Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
ufovolante
forse vi pongo un quesito stupido o poco realistico ma la mia domanda � : a che cosa possiamo paragonare come qualita di immagine l d70 per intenderci se prendiamo un reflex analogia e l d 70 a quale reflex ana. corrisponderebbe la 70 � possibile fare un paragone?
il senso di dimensione e profondita di un analogica � raggiungibile dalla d 70?
beneKILL
Oddio.... detta cos� ci sarebbe da versare fiumi di parole e si renderebbe necessario l'intervento di specialisti...

Io la vedo cos�:

Non si pu� paragonare una pellicola con un sensore in quanto restituiscono entrambe tipologie di immagini diverse: la pellicola � un qualcosa di materiale che viene impressionato, che ha una sua grana, che ha una sua sensibilit�, una sua temperatura colore ecc ecc...

Il sensore invece � sempre quello, e possiamo paragonarlo a un "simulatore" di pellicola, in quanto � in grado di simulare sensibilit� diverse ecc...

Sulla qualit� della fotografia in generale poi bisogna considerare il tipo di ottica che si usa, e in entrambe i corpi sono le stesse.

Escludendo quindi il sensore e le ottiche, dobbiamo fare i conti con i corpi:
ma qui ci� che fa la differenza poi � relativo a cosa il fotografo pu� o meno fare. E discutendo di questo ricadiamo su il discorso Digitale-Analogico, pregi e difetti.

Un corpo macchina buono ti permette svariate cose: per esempio, la D70 che ha un otturatore 1/8000 ti permette di scattare cos� veloce...
Ma tutte le caratteristiche tecniche di un corpo (escluse quelle per la gestione del sensore/files) non sono caratteristiche che rendono migliori una foto ma caratteristiche che danno al fotografo delle possibilit� in pi�.

Per concludere lo scopo ultimo della stampa:
sul libro di Maio si ha una sorta di comparativa, e a grandi linee possiamo dire che la grana delle pellicole � paragonabiule al rumore e alla sgranatura del digitale.

Una marcia in pi� del digitale � sicuramente poi nell'archiviazione, i negativi col tempo si rovinano e riproducendoli non si avr� mai una copia esatta: i file in digitale, se vengono archiviati su supporto ottico, e di tanto in tanto rimasterizzati di nuovo, sono praticamente eterni nel tempo senza intaccare minimamente le caratteristiche originali wink.gif
DAF
...aggiungo che con trattamenti al top per ambedue i canali di creazione dell'immagine, pellicola e sensore, e successivo trattamento di stampa, fino al 50X70 sfido chiunque a notare le diffrenze wink.gif
DAF
....almeno con sensori 6 mega tipo aps o 24X36 , oltre D2x futura o Kodak docet....ma li non ho provato per mancanza di materia prima (denari) biggrin.gif
ufovolante
insomma voi mi state dicendo che trauna d70 e una f100 prescindendoda ottiche variela differenza qualitativa non � poi cosi tanta?
DAF
fino al formato che ho indicato prima, no....
domenico marciano
Tra F100 e F80 o similari a parita' di ottiche non vedo differenza. Fanno tutte e due una immagine.Tra la D70 e una a pellicola forse la differenza sta ancora nella gamma dinamica, cosa che c'e' nei dorsi digi.
ufovolante
ah ok
Gefry
Il digitale ha molti vantaggi ma questi vantaggi a mio avviso non fanno ancora pendere la bilancia verso il digitale.


Chiedete a un laboratorio Grafico o a un aggenzia di immagini.....

Ho un immagine fantastica di un paesaggio inripetibile, tripo arcobaleno incrociato ribaltato con uno stormo di cicogne in volo......esageriamo wink.gif.............vista l'occasione ho usato sia l'analogico (Diapositiva Velvia 50) e il digitale, nella fattispecie una D70. Cosa preferite?

Non credo propio che vi diranno il file Digitale wink.gif


Avevo letto un articolo interessante, su Oasis mi pare, un paio di aggenzie, in pratica dicevano....oggi come oggi lavoriamo praticamente solo con File digtali. Questo non vuol dire che usiamo scatti provenienti da Reflex digitali. In effetti il 95% dell'archivio sono Diapositive scannarizzate ed ora come ora preferiamo ancora una buona Diapositiva. Se volete usare le macchine digitali usate solo sistemi Professionali, altrimenti la qualita non basta per i nostri standard (deve come minimo riempire una doppia pagina, quindi un A3, a 300dpi)

Inoltre con i file digitali ce un problema non da poco, la manipolazione umana. Se si continua a ritoccare il file nel tentavo di miglioralo alle volte si creano + danni che altro. Il limite tra una corretta saturazione e una eccessiva � molto labile, molte volte si pu� eccedere nel tentativo di rendere la foto + interessante. Infatti sempre nello stesso articolo affermavano che le scansioni delle Dia le facevano loro perche la maggior parte della gente gli portava File orribili.
ufovolante
sul discorso della manipolazione concordo a pieno la trovo addirittura ingiusta non ha senso fotografare qulcosa di reale per poi trasformarla in qualcosa che non esiste
ivano
QUOTE (ufovolante @ Oct 16 2004, 09:01 AM)
a che cosa possiamo paragonare come qualita di immagine l d70 per intenderci se prendiamo un reflex analogia e l d 70 a quale reflex ana. corrisponderebbe la 70 � possibile fare un paragone?

