bradipo.sl
Oct 15 2004, 11:04 PM
Credo che la prova del fuoco per le macchine fotografiche digitali sia in definitiva la stampa dell'immagine.
Anche se le considerazioni sulla qualit� della stampante sono ovviamente importanti per la qualit� del risultato finale, poniamole per un istante in secondo piano.
Se prendiamo una stampante di fascia economica, come nel mio caso, e stampiamo immagini provenienti da un file di una compatta e digital reflex, con ovvie differenze sensore e risoluzione, quali saranno le differenze pi� rilevanti ??? Nitidezza, contrasto o altro ??
Bene lo spunto di riflessione � questo: a parit� di ingrandimento, nullo per la reflex, abbastanza rilevante per la compatta, la differenza � irrilevante almeno per quanto riguarda la vista della stampa.
Chiaro � il concetto che con l'aumento dell'ingrandimento la reflex ha pi� possibilit� di mantenere una qualit� maggiore, ma possiamo lecitamente pensare che le compatte abbiano possibilit� di competere con le sorelle maggiori ???
Naturalmente questo � solo uno spunto per una discussione, considerando che, ovviamente, le possibilit� creative in fase di ripresa delle reflex siano nettamente maggiori di una compatta.
Ma visto che esiste la grande opportunit� di trattare le immagini anche post scatto !!!!!!!!!
lub
Oct 16 2004, 07:37 AM
Come pi� volte sottolineato la differenza tra DSLR e compatta non sta tanto nella qualit� delle immagini quanto nell'ergonomia dei comandi, nella possibilit� di espandere il parco ottiche/accessori, nella taglia del sensore (che permette i favolosi "sfondi fuori fuoco" che fanno grande una fotografia, checch� ne dicano quelli della scuola dell'f:64).
In definitiva la DSLR � indicata a chi � abituato a lavorare con la reflex e vuole continuare a farlo anche nel mondo digitale. Qualitativamente, credo, le differenze sono o diventeranno sempre pi� irrilevanti proprio perch� il mondo delle compatte si evolve quanto e come quello delle DSLR. Se poi tra le compatte ci mettiamo pezzi come la Nikon 8700 o la Sony F823 ci accorgeremo che esse possono dare molte schiaffi anche a chi, per esempio, sulla reflex digitale monta zomm di entry level.
Dunque calmiamoci. Chi ha una DSLR ha una marcia in pi� ma non tanto sul piano della qualit� finale quanto su quello della "filosofia" fotografica.
Ciao a tutti.
Marco Negri
Oct 16 2004, 07:48 AM
Le differenze, oltre a quelle sopra citate risiedono nell' ampia gamma dinamica offerta dal sensore on-board delle DSLR.
Comparando la stessa immagine si noter� subito il maggior range cromatico, magari con colori pi� reali senza alterazioni di gamma.
Altra sostanziale differenza la velocit� Af e la possibilit� di zoomare a mano libera, facilitando cos� le tempistiche soprattutto in fotografia di movimento.
La fotocamera compatta anche se, qualitativamente sempre pi� aggiornata, MAi potr� raggiungere uno standard qualitativo pari alla DSLR.
Un cordiale saluto, Marco
abyss
Oct 16 2004, 08:08 AM
La mia esperienza � che tra una moderna buona DSRL (io ho la D70) ed una moderna buona compatta (ho una 5mp recente di quelle "buone", anche a controllo "manuale" e con "raw", con ottima ottica in dotazione 3x con angolo equivalente a 35-105 mm del formato Leica) c'� anche differenza qualitativa in favore della reflex (oltre quanto gi� detto sulla maggiore flessibilit� dovuta allo sfocato).
Lasciando perdere inoltre la prontezza di scatto, che � stato il fattore che pi� mi ha fatto propendere per la reflex, da prove comparative empiriche mie fatte con le fotocamere su cavalletto, a ISO "base" per entrambe, stessa inquadratura nei limiti del possibile, etc, con il 18-70 in kit per la Nikon (che � buono ma non eccellente...), la D70 vince comunque per nitidezza e soprattutto pulizia (no rumore) delle immagini.
Questo non togle che con una ottima compatta si possano ottenere bellissime stampe: ho dei 30x40 fatti a mia figlia ad Eurodisney con la compattona e sono veramente belle foto anche sotto il profilo qualitativo (oltre ovviamente che affettivo...)
Ciao!
bergat@tiscali.it
Oct 16 2004, 08:10 AM
Sono d'accordo con Marco e Lub, ma a Marco voglio dire che il fotoamatore trova maggiormente vantaggio dalle compatte che dalle DSLR, se paragonato al professionista.
