" � minore... quindi non � solo una "mera" questione di messa a fuoco...

Quindi a questo punto anche per riprese in luce "ambiente" poca o tanta che sia bisogna scegliere un diaframma che di "suo" garantisca una "certa" nitidezza per esempio con il 12/24 ritengo f/8,0 il diaframma di riferimento in questi termini... ergo per congelare gli "ospiti" o si accende il condizionatore a palla o si usano iso pi� alti per es... 1600 con la D300 sono usabilissimi per stampe 20x30 o anche pi�... se poi chiedono un "poster" di certo uno non deve scegliere se non sotto "tortura" uno scatto con poca luce... qualche foto all'esterno la farete pure... se 50x70 deve essere � meglio usare uno scatto "adeguato"... per tornare alla messa a fuoco a questo punto se ci "disponiamo" a 3 metri dagli sposi invece di mettere a fuoco scegliendo un piano focale intermedio tipo 3,25 metri scegliamo magari un piano focale a 4,5 metri riusciremo a "massimizzare" l'area apparentemente a fuoco davanti e dietro agli sposi... occhio che ci vuole esperienza... il consiglio che do sempre � quello di far fare il matrimonio a un professionista, perch� � una questione di allenamento e alle prime se non alla prima ceronia � facile farsi prendere dall'emozione, ho visto parenti "svenire" prima della sposa, quindi figuriamoci di "partecipare" alla cerimonia, con la "responsabilit�" di immortalare un evento speriamo "irripetibile" della vita di una coppia... attenzione quindi alle "improvvisazioni" e se il concetto di iperfocale � quello ipotizzato ancorch� su palmare, la strada da fare � ancora molta... meglio far fare a chi sa fare... iperfocale e autofocus compreso...

Lambretta
mascian
QUOTE(giannizadra @ Apr 18 2008, 04:45 PM) *
Questi ultimi calcoli sono molto pi� vicini a quelli empirici miei (anzi, sono lievemente pi� pessimistici).

Ti faccio notare due cose:
1) focheggiando a 4,5m con un 14mm la pdc non � molto pi� estesa di quella che otterresti focheggiando ad infinito;
2) non aspettarti per i piani periferici non a fuoco (ma entro i limiti della profondit� di campo) la stessa nitidezza che otterrai sul piano di messa a fuoco. Sar� ancora accettabile, ma inferiore.


Grazie Gianni, molto chiaro; si i dati son piuttosto pessimistici, come mi ha gi� fatto notare _Led_, ma credo sia meglio cos� che non con i calcoli precedenti.


QUOTE(Gemma D70S @ Apr 18 2008, 06:45 PM) *
il consiglio che do sempre � quello di far fare il matrimonio a un professionista, perch� � una questione di allenamento e alle prime se non alla prima ceronia � facile farsi prendere dall'emozione, ho visto parenti "svenire" prima della sposa, quindi figuriamoci di "partecipare" alla cerimonia, con la "responsabilit�" di immortalare un evento speriamo "irripetibile" della vita di una coppia... attenzione quindi alle "improvvisazioni" e se il concetto di iperfocale � quello ipotizzato ancorch� su palmare, la strada da fare � ancora molta... meglio far fare a chi sa fare... iperfocale e autofocus compreso...
Lambretta


Ciao lambretta e grazie dell'intervento; capisco perfettamente quello che intendi e non ti si pu� dar torto; io ho esperienza in altri campi e zero in questo, per cui mi ritengo un novellino e spacco le p@lle sul forum chiedendo magari pi� del dovuto proprio perch� sento molto il peso della responsabilit�.
L'unica esperienza che ho in questi casi � un matrimonio fatto ad un parente poco tempo fa (su sua esplicita richiesta), nel quale il fotografo professionista ufficiale non ha voluto assolutamente che interferissi con il suo lavoro, in nessun modo.
Per cui e con l'attrezzatura di cui disponevo allora, ho fatto il fotografo clandestino e imboscato (l'unica concessione � stata a casa della sposa, dove lei ha richiesto solo la mia presenza); in pratica ritratti colti al volo e situazioni simpatiche che difficilmente il fotografo professionista, impegnato in altro, avrebbe l'opportunit� di evidenziare (senza contare la cena ed il taglio della torta, che oramai nessun professionista vuol fare).

Questo per dirti che a breve poster� alcune foto di quel matrimonio semplicemente per avere anche un vostro parere; morale, il servizio fatto dal professionista non � piaciuto alla coppia di sposi, preferendo decisamente il mio anche se mancante delle foto all'altare (in questo caso e solo in questo, direi che non avevano tutti i torti perch� il professionista si � rivelato un emerito incapace: ho visto il loro album e ci sarebbe da vergognarsi a presentare un simile lavoro, per giunta al prezzo che � stato pagato).

