Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
Tramonto
Il noto tester Bjorn Rorslett sostiene (qui) che la qualit� ai bordi del 70-200/2.8 VR a 200 mm necessit� di una robusta diaframmatura (in alcuni casi f/22) per diventare "accettabile". Bjorn apprezza l'elevatissima qualit� della resa al centro dell'ottica, ma ne sconsiglia l'uso per la fotografa di paesaggio, tant'� che auspica l'uscita di una versione aggiornata (una sorta di Mk II) per quest'ottica.

Come sempre, sarebbe interessante sapere se altri che hanno usato il 70-200 con la D3 abbiano riscontrato simili problemi e magari ci mostrassero qualche scatto a 200 mm in cui si noti o meno il fenomeno descritto da Bjorn.

Ringrazio in anticipo chi contribuir� alla discussione con esempi concreti (= fatti, non parole wink.gif ).
Lucabeer
Ho letto anche io questa mattina... restandoci cos�: ohmy.gif

Sarei curioso di sapere (non avendo la D3) se invece l'80-200/2.8 si comporta meglio o uguale...

Pi� che altro, per�, mi piacerebbe vedere qualche immagine (di Rorslett o di chi altri).
Gemma D70S
QUOTE(Tramonto @ Apr 19 2008, 12:35 PM) *
Il noto tester Bjorn Rorslett sostiene...


Come'era quel film? Sostiene Pereira... qua sostengono tutti...

Mo' ti ci metti pure Tu Riccardo...

Lambretta

PS e anche se fosse chissene... che fai butti la D3 o il 70/200.. la vedo come una nuova telemortadella della serie i vecchi obiettivi spappolano i bordi... gi� vista... diversa storia presumo stesso finale... l'unica cosa a essere spappolata sono i gioielli di famiglia... tra l'altro come si metterebbe chiudendo a f/22 con la diffrazione... mi pare una sparata a effetto...

QUOTE(Lucabeer @ Apr 19 2008, 12:58 PM) *
Ho letto anche io questa mattina... restandoci cos�: ohmy.gif

Sarei curioso di sapere (non avendo la D3) se invece l'80-200/2.8 si comporta meglio o uguale...


Sostiene Lambretta l'80-200 va bene da f/64 in su e possibilmente con due fette di mortazza davanti come filtro UV... texano.gif
Rugantino
QUOTE(Gemma D70S @ Apr 19 2008, 01:05 PM) *
Come'era quel film? Sostiene Pereira... qua sostengono tutti...

Mo' ti ci metti pure Tu Riccardo...

Lambretta

PS e anche se fosse chissene... che fai butti la D3 o il 70/200.. la vedo come una nuova telemortadella della serie i vecchi obiettivi spappolano i bordi... gi� vista... diversa storia presumo stesso finale... l'unica cosa a essere spappolata sono i gioielli di famiglia... tra l'altro come si metterebbe chiudendo a f/22 con la diffrazione... mi pare una sparata a effetto...
L'80-200 va bene da f/64 in su e possibilmente con due fette di mortazza davanti come filtro UV... texano.gif

Lambretta

Concordo.
Ennesima discussione che rischia di finire in rissa come gi� successo.
Consiglio a che avverta evidenti cali di resa ai bordi con la D3 di disfarsene immediatamente magari in mio favore!!!! messicano.gif
Lucabeer
QUOTE(Gemma D70S @ Apr 19 2008, 01:05 PM) *
L'80-200 va bene da f/64 in su e possibilmente con due fette di mortazza davanti come filtro UV... texano.gif


Capisco... un vero problema, visto che almeno sul mio 80-200 il diaframma si ferma purtroppo molto prima... e la mortazza preferisco mangiarmela! rolleyes.gif
Gemma D70S
QUOTE(Rugantino @ Apr 19 2008, 01:08 PM) *
Concordo.
Ennesima discussione che rischia di finire in rissa come gi� successo.
Consiglio a che avverta evidenti cali di resa ai bordi con la D3 di disfarsene immediatamente magari in mio favore!!!! messicano.gif


Tu ci scherzi mo' vedrai quando uscir� la D3x quanti inizieranno a trovare i difetti pi� strani alla D3 ,tipo che alle 23 e 23 di ogni sabato con il plenilunio si blocca lo sportello delle Combat Flask e quindi pensa se uno deve cambiarle che casino? Il tutto per giustificare alla moglie la "necessit�" di acquistare la nuova digicamera che ha pi� piselli e quindi permette "cose" mai viste prima...

Sostiene Lambretta... fa pi� figo "sostenere"... sostienimi che mo' casco...

QUOTE(Lucabeer @ Apr 19 2008, 01:08 PM) *
Capisco... un vero problema, visto che almeno sul mio 80-200 il diaframma si ferma purtroppo molto prima... e la mortazza preferisco mangiarmela! rolleyes.gif


Ma che 80/200 hai... che si ferma prima... lo porti alla rettifica... una bella alesata al bu... ops alla pupilla d'entrata e ti fa gli f/128 a occhi chiusi... derapa un po in curva e si ribalta da solo nei rettilinei ma se riesci a finire la corsa sei un figo assoluto e puoi "sostenere" anche Tu quello che ti pare...

Ps pensa un bel "degradante" alla coppa come lo vedi? Va be' magnamose pure quella...

Sostiene Lambretta...
Giacomo.B
Sinceramente non ho ancora provato il 70-200 sulla D3 pero' stasera voglio proprio vedere questa vignettatura....ragazzi godiamoci l'attrezzatura, fotografiamo e leggiamo meno prove.. wink.gif

Saluti

Giacomo

gciraso
Mi rifiuto di usare il 70-200 a f22. Evidentemente sono cecato, se non riesco a vedere vignettatura su oltre 2000 foto gi� fatto con l'ottica in questione.

Non sostengo nulla, ma mi godo quello che ho.

Saluti

Giovanni
nippokid (was here)
mmmh...mi pare una "sparata" alla Bjorn...Rockwell!! hmmm.gif

Sulla vignettatura, il discorso ci potrebbe anche stare...infatti ce n'� -a tutta apertura-...� fisiologico...basta una diaframmatina...se non si vuole dare una clickatina dopo...o (da oggi) una "firmweratina" prima...chi ha paura della vignettatura? ph34r.gif

La cosa grave � il discorso sulla nitidezza ai bordi...l� dice che bisogna arrivare a diaframmare anche a f/22!!! Avesse detto f/5.6...

Questa mi sembra proprio colossale!!



bye. wacko.gif


P.S. l'80-200 AF-S va un p� meglio ai bordi...baster� diaframmarlo a f/20...e ch� ce v�... smile.gif

Tramonto
QUOTE
Sinceramente non ho ancora provato il 70-200 sulla D3 pero' stasera voglio proprio vedere questa vignettatura....

E chi ha mai parlato di "vignettatura" ? hmmm.gif
Non vedo il nesso tra la "qualit� ai bordi" e la vignettatura ...

