tosk
Apr 21 2008, 09:09 AM
Salve, sono un po' tentato di fare il grande salto in questo periodo. Mi chiedevo solo se utilizzando una ottica DX questa mantiene la propria unghezza focale, o se guadagna la moltiplicazione 1,5x come nelle fotocamere DX. Insomma, un 24mm resta 24 o equivale ad un 36?
Grazie
schluca
Apr 21 2008, 09:24 AM
dovrebbe mantenere la propria lunghezza credo!
Cavolo mi fai venire dei dubbi anche a me.
So però per certo che se monti un obiettivo dx su una full frame hai 2 possibilità:
o croppi l'immagine o la lasci intera ma hai un forte effetto vignettatura.
Ciao
Luca
giannizadra
Apr 21 2008, 09:30 AM
Sulla D3 puoi usare le ottiche DX solo col crop da 5,1 MP.
Si comporteranno esattamente come sul formato DX per quanto riguarda l'angolo di campo, compreso il cosiddetto fattore di molltiplicazione.
Francamente, non mi sembra molto logico prevedere un uso sistematico sulla D3 di ottiche a formato ridotto.
Anche se si comportano bene.
schluca
Apr 21 2008, 10:01 AM
scusami Tosk se ti ho risposto frettolosamente.
Sicuramente riceverai pareri più autorevoli del mio.
A queto punto i miei dubbi aumentano. credevo che cambiasse soltanto l'angolo di campo.
ero quasi certo che la focale fosse quella reale.
litero
Apr 21 2008, 10:10 AM
QUOTE(schluca @ Apr 21 2008, 11:01 AM)

scusami Tosk se ti ho risposto frettolosamente.
Sicuramente riceverai pareri più autorevoli del mio.
A queto punto i miei dubbi aumentano. credevo che cambiasse soltanto l'angolo di campo.
ero quasi certo che la focale fosse quella reale.
Le ottiche DX sono studiate per proiettare un'immagine su un sensore ridotto (d50,d80, d200 d300 ecc..)
SE montate su corpo FX (d3) la macchina abilita il crop e funzionerà esattamente come un corpo con sensore ridotto (DX) ma a 5megapippi... quindi l'angolo di campo sarà identico a quello ottenuto su DX.
SE invece si disabilita il crop allora la stessa lente vignetterà vistosamente.
la lunghezza focale invece rimane sempre la stessa a prescindere dal corpo su cui viene montata la lente, cambia solo l'angolo di copertura... quindi su DX una lente 50mm avraà lunghezza focale 50mm e angolo di campo di un 75mm
La stessa lente montata su FX con CROP avrà lo stesso un angolo di campo di 75mm Sempre con lunghezza focale 50mm
Un'ottica 50mm DX montata su un FX SENZA CROP avrà una focale di 50mm e un angolo di campo di 50mm (solo che a questo punto vignetterà da paura).
meno male che non esiste il 50DX
Giacomo.B
Apr 21 2008, 10:22 AM
Sono d'accordo con Gianni, prima di comprare la D3 ho dovuto vendere il mio 17-55...si che avrebbe funzionato bene ma si sarebbe formato un "collo di bottiglia" per quanto concerne la resa..
Sinceramente l'unica ottica Dx che continuerei ad utilizzare (se posseduta chiaramente) sul formato pieno e' il 10,5...essendo un obiettivo di nicchia non investirei soldi per il 16.
Morale, prima di passare all'Fx sistemati con le lenti oppure fai il salto totale (lenti+macchina).
Saluti
Giacomo
giannizadra
Apr 21 2008, 10:26 AM
La focale (ovviamente) quella è e quella resta, su qualunque formato.
Varia solo l'angolo di campo, poiché il formato più piccoli utilizza solo la porzione centrale del formato più grande.
Siccome anche il cercho di copertura di un'ottica resta lo stesso indipendentemente dal corpo su cui la innesti, le ottiche DX vanno usate sul formato FX solo con la funzione di crop DX.
Oltre, producono una forte vignettatura o quantomeno (zoom alle focali lunghe) una resa ai bordi inaccettabile.
E' di tutta evidenza che l'angolo di campo di un'ottica DX usata su D3 col crop DX è esattamente lo stesso che se la si utilizzasse su D200, D2, o D40.
Non capisco, Tosk, dove stia il problema.
tosk
Apr 21 2008, 10:57 AM
QUOTE(giannizadra @ Apr 21 2008, 11:26 AM)