Mi spiego meglio.
In termini di rapporto prezzo prestazioni, � superiore la soluzione compatta ( e penso alla 8400) rispetto alla D70, D100 e D2X, per il fotoamatore.
per i seguenti motivi:
1) il prezzo
2) il corpo in magnesio a basso prezzo
3) buona qualit� senza dover ricomprare obiettivi (chi tra i fotoamatori che aveva la reflex tradizionale possedeva gia obiettivi tipo 12-24?)
Quando si produrranno DLSR a prezzi accettabili ( tipo D2X a prezzi per fotoamatori (max 1000�)) con formato che non costringa a ricomprare gli obiettivi, allora anche la grande mole dei fotoamatori passer� alla reflex digitale.
Saluti
Bergat
Marco Negri
Oct 16 2004, 08:30 AM
QUOTE (bergat@tiscali.it @ Oct 16 2004, 09:10 AM) |
a Marco voglio dire che il fotoamatore trova maggiormente vantaggio dalle compatte che dalle DSLR, se paragonato al professionista.
|
Apprezzo il Tuo punto di vista.
Vi sono fattori per� che spingono l' Utente ormai evoluto al passaggio compatta-dslr per i motivi sopra citati.
Ponderando anche, l'oramai abbordabile costo, esempio della D70 in Kit.
E' una scelta non oserei dire professionale l' avvicinarsi al mondo DSLR, ma un esigenza legata all'evoluzione dell'individuo stesso, che dalla fotografia pretende sempre un incremento sia mentale che strutturale.
Un salutone, Marco
Antonio C.
Oct 16 2004, 09:28 AM
Non sono d'accordo sul miglior rapporto prezzo/prestazioni di una compatta rispetto ad una DSLR. Paragonando il costo di una buona compatta (8800/8080/828 ecc.) con una DSLR entry level (D70/300D ecc.) quest'ultima ne esce nettamente vincitrice considerando che il parco obiettivi � destinato a rimanere, non muore con la fotocamera.
La migliore qualit� delle stampe da DSLR, a ingrandienti medio-alti, � palpabile, meno artifici, gamma pi� estesa, rumore non a chiazze ma a grani, e possibilit� di sfocare efficacemente. Senza contare che un'immagine a 800ISO di una compatta (quando ci arriva) non � lontanamente paragonabile neanche ai 1600ISO di una DSLR.
ciao
bergat@tiscali.it
Oct 16 2004, 09:35 AM
Ciao Marco
capisco il tuo punto ma c'� una cosa che non apprezza il fotoamatore evoluto, o il vecchio fotoamatore che ha ancora la sua cara reflex tradizionale.
Confrontandomi con amici della mia generazione, tutti fotoamatori, (annata anni 50) non sopportano della d70 il fatto di essere di plastica.
Tutti chi pi� chi meno, hanno Nikon F100, F5, Nikkormat, Canon A1, ecc.
Qualcuno come me ha comprato la d100 o la d1X, ma i pi� hanno preferito delle compatte tipo 5400.
e questo per i motivi che dicevo prima.
Saluti
Bergat
_Led_
Oct 16 2004, 10:01 AM
QUOTE (bergat@tiscali.it @ Oct 16 2004, 10:35 AM) |
Confrontandomi con amici della mia generazione, tutti fotoamatori, (annata anni 50) non sopportano della d70 il fatto di essere di plastica.
Tutti chi pi� chi meno, hanno Nikon F100, F5, Nikkormat, Canon A1, ecc. Qualcuno come me ha comprato la d100 o la d1X, ma i pi� hanno preferito delle compatte tipo 5400.
e questo per i motivi che dicevo prima. |
Cio� stai dicendo che hanno comprato una compatta invece di una D70 perch� la compatta ha il corpo in magnesio?
Non ci posso credere...
Anche io ho una FTn ereditata da mio padre e ricordo che ho preferito comprare una F50 rispetto alla concorrenza non solo perch� Nikon ma anche per la sensazione che avevo prendendola in mano.
La stessa sensazione l'ho avuta prendendo in mano la D70...sensazione NIKON direi!
Tempo fa decisi, provando varie compatte, di passare al digitale solo nel momento in cui Nikon avesse immesso sul mercato una DSLR ad un prezzo per me abbordabile, cosa puntualmente avvenuta con la D70... che abbia il corpo in policarbonato non mi sconvolge pi� di tanto!