QUOTE
ragazzi godiamoci l'attrezzatura, fotografiamo e leggiamo meno prove.. wink.gif

Senz'altro, ma se passiamo il tempo sui Forum, cerchiamo perlomeno di leggere attentamente i post e i relativi link ... rolleyes.gif
castorino
Io ho messo una zeppa sulla ghiera delle focali cos� il mio si ferma a 199mm e quindi st� tranquillo, (sar� furbo eh!!) ciao
kogaku
...che il 70-200 non sia buono � risaputo, mancando di contasto, di calo e vignettatura ai bordi e di una messa a fuoco lentissima (rispetto all'eccellente AF-S 80-200)...
Dovrebbe uscire una nuova versione per le olimpiadi: speriamo Nikon ci possa sorprendere come ha fatto coi nuovi 14-24 (MERAVIGLIOSO)e 24-70...
nippokid (was here)
RASSEGNA STAMPA... rolleyes.gif

Bjorn Roslett

A huge improvement over the AFS 80-200/2.8 and the AF 80-400/4.5-5.6 VR lens, this newcomer is a landmark achievement, and is clearly slated to be a legendary Nikkor.
Compared to the others, it is surprisingly small and neat in its outward appearance. It shows excellent workmanship and handles impeccably, thanks to a nice balance with a D1-series camera, and controls which are well laid-out. The VR function works splendidly, and AF speed is up among the very best. Even the tripod collar is sufficient, and the scalloped, flower-shaped lens hood has a nice locking button. These are small but significant details, which indicate Nikon has listened to user feed-back re the earlier medium-range zoom lenses.
Images are rendered with the enhanced colour saturation and high contrast typical for ED optics. On a D1-series camera there is virtually no light fall-off across the frame even at f/2.8 (probably would show up on a F5), and sharpness wide-open is very good, improving further at f/4-f/11. Bokeh is superb, the out-of-focus areas being rended with that exquisite creaminess so often missing from lesser lenses.
The 70-200 VR excels in producing some of the most pleasing and beautiful bokeh I've ever seen with a Nikkor lens.



SLR Gear

The bottom line for the 70-200mm f/2.8 is that it's an excellent piece of glass, with Nikon's VR technology thrown in for good measure. Its bulk and weight make us yearn for more "DX" (reduced image circle) lenses from Nikon, particularly one matching the performance characteristics of the 70-200mm, only in a lighter, more compact package. For now though, if you need superior optical quality and lens speed over this focal length range, the Nikkor 70-200mm f/2.8 VR is clearly the way to go.


Wildlife Photography

The Nikon 70-200 lens enabled me to capture numerous flight shots that I might otherwise have missed with the 80-400. Why? The 70-200VR is a very well-balanced lens that is easy to handhold, focuses extremely fast and is tack sharp. I love this lens!


Tom Hogan

Performance typically boils down to two things: autofocus speed and sharpness. So let's just cut to the chase: this is one of Nikon's sharpest lenses, and the AF-S system works just as fast and as quietly on this lens as it does on any other.

Target testing shows that not only is this lens sharper wide open than its predecessors, it has excellent corner sharpness and slightly better than expected sharpness at small apertures (where diffraction starts to take a bit of sharpness away). I can't say it often enough: this is a sharp lens.

Drawbacks
Expensive. VR seems to have added about US$400 to the price. At US$1895, this is a pricey lens that you won't be buying on impulse. Eventually, as demand is met, I suspect we'll see this lens offered more in the US$1700 range, but that still makes it Nikon's most expensive optic other than the exotic teles.
Ghosts. When you have light sources in the frame, this lens tends to produce ghosts more often than the preceding lenses in this line. You'll want to always use the supplied hood.
Handling issues. This is a lens that absolutely requires that you turn the camera off before removing it or mounting it. If you use internal flash or the AF-On button, you'll find some more of the little gotchas (see right-column). Minor quibbles, such as the four switches being inidistinguishable by touch and the total lack of depth of field information mar what would otherwise be a world-beater design.
Positives
Sharp. One of Nikon's sharpest lenses ever. Sharp at every aperture. Sharp with teleconverters. And the VR helps you achieve that sharpness.
Beautiful bokeh. Gorgeous out-of-focus rendering, perhaps as good as any existing Nikkor.
VR and AF-S in one package. Nikon can finally match Canon in features. VR doesn't slow the speed of focus of this lens, and AF-S doesn't keep VR from working. Nicely done.



Ken Rockwell

Sharpness

Of course it's sharp! It's sharper than I can appreciate on a digital camera. To really give this lens a workout you'd have to be shooting Velvia, which as of 2005 I really no longer do on 35 mm.



Photodo.com

Optical Quality
Various tests, both by myself and others, have consistently found this lens to be one of the top performing lenses available today. This is true, not just for similar zooms but across the whole spectrum of optics on the market. All forms of aberration, astigmatism and the like are so well controlled that it would be futile for me to try and pick holes in it! Oh, and it’s pin sharp!

Verdict
In the competitive arena of mid-range zooms, this is the Michael Schumacher. Others come close in some areas, but this is the complete package, coming out top in the fields of optical quality, handling and stabilisation. If you have a camera that this lens will fit, this is the lens to have.

In summary the main positive points of the Nikon AF-S VR-Nikkor 70-200mm f/2.8 G (IF) are:
Optical quality superb
Vibration Reduction system
Good handling

Negative points are:
Balance on smaller bodies (minor)
Low profile tripod mount may not clear some QR systems.
Price, although well discounted in the ePHOTOzine shop.



PhotoZone.de

Thanks an AF-S drive (Silent Wave Motor) the AF operations are nearly silent and extremely fast
Verdict
Thanks to a silent-wave AF drive and a VR (Vibration Reduction) mechanism the Nikkor AF-S 70-200mm f/2.8G IF-ED VR is a worthy improvement over the previous high-speed tele zooms made by Nikon. However, these improvements also come at cost of a substantially higher price tag and increased dimensions/weight. Performance-wise the results are excellent and slightly superior to the old AF 80-200mm f/2.8ED. Vignetting, distortions as well as CAs are well controlled and not really field relevant. The mechanical quality of the lens is exceptionally high and it's a joy to use this lens



CameraHobby.com

Amongst the sharpest lenses made by Nikon, so good that even with a TC14E teleconverter attached, it provides the same quality as the 300mm f4 AF-S prime lens
The surprising result is that the VR lens at f2.8 is almost as good as the AF-D lens at f8 and at f8, the VR lens is clearly ahead of the AF-D lens in extracting the details of the subject.



sssssssssssssssss...silenzio...che Nikon li ha fregati tutti!!! tranne uno... dry.gif ...ah no, � vero...ci sono gli altri (CHI???) ...beh, � risaputo...!!

