Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
vagoda
Ciao a tutti, volevo sondare un po' le vostre opinioni...
Io possiedo una Nikon F80 e le foto che realizzo poi le scansiono sempre tramite un Epson 1260 photo quindi.
Stavo,quindi, valutando se acquistare una reflex digitale come la futura D70 o trovare una D100 che mi permetterebbero di avere le foto sul computer risparmiando molto tempo
Molti negozi specializzati di Milano mi hanno invece consigliato di tenere la mia F80 e invece di comprare un buon scanner a pellicole....aggiungendo che una scansione pu� essere paragonata a una foto scattata con una digitale da 20Mpixel ammesso che esista?? huh.gif
Io ho visto foto scattate con D100 e mi sembrano veramente ottime.
Voi cosa ne pensate?? � solo una questione di comodit� passare ad una reflex digitale.


Saluti a tutti
marcofranceschini
Ciao ...chi ti scrive ha utilizzato per anni lo scanner nikon LS2000...facevo diapositive e poi le scandivo.Era un gran lavoro ...ore ed ore davanto al PC,ho calcolato circa 65-70 minuti per 36 foto,una volta ho dovuto scandire 10 pellicole di un saggio di danza ed � stata veramente dura.Piano piano mi � passata la voglia e quindi considerando le potenzialit� della ripresa digitale e dei processi post-scatto (che avevo gi� intuito acquistando lo scanner),ho deciso di acquistare una D100. Per me � tutto un altro mondo ,soprattutto effettuando le riprese in formato Raw si hanno delle possibilit� di elaborazione e correzione dei file immagine veramente incredibili.Lo scanner lo utilizzar� ancora,soprattutto per digitalizzare le diapositive pi� importanti,cosa che non ho mai fatto in maniera sistematica(!!!) sad.gif ,per� � veramente un gran sollievo pensare di non dover stare pi� ore ed ore davanti ad un monitor a seguire lo stato di avanzamento delle scansioni.
Lo scanner di qualit� � un ottimo compromesso ,ma come tutti i compromessi.....

Ciao
Marco
zalacchia
Un'altra discussione che sollever� il solito putiferio di opinioni. tongue.gif

Probabilmente chi ti ha consigliato lo scanner ne ha i magazzini pieni. wink.gif

Scherzi a parte la scelta di una reflex digitale � sicuramente la scelta vincente, e te lo dice uno che � ancora convinto che la pellicola sia fondalmente ancora meglio del digitale, ma il problema sta nel fatto che acquisendo perdi quel vantaggio che la pellicola ha ancora nei confronti del CCD, se poi calcoli il tempo perso....


Ciao
Stefano Z.

Mi � venuta un'idea, prima o poi faccio due foto identiche una con Provia 100 e uno con la D100...Raw...una la acquisisco io, una con lo scanner a tamburo e poi provo a dare un giudizio e a mostrarvi le differenze nei confronti della D100. unsure.gif
matteoganora
QUOTE (zalacchia @ Jan 13 2004, 03:23 PM)
Mi � venuta un'idea, prima o poi faccio due foto identiche una con Provia 100 e uno con la D100...Raw...una la acquisisco io, una con lo scanner a tamburo e poi provo a dare un giudizio e a mostrarvi le differenze nei confronti della D100. unsure.gif

Bravo stefano, bella idea, fai tutto con cura certosina, sar� interessante valutare i risultati e confrontarli.

Tienimi aggiornato! wink.gif

Io comunque il consiglio che do a vagoda � di aspettare la D70 quattr.gif
Fabio Blanco
QUOTE (zalacchia @ Jan 13 2004, 03:23 PM)
...
Mi � venuta un'idea, prima o poi faccio due foto identiche una con Provia 100 e uno con la D100...Raw...una la acquisisco io, una con lo scanner a tamburo e poi provo a dare un giudizio e a mostrarvi le differenze nei confronti della D100. unsure.gif

Fantastico Stefano, sarebbe veramente una gran cosa, cos� magari si potrebbero avere dei riscontri oggettivi.
bouncy.gif bouncy.gif bouncy.gif bouncy.gif bouncy.gif bouncy.gif
vagoda
Grazie Stefano

sarebbe una cosa stupenda aiutandomi anche a decidere.

L'idea che avessero i magazzini pieni � venuta anche a me il problema � che 3 dei pi� grossi rivenditori Nikon e Canon di Milano mi hanno detto la stessa cosa e cos� mi sorto il dubbio.

Quindi mi consigliate di aspettare la D70, avete qualche notizia in pi�?? Tipo se � paragonabile alla mia F80 con sensore inveche pellicola??

Saluti rolleyes.gif
zalacchia
Potrebbe essere che la D100 va a ruba e si fa fatica a trovarla, la D70 bisogna aspettare la prossima fioritura, per quanto riguarda Canon non s�.

Ti stanno semplicemente cercando di vendere qualcosa...ossia quello che c'�.


