Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
Sethimantis
Salve a tutti,
vorrei un consiglio, ho una d50 e gi� una buona pratica nella fotografia naturalistica, mi piacerebbe cominciare a fare un p� di caccia fotografica, da quanto ho capito serve un'ottica di 400mm o superiore, che obiettivi mi consigliate?
maurizioricceri
ti sei gi� risposto da solo,poi dipende quanto sei disposto ad investire.... rolleyes.gif
cosimo.camarda
da 400mm in su...hai gi� detto tutto tu.

saluti cosimo.
gbarbiera
Ed il 300mm F/4 magari duplicato con il TC 14E II con un costo di circa 1700/1800 caff� potrebbe andare bene?
Per tele da 400 a 600 o per lo zoom 200-400 bisogna aumentare il numero dei caff� tra un minimo di 4500 ed un massimo di 9000, caff� pi� caff� meno e la caffeina presa potrebbe essere forse troppa con tutto ci� che pu� comportare.

Ciao

Giancarlo
Alberto Olivero
Io non sottovaluterei neanche il sigma 100-300 f4 con un bel tc sigma 1,4..

a te la scelta wink.gif

Ciao

Alberto
giannizadra
QUOTE(Alberto nikonista doc @ Apr 22 2008, 11:29 PM) *
Io non sottovaluterei neanche il sigma 100-300 f4 con un bel tc sigma 1,4..

a te la scelta wink.gif

Ciao

Alberto


Sethimantis � simpatico.
Perch� gli vuoi male ? smile.gif

Scherzi a parte, 300/4 AFS moltiplicato (non "duplicato") con TC14E � una buona soluzione.
Gli zoom "lunghi" (con rarissime e costosissime eccezioni) decadono tutti alla massima focale, e il converter peggiora ulteriormente la situazione.
Alberto Olivero
QUOTE(giannizadra @ Apr 23 2008, 12:15 AM) *
Sethimantis � simpatico.
Perch� gli vuoi male ? smile.gif

Scherzi a parte, 300/4 AFS moltiplicato (non "duplicato") con TC14E � una buona soluzione.
Gli zoom "lunghi" (con rarissime e costosissime eccezioni) decadono tutti alla massima focale, e il converter peggiora ulteriormente la situazione.


Hai mai testato il sigma...

Ciao

Alberto
alcarbo
QUOTE(giannizadra @ Apr 23 2008, 12:15 AM) *
Scherzi a parte, 300/4 AFS moltiplicato (non "duplicato") con TC14E � una buona soluzione.


Pollice.gif

Non � niente male anche il 80-400 vr (se ne parla bene e male altrove)

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=88321
kjbnikon
e un sigma 400 apo?
(p.s. ho in vendita un sigma 400 apo, interessa?)
andromeda.73
QUOTE(kjbnikon @ Apr 23 2008, 02:00 PM) *
e un sigma 400 apo?
(p.s. ho in vendita un sigma 400 apo, interessa?)


interessa a me, mi manderesti le foto alla mia mail?

ho provato il sigma 100/300 f. 4, ottimo obiettivo.
Cavalier
QUOTE(kjbnikon @ Apr 23 2008, 02:00 PM) *
e un sigma 400 apo?
(p.s. ho in vendita un sigma 400 apo, interessa?)

Ciao,interesserebbe anche a me..Se puoi manda qualche foto alla mia mail.Per caso � la versione APO Macro HSM?Ciao e grazie
Sethimantis
Grazie a tutti per i vostri consigli!
Sethimantis
Fra:

Nikon AF-S 300 MM F/4D IF-ED

e

Nikon AF VR 80-400 MM F/4,5-5,6D ED

Cosa mi consigliate?
Tramonto
QUOTE(Sethimantis @ Apr 23 2008, 03:38 PM) *
Cosa mi consigliate?

80-400 VR.
Ha una maggiore flessibilit� per la scelta dell'inquadratura, ed ha il VR, fondamentale a mano libera.
Su DX va molto bene. E lo puoi anche usare per ritratti, paesaggi, fotografia di viaggio, ecc.
carlopinasco
QUOTE(Tramonto @ Apr 23 2008, 03:55 PM) *
80-400 VR.
Ha una maggiore flessibilit� per la scelta dell'inquadratura, ed ha il VR, fondamentale a mano libera.
Su DX va molto bene. E lo puoi anche usare per ritratti, paesaggi, fotografia di viaggio, ecc.


Per� ha un problema di lentezza della messa a fuoco e non regge bene i moltiplicatori di focale.
Se l'obiettivo � fotografare uccelli allora lo sconsiglio.
Il 300 F/4 � molto pi� veloce, pi� luminoso e pi� nitido e regge un moltiplicatore 1,4.

l'80-400 � pi� flessibile, il 300 f/4 � pi� specializzato.