...che si facciano sotto...IPB Immagine

bye. smile.gif

gimart
Proprio ieri stavo provando un duplicatore Kenko sul 70-200 f/2.8 VR montati sulla D3. Vi posto un crop ai bordi e l'immagine da cui � tratto. Sar� di ......bocca buona, ma a me pare che non ci sia proprio nulla da dire!
Dati di scatto: f/340mm - esp. 1/1000 f/6.3 1600 ISO

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
salvatore_p.
QUOTE(kogaku @ Apr 20 2008, 12:04 AM) *
...che il 70-200 non sia buono � risaputo, mancando di contasto, di calo e vignettatura ai bordi e di una messa a fuoco lentissima (rispetto all'eccellente AF-S 80-200)...
Dovrebbe uscire una nuova versione per le olimpiadi: speriamo Nikon ci possa sorprendere come ha fatto coi nuovi 14-24 (MERAVIGLIOSO)e 24-70...

se lo dici te io ci credo...si il mio � molto lento,manca di contrasto,calo e vignettatura ai bordi...e per di pi� avevo l'af-s 80-200,l'ho sostituito col 70-200 e non mi sono accorto dell'errore che ho fatto rolleyes.gif
Buona domenica e buone foto a tutti!
Ciao Salvatore
ergassia
Buond�,
gran bella rassegna stampa.. Ma se non ho capito male, poco centra con il titolo del thread e le osservazioni di Rorslett riportate da Riccardo.
Spesso ho avuto modo di constatare di persona la bont� delle osservazioni di Rorslett come, credo moltissimi altri.. Rifiutare a priori le presenti critiche mi sembra quindi eccessivo.

Peraltro sin dall'uscita della D3, alcuni avevano sollevato il problema della perdita di nitidezza ai bordi con il 70-200. A quel punto mi ero interrogato (anche qui sul forum..). Dopodich� ho fatto un p� d'uso e devo dire che problemi ne ho avuti ben pochi. Vetro eccellente come peraltro sostiene anche Rorslett dando un 4 (non dimentichiamolo..).

Devo per� dire che scatti a 200mm con MAF all'infinito non � che ne avessi fatti molti.. rolleyes.gif

Stamani quindi, per curiosit�, ho provato a fare due "soliti squallidi scatti" ai tetti davanti a casa con ottica sui 200mm e fuoco ad infinito.
Premetto che non si tratta di "paesaggio" nel senso che i soggetti in foto non sono tutti sullo stesso piano e questo rendo un poco pi� difficile discernere.. Mi appare che le osservazioni di Rorslett siano pertinenti..

Devo infine dire che non ho riscontro diretto su D3 con gli 80-200 (venduti..) per cui non posso dire se il calo sia fisiologico o meno.

Posso dire che riducendo un poco la focale (da 180 in gi�) la perdita scompare..
Posso dire che personalmente, non scattando a ripetizione paesaggi a 200mm con il 70-200 a diaframmi particolarmante aperti, sono convinto che il 4 di Rorslett sia molto pi� che sufficiente per essere pienamente soddisfatti.
Poi se uscir� l'ottica perfetta da 70 a 200 per dettaglio, colore, contrasto, resa al centro e ai bordi, con VR e nani a volont�, tutti la compreremo..


I due scatti sono convertiti in Jpg da NX cos� come scattati..
Un saluto.
Gianluigi


Tramonto
QUOTE(gimart @ Apr 20 2008, 09:27 AM) *
Proprio ieri stavo provando un duplicatore Kenko sul 70-200 f/2.8 VR montati sulla D3. Vi posto un crop ai bordi e l'immagine da cui � tratto. Sar� di ......bocca buona, ma a me pare che non ci sia proprio nulla da dire!
Dati di scatto: f/340mm - esp. 1/1000 f/6.3 1600 ISO


Gimart, ti ringrazio per aver cercato di dare un contributo fattivo alla discussione, ma il tuo scatto dice assai poco sulla resa a 200 mm del 70-200 VR. Infatti, i moltiplicatori raccolgono la porzione centrale dell'immagine proiettata dagli obietivi su cui sono montati. Nel tuo caso, inoltre, hai scattato a 340 mm, ovvero a 170 mm impostati sullo zoom duplicato.
Bjorn Rorslett parla chiaramente di problema alla focale massima, ovvero 200 mm.
Ti sar� garto se avrai modo di postare qualche scatto su D3 senza moltiplicatore e con lo zoom alla focale massima, e possibilemente anche a diframmi chiusi (ad es. f/8).
Tuti siamo disposti ad accettare una qualit� ai bordi pi� scarsa che al centro in ottiche (perdippi� se zoom) usate a TA. Ma quello che sorprende � il giudizio di Bjorn relativamente alla resa a 200 mm e a diaframmi piuttosti chiusi ... hmmm.gif
Tramonto
QUOTE(ergassia @ Apr 20 2008, 10:06 AM) *
Stamani quindi, per curiosit�, ho provato a fare due "soliti squallidi scatti" ai tetti davanti a casa con ottica sui 200mm e fuoco ad infinito... Mi appare che le osservazioni di Rorslett siano pertinenti.
...
Posso dire che riducendo un poco la focale (da 180 in gi�) la perdita scompare..


Grazie Gianluigi,
il tuo intervento � stato utilissimo.
Buona domenica!
-missing
QUOTE(kogaku @ Apr 20 2008, 12:04 AM) *
...che il 70-200 non sia buono � risaputo, mancando di contasto, di calo e vignettatura ai bordi e di una messa a fuoco lentissima (rispetto all'eccellente AF-S 80-200)...

E come no, lo sanno tutti...

Digital Images:

By stopping the lens down one stop you can be assured of excellent image quality at all focal lengths, and the performance wide open is admirable. This is one of the few zooms I have used that I wouldn�t be reluctant to use wide open � While the lens is expensive, it allows the photographer to get the shot to a high standard of quality in an extremely wide variety of circumstances. This lens is highly recommended � if you can afford the price you should consider it.

Natur Fotograf:

This addition to the stabilized stable of Nikkors has been long awaited. Without doubt the wait did deliver an excellent lens with a lot of positive surprises � The important point here is that you get a package crammed with optical and technological achievements, which combine to make this lens a highly versatile tool for virtually all photographers. This lens may be expensive but it certainly offers the results you've paid for.

Keiko:

The lens performs admirably with the TC-14e effectively giving you a 105-280mm f/2.8 lens. Combine it with a D-series camera, you're getting a 157-420mm f/2.8 lens. That's an extremely capable combo in a relatively small package. I usually have it ready to go with TC-14e in my camera belt when shooting birds.

Wild life Photo:

"At nearly $1,700.00, the 70-200VR is not inexpensive. However, it is well worth the investment if you shoot any type of action where you need to handhold your lens or plan to shoot from your car or a boat. Whether it's photographing Bald Eagles in flight or White-tailed Deer running across a field, the Nikkor 70-200f2.8VR AF-S lens has earned an honored spot in camera bag. This is one heck of a fun lens to shoot with!