Ciao
Stefano Z.
sergiobutta
Ho ripreso a fare foto con la F5, dopo aver acquistato la C 5700 (ora ho la D100). Ci� perch� la digitale mi ha ridato il gusto di scattare foto, mentre in precedenza la pellicola giaceva per mesi in macchina, in attesa di una occasione migliore per scattare foto.
Ovviamente sono solo un fotoamatore. Anch'io, quindi ti consiglio di acquistare la reflex digitale, senza abbandonare l'analogico che, in certi casi, d� ancora grandi soddisfazioni. La qualit�, a mio avviso � ancora leggermente superiore per l'analogico, e non voglio entrare in polemica, quando per� l'insieme, macchina,obiettivo, pellicola, sviluppo ha lavorato al meglio.
Invece il digitale non pu� essere discusso per alcuni vantaggi : l'immediatezza della visione del risultato � importante, non solo per la soddisfazione che si prova nel controllare il prodotto, ma, principalmente perch� d� la possibilit� di comprendere e, quindi correggere errori di ripresa, non solo tecnici, ma anche di scelta dei soggetti fotografati. Non so se la D70 riserver� grosse sorprese tecniche, al di l� del costo. Pertanto, se proprio non sei sulla graticola, aspetta, io a Natale ho acquistato la D100. Sergio
daniele.fenoglio@lunanuova.it
Se fosse solo una scelta di vita sarebbe facile decidere: meglio la pellicola. Anche quando non pu� dare il meglio di s� mantiene un fascino che il digitale non avr� mai. E poi cos�� una immagine digitale? Assolutamente nulla. Pixel luminosi su uno schermo, una serie di 0 e 1 in una memoria. L�immagine digitale � labile, volatile: spegni il pc e non c�� pi�. E� fredda. Avete mai visto le stampe di un minilab digitale? Coi i loro bei pixel irreggimentati in righe e colonne? Mi danno la sensazione di una cosa innaturale, artificiosa. Non ci sono righe e colonne nella realt�, e nemmeno nella pellicola. La grana, con quella sua disposizione casuale, caoticamente naturale, e molto pi� bella e rassicurate (mia opinione personale, sia ben inteso!). Tra cento anni la pellicola sar� ancora l�, i miei pronipoti troveranno le mie pellicole ben conservate in soffitta e con poco sforzo potranno vedere le mie foto. Se troveranno un supporto elettronico come faranno a leggerlo, se le interfaccia, i formati, le tecnologie cambiano nel giro di 2/3 anni?

Ma non � una scelta di vita. E� una scelta tecnica ed economica. Se sia meglio una o l�altra dipende dall�uso finale dell�immagine. In entrambi i casi tra la realt� e la sua immagine finale ci sono una serie di passaggi, ed ognuno comporta una caduta di qualit�.
Nel digitale la realt� passa per l�obiettivo, raggiunge l�elemento sensibile, viene trasformata in un file, e quindi con altri passaggi industriali nell�immagine finale (quotidiano, rivista, libro, internet, ecc.)
Con la pellicola la realt� passa per l�obiettivo, raggiunge il film, passa per l�ingranditore (se negativo, direttamente alla fase successiva se dia), poi allo scanner che crea il file, che la passa al prodotto finale.
Con il digitale la fase ingranditore-stampa-scanner non � necessaria, ed � una fase che pu� costare cara anche sul piano della qualit�. Per questo spesso e volentieri anche un digitale ritenuto ancora poco maturo per i suoi �soli� 6-10 Mpixel, � competitivo sul piano economico: offre la stessa (o addirittura superiore) qualit� finale in minor tempo e a minor costo.
Se devi stampare un libro di altissima qualit�, forse il digitale non basta, probabilmente non basta nemmeno la pellicola 135 ma ti servir� un medio o grande formato. Se devi fare un quotidiano 1 megapixel risolve la maggior parte dei casi. E costa meno.
Sul piatto della bilancia, dicevo, c�� anche il fattore economico. Quante foto facciamo in un anno? Quanta pellicola acquistiamo, quanti sviluppi paghiamo, quante stampe? E quali, stampe? 10x15? 20x30? Allora i 6 Mpix della D100 bastano e stravanzano. Basta fare un servizio un po� corposo alla settimana, e i soldi risparmiati in materiali sensibili ti ripagano i 2000 euro della digitale in un anno. E non ho contato il tempo passato a acquisire dia o stampe.
Ma se i volumi di immagini trattate sono bassi, allora non � detto che il digitale sia la scelta pi� saggia.
La risposta finale alla domanda di Vagoda non esiste. Ognuno da la sua in base alle sue esigenze: tecniche, economiche, pratiche. Ed emotive.
Per me, col cuore meglio la pellicola. Con il portafoglio meglio il digitale.
Saluti ecumenici a tutti.
Daniele.
(� comunque non vedo l�ora di farli la reflex digitale. Vedremo quale).
Fabio Blanco
QUOTE (daniele.fenoglio@lunanuova.it @ Jan 13 2004, 06:38 PM)
...
Per me, col cuore meglio la pellicola. ...

Daniele.

Daniele, da incallito digitalista ti dico:
HAI RAGIONE.

Almeno con il cuore la penso anch'io cos�.
La poesia della pellicola esiste e non si pu� negare.
Lambretta S
Io dico con il cuore meglio il digitale... con il portafoglio meglio il tradizionale... guarda un po'...