Poi un'altra cosa, quanto costa una 5700? e per quella differenza non mi prendo una D70? Ma ROTFL!!!!! (infatti il listino delle 8400 e 8800 � gi� stato riposizionato in BASSO rispetto alla 5700)
Marco Negri
Oct 16 2004, 10:02 AM
QUOTE (bergat@tiscali.it @ Oct 16 2004, 10:35 AM) |
Tutti chi pi� chi meno, hanno Nikon F100, F5, Nikkormat, Canon A1, ecc.
Qualcuno come me ha comprato la d100 o la d1X, ma i pi� hanno preferito delle compatte tipo 5400. |
Non � possibile confrontare un corpo F100, F5 con la D70.
La new entry � stato un salto a favore di coloro che, dalla compatta, hanno affrontato i primi passi verso il mondo DSLR.
Per paragonare solidit� e tecnologia pari alle fotocamere da Te citate, Nikon ha in evidenza sul mercato ben altre tipologie di macchine.
Ciao, Marco
abyss
Oct 16 2004, 10:04 AM
Mah, premesso che la plastica non piace nemmeno a me, devo ammettere che la plastica della D70 non fa una brutta impressione e mi sembra affidabile.
Ci aggiungo che (purtroppo) una digicam non � destinata secondo me a durare i "decenni" di una SRL tradizionale (ne ho due che hanno 20 anni e funzionano ancora benissimo) perch� ormai le DSRL sono un connubio meccanico-elettronico-informatico e questi ultimi due parametri si sviluppano velocissimamente. Potrebbe succedere che tra tre o quattro anni siano in vendita DSRL con sensore di qualit� nettamente migliore degli attuali, con un diverso sistema e supporto di memorizzazione (pi� efficiente e strutturalmente diverso) etc.. il tutto a prezzi pi� bassi rispetto ad oggi. Credo che moltissimi acquisterebbero tale DSRL sostituendo l'attuale, anche per una pi� facile compatibilit� con gli omologhi Personal Computer, ma mantenendo l'attuale parco ottiche, che ha una longevit� prevista un po' maggiore...
A questo punto la plastica della D70 passa in secondo piano, tanto secondo me 5-6 anni di uso intenso senza problemi te li fa ad occhi chiusi...
MikyR1100R
Oct 16 2004, 12:33 PM
bergat@tiscali.it
Oct 16 2004, 01:04 PM
Per Marco, son d'accordo che Nikon ha altre macchine digitali da confrontare alla F100 e alla F5, ma ... ache prezzi?
Una Dx2 alla Nikon giappone, non costa pi� di una F6, ma il mercato adesso � digitale, per cui per l'entry point c'� la D70, per i professionisti Dx2, poi a maggio dell'anno prossimo la d200.
Allora io cambier� la mia dx1 con la D200, che sicuramente sar� con la stessa consistenza della dx1 e della dx2, e forse qualche mio amico passer� dalla compatta digitale alla DSRL.
Saluti
Bergat
Antonio C.
Oct 16 2004, 01:11 PM
QUOTE (Led566 @ Oct 16 2004, 11:01 AM) |
...hanno comprato una compatta invece di una D70 perch� la compatta ha il corpo in magnesio? Non ci posso credere... |
bergat@tiscali.it
Oct 16 2004, 02:45 PM
Eppure � cos�!
Dopo anni che utilizzi maccchine in metallo, non accetti il passaggio alla plastica.
Voglio comunque dirti, Antonio, che il 90% delle persone di cui parlo sono persone che sono come me nel campo dell'informatica da oltre 30 anni, e quelle che per altri sono mirabilie nel campo digitale, per loro sono cose scontate.
Per me � e stata la grande passione a far si che comprassi oltre la 5400 anche una d100 e una d1X, ma altri... ?!?...
Saluti
Bergat
lub
Oct 16 2004, 03:14 PM
La discussione � un scantonata. Marco aveva cominciato sul binario della qualit� ottenibile. Poi siamo arrivati alla sensazione di corpulenza dell'apparecchio. Quando � cos��, anch'io potrei dire che tra la D70 col suo zoommetto e la FTn con un bel tamron adaptal-2 BBAR 38-100 (totale: quasi due chili di vetro e metallo) preferisco la seconda combinazione!
Che discorsi sono?
Resta il fatto che, secondo me, dopo che si � fotografato con la D70 la compatta digitale resta relegata alla foto di emergenza o occasionale, mentre in ogni situazione nella quale ci vuole pianificazione o certezza del risultato, uno non avr� certo dubbi su quale macchina portare.
Se poi vogliamo riaprire il dibattito pellicola vs. digitale, d� forfait perch� � troppo pi� grande di me...