Nikon Gear:

The lens auto-focusing is outstanding, particularly on the newer pro-spec D2 series cameras. I have shot rugby, motorsport, surfing and live performances using this lens and have been very happy with my results. It's particularly sharp when wide open and that's why I like it. There's nothing more frustrating than spending a lot of money on a fast-aperture lens only to discover later on that its no good wide open. Fortunately that's not the case in this instance.
DAF
...chi lo dice a Bjorn che il nuovo firmware ha eliminato anche questo piccolo problema?????
altri marchi questa evoluzione firmware se la stanno ancora sognando....grande...provata ieri e il cielo � SEMPRE PIU' BLUUUUUUUUUUUUU....(anche ai bordi) messicano.gif
Tramonto
QUOTE(DAF @ Apr 20 2008, 11:03 AM) *
...chi lo dice a Bjorn che il nuovo firmware ha eliminato anche questo piccolo problema?????

Da quando i firmware delle fotocamere agiscono sulla nitidezza ai bordi delle ottiche?? blink.gif

QUOTE
altri marchi questa evoluzione firmware se la stanno ancora sognando....grande...

Ma parli del firmware di cui la stessa Nikon (qui) ha ammesso i problemi??
Bah ...
"L'uomo a una dimensione" di Herbert Marcuse � sempre pi� attuale ...
Franco_
QUOTE(DAF @ Apr 20 2008, 11:03 AM) *
...chi lo dice a Bjorn che il nuovo firmware ha eliminato anche questo piccolo problema?????
altri marchi questa evoluzione firmware se la stanno ancora sognando....grande...provata ieri e il cielo � SEMPRE PIU' BLUUUUUUUUUUUUU....(anche ai bordi) messicano.gif


Vignettatura e perdita di nitidezza ai bordi sono due problemi diversi... Il primo � risolvibile in PP (o quantomeno molto migliorabile), il secondo no...
Mi sarebbe piaciuto che il buon Rorslett avesse postato qualche scatto a sostegno della sua tesi, quelli mostrati da ergassia mi sembrano buoni, a voi ?
Lucabeer
QUOTE(Franco_ @ Apr 20 2008, 12:10 PM) *
Mi sarebbe piaciuto che il buon Rorslett avesse postato qualche scatto a sostegno della sua tesi, quelli mostrati da ergassia mi sembrano buoni, a voi ?


Pure a me sembrano buoni... Lieve caduta di qualit�, ma totalmente accettabile. Dubito che su pellicola si comporti meglio.
ergassia
Se mi � permesso, vorrei dire che l'opinione di Roslett andrebbe inserita nel contesto in cui � fatta. Ossia una recensione di vetri comparati dall'autore su diversi copri macchina.
Se si � testato e provato sul campo il 70-200 con la D200 o D2X, riportando un giudizio massimo (5) poich� tale � (l'ho usato spesso con D200..) mi appare evidente allora che gli scatti sopra postati se comparati a quelli abitualmente ottenuti con un sensore a formato ridotto non possano portare a dire eccellente (5) ma "solo" 4.
Il 4 anche per Rorlsett � un vetro non buono ma molto buono.
Per uno come me, poi, tende all'eccellente.

Ci� non toglie per�, che chiunque, onestamente, dovesse fare una compartiva come quella in oggetto non potrebbe esimersi dal segnalare la differente resa nelle diverse condizioni.

Gli scatti sopra, secondo me, dimostrano quest'ultimo aspetto.
Poi per il mio metro personale di giudizio (e l'uso che ne faccio in quelle condizioni) sono pi� che buoni.

V'� da dire altres� che andrebbero fatte delle stampe per vederne realmente la resa pratica.
Ma di stampare tetti, non ci penso nemmeno.. smile.gif

Un'unica cosa mi trova non d'accordo con Rorslett: la speranza di uscita du un MK.. non foss'altro perch�, si dice, porti sfiga.. biggrin.gif

Un saluto.
Gianluigi
nippokid (was here)
Ciao ergassia, sono perfettamente d'accordo con quello che hai scritto...

Riguardo questo...
QUOTE(ergassia @ Apr 20 2008, 10:06 AM) *
Buond�,
gran bella rassegna stampa.. Ma se non ho capito male, poco centra con il titolo del thread e le osservazioni di Rorslett riportate da Riccardo.
Spesso ho avuto modo di constatare di persona la bont� delle osservazioni di Rorslett come, credo moltissimi altri.. Rifiutare a priori le presenti critiche mi sembra quindi eccessivo.
...cut...

In effetti nulla o quasi - la "rassegna stampa" - era pertinente con il titolo del 3D e le osservazioni di Rorslett...e di questo mi scuso (pur "ringraziando" paolodes per il supplemento.. tongue.gif)..

Il riferimento era al buon Kogaku che, immancabilmente, ogni volta che si parla di 70-200 butta l� una frasetta "impertinente" sulla pochezza dell'ottica in questione, oltretutto senza MAI argomentare, e si dilegua... dry.gif

Dire che il 70-200vr � una ciofeca con la MaF lentissima e che pure � risaputo...beh � un enormit�...e non si riferisce certo all'utilizzo su D3...

Io so anche da dove ha ricavato questo insindacabile giudizio, perch� � una "leggenda metropolitana" che circola in un certo "ambiente" professionale di cui entrambi facciamo parte...io, proprio per la conoscenza di questo illuminato e competentissimo ambito, ho preferito maturare da solo le mie convinzioni senza ascoltare la "voce della pedana" e le ho maturate avendo posseduto e soprattutto utilizzato professionalmente tutti i tele-zoom luminosi Nikon, non ultimo l'eccellente 80-200 AF-S...

Ma � possibile che tutto il mondo ritiene il 70-200 un ottica da favola e un paio di professionisti che hanno usato un esemplare "farlocco", riescano a forza di "spetteguless" a condizionarne altri??

Se si argomentassero le "sparate" come quelle, forse ci sarebbe qualcosa di cui discutere...


Tornando al giudizio di Bjorn Rorslett...dire che per uniformare centro e bordi del 70-200 bisogna arrivare a diaframmare anche a f/22 � semplicemente assurdo...vorrebbe dire peggiorare per diffrazione il centro, al punto da avvicinarlo alla (evidentemente) pessima resa dei bordi...qual'� l'ottica che migliora a f/22???


La differenza centro bordi � un aspetto molto importante, a mio modo di vedere e per le mie necessit� fotografiche...ma non per questo arrivo a preferire una resa omogenena ma discreta o sufficiente su tutta l'inquadratura ad una resa eccellente al centro e discreta ai bordi...quindi disomogenea...non so se riesco a spiegarmi...

forse no...boh...buon appetito... telefono.gif

bye.


Gemma D70S
Mi associo a Nippokid... wink.gif
ergassia
QUOTE(nippokid)
..non so se riesco a spiegarmi..


Ciao, ti sei spiegato benissimo e mi trovi assolutamente d'accordo. Anche in close-up, cercando il miglior parallelismo soggetto-piano sensore se possibile evito di diaframmare a 22 per la diffrazione. Figuriamoci con il 70-200 a 200 ad infinito.

