Ciao ergassia, sono perfettamente d'accordo con quello che hai scritto...
Riguardo questo...
QUOTE(ergassia @ Apr 20 2008, 10:06 AM)

Buond�,
gran bella rassegna stampa.. Ma se non ho capito male, poco centra con il titolo del thread e le osservazioni di Rorslett riportate da Riccardo.
Spesso ho avuto modo di constatare di persona la bont� delle osservazioni di Rorslett come, credo moltissimi altri.. Rifiutare a priori le presenti critiche mi sembra quindi eccessivo.
...cut...
In effetti nulla o quasi - la "rassegna stampa" - era pertinente con il titolo del 3D e le osservazioni di Rorslett...e di questo mi scuso (pur "ringraziando"
paolodes per il supplemento..

)..
Il riferimento era al buon Kogaku che, immancabilmente, ogni volta che si parla di 70-200 butta l� una frasetta "impertinente" sulla pochezza dell'ottica in questione, oltretutto senza MAI argomentare, e si dilegua...
Dire che il 70-200vr � una
ciofeca con la MaF
lentissima e che pure � risaputo...beh � un enormit�...e non si riferisce certo all'utilizzo su D3...
Io so anche da dove ha ricavato questo insindacabile giudizio, perch� � una "leggenda metropolitana" che circola in un certo "ambiente" professionale di cui entrambi facciamo parte...io, proprio per la conoscenza di questo illuminato e
competentissimo ambito, ho preferito maturare da solo le mie convinzioni senza ascoltare la "voce della pedana" e le ho maturate avendo posseduto e soprattutto utilizzato professionalmente tutti i tele-zoom luminosi Nikon, non ultimo l'eccellente 80-200 AF-S...
Ma � possibile che tutto il mondo ritiene il 70-200 un ottica da favola e un paio di professionisti che hanno usato un esemplare "farlocco", riescano a forza di "spetteguless" a condizionarne altri??
Se si argomentassero le "sparate" come quelle, forse ci sarebbe qualcosa di cui discutere...
Tornando al giudizio di Bjorn Rorslett...dire che per uniformare centro e bordi del 70-200 bisogna arrivare a diaframmare anche a f/22 � semplicemente assurdo...vorrebbe dire peggiorare per diffrazione il centro, al punto da avvicinarlo alla (evidentemente) pessima resa dei bordi...qual'� l'ottica che migliora a f/22???
La differenza centro bordi � un aspetto molto importante, a mio modo di vedere e per le mie necessit� fotografiche...ma non per questo arrivo a preferire una resa omogenena ma discreta o sufficiente su tutta l'inquadratura ad una resa eccellente al centro e discreta ai bordi...quindi disomogenea...non so se riesco a spiegarmi...
forse no...boh...buon appetito...
bye.