Ciao.
sergiobutta
Oct 16 2004, 04:44 PM
La scelta di questi vecchi utenti, potrebbe venire da vecchia abitudine, per cui una macchina pesante e consistente era pi� solida di una meno consistente. E cio, in parte poteva essere vero, e parlo degli anni 70, in quanto la componente meccanica, determinante per la durata di una macchina, era prevalente. Oggi che l'elettronica la fa da padrona, l'unica parte che necessita di "sostanza" � il corpo. Ma, al di l� di tutti i progressi che in questi anni anno fatto le plastiche e le leghe, gli solo eventi accidentali possono mettere a dura prova il corpo macchina, e non si acquista una macchina fotografica supponendo di sottoporla a stress fisici. Al contrario, penso che tutte le parti "interne", quindi elettronica, ad eccezione del pentaprisma della D70, siano come "sostanza", pi� o meno simili, con la differenza che nelle macchine meno costose la dotazione sia inferiore.
_Nico_
Oct 16 2004, 05:23 PM
QUOTE (lub @ Oct 16 2004, 04:14 PM) |
Resta il fatto che, secondo me, dopo che si � fotografato con la D70 la compatta digitale resta relegata alla foto di emergenza o occasionale, mentre in ogni situazione nella quale ci vuole pianificazione o certezza del risultato, uno non avr� certo dubbi su quale macchina portare. |
Concordo: lo sperimento sul campo. Ho una 5700 e la D70, ma la 5700 la tengo ormai in macchina: quando esco senza D70 potrebbe accadere di voler scattare una foto...
Vorrei aggiungere che sono degli anni '50, vengo dalle Nikkormat, con cui avevo (quasi) smesso di fotografare perch� ormai facevo il facchino. S'� tanto parlato della plastica della D70 che temevo... Invece � robusta, straordinariamente ben fatta e d� tutt'altra sensazione in mano. Quanto ai risultati, inutile confrontarli. Si provi a scattare a infinito col massimo tele e poi si provi con un obiettivo modesto ma dignitoso come il 70-300 G. Non ci vorr� la lente d'ingrandimento per cogliere le differenze...
Mi chiedo se questi miei coetanei escano con auto con i paraurti di metallo cromato o si siano piegati a comprare auto con i paraurti di plastica (e lasciamo perdere gl'interni...)
sergiobutta
Oct 16 2004, 05:48 PM
QUOTE (lub @ Oct 16 2004, 03:14 PM) |
La discussione � un scantonata. Marco aveva cominciato sul binario della qualit� ottenibile. Poi siamo arrivati alla sensazione di corpulenza dell'apparecchio. Quando � cos��, anch'io potrei dire che tra la D70 col suo zoommetto e la FTn con un bel tamron adaptal-2 BBAR 38-100 (totale: quasi due chili di vetro e metallo) preferisco la seconda combinazione! Che discorsi sono? Resta il fatto che, secondo me, dopo che si � fotografato con la D70 la compatta digitale resta relegata alla foto di emergenza o occasionale, mentre in ogni situazione nella quale ci vuole pianificazione o certezza del risultato, uno non avr� certo dubbi su quale macchina portare. Se poi vogliamo riaprire il dibattito pellicola vs. digitale, d� forfait perch� � troppo pi� grande di me... Ciao. |
E' giusto quanto dici, anche se la consistenza della macchina era stata uno dei motivi per indirizzare la scelta. Quindi, sul piano qualitativo, non c'� storia. Basta pensare alle dimensioni del sensore, e di conseguenza alle qualit� delle ottiche. E' anche vero che, per ottenere il meglio, nelle reflex occorre partire da scatti Raw, con un p� di ritocco successivo allo scatto. Se invece si scatta in Jpg, il firmware delle compatte, aiuta un p� il risultato con una sensazione di colori pi� forti, maggior nitidezza e definizione. Tutto in automatico...
Aaron80
Oct 17 2004, 01:50 PM
QUOTE (bergat@tiscali.it @ Oct 16 2004, 08:10 AM) |
Quando si produrranno DLSR a prezzi accettabili ( tipo D2X a prezzi per fotoamatori (max 1000�)) con formato che non costringa a ricomprare gli obiettivi, allora anche la grande mole dei fotoamatori passer� alla reflex digitale. |
...cio� MAI... pensaci un secondo... cosa costa nuova una F6? Come pu� costare una D2X meno della met�?!
bergat@tiscali.it
Oct 17 2004, 03:18 PM
Una dx2 puo costare quanto una f6.
Poi � la politica del marketing che impone certi prezzi.
