Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
velvia50
Ho l'SB-800 che uso con la F6 e sto cercando di capire come devo comportarmi quando mi trovo a fotografare superfici riflettenti.

Es.: mi � capitato di fotografare delle foglie coloratissime (verde, marron) con l'inconveniente di essere lucidissime.
Purtroppo non potevo fare a meno all'utilizzo del flash ma il risultato � quello di ottenere una foto esposta correttamente (secondo me) ma ahim� si nota il riflesso del lampo sulla foglia.
La parabola era quasi in verticale � ho utilizzato il pannellino riflettente.
Altro es.: stavo facendo delle foto per la comunione di un mio nipote; notai in chiesa un bellissimo tabellone sul quale erano applicate le foto di tutti i bambini con l'aggiunta di varie scritte ecc.
Decisi di fotografarlo in quanto poteva benissimo essere l'imtroduzione dell'album....ricordo che ero indeciso se diminuire la potenza del flash per� essendo bianco in teoria doveva essere viceversa; decisi di non fare nulla e faci qualche scatto.
Purtroppo su quasi tutti si nota il riflesso del flash. (anche in questo caso la parabola era quasi in verticale � ho utilizzato il pannellino riflettente).

Mi rivolgo agli esperti in materia in modo da ottenere qualche consiglio utile per poter affrontare situazioni di questo tipo.
Grazie a tutti.
nonnoGG
Il sistema classico (che resta il migliore...) per evitare i riflessi del flash consiste nell'indirizzarlo con una angolatura diversa dall'asse dell'obiettivo.

In pratica occorre disassare il flash, spostandolo a dx o sx mediante un cavo TTL oppure -meglio- utilizzando un modulo commander SU-800 per pilotare in wireless uno o pi� flash SB-800.

In alternativa, con spesa quasi identica potresti dotarti di un SB-600 da usare in remote pilotato dal SB-800 montato sulla F6 e "ammutolito", cio� utilizzato come semplice commander.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
velvia50
QUOTE(nonnoGG @ Apr 22 2008, 12:03 AM) *
Il sistema classico (che resta il migliore...) per evitare i riflessi del flash consiste nell'indirizzarlo con una angolatura diversa dall'asse dell'obiettivo.


nonnoGG, nikonista!


Perdonami, ma potresti spiegarmi cosa intendi? io il flash lo avevo in verticale ed ho utilizzato il pannellino riflettente per indirizzare il lampo.
Ciao e scusami
Andrea
nonnoGG
QUOTE(velvia50 @ Apr 22 2008, 08:10 AM) *
Perdonami, ma potresti spiegarmi cosa intendi? io il flash lo avevo in verticale ed ho utilizzato il pannellino riflettente per indirizzare il lampo.
Ciao e scusami
Andrea

Ciao Andrea,

cercher� di spiegarmi con un piccolo esercizo di fisioterapia (al mattino � utilissima per noi anzianotti biggrin.gif).

I tuoi occhi (con lo sguardo diretto in avanti ad altezza d'uomo) sono l'obiettivo: posizionati davanti alla superficie riflettente da fotografare con il flash.

Prendi in mano un flash accceso (in verticale e con il pannellino estratto) e posizionalo ad altezza d'occhio, socchiudi gli occhi e fallo scattare, annotando mentalmente il riflesso che hai visto.

Ora apri il braccio alla massima estensione, orientando il flash (rotazione intorno al suo asse verticale) verso il centro dello "specchio", resta pure ad occhi spalancati, fai scattare il flash e... capito?

In questo modo hai disperso una buona quantit� della luce prodotta dal lampo, ecco perch� (specie in lavori di riproduzione) se ne usano due o -meglio- quattro, orientati a 45�.

Fin qui la tecnica per riprodurre senza deformazioni prospettiche una superficie piana, ma riflettente.

Accettando, invece, una lieve deformazione prospettica (facilmente recuperabile in PP) potresti inquadrare la superficie riflettente (con il flash sulla slitta) formando un piccolo angolo orizzontale (una decina di gradi circa) in modo da indirizzare il riflesso fuori del campo utile inquadrato.

Il mio maestro hmmm.gif d'epoca (ultra semi-secolare biggrin.gif) era assolutamente privo di qualsiasi nozione di ottica, per cui mi spieg� come poteva come evitare il fastidioso riflesso.

Immagina che il lampo sia una palla di biliardo e che la superficie riflettente sia la sponda che hai di fronte: appoggia il "capoccione" sul piano e lancia la palla con tutta la forza verso la sponda facendo in modo che non ti colpisca di "riflesso". laugh.gif

Provo a fare uno schema... dattilografico visto dall'alto:

----------------- <- superficie riflettente



.../....|....\...
../.....|.....\.. (/\ = assi di illuminazione)
........^........ (| = asse di ripresa)


mad.gif ... mi riusciva meglio nel 1945 con quei vecchi tasti tondi neri!

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
velvia50
Mi sembra di capire che:
va bene tenere il flash in verticale con il pannellino
va per� posizionato fuori dal oggetto riflettente che voglio fotografare
....sono sulla strada buona per capire??
grazie per la pazienza
Andrea
nonnoGG
Per chiarirsi meglio le idee circa la riflessione � bene leggere con attenzione anche qui (click!).

Puoi anche mettere il cupolino diffusore...

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

PS: per non "quotare" il post al quale rispondi, utilizza il tasto IPB Immagine invece di IPB Immagine, il server Nital te ne sar� grato... biggrin.gif
velvia50
Come avrai capito non sono molto pratico di informatica....
comunque grazie e far� delle prove con il diffusore.
Speriamo bene
Ciao e grazie ancora. Andrea
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.