Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
mickyfoto
Un caro saluto a tutti,.. � il mio primo post su questo forum dato che sono diventato Nikonista da una settimana avendo acquistato la stupenda D3 con l'80mm
1.4, il 50mm 1.4 e due flash sb800, premetto che ho passato i primi 4 giorni a leggere attentamente ( almeno credo ) l'enciclopedia a corredo per le istruzioni sia della
fotocamera che del flash...il mio dubbio � questo:

uso quasi sempre un sb 800 sulla camera come commander TTL l'altro lo metto in remoto sempre TTL e li compenso a piacere con risultai che nemmeno mi aspettavo ( veramente un sistema eccezionale ) ,
fin qui tutto bene....solo che a volte sulle lunghe distanze o quando il flash remoto � un p� nascosto ed a volte anche a brevi distanze quando metto dei diffusori
sul flash sulla macchina, il remoto non parte perch� penso non riesce a vedere la luce del commander sia quando lo
"carico" di diffusori sia quando lo metto nascosto dietro un armadio o muretto e sia quando st� a circa 10 metri....credo che sia normale..come da istruzioni ( ????? )

ma allora mi chiedo una cosa, perch� se escludo solo il flash sulla macchina ( mettendolo sulle tre linee ) il flash messo in remoto mi parte sempre anche se faccio

una buca in giardino glielo ficco dentro e lo copro di terra..????????? insomma con il commander escluso, il remoto parte sempre anche se lo metto dentro un altra stanza

( con effetti bellissimi..) se uso il flash sulla macchina il remoto parte con qualche difficolt� cio� deve essere ben in vista rispetto al flash usato come commander

....perch� deve vedere la sua luce ???????? ma allora quando spengo il commander il remoto, partendo sempre,... cosa legge???????

scusate se forse sono domande banali ma io ho sempre usato una Mamiya 6x7 con flash manuali e servocellule, calcoli complicati ma sicuri.....

i risultai della D3 con gli sb800 sono fantastici ma perch� a volte f� questi capricci il remoto ?????

Altra cosa poco chiara � la differenza tra usare il flash in macchina come commander TTL e altro in remoto sempre TTL ( che non sbagliano un colpo quando partono..e mi ci trovo benissimo con la fotocamera in manuale e i flash TTL) ed usare

invece la modalit� SU-4 che leggo non interrompe il lampo in sincronismo con il flash pilota ma lo gestisce autonomamente ( ?? ) ...quale metodo usare e differenze?????

Ringrazio anticipatamente quanti vorranno "illuminarmi" sui miei dubbi....!!!!!!
decarolisalfredo
Non posso risponderti a tutto, ma vediamo:
In SU-4 lo puoi utilizzare quando non usi un'altro SB800, altrimenti meglio in CLS.

Anche se non vuoi che il flash in slitta partecipi all'illuminazione (----) parte sempre un piccolo ed invisibile colpetto di flash che emette lo spettro colore degli infrarossi e su questi � modulata la serie di comandi per far funzionare il flash remoto.

Il sensore che riceve questi impulsi � su di un lato del flash ed andrebbe rivolto verso il commander, ma funziona anche se riceve la luce (compresi gli infrarossi) di rimbalso da una superfice riflettente, una qualsiasi muro, mobile ecc.

Sul fatto che in alcuni casi il lampo non parta, non saprei che dirti, dovrei essere presente sulla scena per capirci qualche cosa.
mickyfoto
Grazie per avermi dedicato un p� del tuo tempo Alfredo...oriento sempre il sensore del flash messo in remoto verso il flash sulla slitta....il fatto come hai gentilmente spiegato tu che escludendo il flash sulla slitta (---) questo stesso flash faccia partire un chiamiamolo ...raggio infrarosso... giustifica il fatto che il flash messo in remote anche se distante 10 metri e leggermente nascosto anche in altra stanza non perde un colpo e parte sempre... ( penso grazie a questa "infrarossata"....)

invece il fatto che a volte il remote anche messo a soli 4 metri dal flash master non parte mi � inspiegabile...preciso per� che succede SOLO quando sul master metto dei diffusori opalini o un adattatore ring flash con diffusore ( ottima luce...) che magari "stoppano" un p� la luce ma mi sembra eccessivo il fatto che il remote non legga questa luce senza nessun ostacolo anteposto ...a volte anche a soli 2 metri di distanza...l'ideale sarebbe che il master, oltre a far partire il lampo ...dovrebbe far partire anche l'infrarosso del quale parlavi tu....anche se in TTL questi invisibili lampi partono lo stesso se non ho capito male quindi il remote dovrebbe partire...

a questo punto mi chiedo cosa succeder� quando prover� i flash fuori in esterni con la luce del sole....qualcuno ha esperienze in tal senso?? io pensavo funzionaserro come i comandi a distanza per flash con segnale radio......chiss� se si possono usare insieme collegandone uno ad ogni sb800 mantnendo il CLS......il dubbio rimane .....