La differenza a livello di immagine non � tra due macchine ma tra la digitale con una particolare ottica e la stessa ottica accoppiata ad una detrminata pellicola indipendentemente dalla macchina su cui � caricata (a parit� di disturbi meccanici introdotti ovviamente).
Praticamente se tu usi per il confronto una reflex digitale ed una analogica da 200 euro o da 2000 euro, sempre con la stessa ottica che hai sulla digitale, e se le macchine a pellicola hanno una risposta alle vibrazioni di scatto simile, avrai la stessa identica differenza (� uno dei vantaggi delle macchine a pellicola: con pochi soldi puoi avere una qualit� immagine finale identica a quella ottenuta con corpi macchina costosissimi se usi buona pellicola e buone ottiche)!
Ciao
ivano
QUOTE (ufovolante @ Oct 17 2004, 09:40 AM)
sul discorso della manipolazione concordo a pieno la trovo addirittura ingiusta non ha senso fotografare qulcosa di reale per poi trasformarla in qualcosa che non esiste

La fotografia non � mai qualcosa di reale... � sempre interpretazione. Nessuna immagine riproduce "fedelmente" (chiss� che vuol dire...) la realt�.: � impossibile.
L'ottica, la pellicola, la stampa o la proiezione, la scansione... son tutte cose che... introducono variabili. L'immagine stessa poi... � formata su un piano ed � incorniciata... la realt� non lo �...
Nella stessa rivista che viene citata ci sono immagini stampate... e la tipografia fa delle scelte per stamparle... in base a cosa? alla realt�? o a quella che lo stampatore preferisce come realt�?... mah... argomento di cui non si viene a capo e vecchio quanto la fotografia.
Ciao
Antonio C.
QUOTE (ufovolante @ Oct 17 2004, 10:40 AM)
sul discorso della manipolazione concordo a pieno la trovo addirittura ingiusta non ha senso fotografare qulcosa di reale per poi trasformarla in qualcosa che non esiste

La manipolazione bisogna saperla fare,
pu� avere scopi e modalit� diverse.
Se lo scopo � di riprodurre fedelmente la realt�, beh allora scordiamoci il digitale, scordiamoci la pellicola e rimaniamo ancorati alle vecchie storielle, perch� la fotografia NON � reale.
Neanche le foto orrende scattate davanti al Castello Sforzesco, nemmeno le fototessere.
La fotografia �, in misure diverse, interpretazione. Ed il bianconero, anche quello tradizionale, in sommo grado.
Anche i colori che noi percepiamo reali in una diapositiva, sono solo il frutto delle elucubrazioni di qualche chimico giappo o americano, possono *sembrare* reali, ma non lo sono. Per non parlare della profondit� di campo, della resa prospettica, del contrasto ecc...
La fotografia � scrittura con la luce, ma non � affatto detto che questa scrittura sia la copia meccanica dell'originale (che �, per fortuna, impossibile).
Sulle riviste, poi, in base a quello che vedo io, che siano naturalistiche o no, il 90% delle foto fa schifo comunque, digitale o pellicola non fa differenza. wink.gif
llelmoll ( Marco )
QUOTE (ufovolante @ Oct 17 2004, 10:40 AM)
sul discorso della manipolazione concordo a pieno la trovo addirittura ingiusta non ha senso fotografare qulcosa di reale per poi trasformarla in qualcosa che non esiste

Si per�... guarda che la manipolazione fotografica c'� sempre stata anche sulla pellicola!
A volte si pensa che il "digitale" abbia inventato tante cose... ma non � vero... a solo reso alcuni aspetti della fotografia pi� "facilmente" raggiungibili. Multi esposizioni, virtuosismi nello sviluppo del negativo e della stampa, correzioni a mano con pellello e vernice... giusto per dire...

Sul discorso della qualit� il discorso � quello che hai gi� letto.

M.
lucaa
QUOTE
La manipolazione bisogna saperla fare,
pu� avere scopi e modalit� diverse.
Se lo scopo � di riprodurre fedelmente la realt�, beh allora scordiamoci il digitale, scordiamoci la pellicola e rimaniamo ancorati alle vecchie storielle, perch� la fotografia NON � reale.
Neanche le foto orrende scattate davanti al Castello Sforzesco, nemmeno le fototessere.
La fotografia �, in misure diverse, interpretazione. Ed il bianconero, anche quello tradizionale, in sommo grado.
Anche i colori che noi percepiamo reali in una diapositiva, sono solo il frutto delle elucubrazioni di qualche chimico giappo o americano, possono *sembrare* reali, ma non lo sono. Per non parlare della profondit� di campo, della resa prospettica, del contrasto ecc...
La fotografia � scrittura con la luce, ma non � affatto detto che questa scrittura sia la copia meccanica dell'originale (che �, per fortuna, impossibile).
Sulle riviste, poi, in base a quello che vedo io, che siano naturalistiche o no, il 90% delle foto fa schifo comunque, digitale o pellicola non fa differenza.


Concordo in pieno. applausi.gif
andreabardi
scusate se mi aggiungo solamente adesso alla discussione.. wink.gif

Volevo sottoporvi un'altro aspetto della discussione, che peraltro mi son trovato ad affrontare qualche giorno f�, ossia:

"Fotografare con una digitale � piu facile... la foto ti viene sempre basta che scatti, mentre con la pellicola devi capire".
Sar� che sono utopico, sar� che sono folle.. ma secondo me anche il sensore � da capire...

E' come la diatriba CD/Vinile.... Bicicletta/motorino..... fatto in casa/surgelato

Sto parlando a vanvera... vado a fare colazione che � meglio unsure.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.