Ieri notte invece di dormire ho trovato due scatole di floppy contenenti delle immagini digitali fatte una dozzina di anni fa... � stato bello rivedere immagini che mi hanno rievocato ricordi delle prime esperienze grafiche al computer realizzate con l'Amiga... guarda caso poi ho trovato pure degli albumetti pieni di foto li ho sfogliati senza attenzione e quando mi hanno stufato li ho rimessi dove stavano erano brutti, zozzi... tutti spiegazzati e le foto si erano appicciccate alla plasticaccia con cui erano fatte le pagine una vera ciofeca insomma... vuoi mettere il floppy che sembrava ancora nuovo con la sua bella etichetta che riportava il nome del file la data e l'ora in cui � stata realizzata l'immagine... il bello � stato constatare che nonostante la risoluzione di 640x480 e solo 256 colori erano ancora belle da vedere sul mio ottimo monitor CRT da 19 pollici... a che goduria mi sono detto! Pensando chiss� che fine faranno tra dieci anni gli albumacci di cui sopra intanto le scatole di floppy le ho messe da una parte e fra una decina di anni ancora esisteranno i lettori per questi supporti... checch� ne diciate voi questo standard dura gi� da pi� di una quindina di anni e non ha nessuna intenzione di farsi da parte... laugh.gif

Gabriele Lopez
Non c'� risposta a questa domanda..credo sia la cosa pi� discussa dopo Nikon vs Canon...

L'unica risposta � in te.

Qualit� ne hai da vendere in tutti e due i casi, se la velocit� � davvero importante per te allora scegli il Digitale, altrimenti, chi ti insegue? che fretta hai?

Tutti useremo il digitale � innegabile e logico, fosse anche solo per questione di offerta da parte delle case, ed � da stupidi dire che non ci sono vantaggi INNEGABILI in questo nuovo sistema.

Quello che a mio avviso si viene a perdere � il FEELING della pellicola, che spazia dall'effetto di certi film all'attesa dei risultati....un mezzo informatico � un mezzo informatico, la pellicola � ben distante da tutto ci�.

Chi vuole fare degli scatti Provia + scanner a tamburo e poi confrontarli con un RAW la mette sul piano puramente qualitativo. Se ti interessa questo non attendere oltre, prenditi una DSLR e scopri questo nuovo mondo che in breve sorpasser� ogni tipo di pellicola in termini di definizione.
Per me il metodo di valutazione in base a linee per millimetro rimane il metodo di valutazione pi� errato in assoluto, e ti dir� di pi�. Proprio quando avere in mano un mezzo digitale mi sembra ormai logico, ovvio, scontato e naturale, sto riscoprendo la BELLEZZA di caricare pellicole bianconero che vendono oggi pi� di 30 anni fa ed esporle ad occhio con fotocamere semplici e senza troppe pretese...

Fossi in te non ne farei una scelta di vita, ci sono cose ben pi� importanti di questi filosofeggiamenti senza utilit�.

Digitale o tradizionale quindi? Entrambi.

Divertiti! ciao.gif
Gabriele Lopez
Lambretta, ho come l'impressione che mi dirai che le linee per millimetro contano eccome... smile.gif non so perch�! tongue.gif tongue.gif tongue.gif

Per ottenere delle belle foto, sono solo uno dei 50 requisiti indispensabili.

Opinione Personale. bonk.gif
Lambretta S
Hai mai pensato di giocare al Superenalotto... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Il post sopra volutamente ironico (ma non troppo) propone un'altro punto di vista della cosa... condivisibile o meno ma � un dato di fatto... i convinti a prescindere ci sono sempre... io sono invece di quelli pieni di dubbi a prescindere... non lo so (per la ragione di cui sopra) quale sia la migliore filosofia per interfacciarsi con il mondo... presumo che i convinti a prescindere campino meglio e nel farlo sono convinti di essere nel giusto... che abbiano ragione loro non te lo posso assicurare sempre per le ragioni di cui sopra... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Quando ho cominciato a fotograficchiare si usava la pellicola, quindi sarei quantomeno un ingrato a disconoscerne i pregi... ma sarei altrettanto sciocco a non volerne considerare i difetti solo per questioni nostalgiche e fisime che nulla hanno a che fare con la realt� che ci circonda... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
MDF
Anch'io avevo uno scanner Nikon Coolscan 4000 ED.
Ora conla digitale � molto + veloce e comodo.
Torni alla sera ed in un lampo hai le foto sul tuo pc nel giro di pochi secondi.

Ciao
Lambretta S
QUOTE (Gabriele Lopez @ Jan 13 2004, 08:59 PM)
Lambretta, ho come l'impressione che mi dirai che le linee per millimetro contano eccome... smile.gif non so perch�! tongue.gif tongue.gif tongue.gif

Per ottenere delle belle foto, sono solo uno dei 50 requisiti indispensabili.

Opinione Personale. bonk.gif

Comunque mi pare di aver detto la mia sulle linee in un precedente post... per me non sono assolutamente un parametro vincolante... ma come giustamente dici tu uno dei due tremila aspetti che rendono una fotografia diversa da un cartolina o da una carta di caramella succhiata di antica memoria... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
elvio.corna
Fenoglio poeta ( questa l' ho gia' sentita blink.gif ohmy.gif ) Si proprio cosi un gran bel post sono d' accordo in pieno se scatti 20-40 foto al giorno compra digitale
Se invece non fosse cosi' ti consiglio di non vendere la f 80 perche come dice lambretta in un' altra discussione ( cara vecchia pellicola ) ti darebbero due noci di cocco ancora da aprire, rispetto a quello che veramente vale se la usi bene.
Una cosa da valutare e' la durata del formato: sicuramente meglio le diapositive fra 50 anni se non le metti in cantina o in soffitta saranno ancora li belle e lucenti mentre il cd-rom avra cambiato formato e compressione ( a mio avviso )
e poi non sottovalutare che secondo me le digitali si svalutano molto pi� velocemente delle reflex 35mm. guarda quanto costa una FM2 di dieci anni fa e prova ad immaginare quanto costera una digitale fra 10 anni
Senza contare che uso uno scanner potente anchio ed e' vero non e' il massimo della velocita' ma ora esistono scanner con porte firewire( se si scrive cosi ) molto veloci e se scatti in diapositiva i tempi si riducono ulteriormente
Con questo non tolgo nulla alla d100 ottima macchina! quattr.gif
wub.gif ma ti consiglio un valido scanner e tieni la tua F80
elvio.corna
A propongo questo D100 +o- 2000 euro + accessori se invece compri un ottimo scanner spendi 1000 euro e con gli altri +o- 1000 euro ti compri un' ottima ottica che come leggerai sul forum incide moltissimo sulle qualita delle foto biggrin.gif
zalacchia
QUOTE (zalacchia @ Jan 13 2004, 03:23 PM)
Un'altra discussione che sollever� il solito putiferio di opinioni. tongue.gif