un altro dubbio me lo hai messo tu... rolleyes.gif

cosa intendi quando dici che " il SU-4 lo posso utilizzare quando non uso un altro Sb800 altrimenti
meglio il CLS " ......io di Flash ne ho 3 ( un altro preso oggi..) e li utilizzer� tutti e 3...e sembra che in CLS tutti e 3 messi in TTL o a volte qualcuno in manuale vada tutto bene.....sto SU-4 non l'ho capito bene in un post ho letto che un moderatore Nonno g.. mi pare....spiegava che il sistema di servocellule in SU-4 � pi� "intelligente"....o magari non ho ben capito io....se non ti costa tanto tempo puoi " schiarirmi " le idee in tal senso ????....si ma almeno di un paio di Stop......come minimo... messicano.gif

grazie.gif .......a quanti contribuiranno alla "schiarita"............
decarolisalfredo
Sono rientrato sul forum solo ora, forse tu stai dormendo.

L' SU-4 � una fotocellula della Nikon, piuttosto intelligente che permette ai vari flash dal tempo della pellicola di funzionare anche in TTL.

L'SB800 ha in se una funzione identica (modalit� SU-4) in pratica � come se avesse quella fotocellula incorporata.

La funzione � usabilissima con flash precedenti a quelli CLS (SB800,600 e 200 quello del kit macro), per� visto che tu hai tutti SB 800 ti conviene usare questa madalit�.



PS: segui sempre ci� che dice nonnoGG, non � solo un moderatore, sa qualsiasi cosa tu voglia su quasi tutti i flash e di qualsiasi marca.
mickyfoto
Altro che dormire Alfredo solitamente sono sveglio fino alle 1.30 - 2.00....grazie sempre per la tua viva collaborazione.....non capisco perch� rispondi solo tu mentre altri latitano,..comunque dato che sono testardo e trovo sempre le risposte ai miei dubbi ho trovato un tutorial che mi ha schiarito per benino le idee allego il link magari pu� essere utile a tutti..parla di un soft box in accoppiata ai flash Nikon.... spero non lo censurino perch� � veramente molto utile per tutti....non penso si faccia pubblicit� e comunque parla sempre dei Nikon....
spiega chiaramente la funzione SU-4 e tutto il resto...veramente molto interessante il tutto senza stare a scomodare nessuno............. messicano.gif grazie.gif



http://www.occhiovivo.it/index.php?Itemid=...t&task=view


nonnoGG
Prima di addentrarmi nel problema (anzi nella serie di problemi...) mi corre l'obbligo di ringraziare Alfredo per le espressioni di stima, che non credo di meritare: sono un utente come tanti altri che amano aggiungere qualche "puntino luminoso" alla scena. wink.gif

Forse anche per colpa dell'ora ho la sensazione che sia necessaria qualche premessa:
1) le comunicazioni wireless del sistema CLS di Nikon avvengono mediante codifica di segnali IR contenuti in "sciami" di lampettini pressoch� invisibili, indirizzati verso le fotocellule laterali (ricevitrici) dei flash impiegati;
2) utilizzando la misurazione i-TTL, l'esposizione flash � predeterminata mediante una serie di lampettini di potenza variabile in funzione della scena, che qualche volta sono anche ben visibili prima dell'alzo dello specchio... sono i cosiddetti pre-lampi di monitoraggio;
3) l'asservimento mediante emulazione della fotocellula intelligente SU-4 avviene mediante pilotaggio diretto del lampo di potenza emesso dal flash pilota, con due possibilit� di settaggio del flash slave: una modalit� Manuale (che fa rima con banale...) mediante la quale lo slave scatta semplicemente in sincrono con il pilota (obbligando a regolazioni locali...), mentre la modalit� Auto sincronizza lo scatto e la durata del lampo pilota copiandolo esattamente sullo slave, permettendo quindi un controllo pi� raffinato (anche a distanza) variando l'impostazione del flash pilota e della fotocamera. In questa modalit� � evidente che la maggior potenza del lampo di pilotaggio consente maggiori distanze, ma anche maggiore "vulnerabilit�" lasciando lo slave alla merc� di qualunque lampettino passeggero, compattine in primis...

A questo punto direi che vengano riproposti i dubbi da chiarire (uno alla volta per carit�... biggrin.gif).