La mia comunque era una provocazione. Secondo il mio parere, a parte l'elettronica, c'� un abisso costruttivo tra la dx1,dx2 e una d70.
Lo stesso abisso non c'era tra una Nikon photomic e una Nikkormat, o una Fm2, e anche adesso non c' � tra le meccaniche cio� tra una Fm3 e una F6.
Saluti
bergat
llelmoll ( Marco )
Oct 17 2004, 03:36 PM
QUOTE (bergat@tiscali.it @ Oct 16 2004, 09:10 AM) |
Sono d'accordo con Marco e Lub, ma a Marco voglio dire che il fotoamatore trova maggiormente vantaggio dalle compatte che dalle DSLR, se paragonato al professionista.
Mi spiego meglio.
In termini di rapporto prezzo prestazioni, � superiore la soluzione compatta ( e penso alla 8400) rispetto alla D70, D100 e D2X, per il fotoamatore.
per i seguenti motivi:
1) il prezzo 2) il corpo in magnesio a basso prezzo 3) buona qualit� senza dover ricomprare obiettivi (chi tra i fotoamatori che aveva la reflex tradizionale possedeva gia obiettivi tipo 12-24?)
Quando si produrranno DLSR a prezzi accettabili ( tipo D2X a prezzi per fotoamatori (max 1000�)) con formato che non costringa a ricomprare gli obiettivi, allora anche la grande mole dei fotoamatori passer� alla reflex digitale.
Saluti
Bergat |
Ma un fotoamatore che cosa se ne f� di una D2X?
Ci sono corpi macchina pi� adatti ad ogni esigenza.
Forse parli dei 12 mpix? E che te ne fai? Vuoi fare dei poster da mettere a modi carta da parati in casa?
Non dimentichiamoci quali sono le esigenze del fotografo.
Mi parli delle esisgenze del fotoamatore... ma anche in questo caso ci sono fotoamatori e fotoamatori. Il fotoamatore che si "accontenza" di una compatta con un'ottica dalla escursione ENORME ( dico per dire... dal 18 mm al 300 mm ) � un tipo di fotoamatore che vuole una macchina fotografica per andare in vacanza e fotografare i propri bambini che giocano in spiaggia!
Un fotoamatore pi�... "attento" invece non prenderebbe mai una macchina fotografica con quel tipo di ottica... perch� ne conosce i limiti e i difetti... senza contare il resto. Cosa f� allora? Si prende una buona reflex digitale entry level... con i kit il prezzo non � molto diverso dai tuoi 1000 euro...
Il resto della gamma � invece riservata ai professionisti, e a quei fotoamatori che per piacere, per passione, per "illusione", si possono permettere ( economicamente ) di acquistare queste fotocamere.
A me piacerebbe avere una D2X... cavolo... ci metterei la firma... mi aiuterebbe a fare foto migliori? Mmm... no non credo... mi darebbe solo soddisfazione possederla... ma questo non ha nulla a che fare con la fotografia.
Ciao
M.
simlet
Oct 17 2004, 06:15 PM
Be probabilmente se la gamma del sensore e' migliorata,oltre ai 12 mpix ,forse ti fara fare foto pure migliori,magari vedendo meno rumore specialmente nelle zone scurette cosa che a me da assai fastidio,ho la D100.
Certo uso poco la D100,e la spesa non merita.
Aaron80
Oct 17 2004, 06:26 PM
QUOTE (bergat@tiscali.it @ Oct 17 2004, 03:18 PM) |
Lo stesso abisso non c'era tra una Nikon photomic e una Nikkormat, o una Fm2, e anche adesso non c' � tra le meccaniche cio� tra una Fm3 e una F6. |
...ma che stai dicendo? FM3 vs. F6 ti sembra l'equivalente nel 35mm di D70 vs D2X?! Guarda che l'FM3 non � l'entry level delle reflex... dai un'occhiata verso F55 e F65 e paragona quelle all'F5 o F6... trovi pi� o meno le stesse differenze che trovi tra D70 e D2H/X...