Del vetro, personalmente ne sono molto molto soddisfatto.
Di certo rimane che il 5 di valutazione (date le suddette condizioni) era forse eccessivo darlo. Cercando di interpretare le intenzioni dell'autore, la critica, anche secca se vogliamo, � a mio avviso finalizzata proprio alla speranza di avere in futuro un vetro ancora migliore (su uno zoom che storicamente � stato sempre fiore all'occhiello di Nikon). Non credo proprio per definire scarso tale zoom.. rolleyes.gif

Su vignettatture, scarsa velocit� AF ed ammenicoli vari ritengo insensato disquisire..
Semplicemente non esiste discussione..

Chiunque poi � libero di acquistare solo "i 5".. Ovvero quando si � presi dall'irresistibile voglia di scattare panorami a 200mm col 70-200, usare una DX.. smile.gif

Un saluto.
Gianluigi
nippokid (was here)
QUOTE(Gemma D70S @ Apr 20 2008, 02:16 PM) *
Mi associo a Nippokid... wink.gif

smile.gif

QUOTE(ergassia @ Apr 20 2008, 05:39 PM) *
Ciao, ti sei spiegato benissimo e mi trovi assolutamente d'accordo. Anche in close-up, cercando il miglior parallelismo soggetto-piano sensore se possibile evito di diaframmare a 22 per la diffrazione. Figuriamoci con il 70-200 a 200 ad infinito.

Del vetro, personalmente ne sono molto molto soddisfatto.
Di certo rimane che il 5 di valutazione (date le suddette condizioni) era forse eccessivo darlo. Cercando di interpretare le intenzioni dell'autore, la critica, anche secca se vogliamo, � a mio avviso finalizzata proprio alla speranza di avere in futuro un vetro ancora migliore (su uno zoom che storicamente � stato sempre fiore all'occhiello di Nikon). Non credo proprio per definire scarso tale zoom.. rolleyes.gif

Su vignettatture, scarsa velocit� AF ed ammenicoli vari ritengo insensato disquisire..
Semplicemente non esiste discussione..

Chiunque poi � libero di acquistare solo "i 5".. Ovvero quando si � presi dall'irresistibile voglia di scattare panorami a 200mm col 70-200, usare una DX.. smile.gif

Un saluto.
Gianluigi

Condivido... rolleyes.gif ...parola per parola...

bye.

DAF
....delle volte sinceramente faccio fatica a ripsondere...comunque....i firmware agiscono sulla vignettatura delle ottiche " DA QUANDO LO DICE NIKON"...che con il suo ultimo firmware ha aggiunto tale possibilit�, e a proposito del firmware nuovo....il problemino piccolo, ma realmente piccolo, capitato � talmente improbabile che possa dar fastidio gi� a un prof figuriamoci al fotoamatore, che non dovrebbe, almeno credo, scattare a raffica a 14bit, raw+jpg, da mattina a sera (basta eliminare l'accoppiata raw+jpg e il problema non si presenta)...attendiamo qualche giorno e potremo fare tutte le raffiche che ci pare....il 70-+200 diaframmato a f/3.2 a 200mm non presenta vignettature, e di questo ne eravamo gi� consci in un'altra discussione...
DAF
....per meglio precisare una ovviet� ottica, sul 24X36 i migliori tele o zoom lunghi alla massima focale in genere vignettano, anche se basta un 1/2 diafarmma per evitare il problema, � sempre stato cos�, anche su pellicola, solo che non avendo il monitor con "crop automatico" non erano in molti ad accorgersene. Ora, sia chiaro, non voglio dire che la cosa non � antipatica, ma di sicuro non � un problema....e pensate che c'� qualcuno che sul FF st� molto peggio, altro che 1/2 diaframma....chi vuol capire capisca...Sinceramente io mi ritengo fortunato per aver scelto anni f� Nikon come marchio di riferimento soprattutto per le sue lenti, le macchine passano, gli obiettivi restano, e sono realmente una spanna sulla concorrenza....i confronti li faccio abitualmente e quest'ultima battuta non � gettata l� tanto per dire...
Moulin
Questa volta Bjorn ha sbagliato di gorsso. Succede.

Il 70-200 Vr sulla D3 vignetta abbastanza a TA. Questo ci sta e per me non � un problema.
Passiamo ai bordi "poco incisi".
Ho fatto dei test dal balcone di casa con le seguenti condizioni

200mm
f/2.8
1/1000 sec con VR, mano libera
fuoco automatico (praticamente a infinito)
stesso soggetto prima al centro poi al bordo.
Foto in RAW 14 bit sviluppta su NX

Posto il crop al 100% delle due foto. Non vi dico quale � al centro e quale � ai bordi...
Conclusione:
a f/2.8 la differenza di resa � assolutamente impercettibile, una delle pi� basse che abbia riscontrato su tutte le mie ottiche. Direi una resa straordinaria!!
E questo a f/2.8....secondo lui bisognerebbe andare a f/22...un po' di rabbia viene a leggere queste falsit�, non � vero?

Clicca per vedere gli allegati
Franco_
Beh la differenza tra il centro e i bordi si vede, per� non mi sembra assolutamente cos� drammatica, tutt'altro direi che il comportamento � ottimo Pollice.gif

Mi sorge spontanea una domanda: ma non � che con le ultime DSLR i difetti finora nascosti di alcuni obiettivi (mi riferisco ai singoli esemplari) vengono fuori ? E' un p� che si leggono cose effettivamente un p� strane... possibile che Rorslett e Weber abbiano obiettivi con quelche problema ? L'ho detta grossa ? smile.gif
ergassia
@DAF
In questo thread non era in discussione la vignettatura del 70-200 ma la nitidezza ai bordi con lo zoom impostato alla focale di 200mm e fuoco su infinito anche con diaframmi piuttosto chiusi (da f/8 a f/16 diciamo..).. smile.gif

@Moulin
Come vedi l'ho anch'io. E ho pi� volte ribadito che ne sono molto soddisfatto. Ma la mia opinione � che Rorslett, se si crede, enfatizzando, abbia esposto una caratteristica reale del vetro e non una falsit�. Sul poco o tanto (perdita di nitidezza) lui compara la resa dello stesso vetro (70-200) con i corpi DX e con la D3. E' facilmente dimostrabile che la resa � diversa (a favore delle DX). Se fossi tu a dover dare un voto da 0 a 5 cosa faresti in tal caso? smile.gif
Poi, come gi� detto, anche per me � "poco" o se si preferisce assai buona la resa.

Sul fatto di presentarsi solo su alcuni esemplari, nutro seri dubbi.. hmmm.gif

Un saluto.
Gianluigi
Moulin
Chiaro che la foto "centro" � il crop che sta a destra.
Quello che a me preme dire � che la differenza � davvero piccola e siamo a f/2.8!! Chiudendo un po' questa differenza tende a diminuire ulteriormente.
Altro che f/22...