Prima di cadere sulla tastiera vado a nanna... wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

PS: per i soft-box rimando all'ottimo eXperience Nikon, mi sembra siano gli stessi... tanto che alla fine si legge un "(tanks to nital.it)".
mickyfoto
Grazie nonnoGG per il tuo opportuno quanto apprezzato e scrupoloso intervento.....
mi sei stato molto utile anche in accoppiata al tutorial che ho linkato sopra....
praticamente credo di aver capito che il sistema "migliore" ( ma non esiste un sistema buono per tutte le condizioni...) dovrebbe essere flash sulla macchina in Manuale ( regolando la potenza..) e SU-4 ....... flash distanti messi SU-4 in A ( con possibilit� di compensazione..???? ) o in manuale ( regolando la potenza...??? ) e , sempre che non ci siano compattine in giro.....dovrebbe andare tutto bene....soprattutto considerando che la distanza di cattura delle servo-cellule in modalit� SU-4 arriva sui 40 metri..............gran bella distanza....o comunque da usare questa modalit� quando si esce fuori dal campo di azione laterale del CLS..che � di circa 5-7 metri ....mentre quello frontale sale a circa 10metri......

se invece siamo sulle distanze appena sopra indicate e soprattutto ci stanno compattine in giro e non si vogliono fare calcoli complicati meglio sfruttare la modalit� master commander TTL con eventuale compensazione ( o manuale a varie potenze..) per flash pilota .....e remote TTL con eventuale compensazione ( o manualea varie potenze..) per flash distanti.....

Spero di aver capito bene hmmm.gif ..... prover� tutto quanto detto sopra appena possibile.....
far� qualche prova in SU-4 per vedere se i flash distanti anche 30 metri partono sempre..
anche se il dubbio sul fatto che anteponendo degli strati di carta forno ( 2 leggeri..) davanti al flash con inserito anche il diffusore a corredo ....il remote a volte non parte anche se il sensore � orientato verso il commander...comunque pare di capire che la "suscettibilit�" del flash distante messo in SU-4 sia maggiore ovviamente....anche se quet'ultimo risulta alquanto nascosto alla vista e quindi al lampo pilota......

ancora grazie tante per la disponibilit�.....
nonnoGG
Aggiungo un paio di considerazioni:
1) a distanze "esagerate" nulla � meglio di un sistemino di radio-remote-trigger di buona marca;
2) ho segnalato all'Amministratore il link da te suggerito per le verifiche del Copyright.

Teniamoci informati anche con le tue esperienze in modo da metterle a disposizione anche di altri amici della Community.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
lau_perinelli
QUOTE(nonnoGG @ Apr 22 2008, 01:26 AM) *
Aggiungo un paio di considerazioni:
1) a distanze "esagerate" nulla � meglio di un sistemino di radio-remote-trigger di buona marca;
2) ho segnalato all'Amministratore il link da te suggerito per le verifiche del Copyright.

Teniamoci informati anche con le tue esperienze in modo da metterle a disposizione anche di altri amici della Community.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!



buonasera...
ho un problemino
pensavo di poter contare su 2 sb800 x fare le foto domenica alla comunione
ma aim� avr� un sb800 e un metz 58
so che con l'sb800 non ho problemi ne in macchina ne come flash secondario...
ma il metz chi l'ha mai usato.. mi hanno consigliato di usarlo in automatico
ma sinceramente non so se poi potr� controllare gli stop di esposizione
insomma
quale dei 2 sulla macchina come luce primaria ttl o manuale?
e l'altro come lo gestisco manuale sulla distanza ed esposizione?

ditemi qualcosa xch�... me sa che far� un casino
ehehe
nonnoGG
Buona sera Laura... un salutone prima di tutto!

Fotocamera? D___?

Metz 58 AF1-N?

Attendo...

nonnoGG
lau_perinelli
QUOTE(nonnoGG @ May 16 2008, 10:18 PM) *
Buona sera Laura... un salutone prima di tutto!

Fotocamera? D___?

Metz 58 AF1-N?

Attendo...

nonnoGG


fotocamera d200
metz 58 af1n.. mi sembra

salutone wink.gif
nonnoGG
In questo caso puoi settare il Metz sia come master che come remote, alla stessa maniera di un SB-800. Se non usi come commander il camera-flash della D200, ti suggerirei di impiegare come master il Nikon (che gi� conosci bene).

Impiegando il Metz come componente del CLS (master o remote) la parabola ausiliaria sar� automaticamente disabilitata.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
micki.cen83
Signor Nonno GG,
Io sono nuovo di flash per digiltali,premetto che ho la Nikon D40X,la quale non pu� fare da master per altri flash purtroppo;mi � arrivato mercoled� il fantastico Sb 800 che ho preso leggendo i suoi forum.Grazie per il consiglio!
Io ho anche i flash Sb 24,28 dx e il 50 dx.
L'unico che parte lontano in slave con Sb 800 sulla macchina � il 50DX in automatico.
Gli altri non potrebbero fare la stessa funzione?Ho letto che il 28dx potrebbe farlo.Ma come si fa?
Mi rilegger� le istruzioni,un po' complicate.
Grazie.

Michele

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.