Carlo
diavoletto85
ciao, io ti consiglio di aspettare....
sono usciti 2 nuovi sigma, stabilizzati e hsm, 120-400 5,6 e 150-500 6,3 il primo non mi sembra malvagio i prezzi sembrano buoni, ma ancora non ci sono test.
il sigma 100-300 f4 viene lodato come uno dei migliori vetri sigma di sempre e fa bene il suo lavoro anche moltiplicato a quanto pare...
altrimenti nikkor 300 f4 + tc...ma qui si sale di prezzo...
Sethimantis
sono orientato sempre pi� verso il nikon 300 f4
ero partito con l'idea del 70-300 f/4,5-5 tanto per cominciare a farmi le ossa ma voglio evitare di fare una doppia spesa e penso di buttarmi sul 300 f4 direttamente.
andromeda.73
QUOTE(Sethimantis @ Apr 23 2008, 04:12 PM) *
sono orientato sempre pi� verso il nikon 300 f4
ero partito con l'idea del 70-300 f/4,5-5 tanto per cominciare a farmi le ossa ma voglio evitare di fare una doppia spesa e penso di buttarmi sul 300 f4 direttamente.


come ho scritto prima il sigma 100/300 f. 4, � un ottimo obiettivo, che secondo me non ha nulla da rimpiangere al nikon di pari focale, io lo trovo ottimo, ha la messa a fuoco silenziosa e molto veloce, il prezzo � allettante.

PS. chiedo un parere illustre a Giannizadra, lo hai provato per caso il sigma?
Tramonto
Ho avuto il 300/4 AF ED. Poi il 300/4 AF-S che ho cambiato prima col 100-300/4 AF Tokina ATX e poi con l'80-400 VR.
Non torner� mai indietro. L'80-400 ti accompagna ovunque. Da quando lo uso, non ho pi� neanche l'80-200/2.8 (se mi serve un tele luminoso uso il 105 VR: da fotonaturalista non mi pesa portarmelo dietro).
Un 300/4 ti costringe ad avere anche un telezoom. L'80-400 no. Certo, non � f/2.8, non � AF-S (la velocit� dell'AF dipende anche dal corpo macchina), ma � leggero, stabilizzato e qualitativamente molto valido, soprattutto su DX dove vengono tagliati i bordi che sono il punto debole dello zoom su FF e alle maggiori focali.
Reputo il 300 mm f/4 un oggetto poco utile. Poco versatile, non � f/2.8, non � sufficientemente "lungo" neanche su DX, non � VR. Quando ti accorgi che � corto, vai a mettere il TC ed hai perso la foto ...
Se vogliamo dirla tutta, per la "caccia" serve il 500/4 AF-S o, in alternativa, l'ottimo Sigma EX 500/4.5.

QUOTE(Focaccia @ Apr 23 2008, 04:02 PM) *
Se l'obiettivo � fotografare uccelli allora lo sconsiglio.

Giusto, ma con l'AF della D50 la vedo dura comunque ...

QUOTE
Il 300 F/4 � molto pi� veloce, pi� luminoso e pi� nitido e regge un moltiplicatore 1,4

Il 300/4 con un TC 14 diventa un 420/5,6. La luminosit� � identica a quella dell'80-400 alla focale pi� utile per la "caccia", ossia 400 mm. Col TC, inoltre, la velocit� dell'AF-S rallenta e il gap coll'80-400 si riduce.
Forse si � capito ... a me i 300/4 non sono mai piaciuti smile.gif .

QUOTE(andromeda.73 @ Apr 23 2008, 04:19 PM) *
come ho scritto prima il sigma 100/300 f. 4, � un ottimo obiettivo, che secondo me non ha nulla da rimpiangere al nikon di pari focale...

Conosco un fotonaturalista professionista che lo usa. Ne � molto soddisfatto.
Ma non l'ha scelto perch� "migliore" dell'80-400. L'ha scelto per il prezzo.
Inoltre non ha lo stabilizzatore, e dunque - nonostante il 1/2 o 2/3 di stop di luminosit� in pi� che ha nel range comune di focali, non consente di fare a mano libera ci� che ti pu� consentire l'80-400 VR.
Infine, nella fotografia generica, nel ritratto come pure nel paesaggio, avere uno zoom che parta da 80 mm invece che 100, aiuta molto.
Recentemente lo stesso professionista (ora vive in Svezia) ha avuto un problema tecnico col suo 100-300 Sigma. Ha dovuto rivolgersi non so dove (se non ricordo male addirittura in Giappone) per la riparazione. Non era proprio soddisfatto dell'assistenza ...
giannizadra
QUOTE(andromeda.73 @ Apr 23 2008, 04:19 PM) *
come ho scritto prima il sigma 100/300 f. 4, � un ottimo obiettivo, che secondo me non ha nulla da rimpiangere al nikon di pari focale, io lo trovo ottimo, ha la messa a fuoco silenziosa e molto veloce, il prezzo � allettante.

PS. chiedo un parere illustre a Giannizadra, lo hai provato per caso il sigma?


S�, ho provato pi� volte quello di un socio del mio fotoclub.
Molto buono ( roviniamoci: ottimo) fino a 200mm, mediocre a 300.
Non l'ho provato con converter, ma sicuramente non migliora.

Federico81
Ciao, anch'io sono interessato alla discussione....possiedo gi� un 70-300 vr con cui mi trovo benissimo (lo sfuocato non �esaltante ma cmq gradevole). ma spesso mi risulta corto....

Qualcuno ha qualche info in pi� o pareri sul campo
-dell'accoppiata 80-200 + moltiplicatore
- e 400 fisso sigma
?
Sethimantis
che ne pensi del 70-300 � un buon obiettivo per iniziare?
Che risultati ti da moltiplicandolo?
Alberto Olivero
Il 70-300vr � un ottimo obbiettivo, ma non � moltiplicabile, c'� chi in passato ci ha provato con il kenko 1,4 pro, e nonostante funzionasse tutto compreso vr la resa aveva un chiaro decadimento...