Davvero non capisco che cosa Bjorn e l'altro signore siano andati a scovare. Mi sembra impossibile che abbiano copie scadenti o che non siano al 100% in buona fede. Quindi non trovo proprio spiegazioni.
Ma naturalmente credo a ci� che vedo.
Il mio test non lascia dubbi sull'ottima qualit� del 70-200 VR ai bordi con fuoco su infinito, non solo a f/22, ma a qualsiasi apertura, fino a f/2.8.
Vorrei anche far notare che l'uso di quest'ottica

a 200mm
all'infinito e
a f/2.8

non � molto comune.
Saluti e state pi� che tranquilli possessori di questo zoom. Abbiamo un campione, altro che!
Moulin
QUOTE(ergassia @ Apr 20 2008, 08:54 PM) *
@Moulin
Come vedi l'ho anch'io. E ho pi� volte ribadito che ne sono molto soddisfatto. Ma la mia opinione � che Rorslett, se si crede, enfatizzando, abbia esposto una caratteristica reale del vetro e non una falsit�. Sul poco o tanto (perdita di nitidezza) lui compara la resa dello stesso vetro (70-200) con i corpi DX e con la D3. E' facilmente dimostrabile che la resa � diversa (a favore delle DX). Se fossi tu a dover dare un voto da 0 a 5 cosa faresti in tal caso? smile.gif
Poi, come gi� detto, anche per me � "poco" o se si preferisce assai buona la resa.

Sul fatto di presentarsi solo su alcuni esemplari, nutro seri dubbi.. hmmm.gif

Un saluto.
Gianluigi


Ciao Ergassia,
la questione � molto semplice: tutti gli obiettivi hanno una caduta di nitidezza ai bordi a TA. E' un fatto fisico, quindi Bjorn scopre l'acqua calda.
Il fatto � che sul 70-200 questa caduta � minima.
Sulla base dei miei confronti � decisamente la pi� piccola tra le seguenti lenti: 24-70, 28-70 e 17-35, per parlare degli zoom, ma i fissi mostrano lo stesso effetto.
Quindi io darei voto 5 (da 1 a 5) al 70-200 VR come risoluzione ai bordi, forse un 3.5 come vignettatura, ma questo non � il punto.
Ciao
Gemma D70S
La verit� � che "qualcuno" vuole dimostrare di essere "obiettivo" a tutti i costi... per farlo non pu� sempre parlare "bene" di ottiche di un determinato "brand" se no verrebbe scambiato per "tifoso" sfegatato... e allora per far vedere che sono "obiettivi" tirano fuori "problemi" inesistenti che "scappano" fuori guarda caso fotografando alle condizioni meno "probabili" tipo il difetto si vede se scatti all'equatore tra le ore 12.00 e le ore 12.01 di venerdi 17 febbraio... possibilmente con il paraluce montato a "capocchia" e un vento da est di 150 nodi... � chiaro che non esiste l'obiettivo "perfetto"! Ogni obiettivo anche il migliore rende meglio in determinate condizioni di scatto e "meno" bene in altre... ma da qui a "sostenere" che per avere nitidezza "sufficente" bisogna diaframmare a f/22 o che una vignettatura a 400 mm anche di 2 stop rende un obiettivo "inutilizzabile" per lavorare dovrebbe "indurre" chi legge simili "ovviet�" a pensare che il sostenitore di turno ha avuto un attimo di minor "serenit�"... quando far� pace con il cervello si render� conto da lui che se, se la risparmiava faceva meglio... una scemenza � una scemenza anche se a dirla fosse stato Einstein in persona... oppure io... pu� darsi pure che i due "sostenitori" di turno avessero voglia di vedere quanto � "credulona" la gente e adesso si stanno sbellicando dalle risa vedendo quanti "pesci" hanno abboccato all'amo...

Sostiene Lambretta...

QUOTE(Moulin @ Apr 20 2008, 08:55 PM) *
Chiaro che la foto "centro" � il crop che sta a destra.


Sar� chiaro per Lei che l'ha scattata a me sembrava il contrario... ma se Lei "sostiene" che � cos� allora ha ragione e mi sono sbagliato io...

Sostiene Lambretta...
Moulin
QUOTE(Gemma D70S @ Apr 20 2008, 09:13 PM) *
Sar� chiaro per Lei che l'ha scattata a me sembrava il contrario... ma se Lei "sostiene" che � cos� allora ha ragione e mi sono sbagliato io...

Sostiene Lambretta...



...colgo la sottile ironia, come a dire: non c'� differenza o se c'� � pochissima!
D'accordissimo con ci� che lei ha scritto e penso che forse la chiave di lettura di queste recensioni di Bjorn sia proprio questa: ogni tanto bisogna criticare senn� non si � presi sul serio. Peccato che stavolta hanno fatto proprio cilecca.
ergassia
QUOTE(Moulin)
..tutti gli obiettivi hanno una caduta di nitidezza ai bordi a TA. E' un fatto fisico, quindi Bjorn scopre l'acqua calda..


D'accordo. Come d'accordo con gli interventi successivi. Resta il fatto che � un pochino meno normale che la resa, nell'esempio la ritrovi, se hai provato, sino a f/13.

Sul fatto poi che non si possa lavorarci o altre amenit� simili concordo con quanto sostiene Lambretta.

A proposito di sostiene.. smile.gif Sostiene Rorslett che tale effetto sia dovuto al disegno "molto" slim dell'obiettivo. Sarebbe, solo per pura curiosit�, carino vedere uno scatto nelle medesime condizioni (200mm, infinito e f/8-13) del AF-S 80-200, dal disegno "meno" slim.. e dall'et� pi� matura smile.gif

Un saluto.
Gianluigi
Tramonto
Ringrazio tutti coloro che hanno raccolto il mio invito a dare un contributo fattivo alla discussione. Un grazie particolare ad Ergassia Pollice.gif .
In questa discussione non si parlava di vignettatura, ma di calo di nitidezza ai bordi e alla massima focale (e - ribadisco - su questi aspetti i firmware non possono fare granch�, a differenza della caduta di luce ai bordi).
Le immagini di Ergassia e le sue parole sono in linea con quanto sostenuto da Bjorn Rorslett nel proprio sito e in questa discussione recente in un altro Forum: il problema si manifesta alla focale massima per attenuarsi intorno ai 150 mm (Gianluigi parlava di 180 mm: stiamo l�) e sparire nell'intervallo 70-135 mm dove - secondo Bjorn - l'obiettivo � ai massimi livelli su D3 anche per quanto attiene la fotografia di paesaggio. Nel forum da me linkato - ahim� - non sono mostrate immagini. Qui, invece, qualcosa abbiamo potuto vederla ... smile.gif .
Moulin
QUOTE(Tramonto @ Apr 20 2008, 10:48 PM) *
Ringrazio tutti coloro che hanno raccolto il mio invito a dare un contributo fattivo alla discussione. Un grazie particolare ad Ergassia Pollice.gif .
In questa discussione non si parlava di vignettatura, ma di calo di nitidezza ai bordi e alla massima focale (e - ribadisco - su questi aspetti i firmware non possono fare granch�, a differenza della caduta di luce ai bordi).
Le immagini di Ergassia e le sue parole sono in linea con quanto sostenuto da Bjorn Rorslett nel proprio sito e in questa discussione recente in un altro Forum: il problema si manifesta alla focale massima per attenuarsi intorno ai 150 mm (Gianluigi parlava di 180 mm: stiamo l�) e sparire nell'intervallo 70-135 mm dove - secondo Bjorn - l'obiettivo � ai massimi livelli su D3 anche per quanto attiene la fotografia di paesaggio. Nel forum da me linkato - ahim� - non sono mostrate immagini. Qui, invece, qualcosa abbiamo potuto vederla ... smile.gif .