[QUOTE]
B�, almeno su questo punto non potete darmi torto.

Per quanto riguarda la prova che volevo fare si tratta semplicemente di una prova punto e basta, interessa a me e chiunque vorr� vederla.

Una cosa la anticipo subito, cos� da evitare equivoci.
L'intenzione � quella di verificare la pura definizione, per quanto riguarda le tonalit� e fedelt� dei colori sar� molto improbabile riuscire a verificarle tramite web, i risultati ottenuti saranno l� da vedere, non da misurare.
Il risultato sar� comunque un qualcosa in pi� da condividere tra appassionati e amici.

Non sar� certo la mia prova a convincere qualcuno che � meglio questo o quello.
Il risultato � comunque scontato.
Il digitale � sicuramente la scelta migliore per l'amico "vagoda" visto che deve comunque acquisire le dia.....� una rottura inchedibile.

Ps. Oggi mi hanno incaricato di scattare una foto per un manifesto.......ma cavolo lo vogliono 6 x 3 METRI!!! ohmy.gif ....sono nei guai. mad.gif azz.. che uso?

Ciao
Stefano Z.

Lambretta S
La D100 che diameine!!! Se supera questa prova... � veramente OK e poi non ce ne sar� pi� per nessuno... E vai Zalacchia sei tutti noi... bouncy.gif bouncy.gif bouncy.gif
FilippoFiamma
Il vantaggio principale del digitale � il risparmio di tempo: sto digitalizzando il mio archivio di dia ed � da pi� di un anno che ogni sera passo non meno di tre ore davanti al PC... ed � uno stress!!! Ho una Coolpix 5400 e, al ritorno da un'uscita fotografica, in pochi minuti ho gi� le foto sul computer.
Mi sono "svenato", in anni di passione fotografica, per acquistare un corredo tradizionale di buon livello e molti dei miei "pezzi" (come il 16, il 20 ed il 28 mm a focale fissa o il flash SB 28) sono utilizzabili sulle reflex digitali solo con grosse limitazioni e li dovr� sostituire; so che la pellicola �, almeno sulla carta, superiore e non mi garba dover spendere altro denaro ma, appena potr�, correr� a comprarmi una D 100 o una D 70.
Ciao a tutti.
Maz
Acquista subito la D100 e "ringrazia il fotonegoziante" Smile_gun.gif che grazie a lui Ti sei tolto il dubbio.
matteoganora
QUOTE (zalacchia @ Jan 14 2004, 01:48 AM)
Ps. Oggi mi hanno incaricato di scattare una foto per un manifesto.......ma cavolo lo vogliono 6 x 3 METRI!!! ohmy.gif ....sono nei guai. mad.gif azz.. che uso?

Ciao
Stefano Z.

La D100, usata in RAW.

Poi converti in Tiff e con S-spline PRO interpoli a passi del 20%.

So che gi� l'hanno fatto e con dimensioni anche maggiori!

Tieniti sui 100 max 120 dpi
Savanaverde
La prova che vuoi fare, Zalacchia, � stata fatta a dovere e la trovi sul sito italiano GRIGIOMEDIO.IT. Il risultato in termini strettamente tecnici depone per un chiaro vantaggio della D100 sul piano della nitidezza finale rispetto alla immagine scannerizzata con un supercoolscan.

Il punto per� non � questo. Io credo che ion questo momento non ci rendiamo conto di una cosa fondamentale. Molti di noi hanno acquisito una base tecnica proprio perch� la pellicola era ed � uno strumento che perdona di meno gli errori. Questo costringe ad un maggior rigore in tutte le fasi dallo scatto alla stampa. Il digitale rende solo apparentemente superfluo lo sforzo di affinarsi tecnicamente offrendo le suggestioni dell'approccio per tentativi ed errori svolto in modo pi� inconsapevole.

il fascino d'altra parte dei 2 sistemi � innegabile. Ognuno con le sue lusinghe e con i suoi vantaggi. Io non ho mai smesso di usare la pellicola anche se faccio molto digitale. Prossimamente dovr� fare un viaggio nel deserto in Libia e li usero la F4 e le mia vecchia Nikkormat. La D100 rimarr� a casa .....
matteoganora
QUOTE (jacoangeli@tiscalinet.it @ Jan 14 2004, 11:11 AM)
Il punto per� non � questo. Io credo che ion questo momento non ci rendiamo conto di una cosa fondamentale. Molti di noi hanno acquisito una base tecnica proprio perch� la pellicola era ed � uno strumento che perdona di meno gli errori. Questo costringe ad un maggior rigore in tutte le fasi dallo scatto alla stampa. Il digitale rende solo apparentemente superfluo lo sforzo di affinarsi tecnicamente offrendo le suggestioni dell'approccio per tentativi ed errori svolto in modo pi� inconsapevole.