Ciao

Alberto
Sidbabai
Visto che � stato citato.
Allego foto del mio "mediocre" 100-300 f4 a 300mm tutta apertura + moltiplicatore, la macchina era la d50 e io sono un cane in postproduzione. L'obiettivo non � stato scelto per motivi economici ma in quanto zoom. E nel mio negozio di fiducia il prezzo � uguale a quello del 300 f4 afs.
Vi invito ad ingrandirle, ad astenervi dal commentare lenti di cui si ha una conoscenza limitata ed a evitare i pregiudizi di marca.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Questa � a f6,7 e 400mm, la compressione non � stata amica.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ps non mi ha mai dato alcun problema e si ama alla follia anche con la d300


Tramonto
QUOTE(Sidbabai @ Apr 23 2008, 06:54 PM) *
Visto che � stato citato.
Allego foto del mio "mediocre" 100-300 f4 a 300mm tutta apertura + moltiplicatore ...

Talvolta si danno giudizi senza aver avuto il tempo di provare un'ottica come si deve.
Altre volte, la resa degli zoom alle maggiori focali "cala" per il micromosso indotto dal fotografo. Capita anche che non conviene prendersela pi� di tanto per i giudizi che altri danno di ottiche di cui siamo soddisfattissimi ... smile.gif
Sicuramente Gianni Zadra non avr� tratto il suo giudizio in base alle situazioni che ho su citato, ma � anche vero che molti fotografi (uno l'ho citato io stesso) apprezzano il 100-300 Sigma (che costa, in un noto negozio on-line del centro Italia il 50 % in meno rispetto all'80-400VR) e - sempre col 100-300 - fanno fatturato.
Rimane il fatto, per�, che per arrivare a 400 mm, con l'80-400 fai in un attimo, col 100-300 devi montare il TC e che coll'80-400 scatti a mano libera a 1/125 sec alla massima focale e la foto, con un po' di pratica, � nitida almeno quanto quella che hai postato tu. Non metto immagini che ho scattato con l'80-400VR. Invito chi ne ha voglia a spulciare nel mio sito alla loro ricerca ... smile.gif
Mauro Villa
QUOTE(Tramonto @ Apr 23 2008, 04:32 PM) *
Ho avuto il 300/4 AF ED. Poi il 300/4 AF-S che ho cambiato prima col 100-300/4 AF Tokina ATX e poi con l'80-400 VR.
Non torner� mai indietro. L'80-400 ti accompagna ovunque. Da quando lo uso, non ho pi� neanche l'80-200/2.8 (se mi serve un tele luminoso uso il 105 VR: da fotonaturalista non mi pesa portarmelo dietro).
Un 300/4 ti costringe ad avere anche un telezoom. L'80-400 no. Certo, non � f/2.8, non � AF-S (la velocit� dell'AF dipende anche dal corpo macchina), ma � leggero, stabilizzato e qualitativamente molto valido, soprattutto su DX dove vengono tagliati i bordi che sono il punto debole dello zoom su FF e alle maggiori focali.
Reputo il 300 mm f/4 un oggetto poco utile. Poco versatile, non � f/2.8, non � sufficientemente "lungo" neanche su DX, non � VR. Quando ti accorgi che � corto, vai a mettere il TC ed hai perso la foto ...
Se vogliamo dirla tutta, per la "caccia" serve il 500/4 AF-S o, in alternativa, l'ottimo Sigma EX 500/4.5.
Giusto, ma con l'AF della D50 la vedo dura comunque ...
Il 300/4 con un TC 14 diventa un 420/5,6. La luminosit� � identica a quella dell'80-400 alla focale pi� utile per la "caccia", ossia 400 mm. Col TC, inoltre, la velocit� dell'AF-S rallenta e il gap coll'80-400 si riduce.
Forse si � capito ... a me i 300/4 non sono mai piaciuti smile.gif .
Conosco un fotonaturalista professionista che lo usa. Ne � molto soddisfatto.
Ma non l'ha scelto perch� "migliore" dell'80-400. L'ha scelto per il prezzo.
Inoltre non ha lo stabilizzatore, e dunque - nonostante il 1/2 o 2/3 di stop di luminosit� in pi� che ha nel range comune di focali, non consente di fare a mano libera ci� che ti pu� consentire l'80-400 VR.
Infine, nella fotografia generica, nel ritratto come pure nel paesaggio, avere uno zoom che parta da 80 mm invece che 100, aiuta molto.
Recentemente lo stesso professionista (ora vive in Svezia) ha avuto un problema tecnico col suo 100-300 Sigma. Ha dovuto rivolgersi non so dove (se non ricordo male addirittura in Giappone) per la riparazione. Non era proprio soddisfatto dell'assistenza ...

Ottima analisi sull'80-400, al di � di quella che � la qualit� assoluta le tue considerazioni pratiche mi portano ha vedere sotto un'altra luce il perch� di questo vetro. Per ora non muovo nulla magari in attesa della versione Afs ma il tuo spunto � davvero ottimo, almeno per le mie esigenze, da postazione fissa son gi� ben coperto. Grazie Riccardo.
giannizadra
QUOTE(Sidbabai @ Apr 23 2008, 06:54 PM) *
Visto che � stato citato.
Allego foto del mio "mediocre" 100-300 f4 a 300mm tutta apertura + moltiplicatore, la macchina era la d50 e io sono un cane in postproduzione. L'obiettivo non � stato scelto per motivi economici ma in quanto zoom.


