Ho avuto il 300/4 AF ED. Poi il 300/4 AF-S che ho cambiato prima col 100-300/4 AF Tokina ATX e poi con l'80-400 VR.
Non torner� mai indietro. L'80-400 ti accompagna ovunque. Da quando lo uso, non ho pi� neanche l'80-200/2.8 (se mi serve un tele luminoso uso il 105 VR: da fotonaturalista non mi pesa portarmelo dietro).
Un 300/4 ti costringe ad avere anche un telezoom. L'80-400 no. Certo, non � f/2.8, non � AF-S (la velocit� dell'AF dipende anche dal corpo macchina), ma � leggero,
stabilizzato e qualitativamente molto valido, soprattutto su DX dove vengono tagliati i bordi che sono il punto debole dello zoom su FF e alle maggiori focali.
Reputo il 300 mm f/4 un oggetto poco utile. Poco versatile, non � f/2.8, non � sufficientemente "lungo" neanche su DX, non � VR. Quando ti accorgi che � corto, vai a mettere il TC ed hai perso la foto ...
Se vogliamo dirla tutta, per la "caccia" serve il 500/4 AF-S o, in alternativa, l'ottimo Sigma EX 500/4.5.
QUOTE(Focaccia @ Apr 23 2008, 04:02 PM)

Se l'obiettivo � fotografare uccelli allora lo sconsiglio.
Giusto, ma con l'AF della D50 la vedo dura comunque ...
QUOTE
Il 300 F/4 � molto pi� veloce, pi� luminoso e pi� nitido e regge un moltiplicatore 1,4
Il 300/4 con un TC 14 diventa un 420/5,6. La luminosit� � identica a quella dell'80-400 alla focale pi� utile per la "caccia", ossia 400 mm. Col TC, inoltre, la velocit� dell'AF-S rallenta e il gap coll'80-400 si riduce.
Forse si � capito ... a me i 300/4 non sono mai piaciuti

.
QUOTE(andromeda.73 @ Apr 23 2008, 04:19 PM)

come ho scritto prima il sigma 100/300 f. 4, � un ottimo obiettivo, che secondo me non ha nulla da rimpiangere al nikon di pari focale...
Conosco un fotonaturalista professionista che lo usa. Ne � molto soddisfatto.
Ma non l'ha scelto perch� "migliore" dell'80-400. L'ha scelto per il prezzo.
Inoltre non ha lo stabilizzatore, e dunque - nonostante il 1/2 o 2/3 di stop di luminosit� in pi� che ha nel range comune di focali, non consente di fare a mano libera ci� che ti pu� consentire l'80-400 VR.
Infine, nella fotografia generica, nel ritratto come pure nel paesaggio, avere uno zoom che parta da 80 mm invece che 100, aiuta molto.
Recentemente lo stesso professionista (ora vive in Svezia) ha avuto un problema tecnico col suo 100-300 Sigma. Ha dovuto rivolgersi non so dove (se non ricordo male addirittura in Giappone) per la riparazione. Non era proprio soddisfatto dell'assistenza ...