Anche se il digitale all'inizio pu� essere pi� sperimentazione che preparazione tecnica, andando avanti nella mia personale esperienza (totalmente in digitale) ho capito quanto sia importante, anche in digitale, avere delle basi, dei rigidi parametri a cui affidarsi per ottenere uno scatto di qualit�, le regole della fotografia!
La postelaborazione, sebbene possa salvare qualche scatto con difettucci, non risolve tutto, e partire da un file esposto correttamente � fondamentale per ottenere una buona stampa, anche in digitale.

Anzi, se stiamo a vedere la pellicola tollera errori di esposizione sia in alto che in basso, mentre il digitale, se sovraesposto, � pressoch� irrecuperabile. Al contrario le sottoesposizioni possone essere compensate anche di 3 stop.

Questo � uno dei motivi per cui la D100 tende a sottoesporre in matrix, ma vi assicuro che tra un immagine sottesposta e poi alzata di livelli e una esposta perfettamente.... la differenza si vede, alla faccia di photoshop!!!! wink.gif
Savanaverde
La tolleranza della pellicola � relegata ai negativi, le DIA sono estremamente "intolleranti" e poi uno scatto in pellicola, una volta fatto � fatto, non puoi controllare sul posto i risultati e ripetere lo scatto subito dopo correggendo inquadratura, esposizione etc.... bonk.gif bonk.gif bonk.gif
matteoganora
Certo, le DIA sono tutt'altra cosa...

riguardo alla possibilit� di rivedere lo scatto... beh, quello � un grande vantaggio all'inizio, aiuta a capire i propri errori e a porvi rimedio sul posto.

Poi come in tutte le cose c'� chi fa uso di un vantaggio per imparare e non commettere pi� errori... e chi se ne sbatte e scatta a forcella dieci scatti a diverse exp sempre... rolleyes.gif

La voglia di imparare deve esserci, altrimenti si riempiono le CF per poi cestinare la met� delle foto quando si scarica... e non � una bella cosa! huh.gif

elvio.corna
Questo e' vero, ma non ho mai usato una digitale professionale e mi sono chiesto se si capisce qualcosa dal piccolo schermo sulla camera, insomma quanto si capisce, oltre agli errori grossolani,sul piccolo schermo rispetto ad averle sul pc?
Savanaverde
Si capisce da 3 cose:
1- l'aspetto "visivo dell'immagine sullo schermo;
2- La possibilit� di zoomarci dentro per controllare il fuoco
3- L'aspetto dell'istogramma che ti dice molte cose circa lo pettro dei toni dell'mmagine. ciao.gif
Antonio C.
"Qualcosa" si capisce, anche se il micromosso ovviamente non si vede. L'utilizzo principale � per verificare al meglio la composizione e, soprattutto, la distribuzione dei livelli. In altre parole a capire se un'immagine � sovra o sotto esposta. Non tanto visualizzando la foto in se', quanto piuttosto attivando l'istogramma e verificando che le alteluci non siano sparate (e che le luminosit� non siano conentrate in un paio di stop, ma ben disperse su tutta la gamma disponibile).
ciao
daniele.fenoglio@lunanuova.it
Gabriele Lopez ha proprio ragione: la risposta � dentro ognuno di noi.
Ma � sbagliata (Guzzanti).
Almeno per alcuni degli altri.
Pi� ne discuto (ho ne sento discutere) pi� mi convinco che analogico e digitale possano essere affiancati e convivere bene. Sento spesso l�esigenza di una Dslr, ma so che non lascerei mai la pellicola. Probabilmente quando avr� anche la digitale faro i servizi con entrambi i sistemi.
Credo che dopo la "sbronza" di pixel dei primi anni (ancora in corso, anzi forse proprio ora al culmine) il digitala avr� ricadute anche sull�analogico. Il digitale attira e attirer� alla fotografia gente che senza questa tecnologia mai si sarebbe sognata di accostarvisi, credo che una parte di questi dopo un po� saranno incuriositi e vorranno provare anche il sistema pi� vecchio. Per contro alcuni �vecchi� fotografi abbandoneranno il film definitivamente a favore del ccd, ma penso che alla fine il bilancio sar� a favore dei primi.
Saluti ottimisti,
Daniele.
Lambretta S
QUOTE (jacoangeli@tiscalinet.it @ Jan 14 2004, 11:11 AM)
La prova che vuoi fare, Zalacchia, � stata fatta a dovere e la trovi sul sito italiano GRIGIOMEDIO.IT. Il risultato in termini strettamente tecnici depone per un chiaro vantaggio della D100 sul piano della nitidezza finale rispetto alla immagine scannerizzata con un supercoolscan.

Il punto per� non � questo. Io credo che ion questo momento non ci rendiamo conto di una cosa fondamentale. Molti di noi hanno acquisito una base tecnica proprio perch� la pellicola era ed � uno strumento che perdona di meno gli errori. Questo costringe ad un maggior rigore in tutte le fasi dallo scatto alla stampa. Il digitale rende solo apparentemente superfluo lo sforzo di affinarsi tecnicamente offrendo le suggestioni dell'approccio per tentativi ed errori svolto in modo pi� inconsapevole.

il fascino d'altra parte dei 2 sistemi � innegabile. Ognuno con le sue lusinghe e con i suoi vantaggi. Io non ho mai smesso di usare la pellicola anche se faccio molto digitale. Prossimamente dovr� fare un viaggio nel deserto in Libia e li usero la F4 e le mia vecchia Nikkormat. La D100 rimarr� a casa .....