Dalle foto che hai postato, confermo tranquillamente.
Belle foto, nitidezza mediocre.
Se le alleghi a piena risoluzione (si pu�) , lo vediamo meglio tutti.
Forse non hai mai visto foto davvero nitide con lunghe focali.

Per quello che valgono i test MTF, posso allegartene un paio se vuoi; una volta tanto confermano esattamente la mia opinione.

Quanto agli inviti a evitare commenti superficiali, potresti aver sbagliato indirizzo... rolleyes.gif
Tramonto
QUOTE(Mauro Villa @ Apr 23 2008, 07:40 PM) *
Ottima analisi sull'80-400...
.... Grazie Riccardo.


Grazie a te per l'intervento, Mauro Pollice.gif
Non ho citato l'unico difetto serio dell'80-400: il collare per il treppiede, che ha del resto la stessa fattura di quello del 300/4 AF-S.
Io ho provveduto con quello Burzynski perch� l'attacco al treppiedi � radente al barilotto e cos� ingombra poco o nulla nello zaino, oltre a tenere il baricentro pi� basso quando sta su treppiede. Via MP posso dire dove acquistarlo.
Ciao,

RP
Tramonto
QUOTE(giannizadra @ Apr 23 2008, 07:58 PM) *
Dalle foto che hai postato, confermo tranquillamente.
Belle foto, nitidezza mediocre.

Dai Gianni, come fai a giudicare la nitidezza in "quella" foto di 1024 pixel di lato lungo!
Non abbiamo comunque alcun motivo di dubitare che le foto che hai scattato tu col 100-300 del tuo amico non fossero - alla focale massima - all'altezza di quelle scattate sotto i 200 mm.

QUOTE
Se le alleghi a piena risoluzione (si pu�) ...

Mi associo all'invito.
Ciao,

RP

P.S.: comunque la foto piace anche a me, a prescindere!
giannizadra
QUOTE(Tramonto @ Apr 23 2008, 08:10 PM) *
Dai Gianni, come fai a giudicare la nitidezza in "quella" foto di 1024 pixel di lato lungo!


Non le ho mica postate io, per dimostrare che l'ottica (+ converter) sarebbe nitida... rolleyes.gif
Anche cos� "piccole", non appaiono certo definite.
Scommetterei che a piena risoluzione i problemi si notano ancora di pi�.
Poich� si possono allegare file da 10 MB, gli jpeg ad alta risoluzione ci starebbero.

icoff
Vorrei anch'io dare il mio parere, essendomi trovato nelle stesse condizioni dell'amico Sethimantis.
Posseggo una D50 e anch'io mi sono avvicinato, molto alla lontana.... biggrin.gif , alla fotografia naturalistica. Avendo solo il 18/55 del Kit ho inziato con un 70/300 G, tanto per vedere cosa riuscivo ad ottenere senza svenarmi. Quando ho visto che la cosa mi divertiva ho optato per l'80/400VR, che attualmente uso abitualmente nelle mie uscite. E' vero che non sar� all'altezza di altri vetri pi� blasonati e costosi, ma per le mie esigenze � pi� che adatto. Abbastanza maneggevole, non troppo pesante e flessibile quanto basta. Per il momento non penso di cambiarlo anche perch� non ho necessit� di fare (e forse non ne sarei neanche in grado....) fotografie da pubblicare o vendere a National Geografic.... tongue.gif
Sidbabai
Non voglio essere polemico e non voglio essere poco rispettoso con persone della vostra competenza ed esperienza. D'altronde quelle sono foto fatte dopo un anno che per la prima volta ho preso in mano una reflex e al vostro confronto sono proprio uno sbarbo.
Ma sarei grato se qualcuno mi mostrasse, visto che non ho mai avuto l'occasione di vederne (in genere tutti le postano con lato lungo 800 quando non 640), delle foto naturalistiche di 1024 di lato fatte con la d50 e l'80-400 con una nitidezza assimilabile e con la mia scarsa postproduzione. E prendetela come una sfida.
Io a questo link PBASE 80-400 ne ho trovate diverse ma ,ahime, nessuna che rispondesse alle mie esigenze qualitative, la percentuale di foto molli � altissima sia che siano state fatte con la d70 che con la d2x esempio. Certe volte si tende ad essere intolleranti (per i contro) delle terze parti ma guardate cosa fanno gli esseri umani (non i pro o gente della vostra classe), con le lenti originali. E' io vi invito a farvi la stessa domanda che mi sono fatto io : perch� nessuno inserisce foto di 1024 di lato?
Comunque mi metter� a cercare gli originali e li poster�(se li trovo), ma non aggiungo altro perch� non voglio proprio fare l'avvocato della sigma.
Con rispetto.





icoff
Di certo queste non saranno foto perfette ed i puristi storceranno il naso...... ma a me piacciono e sono gi� soddisfatto di questi risultati.

Riguardo l'80/400 l'ho preso perch� ho trovato un'occasione che rispondeva alle mie esigenze (prezzo da pagare per qualit� da ottenere)

ecco una foto a 400 mm.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ed una a 260 mm.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

naturalmente questi scatti sono come sono usciti dalla macchina, senza nessuna PP.....

