Verbal
Oct 15 2004, 05:26 PM
Salve a tutti.
Ho un 20mm 2.8 AF-D e un 50mm 1.4 AF-D di cui sono abbstanza soddisfatto ma vorrei integrare con qualcosa sulle lunghe focali e non so che scegliere.
Le alternative sarebbero: 70-200 2.8 VR nikkor o 85/1.8 + 135/2 DC.
Voi che ne dite? A conti fatti l'accoppiata 85 +135 mi costerebbe meno e credo con una qualità e trasportabilità superiore anche se ovviamente non coprono l'intero 70-200. Ovviamente li ho provati un po' tutti e tendenzialmente preferisco le focali fisse ma voi cosa ne pensate?
Luc@imola
Oct 15 2004, 05:35 PM
Sinceramente non sapendo cosa devi fotografare e' difficile dare consigli cosi'.. in assoluto..
Verbal
Oct 15 2004, 05:43 PM
Reportage e qualche rara cosa più sul giornalistico. Ritratti "rubati" quindi e quel mostro del 70-200 VR non passa molto inosservato. Guardando però alla concorrenza dei più feroci freelance direi che per loro questo non è poi tanto un problema: hanno tutti un 70-200 o simili.
Marko74
Oct 15 2004, 05:51 PM
Purtroppo il 70/200 non l'ho ne mai visto ne provato...sigh...
Però penso che sia meglio per il tuo caso il fatto di disporre di tutte le focali che ti servono senza dover cambiare ottica, a scapito dell'ingombro e del peso
Sicuramente i fissi sono meglio ma se devi cambiare ottica intanto che la scena...continua...mi sa che perdi una marea di scatti
autolycus
Oct 15 2004, 06:37 PM
70-200! e moltiplicatore - duplicatore
la qualita è come l 85 fisso (che ho) l autofocus piu veloce e pure vr!!
sergiobutta
Oct 15 2004, 07:04 PM
Anch'io consiglio il 70-200. E' un'ottica eccezionale che compete con le ottiche fisse. In genere, in un raffronto tra ottiche fisse e zoom, si fa riferimento al vantaggio rappresentato da un solo obiettivo per lo zoom , mentre per le ottiche fisse viene citato il peso, come fatto negativo e la qualità, come aspetto positivo. In questo caso, cade il discorso sulla qualità, mentre io amo ricordare la possibilità di composizione a vantaggio degli zoom.
f100
Oct 15 2004, 10:22 PM
70-200 senz' altro!!! soprattutto come ti diceva Sergio lo zoom ti agevola molto nella composizione rapida che potrebbe servirti nel reportage.
Il 135dc e' un ottica specialistica e credo ti sara' difficile trovare il tempo per impostare la ghiera del defocus control nei ritratti rubati (a meno che non inserisci anticipatamente il grado di defocus voluto).
Con l' 85 probabilmente ti si notera' meno, ma dovrai essere veloce a muoverti intorno al soggetto.
Il 28-70 nooo??? magari abbinato ad un tele fisso?
Ciao
Andrea
DAF
Oct 15 2004, 11:35 PM
70-200vr, NON TE NE PENTIRAI....
Franz
Oct 18 2004, 07:24 AM
Non posso far altro che aggiungere la mia voce al coro di chi ti consiglia il 70-200 VR!
Se il tuo problema è quello di non essere notato nei "ritratti rubati", hai voglia a "mimetizzarti" mentre togli un'ottica, la metti in borsa e monti quella che ti serve: oltre al fatto che, come ti hanno già detto, ora che fai il cambio il tuo soggetto potrebbe aver già lasciato il sistema solare
Avessi i soldi per prenderlo, non ci penserei due volte, ma per quelle che sono le mie finanze e le mie esigenze, opto per il non troppo meno degno Nikkor AF 80-200 (non VR e senza SWM)... appena raccimolo i soldini necessari
Buonissime foto e in bocca al lupo per la scelta
Franz
Rita PhotoAR
Oct 18 2004, 09:16 PM
70-200 VR di sicuro!!! Con tale ottica fai tutto,ritratto,caccia,fotografia sportiva,dettagli nel paesaggio ecc... Poi più avanti puoi pensare a qualcosa di più portabile (85 1.8) da tenere in borsa nei reportage.Il defocus è uno "sfizio" ad uso esclusivo per il ritratto "studiato".Se sei un fotografo pro nei matrimoni e in studio è il top.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.