Per la precisione il sito � http://www.grigiomedio.net/

Bravo Antonio hai dato una informazione molto importante gli istogrammi (che brutta parola) danno indicazioni precise sull'esposizione ancor pi� della mera visione su schermino... ino... ino...

Analogamente al micromosso e allo sfocato per quanto si possa zoomare se uno non � sicuro e meglio ripetere lo scatto anche due o tre volte d'altra parte anche sulla D100 c'� la funzione di Bracketing (ripresa a forcella) automatico...

Vorrei segnalare un inconveniente della possibilit� di rivedere subito l'immagine... c'� sempre quello che dice me fai vede come � venuta? Io l'ho disabilitata cos� quando me lo chiedono gli dico su questa macchinetta un si pole rivedere se no dopo ogni foto si fa un dibattito di mezz'ora sulla qualit� o meno dello scatto... laugh.gif
sergiobutta
QUOTE
Pensando chiss� che fine faranno tra dieci anni gli albumacci di cui sopra intanto le scatole di floppy le ho messe da una parte e fra una decina di anni ancora esisteranno i lettori per questi supporti... checch� ne diciate voi questo standard dura gi� da pi� di una quindina di anni e non ha nessuna intenzione di farsi da parte...

Ciao Lambretta, se avessi trovato io i floppy di cui parli, non sarei mai riuscito a leggerli in quanto, a casa mia, tra un desktop ed un portatile, gi� da tre mesi, non trveresti un lettore di FD. Dici : posso trasferire i dati i su nuovo supporto ....bene .... non ci hai ancora pensato, fa presto.
Peccato che conservi cos� male le stampe. Io ho trovato immagini dei miei nonni di inizio '900 perfettamente conservate e, ti garantisco, mi sono emozionato a pensare cosa potesse esserci dietro quelle foto. Non scrivo ci� per polemizzare, ma perch�, una delle cose che mi preoccupa delle foto digitali, � proprio il timore che parte di esse non pervenga con facilit� alla visione di chi avrebbe interesse a vaderle di qu� a dieci anni. Le migliaia di stampe o di dia anche quelle che sono piaciute meno, archiviate e mai pi� viste, trovate per caso, restituiscono sensazioni passate. Ma un hard disk che diventa illegibile, o foto mai conservate in archivio, o un archivio non trasferito su supporti aggiornati, quando restituiranno il patrimonio che contengono?
Non vorrei fare pubblicit� alla Fuji che usa pi� o meno gli stessi argomenti per spingere alla stampa generalizzata.........
Per il resto, come ho gi� detto, oggi sceglierei analogico e digitale insieme.
Buone foto a tutti. Sergio
franco49
QUOTE (scrivimi@diegocottino.it @ Jan 13 2004, 09:16 PM)
Anch'io avevo uno scanner Nikon Coolscan 4000 ED.
Ora conla digitale � molto + veloce e comodo.
Torni alla sera ed in un lampo hai le foto sul tuo pc nel giro di pochi secondi.

Ciao

Ciao, comprati una bella digitale e potrai fare moltissime foto. Guarda io ho una F4 che vorrei vendere(vedi usato) una F5 una d100 ed una coolpix ed in fine uno scanner coolscanIII - bene con la digitale ti fai una montagna di foto e non hai pi� il problema dello sviluppo se foto sono belle, quante ne butto via ecc.. ecc.
Adesso scatti se non ti piace cancelli e avanti in altre foto, poi ti rendi conto che diventa indispensabile il computer ma per un dilettante come me sai come aumenta il divertimento....
Comunque la F5 non la vendo - la quattro si(forse)

ciao a tutti e buonissime foto

guarda le mie in photo.net
http://www.photo.net/photodb/presentation?...ation_id=233708
http://www.photo.net/photodb/presentation?...ation_id=234180


ciao - franco
Lambretta S
La mia era una provocazione... quello che mi interessa di pi� lo conservo meglio... quello che mi interessa lo conservo meglio... quello che non mi interessa ora lo conservo meglio perch� domani potrebbe interessarmi...

Sul computer fisso ho montato 7 hard disk per un totale di 880 gigabyte hai voglia a memorizzare e archiviare... i file importanti li ho almeno in tripla copia... la notte dormo con le mutande di bandone... i negativi li tengo conservati in due valige a prova d'incendio le macchine fotografiche in una cassaforte ignifuga... basta o devo aggiungere altro... per capirci non ho esagerato per niente � proprio cos�... l'unico punto debole sono i caricatori delle dia circa 200 tutti dentro la cassaforte non ci vanno comunque le dia spesso le facevo in triplo originale visto che duplicandole diventavano un po' troppo contrastate per i miei gusti... poi � pi� facile scattare tre immagini in sequenza specialmente se il soggetto � fermo e hai la macchina sul cavalletto che duplicare dopo... quelle pi� importanti le tengo in appositi contenitori in cassaforte... laugh.gif

Non pretendo che tutti facciano come me io faccio cos� gli altri come meglio ritengono opportuno... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

zalacchia
QUOTE (lambretta @ Jan 14 2004, 08:53 PM)
La mia era una provocazione... quello che mi interessa di pi� lo conservo meglio... quello che mi interessa lo conservo meglio... quello che non mi interessa ora lo conservo meglio perch� domani potrebbe interessarmi...