Non so se possono essere utili alla discussione.... fate voi..... wink.gif
Tramonto
QUOTE(Sidbabai @ Apr 23 2008, 10:05 PM) *
... sarei grato se qualcuno mi mostrasse, visto che non ho mai avuto l'occasione di vederne (in genere tutti le postano con lato lungo 800 quando non 640), delle foto naturalistiche di 1024 di lato fatte con la d50 e l'80-400 ...

Lungi da me mettere in dubbio la qualit� del Sigma EX 100-300/4, allego qualche immagine (lato lungo 1024 pixel) scattata con l'80-400VR. Non mi interessa fare a gara a chi ce l'ha "meglio", ossia se sia pi� nitido l'80-400 o il 100-300. Queste cose le facevo alle elementari ...
A me basta sapere, e dire qui, che molte di queste immagini non le avrei scattate n� col 100-300/4, n� con il 300/4 AF-S. O, meglio, le avrei pure scattate (a volte perdendo del tempo per aggiungere un TC 14), ma non le avrei ottenute altrettanto "ferme" per assenza del VR nelle ottiche f/4 citate. Sono tutte immagini scattate a mano libera.
La volte � stata scattata con una focale di 85 mm: ancora una volta, uno zoom che scenda cos� in basso si � rivelato utilissimo.
Sia la nitticora, sia lo scoiattolo sono stati ripresi a 400 mm f/5.6 (= TA) con D100 (stesso sensore Sony della D50, se la memoria non mi inganna).
Il "capoccione" del cervo � stato ripreso sempre a 400 mm (con D100), ma a f/8 con colpetto di flash.
Sicuramente il 300/2.8 VR � pi� nitido, ma molto meno flessibile e trasportabile.
Valutate un po' voi ...
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Tramonto
QUOTE(icoff @ Apr 23 2008, 09:52 PM) *
... non ho necessit� di fare (e forse non ne sarei neanche in grado....) fotografie da pubblicare o vendere a National Geografic...

Chris Johns, caporedattore di NG, qui consiglia per un foto-safari in Africa proprio l'80-400VR ...
Sidbabai
QUOTE(Tramonto @ Apr 23 2008, 11:13 PM) *
Lungi da me mettere in dubbio la qualit� del Sigma EX 100-300/4, allego qualche immagine (lato lungo 1024 pixel) scattata con l'80-400VR. Non mi interessa fare a gara a chi ce l'ha "meglio", ossia se sia pi� nitido l'80-400 o il 100-300. Queste cose le facevo alle elementari ...]

Cerchiamo di non scadere, per favore.
Le qualit� del 100-300 invece sono state proprio messe in discussione da ch� mi risulta, e solo a causa della sua marca.

Volevo solo puntualizzare che si cerca il pelo nell'uovo quando si esce da nikon e si � molto pi� tolleranti nei confronti dei difetti delle ottiche di casa.
Ho anche detto che in mano a gente della vostra levatura si ottengono risultati eccellenti ed � stato dimostrato dalle foto postate e molto ben lavorate.
Ho anche indicato un link questo abbastanza eloquente, mi sembra. O no? Chi non l'avesse visto guardi bene le foto naturalistiche quando le trova di dimensioni decenti.
Poi il fatto che ciascuno difenda le sue scelte in fatto di obiettivi � una cosa assodata in ogni forum di fotografia e qui ci sono io come ci sono tutti.

Icoff, si che sono utili alla discussione e valeva la pena di vederle. Su quella a 260 ci sono dei maze artifacts tipici della d50.
alcarbo
QUOTE(Federico81 @ Apr 23 2008, 06:27 PM) *
-dell'accoppiata 80-200 + moltiplicatore


Con i TC Nikon 14E 17E e 20E moltiplichi solo il 80-200 afs
alcarbo
Ho il 80-200 afs il 300 f4 e l'80-400 vr con vari tc (per i primi due)

Mi sono chiesto se sono fungibili.

A mio avviso no.

Il 300 � quello che rende meglio solo o moltiplicato (anche se con i TC luminosit� e qualit� calano non poco) per naturalistica (per chi non pu� arrivare al 2,8 oppure al 200-400 o ai fissi super 400 ecc..)

L'80-200 afs nudo non moltiplicato � favoloso a mano per foto sportiva (e anche ritratti)

Infine l'80-400 � con af un p� lento comunque vr e (a parte la resa verso il 400) molto molto versatile per ogni condizione, senza cambiare lenti o portarne 3. Moltiplicabile ? non mi risulta, se non a fatica con il vecchio TC201 (ma ti scordi l'AF)

A mio parere ovvio !
Sidbabai
QUOTE(giannizadra @ Apr 23 2008, 07:58 PM) *
Dalle foto che hai postato, confermo tranquillamente.
Belle foto, nitidezza mediocre.
Se le alleghi a piena risoluzione (si pu�) , lo vediamo meglio tutti.
Forse non hai mai visto foto davvero nitide con lunghe focali.

Per quello che valgono i test MTF, posso allegartene un paio se vuoi; una volta tanto confermano esattamente la mia opinione.

