Un caro saluto a tutti,.. � il mio primo post su questo forum dato che sono diventato Nikonista da una settimana avendo acquistato la stupenda D3 con l'80mm
1.4, il 50mm 1.4 e due flash sb800, premetto che ho passato i primi 4 giorni a leggere attentamente ( almeno credo ) l'enciclopedia a corredo per le istruzioni sia della
fotocamera che del flash...il mio dubbio � questo:
uso quasi sempre un sb 800 sulla camera come commander TTL l'altro lo metto in remoto sempre TTL e li compenso a piacere con risultai che nemmeno mi aspettavo ( veramente un sistema eccezionale ) ,
fin qui tutto bene....solo che a volte sulle lunghe distanze o quando il flash remoto � un p� nascosto ed a volte anche a brevi distanze quando metto dei diffusori
sul flash sulla macchina, il remoto non parte perch� penso non riesce a vedere la luce del commander sia quando lo
"carico" di diffusori sia quando lo metto nascosto dietro un armadio o muretto e sia quando st� a circa 10 metri....credo che sia normale..come da istruzioni ( ????? )
ma allora mi chiedo una cosa, perch� se escludo solo il flash sulla macchina ( mettendolo sulle tre linee ) il flash messo in remoto mi parte sempre anche se faccio
una buca in giardino glielo ficco dentro e lo copro di terra..????????? insomma con il commander escluso, il remoto parte sempre anche se lo metto dentro un altra stanza
( con effetti bellissimi..) se uso il flash sulla macchina il remoto parte con qualche difficolt� cio� deve essere ben in vista rispetto al flash usato come commander
....perch� deve vedere la sua luce ???????? ma allora quando spengo il commander il remoto, partendo sempre,... cosa legge???????
scusate se forse sono domande banali ma io ho sempre usato una Mamiya 6x7 con flash manuali e servocellule, calcoli complicati ma sicuri.....
i risultai della D3 con gli sb800 sono fantastici ma perch� a volte f� questi capricci il remoto ?????
Altra cosa poco chiara � la differenza tra usare il flash in macchina come commander TTL e altro in remoto sempre TTL ( che non sbagliano un colpo quando partono..e mi ci trovo benissimo con la fotocamera in manuale e i flash TTL) ed usare
invece la modalit� SU-4 che leggo non interrompe il lampo in sincronismo con il flash pilota ma lo gestisce autonomamente ( ?? ) ...quale metodo usare e differenze?????
Ringrazio anticipatamente quanti vorranno "illuminarmi" sui miei dubbi....!!!!!!