Sul computer fisso ho montato 7 hard disk per un totale di 880 gigabyte hai voglia a memorizzare e archiviare... i file importanti li ho almeno in tripla copia... la notte dormo con le mutande di bandone... i negativi li tengo conservati in due valige a prova d'incendio le macchine fotografiche in una cassaforte ignifuga... basta o devo aggiungere altro... per capirci non ho esagerato per niente � proprio cos�... l'unico punto debole sono i caricatori delle dia circa 200 tutti dentro la cassaforte non ci vanno comunque le dia spesso le facevo in triplo originale visto che duplicandole diventavano un po' troppo contrastate per i miei gusti... poi � pi� facile scattare tre immagini in sequenza specialmente se il soggetto � fermo e hai la macchina sul cavalletto che duplicare dopo... quelle pi� importanti le tengo in appositi contenitori in cassaforte... laugh.gif

Non pretendo che tutti facciano come me io faccio cos� gli altri come meglio ritengono opportuno... laugh.gif  laugh.gif  laugh.gif

[QUOTE]


Anche questa � una provocazione?

Io le dia le conservo nell'armadio dove tengo anche le scarpe. wink.gif



Ciao ciao.gif
Stefano Z.
sergiobutta
Del rsto, in caso di fuga per incendio (f� gli scongiuri !!!) le scarpe veramente ti servono, le pellicole bruciano pi� facilmente .... Sergio
vagoda
Grazie a tutti per i vostri commenti e scusate se ho scatenato questa polemica.
Ricapitolando (se non ho capito male) la pellicola � ancora l'eccellenza anche se il digitale di buon livello si � avvicinato molto.
Il vantaggio maggiore del digitale � sicuramente la praticita anche se pagata a caro prezzo.
In conclusione, sempre che a qualcuno interessi, penso proprio che passero al digitale l'unico dubbio � se acquistare una D100 o aspettare la D70 che credo che sia il mezzo pi� opportuno per le mie ancora limitate capacit�.

saluti a tutti
Pesante
Vorrei solo comunicarvi riguardo all'argomento in questione una mia recente esperienza lavorativa. Mi � stato commissionato da un ente della mia provincia un lavoro di manifesti 2m x 3m con la specifica richiesta di ottenimento della massima qualit� (che stupidi nel chiedere in fase di contratto se " il pescivedolo vende il pesce fresco"); in ogni caso per non avere nessun tipo di rimpianto dopo aver eseguito gli scatti ho deciso di affrontare la ripresa con la mia solita D1x (lavorando in RAW, aprendo poi i file a 10 Mpixel, bla, bla, bla.....) e facendomi prestare (perch� sprovvisto da ormai quasi quattro anni di macchine analogiche) una MAMIYA 4,5 x 6 con pellicola FUJI PROVIA.
La pellicola, sviluppata in un signor laboratorio, mi ha fatto tornare un po' di nostalgia (il vederla con il lentino contafili sul piano luminoso... b�, altri tempi)...... in ogni caso l'ho fatta scansionare da un mio grafico di fiducia (e con le p....e) con scanner a tamburo e con tutte le precauzioni del caso per ottenere il massimo possibile in qualit�.
Il mio file RAW l'ho lavorato come abitudine, dopodich� ho realizzato delle strisce di stampa di circa 30 cm x 2m di entrambi le soluzioni. Non volendo prendere nessun tipo di decisione al riguardo non ho fatto altro che portare queste "strip" alla persona preposta che tanta qualit� chiedeva. L'uniuca cosa che mi ha detto � che "l'una era sporca e l'altra, avendola ristampata era quella giusta e quindi quella che lo soddisfaceva appieno"................ indovinate voi quel'era quella "sporca"!!!!
Michele Pesante.
Lambretta S
E dai diccelo? Non ci far rimanere sulle spine? tongue.gif tongue.gif tongue.gif
Lambretta S
QUOTE (zalacchia @ Jan 14 2004, 10:35 PM)
Anche questa � una provocazione?

Io le dia le conservo nell'armadio dove tengo anche le scarpe. wink.gif

Ciao ciao.gif
Stefano Z.

No questa � vera... laugh.gif

Comunque va bene conservare le dia come ognuno ritiene meglio opportuno... certo magari oltre alla semplice visione aggiungere anche il lato olfattivo della cosa in pi� � un modo per coinvolgere tutti i sensi nel vero senso della parola durante la diaproiezione... un di pi� insomma... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Lambretta S
QUOTE (vagoda @ Jan 15 2004, 10:40 AM)
Grazie a tutti per i vostri commenti e scusate se ho scatenato questa polemica.
Ricapitolando (se non ho capito male) la pellicola � ancora l'eccellenza anche se il digitale di buon livello si � avvicinato molto.
Il vantaggio maggiore del digitale � sicuramente la praticita anche se pagata a caro prezzo.
In conclusione, sempre che a qualcuno interessi, penso proprio che passero al digitale l'unico dubbio � se acquistare una D100 o aspettare la D70 che credo che sia il mezzo pi� opportuno per le mie ancora limitate capacit�.

saluti a tutti

Se aspetti ancora tra un po' esce la D200 la D30 la Di qui la Di l�... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Se proprio ti devi fare male, una botta e via accattati la D100 e passa la paura... biggrin.gif biggrin.gif tongue.gif

Aaron80
QUOTE (pesantefoto@tiscalinet.it @ Jan 15 2004, 01:36 PM)
... indovinate voi quel'era quella "sporca"!!!!