Quanto agli inviti a evitare commenti superficiali, potresti aver sbagliato indirizzo... rolleyes.gif



QUOTE(giannizadra @ Apr 23 2008, 09:00 PM) *
Non le ho mica postate io, per dimostrare che l'ottica (+ converter) sarebbe nitida... rolleyes.gif
Anche cos� "piccole", non appaiono certo definite.
Scommetterei che a piena risoluzione i problemi si notano ancora di pi�.
Poich� si possono allegare file da 10 MB, gli jpeg ad alta risoluzione ci starebbero.


Sono assolutamente d'accordo se il termine di paragone sono ottiche lunghe e fisse da professionisti che costano come un utilitaria. Conosco bene la nitidezza di quelle lenti e ci sbavo sopra quando vedo le foto che si riescono a fare.
Ma non tutti possono permettersele e qui si sta parlando di ottiche acquistabili da chiunque.
Riguardo ai test mtf quelli del 100-300 a 300 restano un cicinin sotto all'afs che � un ottica fissa e questi devono essere i termini di paragone (anzi siamo ancora fuori visto che si parla di uno zoom).

Una foto l'ho trovata e ne aggiungo un altra come sono uscite dalla macchina e tutte due scattate con il moltiplicatore. A mio avviso la nitidezza (rimanendo in questa fascia di prezzo), � pi� che soddisfacente.
E ora vado a lavorare.
Saluti.

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Tramonto
QUOTE(Sidbabai @ Apr 24 2008, 12:06 AM) *
Cerchiamo di non scadere, per favore.

Mi permetto di osservare che sei tu che hai lanciato la "sfida", facendo scadere una discussione tecnica in una sorta di duello alla John Wayne solo perch� Gianni Zadra ha espresso una sua opinione texano.gif
Altri (= il sottoscritto) hanno riportato opinioni favorevoli sullo stesso obiettivo che TU ti ostini a ritenere di qualit� superiore all'80-400 dando link a pbase da dove escono fuori foto estratte a caso da un campione di 28950 immagini e che quindi non dimostrano "nulla".
Per giudicare un'ottica � preferibile affidarsi ai giudizi di chi conosciamo e/o reputiamo affidabile o che quantomeno abbia dato un minimo di dimostrazione delle proprie capacit�. E anche per questo il mio parere sul 100-300 Sigma rimane positivo, avendone sentito le lodi da chi lo usa (bene) per lavoro. Ma dire che il 100-300+1,4X va come (se non addirittura meglio!) l'80-400 guardando foto fatte da chi non so chi sia n� tantomeno in che condizioni, beh mi sembra un po' eccessivo.
Estremizzo: per sapere le doti di tenuta di strada di una Porsche preferisco il parere di un pilota a quello di 28950 automobilisti che magari alla prima curva sono andatti dritti non per colpa della Porsche ... smile.gif . N� mi va di perder tempo per cercar di capire quale di quei 28950 automobilisti abbia mai fatto il pilota nella vita ...

Le foto che hai postato (gradevoli Pollice.gif ) mancano un po' di contrasto (e di ciano), o quantomeno il loro contrasto e resa cromatica mi appaiono inferiori a quelli dell'80-400, anche alla massima focale. Questa � una caratteristica un po' diffusa tra i Sigma (ho usato a lungo il 300/4 Apo Macro e ne conservo ancora un bel ricordo, soprattutto per l'uso in macro di cui scrissi qui ormai otto anni fa).

Sulla resa dell'80-400 VR dico che stampe A3+ fatte da file di 6 Mpix (D100) sono ottime. E sono stampe di foto scattate "a mano libera".
E' questo l'aspetto "tecnico" su cui dovremmo incentrare la discussione, senza lasciare sfide all'ultima linea per mm ...
Se l'utente iniziale prevede di usare il suo obiettivo (100-300, o 80-400, o 300 AFS o quel che sar�) quasi esclusivamente su treppiede, e quindi in appostamento, pu� allora risparmiare qualche soldino scegliendo il 100-300/4 Sigma e un 1,4X (consiglio il Kenko Pro 300). Se invece cerca un'ottica da usare anche a mano libera, anche per ritratto o reportage, che arriva a 400 mm senza dover montare TC, il VR ha una marcia in pi�.

Buon lavoro e buona giornata!

RP
giannizadra
QUOTE(Sidbabai @ Apr 24 2008, 07:12 AM) *
Sono assolutamente d'accordo se il termine di paragone sono ottiche lunghe e fisse da professionisti che costano come un utilitaria. Conosco bene la nitidezza di quelle lenti e ci sbavo sopra quando vedo le foto che si riescono a fare.
Ma non tutti possono permettersele e qui si sta parlando di ottiche acquistabili da chiunque.
Riguardo ai test mtf quelli del 100-300 a 300 restano un cicinin sotto all'afs che � un ottica fissa e questi devono essere i termini di paragone (anzi siamo ancora fuori visto che si parla di uno zoom).


Tre precisazioni:

1) quello che tu definisci negli MTF "un cicinin sotto" il 300/4 AFS, � mediamente il 15% di trasferimento di contrasto in meno (ho qui due diversi MTF di entrambe le ottiche). Questo con entrambi senza converter. Alla faccia del "cicinin"... rolleyes.gif
Gli MTF, comunque, non dicono tutto: se consideri foto reali (come le tue) gli slittamenti cromatici del Sigma aumentano ulteriormente il divario.