E' di tutta evidenza che l'angolo di campo di un'ottica DX usata su D3 col crop DX è esattamente lo stesso che se la si utilizzasse su D200, D2, o D40.
Non capisco, Tosk, dove stia il problema.
Grazie delle risposte. Ho quasi tutte ottiche NON Dx
Il mio unico problema è che per alcuni siti web mi serve un grandangolo per fotografare stanze (di alberghi, negozi etc). Attualmente come grandangolare ho un 12/24 tokina, che pensavo di cedere per avere più fondi per l'acquisto della D3. mi resterebbe solo il "plasticotto", il 18/55 che per i siti web è più che soddisfacente, ma col fattore di moltiplicazione diviene un equivalente 25 mm, un po' troppo esiguo in alcune situazioni.
La vendita del tokina mi garantirebbe quei 4-500 caffè in più...
Giacomo.B
Apr 21 2008, 11:06 AM
Io ho fatto delle prove con la D3 ed il 12-24 Sigma Hsm e devo dire che sono rimasto piacevolmente colpito, tieni conto che e' l'unico zoom con questa escursione focale Full Frame....altrimenti non c'e' storia Nikon 14-24, 17-35, 18-35 o Nikon 20mm fisso
Saluti
Giacomo
giannizadra
Apr 21 2008, 11:08 AM
QUOTE(tosk @ Apr 21 2008, 11:57 AM)

Grazie delle risposte. Ho quasi tutte ottiche NON Dx
Il mio unico problema è che per alcuni siti web mi serve un grandangolo per fotografare stanze (di alberghi, negozi etc). Attualmente come grandangolare ho un 12/24 tokina, che pensavo di cedere per avere più fondi per l'acquisto della D3. mi resterebbe solo il "plasticotto", il 18/55 che per i siti web è più che soddisfacente, ma col fattore di moltiplicazione diviene un equivalente 25 mm, un po' troppo esiguo in alcune situazioni.
La vendita del tokina mi garantirebbe quei 4-500 caffè in più...
Prendi in considerazione un grandangolo per il 24x36 usato.
Si trovano a (relativamente) poco.
Per esempio un 20/2,8 AF. O un 18-35/3,5-4,5 .
Sull'FX sono 94° per il primo, e fino a 100° per il secondo.
Franco_
Apr 21 2008, 11:37 AM
QUOTE(tosk @ Apr 21 2008, 11:57 AM)

Grazie delle risposte. Ho quasi tutte ottiche NON Dx
Il mio unico problema è che per alcuni siti web mi serve un grandangolo per fotografare stanze (di alberghi, negozi etc). Attualmente come grandangolare ho un 12/24 tokina, che pensavo di cedere per avere più fondi per l'acquisto della D3. mi resterebbe solo il "plasticotto", il 18/55 che per i siti web è più che soddisfacente, ma col fattore di moltiplicazione diviene un equivalente 25 mm, un po' troppo esiguo in alcune situazioni.
La vendita del tokina mi garantirebbe quei 4-500 caffè in più...
Tosk, il 18-55 è e resta un 18-55 anche su FX (la lunghezza focale è una caratteristica costruttiva delle ottiche), la differenza è che essendo un DX ha un cono di copertura inferiore alla diagonale del sensore FX e quindi su D3 vignetterebbe da paura.
cuomonat
Apr 21 2008, 12:15 PM
Su pellicola ho provato il 12/24 Nikkor alla focale di 18mm. Non mi è dispiaciuto, anzi... andava meglio del 18/3.5 AIS agli stessi diaframmi.
Non so su FX...
tosk
Apr 21 2008, 12:18 PM
QUOTE(Giacomo.B @ Apr 21 2008, 12:06 PM)

Io ho fatto delle prove con la D3 ed il 12-24 Sigma Hsm
costosetto contando la spesa che dovrei fare...
grazie comunque, ne terrò conto, non sapevo fosse anche per ff
QUOTE(giannizadra @ Apr 21 2008, 12:08 PM)

Per esempio un 20/2,8 AF. O un 18-35/3,5-4,5 .
Nel caso faccia sto salto il 18/35 sembra una buona soluzione
come qualità come siamo?
Giacomo.B
Apr 21 2008, 12:40 PM
Il 18-35 e' un ottimo vetro...penso che si sposerebbe bene con la D3 e con il tuo (se non erro 35-70)
Saluti
Giacomo
P.S Sposto la discussione in obiettivi a questo punto sezione piu' appropriata
tosk
Apr 21 2008, 01:23 PM
QUOTE(Giacomo.B @ Apr 21 2008, 01:40 PM)