Potrebbero essere state entrambe... dipende da cosa intendeva quello per sporca... poco tempo f� avevo visto una comprativa della medesima foto by DSLR e scanner... ovviamente in quella da scanner si vedeva la grana (e potrebbe essere inteso questo come "sporco") ma si notava anche molta pi� ricchezza tonale nei colori (la foto digitale pi� monocromatica poteva anche sembrare "sporca")... morale: cosa intendeva questo per sporco? tongue.gif
Pesante
Non vorrei sembrare "logorroico" e ripetitivo ma non capisco perch� ci si ostini a ritenere le foto analogiche a "colori" e quelle digitali quasi monocromatiche...............GRRRRR Le due stampe erano e sono entrambi con la stessa gamma tonale e cromatica, anche perch� entrambi stampate con tecnologia di stampa digitale (trovatemi chi vi stampa con l'ingranditore un poster 2m x 3m). Mi sono rotto di sentir parlare della fotografia digitale come di qualcosa che ci toglie l'emozione del colore!!! Vi assicuro il "colore digitale" non pu� essere trattato come il "colore analogico".

Scusatemi ancora per lo sfogo.
Aaron80
...non ti scaldare... non sto sostenendo nulla... ho detto solo quello che ho visto... ed � stata l'unico prova che ho visto... non so di preciso nemmeno le modalit� con la quale � stata eseguita quindi non pretendo che sia la verit� assoluta...
...ma alla fine quel ha scelto sto tizio? Quella digitale immagino...
Pesante
Mi dispiace di aver dato l'impressione di essermi scaldato (il che in questo periodo non sarebbe male), ma riguardo alla fotografia digitale e la qualit� che essa possa esprimere mi sento come quei mariti che hanno una moglie fantastica (beati loro) ma tutti dicono il contrario in maniera infondata e per sole dicerie.................... mia moglie � fantastica e "DIGITALE" ed � anche piacuta al mio cliente.
Saluti.
Michele Pesante
eraldo
[FONT=Geneva]Mia nonna nacque nel 1888, stampava fotografie su pezzi di latta, lei mi ha attaccato il morbo, faccio foto da pi� di trentanni, e ancora oggi ogni volta sento dentro come un brivido ad ogni click chimico o digitale che sia, adoro le mie macchine fotografiche, quando le ho tra le mani le sento come parte del mio corpo, non me ne priver� mai e le lascer� in eredit� ai miei figli. Anche quando si rompono non le butto, sarebbe come tradire un amico fedele e disinteressato. Possiedo tre digitali e otto reflex, le uso tutte, e quando serve "scanno" diapositive con soddisfazione e profitto, credo che vada tutto bene, la libera espressione non pu� avere limiti, la vera scelta di vita credo la si faccia a monte quando per la prima volta si rimane stregati da quella realt� stampata, congelata, "morta" che caparbiamente continua a comunicare emozioni, a volte fiumi di emozioni, bello brutto definito mosso, ma alla fine il "miliziano" di Capa un p� mosso, un p� sfocato, forse addirittura artefatto, chi se ne "impippa" � in ogni modo un'immagine straordinaria, quello che conta � che dopo tanti anni ancora quella immagine "parla" come ebbe a dire Wim Wenders il fascino della fotografia � che sconfigge la morte.
zalacchia
Bravo Eraldo.

Chiaro esempio dell'importanza dei nonni nell'educare i nipoti.



Ciao ciao.gif
Stefano Z.
Pesante
Sono pienamente d'accordo con il vostro pensiero e lungi da me l'idea che una "emozione fotografica" debba essere valutata dalla risoluzione, dalla grana o da mille altri fattori qualitativi........ cosa diversa quando un'immagine � commerciale, nel senso di immagine commissionata e pagata con il giusto prezzo (e aggiungo realizzata da noi poveri mortali che non abbiamo il cognome e la fama dei vari Newton, Ritts e altri). Nel caso della fotografia commerciale la clientela esige (sopratutto in campi quali lo still-life, foto d'arredamento, food, cataloghi e altri) il massimo in termini di qualit� d'immagine e in termini di "emozione fotografica". La qualit� dell'immagine passa, purtroppo o per fortuna, da tutti quei parametri tecnici e di impatto visivo come la risoluzione, il colore, la gamma dinamica..... per essere valutata a volte da persone che non sanno tecnicamente nulla di tutto ci� (art-director, manager, assessori del cavolo) ma ti possono dire "questa mi sembra sporca, questa mi pare un po' sfoGata" o termini che con l'esperienza si riesce a dar logo un significato tecnico.
Bene, allora se si riesce, o comunque ci si impegni a coniugare l'"emozione fotografica" con un buona tecnica.
Michele Pesante.
Saluti.
vagoda
Erald tu hai pienamente ragione tant'� vero che io mi emoziono ancora vedendo le foto scattate con la mia prima macchina fotografica una minolta compatta che faceva le foto modello obl� (chiare in centro scure ai bordi).
E di certo non � che una macchina da �. 20,000 ti faccia imparare a comunicare queste emozoni, ma dato che io non lavoro con le macchiene fotografiche e anche se ho una forte passione comprare una buona macchina per me � come fare un investimento quindi volevo solo cercare di capire bene dove sta andando la fotografia per non dover poi ritornare sui miei passi

Saluti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.