2) Non ho paragonato il 100-300 Sigma ai supertele f/2,8, bens� al 300/4 AFS che non costa "come un utilitaria";

3) Prima di di attribuire ad altri giudizi fondati "esclusivamente sulla marca", riconsidera i tuoi.
Hai rinunciato a smentirmi postando i file in jpeg ad alta risoluzione, ed � tuo diritto; ma non pretendere di farlo a chiacchiere.




Tramonto
QUOTE(giannizadra @ Apr 24 2008, 10:02 AM) *
2) Non ho paragonato il 100-300 Sigma ai supertele f/2,8, bens� al 300/4 AFS che non costa "come un utilitaria";

Veramente il 300/4 AF-S costa pi� di un'utilitaria: quella di mia moglie! laugh.gif

P.S.: Se legge 'sto post � la fine ... ph34r.gif
Marco Senn
Mai provati n� il sigma n� l'80-400... personalmente sono nikonmaniaco, lo ammetto, e sbavo pi� volentieri sugli oggetti di mamma.
Devo comunque dire che Tramonto, come altri qui nel forum, � un vero artista dello scatto naturalistico; probabilmente farebbe uscire immagini fantastiche anche montando sulla macchina una bottiglia di minerale wink.gif
Sidbabai
QUOTE(Sidbabai @ Apr 24 2008, 07:12 AM) *



QUOTE(giannizadra @ Apr 24 2008, 10:02 AM) *
Tre precisazioni:

1) quello che tu definisci negli MTF "un cicinin sotto" il 300/4 AFS, � mediamente il 15% di trasferimento di contrasto in meno (ho qui due diversi MTF di entrambe le ottiche). Questo con entrambi senza converter. Alla faccia del "cicinin"... rolleyes.gif
Gli MTF, comunque, non dicono tutto: se consideri foto reali (come le tue) gli slittamenti cromatici del Sigma aumentano ulteriormente il divario.

2) Non ho paragonato il 100-300 Sigma ai supertele f/2,8, bens� al 300/4 AFS che non costa "come un utilitaria";

3) Prima di di attribuire ad altri giudizi fondati "esclusivamente sulla marca", riconsidera i tuoi.
Hai rinunciato a smentirmi postando i file in jpeg ad alta risoluzione, ed � tuo diritto; ma non pretendere di farlo a chiacchiere.


1)Le foto sono state postate.
2)comunque � sempre il paragone tra uno zoom e un fisso e ne ammetto la superiorit�.
Dai test mtf che ho visto io la differenza mi risulta pi� risicata, e ammetto di averlo preso al posto dell'afs solamente in quanto zoom.
3)� un mio limite, ma gli slittamenti cromatici proprio non riesco a percepirli.










Tramonto
QUOTE(sennmarco @ Apr 24 2008, 10:30 AM) *
Devo comunque dire che Tramonto, come altri qui nel forum, � un vero artista dello scatto naturalistico...

Ti ringrazio, ma sono altri gli artisti "veri" di questo genere di ripresa ... � solo la mia opinione, ma mi fa piacere che tu ne abbia un'altra! wink.gif
giannizadra
QUOTE(Sidbabai @ Apr 24 2008, 01:07 PM) *
1)Le foto sono state postate.
2)comunque � sempre il paragone tra uno zoom e un fisso e ne ammetto la superiorit�.
Dai test mtf che ho visto io la differenza mi risulta pi� risicata, e ammetto di averlo preso al posto dell'afs solamente in quanto zoom.
3)� un mio limite, ma gli slittamenti cromatici proprio non riesco a percepirli.


1) Infatti...ma non tutte e tre. wink.gif
3) Se vuoi farti un'idea degli slittamenti cromatici, prova a giocare sui file del 70-300 col "Color balance", e in particolare col cursore Rosso/Ciano.
Per controllare le differenze tra diverse ottiche, dovresti fotografare su treppiede con tutte una scala dei colori.
Naturalmente, dovrai osservare e confrontare poi le immagini su un monitor tarato.
Ciao !
giannizadra
QUOTE(giannizadra @ Apr 24 2008, 02:56 PM) *
1) Infatti...ma non tutte e tre. wink.gif
3) Se vuoi farti un'idea degli slittamenti cromatici, prova a giocare sui file del *100-300 col "Color balance", e in particolare col cursore Rosso/Ciano.
Per controllare le differenze tra diverse ottiche, dovresti fotografare su treppiede con tutte una scala dei colori.
Naturalmente, dovrai osservare e confrontare poi le immagini su un monitor tarato.
Ciao !


*Errata corrige.
Paolo66
QUOTE(sennmarco @ Apr 24 2008, 10:30 AM) *
Mai provati n� il sigma n� l'80-400... personalmente sono nikonmaniaco, lo ammetto, e sbavo pi� volentieri sugli oggetti di mamma.
Devo comunque dire che Tramonto, come altri qui nel forum, � un vero artista dello scatto naturalistico; probabilmente farebbe uscire immagini fantastiche anche montando sulla macchina una bottiglia di minerale wink.gif


Condivido pienamente!!

