QUOTE(maxtorriani @ Apr 19 2008, 09:47 PM)

Secondo me � piu corretto dire che l'angolo di campo o cerchio di copertura dell'obiettivo non cambia, ma il sensore, di ridotte dimensioni rispetto a quelle per cui l'biettivo stesso � stato concepito, raccoglie un' area immagine inferiore (e centrale) del cerchi stesso
In effetti la puntualizzazione � "pi�" che giusta... ed � la spiegazione pratica del fatto che usare un ottica FX su DX � una "forzatura" che sebbene "paga" in termini di utilizzo e qualit�, perde del punto di vista "ergonomicit�" in quanto a questo punto sul DX "basterebbe" usare un obiettivo con analogo angolo di campo ma dal "cerchio di copertura" ottimizzato per il formato... dal punto di vista "pratico" � ovvio che non conviene "rifare" tout court un obiettivo, quando quello che gi� c'� a patto di sopportare solamente un "ingombro" maggiore va alla grande lo stesso... basta essere consapevoli della questione, farsene una "ragione" e continuare a scattare con la massima serenit�...

E comunque qualche distinguo andrebbe fatto anche sulla questione dell'utilizzo della parte centrale delle ottiche FX, ovvero quella quasi sempre "migliore" dell'ottica... generalmente � cos�, ma non sempre... vedasi per esempio bordi del 20 mm quando usato su DX che corrispondono all'area meno "performante" ccoperta dall'obiettivo e quindi creano fattore di maggior disturbo alla resa complessiva...
Lambretta