ivano
Oct 17 2004, 06:28 PM
Non capisco bene una cosa, si continua a mettere a confornto le macchine che usano il sistema reflex e quelle che non lo usano. Per� si parla di qualit� dell'ottica e del sensore... ma che centra? piuttosto domandiamoci perch�, a prescindere dalla presenza o meno del sistema reflex, non vengano prodotte macchine dalle uguali potenzialit� dal punto di vista della acquisizione immagine. La scelta poi del reflex o del galileiano oppure del telemetro o del monitor... facciamola in base alle esigenze fotografiche. Voglio dire che non c'� un solo motivo che impedisca di far macchine fotografiche digitali dalla elevatissima qualit� di acquisizione immagine indipendentemente dalla presenza o meno del sistema reflex che, con la qualit� finale, non centra un bel nulla ma che � un semplice artificio tecnico inventato "ai tempi" della pellicola per vedere esattamente il campo inquadrato dall'obiettivo e consentire cos� di adoperare obiettivi diversi, ma anche soprattutto di adoperare teleobiettivi o obiettivi per riprese macro (obiettivi diversi si potevano benissimo usare anche col telemetro ma � sui lunghi fuochi e la ripresa macro che il telemetro � inefficace). Questa esigenza viene per la gran parte ad essere superata col digitale e quindi il sistema reflex, a rigore, diventa quasi del tutto superfluo per la stragrande maggioranza degli utilizzi. A questo aggiungiamo che le ottiche per una macchina reflex 24x36 (ma anche per una digitale dal sensore dimezzato) abbisognano di una apposita progettazione che tenga conto del tiraggio superiore e del movimento dello specchio, cosa questa che comporta schemi ottici pi� complessi, ingombri e pesi maggiori e costi superiori. Quindi mi ripondo la domanda... perch� la produzione di qualit� passa solo o quasi esclusivamente per il sistema reflex nel digitale? secondo me questo dipende dal fatto che siamo in una fase di passaggio, in cui bisogna sfruttare sia il materiale gi� in circolazione (ottiche principalmente ma anche preparazione tecnica dei fotografi che a livello professionale son tutti usi al reflex) che la ricaduta di immagine che il sistema ha sul pubblico. Io penso che sul lungo periodo, quando i problemi affettivi e "filosofici" si saranno di molto attenuati, per semplici ragioni di costo e di mercato oltre che di praticit� (per esempio poter inquadrare durante lo scatto da posizioni anche molto scomode oppure controllare l'esposizione gi� prima dello scatto) ma anche di qualit� delle ottiche a parit� di costo (non reflex non significa ottiche fisse... � ovvia la possibilit� di avere macchine ad ottiche intercambiabili) penso che si arriver� a relegare il "reflex" a scopi particolari oppure ai musei di storia della fotografia.
A chi si chiede... per� inquadrare attraverso un mirino reflex � pi� bello... dico... � molto pi� bello inquadrare attraverso un telemetro di qualit�... eppoi... non facciamoci illusioni, i monitor elettronici diventeranno fantastici...

Ivano
bergat@tiscali.it
Oct 17 2004, 07:17 PM
Per Aaoron80
per me l'entry � l Fm3, la 55 e 65 sono poco pi� che giocattoli.
Voglio dire Fm3 costa 849 euro ed � di metallo.
La d70 � di plastica e costa......?
Saluti
Bergat
bergat@tiscali.it
Oct 17 2004, 07:48 PM
Ciao Ivano
Ho letto con molto interesse e attenzione il tuo post.
Sono d'accordo con te al 200%.
Oggi col digitale la reflex non avrebbe ragione di esistere, ma le compatti attuali hanno ancora elevati limiti imposti dai costruttori.
Dopo la 5400, la d100 e la dx1, sto per acquistare la 8400.
Ma dico io, porca miseria, non vogliamo metterci gli obiettivi intercambiabili, ma sullo zoom in dotazione, perch� non farlo con le ghiere dei diaframmi e della messa a fuoco manuale? Perch� non destinare ad un discorso di qualit� anche queste fotocamere?. Condivido la politica imposta alla 4200 e 5200 e potrei anche condividere quella relativa alla 8800, ma non sulla 8400. Facciamola pagare anche quattro, cinquecento euro di pi�, ma facciamo una piccola fotocamera ben fatta.
La compatta leica digitale dovr� essere l'unico esempio?
Speriamo per il futuro.
Saluti
Bergat
sergiobutta
Oct 17 2004, 08:32 PM
Avete fatto una serie di osservazioni, relativamente alle macchine a telemetro che non fanno una grinza. Invece, per l'insistenza nello sviluppo delle reflex come macchina di punta per i professionisti, avete dimenticato un importante particolare : l'esistenza di tante ottiche utilizzate sulle macchine chimiche e riutilizzabili sulle reflex digitali. Perch�, parliamoci chiaro, le dx sono veramente poche nel corredo di un vecchio fotografo. Probabilmente, solo il 12-24. Pertanto, la protezione degli investimenti gi� fatti, � la vera causa del mancato sviluppo, per il momento, di macchine digitali a telemetro, che per�, lo vediamo dalla Epson, non avrebbero portato nessun giovamento alle tasche degli appassionati.