Tramonto,
non ho capito se sei ironico o se non hai seguito tutti i messaggi postati qui, comprese modestamente le mie immagini.
Perch� se si pu� trarre una conclusione dalla nostra discussione qui � che siamo in completo disaccordo con Bjorn...ma di sicuro ti esprimevi per modo ironico.
Ciao
Gemma D70S
QUOTE(Tramonto @ Apr 20 2008, 10:48 PM) *
Ringrazio tutti coloro che hanno raccolto il mio invito a dare un contributo fattivo alla discussione. Un grazie particolare ad Ergassia Pollice.gif .
In questa discussione non si parlava di vignettatura, ma di calo di nitidezza ai bordi e alla massima focale (e - ribadisco - su questi aspetti i firmware non possono fare granch�, a differenza della caduta di luce ai bordi).
Le immagini di Ergassia e le sue parole sono in linea con quanto sostenuto da Bjorn Rorslett nel proprio sito e in questa discussione recente in un altro Forum: il problema si manifesta alla focale massima per attenuarsi intorno ai 150 mm (Gianluigi parlava di 180 mm: stiamo l�) e sparire nell'intervallo 70-135 mm dove - secondo Bjorn - l'obiettivo � ai massimi livelli su D3 anche per quanto attiene la fotografia di paesaggio. Nel forum da me linkato - ahim� - non sono mostrate immagini. Qui, invece, qualcosa abbiamo potuto vederla ... smile.gif .


Meno male! Adesso stabilito quali sono le focali "migliori" del 70/200 stanotte dormiamo tutti pi� tranquilli...

Una volta ho visto un tizio che andava in giro con una pecetta appiccicata sull'obiettivo per "ricordarsi" i diaframmi "migliori" , vorr� dire che sul 70/200 oltre ai diaframmi sulla pecetta scriveremo pure le focali "migliori"... ma pare tanto na strun... va be' va visto che a me non mi hai ringraziato in maniera "particolare" ti auguro buona notte lo stesso...

PS come mai tutte queste "preoccupazioni" sulla d3 e il 70/200 e il 200/400 non mi preoccupo io che ho il 70/200 e "forse" mi accatto la D3... tu come mai invece hai questi dubbi "esistenziali"?

Sostiene Lambretta...
Tramonto
QUOTE(Moulin @ Apr 20 2008, 10:55 PM) *
Tramonto,
non ho capito se sei ironico o se non hai seguito tutti i messaggi postati qui, comprese modestamente le mie immagini...


Le tue immagini mi pare fossero scattate a TA. Poi sostieni, mi pare per� senza mostrare foto, che diaframmando le cose migliorino. Questo � quanto uno normalmente si aspetta, ma a leggere le parole di Bjorn e a vedere le foto di Ergassia, le cose non sembrerebbero cos� scontate nel caso specifico del 70-200 VR a 200 mm e su D3.
Qui stavamo parlando di diaframmi pi� chiusi di f/2.8 (non ha molto senso scattare a f/2.8 nella fotografia di paesaggio, tantomeno con un 200 mm) e le immagini di Ergassia (a f/8 e f/13) mostrano una visibile differenza di qualit� tra centro e bordi, almeno del suo esemplare di 70-200. Quanto poi questa differenza sia "accettabile" sta un po' alle esigenze dei singoli fotografi ed alla destinazione d'uso delle immagini.

QUOTE(Gemma D70S @ Apr 20 2008, 11:00 PM) *
PS come mai tutte queste "preoccupazioni" sulla d3 e il 70/200 e il 200/400 non mi preoccupo io che ho il 70/200 e "forse" mi accatto la D3... tu come mai invece hai questi dubbi "esistenziali"?


Ho il difetto che mi piace capire come stanno le cose ...
Gemma D70S
QUOTE(Tramonto @ Apr 20 2008, 11:09 PM) *
Ho il difetto che mi piace capire come stanno le cose ...


Questo non lo dovevi scrivere, perch� capire come stanno le cose non � un difetto semmai un pregio, io per capire come stanno le cose le prove me le faccio da me! Anche a costo di spendere di pi� sbattendoci il muso, infatti non mi sono mai fidato di nessun solone Italiano o Esotico che fosse, specialmente dei recensori vuoto a perdere che fanno bella mostra di "sterminati" corredi fotografici e "ogni" tanto publicano qualche immaginetta pi� o meno riuscita, che con quel popo' di attrezzatura pure la sora Peppa del piano di sotto saprebbe fare...

Un vero conoscitore di come stanno le cose, le prove se le fa da se, tutti gli altri leggono le recensioni su Internet...

Sostiene Lambretta...
windswalker
Nell'ultimo link postato da tramonto si rimanda al blog dell'utente che ha chiesto di investigare a Bjorn su questo problema riscontrato sulla d3 accoppiata al 70-200

http://diglloyd.com/diglloyd/blog-images/2...7/_DSC5202.html

Effettivamente � abbastanza scandalosa la resa ai bordi, MA nel blog lo stesso utente ha lamentato problemi con la sua d3, mandata poi in assistenza.
In considerazione del fatto che altri esempi postati da utenti in questa discussione non hanno evidenziato lo stesso problema, si pu� anche ragionevolmente pensare che il difetto sia nella sola accopiata di quell'utente..... Certo, � strano che anche Bjorn abbia riscontrato lo stesso problema unsure.gif

p.s. sinceramente il sarcasmo che serpeggia un po' ovunque nella discussione non penso sia molto costruttivo n� utile ai fini della domanda iniziale: penso che a pi� di una persona interessi sapere se il proprio obiettivo pagato un rene risulti scadente ai limiti dell'indecenza (come nella foto del blog) su una macchina full frame. E questo non perch� il forum si � improvvisamente riempito di paperon de paperoni, ma semplicemente perch� presto o tardi nikon sar� costretta a presentare un fantomatica d400/d500 full frame, a prezzi pi� abbordabili dell'ammiraglia d3 e quindi con un bacino di utenti intenzionati all'acquisto senza dubbio maggiore
Gemma D70S
QUOTE(Tramonto @ Apr 20 2008, 10:48 PM) *
RLe immagini di Ergassia e le sue parole sono in linea con quanto sostenuto da Bjorn Rorslett nel proprio sito e in questa discussione recente in un altro Forum: il problema si manifesta alla focale massima per attenuarsi intorno ai 150 mm (Gianluigi parlava di 180 mm: stiamo l�) e sparire nell'intervallo 70-135 mm dove - secondo Bjorn - l'obiettivo � ai massimi livelli su D3 anche per quanto attiene la fotografia di paesaggio. Nel forum da me linkato - ahim� - non sono mostrate immagini. Qui, invece, qualcosa abbiamo potuto vederla ... smile.gif .


