QUOTE(fabryxx @ Apr 22 2008, 08:37 AM)

Gran bella sequenza Ezio, immagini nitidissime
gradirei da te se mi spiegassi in poche parole come lavora questa testa, ho trovato spiegazioni non molto esaurienti in merito, so che sopporta carichi notevoli e che costa parecchio, ha anche una funzione micrometrica?
Grazie dell'attenzione, Fabri
ciao...ti posso assicurare che la testa � di una precisione millimetrica..lavora molto bene � grande e robusta...naturalmente deve essere montata su di un cavalletto adeguato...io l'ho inserita su di un manfrotto 055PROB.. un accoppiata vincente...la mia testa, � il modello manfrotto 468MGRC2..lo 055PROB � il cavalletto del fotonaturalista... robusto,ha la possibilita' di estrarre l'asta centrale e di posizionarla longitudinalmente rispetto alle gammbe...una soluzione comodissima, che ti permette di avere l'inquadratura del soggetto fino raso terra, con le gambe completamente allargate...sono arrivato a 20cm dal suolo con l'asse dell'ottica...
supporta comodamente IL 200micro e la mia D2X... la regolazione della testa � sensibilisssima e regolabile..hai la possibilita' di tarare, con la frizione, la durezza del movimento in base al peso dell'atrezzatura che vi monti sopra, e quindi di avere una sorta di joystick con montato sopra ottica e macchina...il vantaggio?...enorme!!!... te lo assicuro...minor perdita di tempo nel regolare le classiche leve delle teste tradizionali, con conseguente perdita del soggetto....pensa vi sono state situazioni in cui avevo montato sulla testa il 200 micro+D2x+kit flash R1+flash sb800.. tarata la frizione, il tutto era immobile..e per immobile, dico immobile in posizione in sbalzo rispetto al cavalletto...morale, sono contentissimo e lo consiglio a tutti...il prezzo?...non ne parliamo....
un salutone....