massimotramonti
Oct 17 2004, 09:53 PM
QUOTE (ivano @ Oct 17 2004, 06:28 PM) |
Non capisco bene una cosa, si continua a mettere a confornto le macchine che usano il sistema reflex e quelle che non lo usano. Per� si parla di qualit� dell'ottica e del sensore... ma che centra? piuttosto domandiamoci perch�, a prescindere dalla presenza o meno del sistema reflex, non vengano prodotte macchine dalle uguali potenzialit� dal punto di vista della acquisizione immagine. |
invece � proprio quello il nodo del problema -nel sistema reflex il sensore � esposto solo nell'attimo dello scatto come il vecchio rullino -nelle compatte il sensore � continuamente aperto come nelle videocamere da cui in realt� queste derivano - ci� comporta problemi completamente diversi nell'ottimizzazione del sensore ed � per quello che nelle compatte non � possibile raggiungere la qualit� delle reflex
ivano
Oct 17 2004, 10:06 PM
QUOTE (massimotramonti @ Oct 17 2004, 09:53 PM) |
ci� comporta problemi completamente diversi nell'ottimizzazione del sensore ed � per quello che nelle compatte non � possibile raggiungere la qualit� delle reflex |
� una affermazione assoluta?
valida a prescindere dallo sviluppo della ricerca specifica?
Ciao
Aaron80
Oct 17 2004, 10:09 PM
QUOTE (bergat@tiscali.it @ Oct 17 2004, 07:17 PM) |
Per Aaoron80
per me l'entry � l Fm3, la 55 e 65 sono poco pi� che giocattoli. Voglio dire Fm3 costa 849 euro ed � di metallo. La d70 � di plastica e costa......?
Saluti Bergat |
...per bergat@tiscali.it:
Per me tu non hai le idee molto chiare... anzi... spero tu stia scherzando...
massimotramonti
Oct 17 2004, 10:30 PM
QUOTE (ivano @ Oct 17 2004, 10:06 PM) |
QUOTE (massimotramonti @ Oct 17 2004, 09:53 PM) | ci� comporta problemi completamente diversi nell'ottimizzazione del sensore ed � per quello che nelle compatte non � possibile raggiungere la qualit� delle reflex |
� una affermazione assoluta? valida a prescindere dallo sviluppo della ricerca specifica? Ciao |
non credo che esista niente di assoluto al mondo quello che volevo dire � che la distanza per il momento � notevole perch� i problemi di un sensore esposto in continuit� sono ancora grossi per cui penso che le reflex avranno vantaggi ancora per tempi molto lunghi
carlofio2000
Oct 18 2004, 06:50 AM
QUOTE (llelmoll @ Oct 17 2004, 04:36 PM) |
Mi parli delle esisgenze del fotoamatore... ma anche in questo caso ci sono fotoamatori e fotoamatori. Il fotoamatore che si "accontenza" di una compatta con un'ottica dalla escursione ENORME ( dico per dire... dal 18 mm al 300 mm ) � un tipo di fotoamatore che vuole una macchina fotografica per andare in vacanza e fotografare i propri bambini che giocano in spiaggia! Un fotoamatore pi�... "attento" invece non prenderebbe mai una macchina fotografica con quel tipo di ottica... perch� ne conosce i limiti e i difetti... senza contare il resto. |
Per i bimbi niente foto di qualita'...
Vabbe'...
Carlo
Livio
Oct 19 2004, 08:37 AM
QUOTE (llelmoll @ Oct 17 2004, 04:36 PM) |
Ma un fotoamatore che cosa se ne f� di una D2X? [...] A me piacerebbe avere una D2X... cavolo... ci metterei la firma... mi aiuterebbe a fare foto migliori? Mmm... no non credo... mi darebbe solo soddisfazione possederla... ma questo non ha nulla a che fare con la fotografia. |
Concordo pienamente
enricobruno
Oct 19 2004, 10:44 AM
Salve a tutti,
ho letto con molto interesse tutto cio' che e' stato scritto in questa discussione.
A proposito della qualita' dei corpi camera DSRL, concordo con chi di voi dice che c'e' stato un sensibile calo di qualita', sopratutto se paragoniamo la serie "D" alla "F": se la serie D1 e D2 corrisponde (o almeno dovrebbe) alla serie F5 ed F6 non cosi' e' stato per le altre; infatti la D100 e' essenzialmente una F80 mentre la D70 una F75

.
Non discuto sulla qualita' dell'eletronica che sicuramente e' eccellente e da risultati eccellenti.

