Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ufovolante
che delusione prima foto sviluppate con il sigma 5.6 apo un bel rullino da 36 di sensia 100 totale foto riuscite 0 e per zero non intendo foto degne di nota ma foto visivamente pulite sono tutte e dico tutte sfocate mosse uno schifo
da cosa puo dipendere l obbiettivo pur essendo nuovo all apparenza era usato colpa mia o sua?
ufovolante
ops sopra ho scordato di dire sigma 400 5.6 apo
tembokidogo
Il 400, con una 100 iso, non è una "bestia" facile da maneggiare, soprattutto all'inizio: mosso e micromosso sono in agguato...Per quanto riguarda eventuali sfocature (ma sei sicuro che in realtà non si tratti di mosso?) azzardo un'ipotesi: le primissime serie di questo obiettivo richiedono, per essere pienamente compatibili con le autofocus più recenti, un upgrade che l'importatore garantisce con una minima spesa...
Certo, il Sigma non è un'ottica di livello professionale, ma nel suo genere offre prestazioni più che oneste: penso che la spiegazione al tuo "0 su 36" possa essere ricercata in uno dei fattori di cui sopra
Diego
ufovolante
micromosso sarebbe gia un traguardo quisi parladi supermosso che cosa sarebbe la modifica di cui parla delucidami
marcofranceschini
QUOTE (ufovolante @ Oct 15 2004, 07:24 PM)
micromosso sarebbe gia un traguardo quisi parladi supermosso che cosa sarebbe la modifica di cui parla delucidami

Ciao Ufovolante
che tempi di otturazione hai utilizzato....spero uguali o superiori a 1/400 di secondo...

Ciao
MArco
tembokidogo
Beh, sul mosso non c'è modifica che tenga: tempo di scatto rapido (la regola diceva mai scendere sotto l'equivalente della lunghezza focale in frazioni di secondo, cioè nel tuo caso 1/400), uso di un monopiede o di un treppiede abbastanza stabile, in mancanza presa salda e appoggio a un muro, un albero...insomma, qualcosa di solido! Alternativa, salire di sensibilità con la pellicola. La modifica è un adeguamento del modulo autofocus dell'obiettivo, effettuabile se questo è delle primissime serie (che potrebbero dare qualche problema con l'autofocus). Per sapere se è il caso della tua ottica, telefona all'importatore citando il numero si serie dell'obiettivo.
Diego
ufovolante
NON CREDO CHE ABBIA BISOGNO DELLA MODIFICA L AUTOFOCUS SEMBRA MOLTO PRECISO e rapido ho provato a montare adirittura un moltiplicatore 1.5x e mette a fuoco molto rapidamente ugualmente hoscattato a 1/400 a manoliberaoggi provo un iso 400 e un iso 200 con cavalletto vediamoun po come va
Giuliano Savioli
Credo che il problema sia da imputare al tempo di esposizione troppo lungo in rapporto alla lunghezza focale.

Riprova usando un buon cavalletto.


Ciao e buona luce.
ufovolante
oggi ho tentato con ilcavalletto a lunediil responso
Kalikoo
Scusa l'ignoranza, ma che obiettivo è?
E' fisso (non mi sembra che in catalogo ci sia un 400mm 5,6) o è uno zoom?
E se è uno zoom, è per caso l'80-400 OS?

Se si tratta dello zoom quello stabilizzato (OS) potrebbe essere un effetto dovuto al sistema di stabilizzazione, che se utilizzato con obiettivo "fermo" (vedi cavalletto o punti di appoggio) andrebbe disattivato... smile.gif


ufovolante
è una focale fissa 400 non è piu in catalogo non so da quando ora fanno il 300 o il 500
Kalikoo
QUOTE (ufovolante @ Oct 17 2004, 08:26 PM)
è una focale fissa 400 non è piu in catalogo non so da quando ora fanno il 300 o il 500

Ok, allora come non detto!

Facci sapere come sono andate le prove col cavalletto.

Buona fortuna! smile.gif
Franz
Ciao ufovolante,

memore del 3d in cui parlavi del flessibile di scatto, anche quelle col treppiedi stai attento che non vengano mosse per eventuali "danze" di quest'ultimo...

Attendo anche io il responso cool.gif

Franz
ufovolante
ho usato dia 200 e 400 e ho lavorato anche a mano libera per scattare ad aironi cenerini che mi passavano sopra sono molto soddisfatto le foto sono venute tutte di discreta qualita luminose e non mosse diciamo che la differenza l ha fatta il rullino il 100 non era proprio adatto
tembokidogo
Pollice.gif applausi.gif brindisi.gif
Giuliano Savioli
applausi.gif

Dai faccene vedere almeno 1
Rita PhotoAR
Chi la possiede dice che è un'ottica dignitosa che consente con spesa relativa di avvicinarsi al mondo della fotografia naturalistica.Va duplicata preferibilmente con un dupli sigma.
ufovolante
io l ho usata pulita e con un 1.5x kenko economico sui 110 euro per intenderci in entrambi i casi si è ben comportata anche se con il 1.5x ho dovuto allungare un pochino i tempi di scatto ed usare il cavalletto le immagini sono pulite e luminose non metto in dubbio pero che ci siano in giro focali ben superiori.
comunque faccio una stampa di una dia anche se considero cio una bestemmia la posto tanto per dare una idea e ricevere qualche sana critica
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.