Apprezzo molto questo post, mi aiuta nell'orientamento verso focali a me sconosciute, ma che, da tempo, accarezzo l'idea di dotarmi per iniziare i primi passi nella fotografia naturalistica.
Mauro Villa
QUOTE(Tramonto @ Apr 24 2008, 10:20 AM) *
Veramente il 300/4 AF-S costa pi� di un'utilitaria: quella di mia moglie! laugh.gif


Vergognati. laugh.gif laugh.gif

Ritornando seri a mio parere la fotonaturalistica ha 3 componenti fondamentali:
1) la conoscenza di quello che si fotografa
2) il manico
3) la qualit� dell'attrezzatura (obiettivi)
poi serve la fortuna.
Il tanto bistrattato 80-400 come prezzo non si pu� definire "economico" e anche le prestazioni non sono assolutamente economiche.
Non parlo dei Sigma perch� non li conosco.
Sidbabai
QUOTE(giannizadra @ Apr 24 2008, 02:56 PM) *
1) Infatti...ma non tutte e tre. wink.gif
3) Se vuoi farti un'idea degli slittamenti cromatici, prova a giocare sui file del 100-300 col "Color balance", e in particolare col cursore Rosso/Ciano.
Per controllare le differenze tra diverse ottiche, dovresti fotografare su treppiede con tutte una scala dei colori.
Naturalmente, dovrai osservare e confrontare poi le immagini su un monitor tarato.
Ciao !


1)Ehm il mio archivio non � proprio ordinatissimo, non ho tanto tempo a disposizione.
3) E' un consiglio molto gradito perch� � una cosa che non faccio mai. Anche mia moglie mi ha fatto notare che "scaldo" un po troppo le foto, e questo a prescindere dall'obiettivo.


QUOTE(Tramonto @ Apr 24 2008, 09:34 AM) *
Altri (= il sottoscritto) hanno riportato opinioni favorevoli sullo stesso obiettivo che TU ti ostini a ritenere di qualit� superiore all'80-400 dando link a pbase da dove escono fuori foto estratte a caso da un campione di 28950 immagini e che quindi non dimostrano "nulla".
Per giudicare un'ottica � preferibile affidarsi ai giudizi di chi conosciamo e/o reputiamo affidabile o che quantomeno abbia dato un minimo di dimostrazione delle proprie capacit�. E anche per questo il mio parere sul 100-300 Sigma rimane positivo, avendone sentito le lodi da chi lo usa (bene) per lavoro. Ma dire che il 100-300+1,4X va come (se non addirittura meglio!) l'80-400 guardando foto fatte da chi non so chi sia n� tantomeno in che condizioni, beh mi sembra un po' eccessivo.
Estremizzo: per sapere le doti di tenuta di strada di una Porsche preferisco il parere di un pilota a quello di 28950 automobilisti che magari alla prima curva sono andatti dritti non per colpa della Porsche ... smile.gif . N� mi va di perder tempo per cercar di capire quale di quei 28950 automobilisti abbia mai fatto il pilota nella vita ...

Le foto che hai postato (gradevoli Pollice.gif ) mancano un po' di contrasto (e di ciano), o quantomeno il loro contrasto e resa cromatica mi appaiono inferiori a quelli dell'80-400, anche alla massima focale. Questa � una caratteristica un po' diffusa tra i Sigma (ho usato a lungo il 300/4 Apo Macro e ne conservo ancora un bel ricordo, soprattutto per l'uso in macro di cui scrissi qui ormai otto anni fa).

Sulla resa dell'80-400 VR dico che stampe A3+ fatte da file di 6 Mpix (D100) sono ottime. E sono stampe di foto scattate "a mano libera".
E' questo l'aspetto "tecnico" su cui dovremmo incentrare la discussione, senza lasciare sfide all'ultima linea per mm ...
Se l'utente iniziale prevede di usare il suo obiettivo (100-300, o 80-400, o 300 AFS o quel che sar�) quasi esclusivamente su treppiede, e quindi in appostamento, pu� allora risparmiare qualche soldino scegliendo il 100-300/4 Sigma e un 1,4X (consiglio il Kenko Pro 300). Se invece cerca un'ottica da usare anche a mano libera, anche per ritratto o reportage, che arriva a 400 mm senza dover montare TC, il VR ha una marcia in pi�.

Buon lavoro e buona giornata!

RP


Non posso discutere sul fatto che il vr sia un grande vantaggio, e se nikon far� un evoluzione con l'afs dell'80-400 non nego che ci far� un pensierino. Io il monopiede in scarsa luce lo devo adoperare per forza ma attualmente mi v� bene cos�.
Riguardo ai riferimenti di pbase o di altri siti, non posso essere d'accordo. Io mi devo basare su quello che fanno i comuni esseri umani e non i titolari di fotositi o eminenti naturalisti. Se prendo a metro di paragone te, Riccardo, o che so io e.juza o Ernesto Torti, tutta gente con un esperienza pluridecennale, smetto di fare foto e mi metto in pace. Il mio livello attualmente � quello, la mia esperienza � poca.
La discussione in cui veniva spiegato il motivo della scelta dell'80-400, ben articolata e ponderata, me la sono letta pi� volte prima di acquistare il 100-300, ma il fatto di un af lento che con la d50 sarebbe stato macchinoso una lente un poco buia e il vr che mi convinceva poco mi hanno fatto desistere dall'acquisto. Ci ho messo quasi quattro mesi a decidermi. Questo � quanto, e 4 verdi sono rimasti in saccoccia (il divario � cos� basso perch� ho dovuto comprare il converter). Come dicono su photozone "it was a joy to use the lens in the field" prima di un "highly recommended".
Saluto per il weekend lungo e buone foto a tutti.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.