Quello che dico e' che per il digitale manca una "fascia intermedia" (quella della F100 e F90, per intenderci)

. E' vero che la reflex digitale non subisce lo stress meccanico consistente negli "strappi" continui dell'avanzamento della pellicola, pero' se nell'ambito degli apparecchi a pellicola si e' riusciti a contenere i costi (una F75 costa intorno ai 400 Euro, molto poco rispetto alla D70), perche' non ribassare i prezzi anche per le corrispondenti sorelle digitali

?
Penso comunque che il fotoamatore medio sarebbe disposto a spendere, negli anni a venire, quanto ha speso per la F100 se Nikon gli offrisse una fotocamera digitale con la stessa qualita' costruttiva della F100

.
Cosi' vorrei che fosse la prossima Nikon DSRL
Un saluto a tutti
Livio
Oct 20 2004, 12:47 PM
QUOTE (ivano @ Oct 17 2004, 07:28 PM) |
... non facciamoci illusioni, i monitor elettronici diventeranno fantastici...  |
A me sinceramente riesce difficile immaginare un mirino elettronico capace di riprodurre in maniera "equivalente" (in termini di qualit�, definizione, prontezza etc) la visione che si ha dal vivo dentro un mirino ottico.
Comunque non poniamo limiti alla Provvidenza
Giuliano_TS
Oct 20 2004, 02:49 PM
Se posso permettermi anch'io d'intervenire in questa interessante discussione, vorrei esporre alcune personali considerazioni, da recente utente d'una reflex digitale, ma da vecchio appassionato d'informatica da cui � derivato l'utilizzo delle prime fotocamere digitali.
In primis, senza nulla togliere alla qualit� del sistema, mi pare evidente che le reflex sono nate sulla base delle esigenze della fotografia analogica ed in tal ottica sviluppate e perfezionate. Se la fotografia fosse nata in digitale, probabilmente il sistema reflex non avrebbe mai visto la luce e si sarebbero seguite altre possibili strade, ottenendo una qualit� perlomeno uguale con contenimento dei costi ma soprattutto dei pesi e degli ingombri (in particolare per le ottiche).
Seconda considerazione: lo sviluppo delle DSLR � stato determinato dall'interesse delle case costruttrici di preservare i propri investimenti ed il proprio bagaglio tecnologico, permettendo di continuare a produrre ed a vendere gran parte delle ottiche gi� in catalogo (consideriamo il fatto che i principali pruttori e sostenitori delle reflex digitali sono quelle case che producono tanti - ed ottimi - obiettivi. Un tanto � venuto anche incontro ai bisogni della clientela ed ha soddisfatto la sua esigenza di preservare i capitali precedentemente investiti nell'acquisto di vasti parchi ottiche.
Ritengo infine che oggi sarebbe certamente possibile produrre un nuovo sistema, anche professionale, in grado di superare quello reflex, o almeno ad ovviare ad alcune limitazioni e difetti dello stesso (nel campo digiatale, ad esempio, il problema polvere sul sensore), ma nessuno in questo momento ha interesse a svilupparlo e commercializzarlo: non le case produttrici d'obiettivi e DSRL, per non fare concorrenza a s� stesse, n� quelle case che producono solo compatte, per la precipua ragione che finora non esiste accordo su un nuovo standard, dal che deriverebbe una guerra commerciale quale quella sviluppatasi anni fa tra sistemi diversi di videoregistrazione, con pesanti conseguenze economiche per gli sconfitti (e non solo per loro: io sono stato uno dei primi felici - allora!

- utilizzatori del sistema Betamax della Sony, sopravvissuto solo a livello professionale). Dai passati errori e batoste i produttori hanno tratto molti utili insegnamenti!
Spero, con queste mie valutazioni, di non aver offeso la suscettibilit� di quache appassionato fan delle reflex.
Concludo con un: "lunga vita alle DSLR" (ne ho comperata una anch'io

) e vi sauto, in attesa dei futuri sviluppi della tecnologia digitale

.
nic1978@tiscali.it
Oct 20 2004, 03:42 PM
Macchine digitali da me provate:
Nikon Coolpix995-4300-4500-5400
Canon Powershot (di Power c'� poco)
Nikon D70-D100
Sono arrivato alla D100 nella quale ho trovato la mia macchina ideale e per questo ne ho due. Gran macchina!! Da usare in NEF + Nikon Captur fornisce file fantastici sia da guardare che da stampare !!!
In definitiva: NON C'� STORIA !!! LA REFLEX COL SENSORE DX E OTTICHE SERIE E' UN ALTRO PIANETA !!!!