Con questo non ti sto dicendo che mi sento arrivato, al contrario (altrimenti nemmeno posterei richieste d'aiuto): purtroppo questo matrimonio � di un altro parente che ha visto il mio lavoro precedente e addirittura ha insistito per non avere un fotografo ufficiale ma solo la mia presenza...; inutile dirti (e ti giuro che son sincero!) che ho tentato in tutti i modi di fargli capire che la cosa non ha senso: primo perch� non ho l'attrezzatura necessaria, secondo perch� non ho l'esperienza adeguata e terzo mi troverei in una condizione mentale totalmente differente dalla volta scorsa, dove NON avevo obblighi n� responsabilit�. Ma tant'� � finita cos�...

QUOTE(Gemma D70S @ Apr 18 2008, 06:45 PM) *
La nitidezza apparente � un'apparenza... esiste un solo piano perfettamente a fuoco il "piano focale" appunto... gli altri sono a secondo della focale del diaframma utilizzato e della distanza di messa a fuoco sempre meno a fuoco del piano focale... la distanza iperfocale in sostanza � la distanza del soggetto "minima" dal piano della pellicola ora sensore affinch� a una determinata focale e a un determinato diaframma l'area di messa a fuoco "apparente" sia sufficente in funzione dell'ingrandimento scelto... ora poich� in digitale non si ingrandisce nulla ma si "distribuisce" anche il concetto di nitidezza apparente deve essere "distribuito" per es... avremo una messa a fuoco apparente superiore se usiamo il diaframma f/4 con il piano focale a 4 volte la distanza iperfocale che se usiamo il diaframma f/5,6 alla distanza iperfocale... cio� se a f/4,0 scegliamo il piano focale a una distanza maggiore di quello che useremmo a f/5,6 l'area apparentemente a fuoco � maggiore... ergo una sensazione di messa a fuoco apparente complessiva "maggiore"... per� la nitidezza apparente potrebbe risultare "minore" perch� a quel diaframma la nitidezza "intrinseca" � minore... quindi non � solo una "mera" questione di messa a fuoco...
...
... per tornare alla messa a fuoco a questo punto se ci "disponiamo" a 3 metri dagli sposi invece di mettere a fuoco scegliendo un piano focale intermedio tipo 3,25 metri scegliamo magari un piano focale a 4,5 metri riusciremo a "massimizzare" l'area apparentemente a fuoco davanti e dietro agli sposi...

Lambretta


Grazie per i consigli...stasera leggo con pi� calma wink.gif
Gemma D70S
QUOTE(mascian @ Apr 18 2008, 07:29 PM) *
...purtroppo questo matrimonio � di un altro parente che ha visto il mio lavoro precedente e addirittura ha insistito per non avere un fotografo ufficiale ma solo la mia presenza...; inutile dirti (e ti giuro che son sincero!) che ho tentato in tutti i modi di fargli capire che la cosa non ha senso: primo perch� non ho l'attrezzatura necessaria, secondo perch� non ho l'esperienza adeguata e terzo mi troverei in una condizione mentale totalmente differente dalla volta scorsa, dove NON avevo obblighi n� responsabilit�. Ma tant'� � finita cos�...


E allora in bocca al lupo ed Evviva gli sposi... wink.gif
mascian
Crepi! wink.gif


@ Nippokid...

Ti posto le prove del mio "LightSphere"...; non son stato a farti i confronti con/senza perch� mi sembra evidente gi� cos� la differenza. Sto studiando alcune varianti, cmq ne sono contento...(non guardare il casino...di quello mi vergogno eccome!!)

smile.gif
nippokid (was here)
Eccomi...

beh notevole...l'ufosphere!!!

Mi sembra un buon "paracadute" nel caso in cui l'iperfocalismo venisse meno...

Come dicevo pi� su e come ha ricordato anche Lambretta, lo scarso feeling dell'accoppiata camera-lente lo affronterei pi� con un diaframma pi� "migliore" come f/8...l'ufosphere ti permetterebbe di utilizzarlo tranquillamente...

Con le ovvie ripercussioni sullo sfondo (buio) ma...a mali estremi...

...almeno... hmmm.gif

rolleyes.gif
mascian
Certamente i 3 flash mi aiuteranno non poco (semprech� potr� utilizzarli), la dimensione della chiesa un p� meno...
Vabb� dai, mal che vada faccio come te...: mi porto un set in luce continua che "asciughi" anche in caso di pioggia!! smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.