P.S Sposto la discussione in obiettivi a questo punto sezione piu' appropriata
effettivamente è più appropriata
si ho il 35/70
giannizadra
Apr 21 2008, 01:32 PM
QUOTE(cuomonat @ Apr 21 2008, 01:15 PM)

Su pellicola ho provato il 12/24 Nikkor alla focale di 18mm. Non mi è dispiaciuto, anzi... andava meglio del 18/3.5 AIS agli stessi diaframmi.
Non so su FX...
Il 18/3,5 AIS (leggi Rorslett in proposito) è l'unico obiettivo 24x36 che abbia prodotto su D3 un autentico disastro in termini di vignettatura.
Che su pellicola il 12-24 DX a 18mm vada meglio, tuttavia, non mi riesce credibile.
Hai controllato la resa ai bordi ?
Io ho visto cose turpi...
buzz
Apr 21 2008, 01:36 PM
Tosk, viene spontanea una domanda:
Quale è il motivo che ti spingerebbe a prenderti la D3?
Hai già le ottiche ce ti servono sul formato DX.
cuomonat
Apr 21 2008, 01:42 PM
QUOTE(giannizadra @ Apr 21 2008, 02:32 PM)

...
Che su pellicola il 12-24 DX a 18mm vada meglio, tuttavia, non mi riesce credibile.
Hai controllato la resa ai bordi ?
Io ho visto cose turpi...

Si Gianni, nel periodo che avevo entrambi ho potuto fare delle scansioni con il Coolscan V. Nonostante tutto il 12/24 anche ai bordi è risultato più nitido. Il contrasto è similare. Anche a f8 (oltre non ho provato) il 18/3.5 arranca.
Non parliamo della tenuta in controluce che nel 18/3.5 è... incontrollabile.
Appena mi è arrivato (e confrontato) il 17/35 li ho venduti entrambi.
giannizadra
Apr 21 2008, 01:51 PM
QUOTE(cuomonat @ Apr 21 2008, 02:42 PM)

Si Gianni, nel periodo che avevo entrambi ho potuto fare delle scansioni con il Coolscan V. Nonostante tutto il 12/24 anche ai bordi è risultato più nitido. Il contrasto è similare. Anche a f8 (oltre non ho provato) il 18/3.5 arranca.
Non parliamo della tenuta in controluce che nel 18/3.5 è... incontrollabile.
Appena mi è arrivato il 17/35 li ho venduti entrambi.
Io ho visto negativi 24x36, realizzati col 12-24 DX su F5 a 18, 20 e 24mm, sotto l'ingranditore.
Risultati ai bordi inaccettabili.
Non ho confronti diretti col 18/3,5 AIS.
Letto quanto descritto da Rorslett sul 18, penso tu abbia fatto bene a sostituire entrambi in chiave FX.
tosk
Apr 21 2008, 02:29 PM
QUOTE(buzz @ Apr 21 2008, 02:36 PM)

Tosk, viene spontanea una domanda:
Quale è il motivo che ti spingerebbe a prenderti la D3?
Hai già le ottiche ce ti servono sul formato DX.
Quest'estate dovrò fare delle sportive notturne.
Oltre al rumore/perdita dettaglio agli alti iso della mia D80 sono insoddisfatto della gamma dinamica. Il formato pieno sembra l'unica vera soluzione. Certo la D3 è ben oltre ciò di cui ho bisogno, in termini di prestazioni ed economiche, ma qui in Nikon non esiste ancora una ff a prezzo moderato.
Qualche lavoro per ripagarsi l'ho beccato...certo me lo pagherebbero anche se facessi le foto con D80 o D300, ma sto cercando di autoconvincermi diciamo
ciao
buzz
Apr 21 2008, 02:39 PM
Hai pensato alla D300?
Come gamma dinamica non dovrebbe essere male, anch erispetto alla D3.
Il vantaggio maggiore della d3 è il FF, e il bassissimo rumore agli alti ISO.
Per il rumore la D300 già si comporta abbastanza bene, e per il FF, visto che non ti è indispensabile, ci farei un ripensamneto.
tosk
Apr 21 2008, 02:47 PM
QUOTE(buzz @ Apr 21 2008, 03:39 PM)

per il FF, visto che non ti è indispensabile, ci farei un ripensamneto.
Beh, per il calcio in notturna se non è indispensabile -CREDO- che poco ci manchi
Naturalmente non ho avuto il modo di provare a fondo entrambe le macchine, mi baso su ciò che vedo (foto) in internet
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.