Sono andato a vedere le foto postate da Ergassia... che dovrebbero essere in linea... in linea con che non si sa... non si capisce qual'� il piano focale, ci sono una miriade di piani pi� o meno a fuoco e poich� sono cecato non sono riuscito a vedere questo "drammatico" calo di nitidezza ai bordi... a questo punto chi riesce a vederlo mi fa la cortesia di farci un cerchio sopra... perch� se davvero esiste faccio causa al mio ottico che mi ha sbagliato gli occhiali...

In attesa di "clamorosi" sviluppi mi sono fatto una mia "idea" dei "testatori/sostenitori" da web ma siccome potrebbe esserci qualche minorenne sul forum non vorrei "traviarlo"...

Sostiene Lambretta...

Corollario come far� da adesso in poi GZ a citare BR come autorevole nei suoi post...
Gemma D70S
QUOTE(windswalker @ Apr 20 2008, 11:44 PM) *
p.s. sinceramente il sarcasmo che serpeggia un po' ovunque nella discussione non penso sia molto costruttivo n� utile ai fini della domanda iniziale: penso che a pi� di una persona interessi sapere se il proprio obiettivo pagato un rene risulti scadente ai limiti dell'indecenza (come nella foto del blog) su una macchina full frame. E questo non perch� il forum si � improvvisamente riempito di paperon de paperoni, ma semplicemente perch� presto o tardi nikon sar� costretta a presentare un fantomatica d400/d500 full frame, a prezzi pi� abbordabili dell'ammiraglia d3 e quindi con un bacino di utenti intenzionati all'acquisto senza dubbio maggiore


Guardi che il mio non � sarcasmo... � la discussione in se stessa che fa ridere... perch� a un "qualcuno" su un Forum che bisogna pure mettersi a perdere tempo a tradurre. non gli funziona come dovrebbe il 70/200 abbinato alla D3, qualche "fenomeno" ha sostenuto che il 70/200 non va bene a 200 mm e guarda caso a f/8,0 che � proprio il diaframma migliore... poi alla fine quello che fa sarcasmo sono io... spero che insieme alle Fuff Frame per tutte le borse che auspica Lei, diano anche un giapponesino che insegni a fotografare, perch� se no altro che discusioni sarcastiche sai le risate a leggere certi thread...

P.S. i "fanta" problemi cercateveli sui forum Italiani, almeno non mi fate fare la fatica di tradurre scemenze tipo questa "The 70-200Vr was designed in the DX era and delivers exceptional quality on those cameras." cio� che il 70/200 � stato progettato nell'era del DX e quindi "sfodera" una eccezionale qualit� su queste Digicamere! Peccato che per le "c.....e" non ce l'estradizione se no a questo un paio d'anni di lavori forzati a lucidare le baionette degli obiettivi non glieli levava nessuno...

Sostiene Lambretta...
rolubich
E di questa diversit� di nitidezza fra lato destro e sinistro alla focale 130mm e f/2.8 su sensore DX che cosa ne pensate? Inoltre a f/4 le cose non migliorano quasi di niente. La cosa strana � che alle focali estreme il comportamento � simmetrico.
Grazie per i pareri.

Roberto

Gemma D70S
QUOTE(windswalker @ Apr 20 2008, 11:44 PM) *
Nell'ultimo link postato da tramonto si rimanda al blog dell'utente che ha chiesto di investigare a Bjorn su questo problema riscontrato sulla d3 accoppiata al 70-200

http://diglloyd.com/diglloyd/blog-images/2...7/_DSC5202.html


Pure qua che cosa ci sarebbe di scandaloso nella foto proposta? Dove ha messo a fuoco l'autore dello scatto? Ha dato il tempo al VR di attenuare le vibrazioni o ha scattato mentre stava attualizzando il VR? Il signore che ha scattato sta foto chi �? E' certificato ISO 9006 o � uno qualunque? E' iscritto a un albo professionale? Ha la partita IVA o fotografa ai giardinetti la domenica mattina?

Pensa un po' mo' BR � pure investigatore privato...

Generalmente sono sarcastico perch� non vorrei mai essere offensivo, per� se il sarcasmo non piace, chiamiamolo per quello che � ovvero troppa gente con troppi soldi in mano, compra attrezzatura che non sa neanche da che parte si inizia a maneggiare e siccome sarebbe "troppo" ammettere che non sono capaci a usarla, buttano la croce addosso all'attrezzatura...

Nessuno � obbligato a comprare alcunch�, specialmente se deve rinunciare a un rene... come nessuno � obbligato a "sostenere" per forza qualcosa per giustificare l'acquisto della tastiera del computer... per fare cultura fotografica basta il "mouse" un paio di clic nei siti "giusti" possibilmente Italiani e si impara veramente qualcosa...

Sostiene Lambretta...
Tramonto
QUOTE(rolubich @ Apr 21 2008, 12:15 AM) *
E di questa diversit� di nitidezza fra lato destro e sinistro alla focale 130mm e f/2.8 su sensore DX che cosa ne pensate?

Se il sensore era parallelo al foglio (e sembrerebbe esserlo), si tratta di disallineamento delle lenti. Accertati che vi sia parallelismo tra sensore e foglio, e fai delle altre prove sempre su treppiedi, anche focheggiando a mano, e con VR OFF. Se il difetto persiste, l'obiettivo va spedito in assistenza o sostituito con altro esemplare.
Gemma D70S
QUOTE(rolubich @ Apr 21 2008, 12:15 AM) *
E di questa diversit� di nitidezza fra lato destro e sinistro alla focale 130mm e f/2.8 su sensore DX che cosa ne pensate? Inoltre a f/4 le cose non migliorano quasi di niente. La cosa strana � che alle focali estreme il comportamento � simmetrico.
Grazie per i pareri.

Roberto


Che sul lato sinistro c'erano tracce "recenti" di spalmamento di mortadella sul vetro anteriore... non sto scherzando secondo me la lente � zozza... e poi le mire le poteva appiccicare tutte nello stesso verso mi ha fatto venire il torcicollo per guardare quelle sottosopra...

Ma 130 mm non era la focale di riferimento... Riccardo mi sa che alla luce dei "recenti" sviluppi deve rivedere la teoria dei bordi "spappolati" del 70/200...

La discussione sta "tracimando" oltre il ridicolo... resto dell'idea che era meglio buttarla in caciara prima, ma a questo punto mi sto appassionando alla questione, vediamo dove andiamo a finire mi sa che ci sar� da divertirsi veramente...

Sostiene Lambretta...
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.