Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
salvari
Riprendento le parole dell'Ing. Maio dell'intervista del 20 aprile "... Attenzione a non associare la qualit� alla quantit�. Non sono aspetti necessariamente correlati anzi, sappiamo che una �troppa� risoluzione crea problemi qualitativi e non solo in acquisizione a causa del contestuale sacrificio di gamma (a parit� di formato preso in esame) ma anche in gestione, visualizzazione e fruizione in output coinvolgendo interpolazioni sottrattive molto spesso deleterie.
Ricordo che l�elevata densit� pixel oltre a ridurre la gamma introduce tangibili variabili legate al micro contrasto ma anche variabili di micromosso. Il giusto equilibrio e quindi prioritario.
Non sono quindi i produttori a determinare la risoluzione �di moda� (certo la progettazione cerca di proporre il miglior connubio) ma la richiesta di mercato."
... mi chiedevo se la mia D50 avesse pi� gamma dinamica della D80 - D200 etc...
Se cos� fosse un eventuale cambio di fotocamera mi farebbe fare un passo indietro in termini di qualit� o mi sfugge qualcosa?
Qualcuno mi pu� illuminare.
Grazie
cosmith
QUOTE(salvari @ Apr 24 2008, 08:01 AM) *
Riprendento le parole dell'Ing. Maio dell'intervista del 20 aprile "... Attenzione a non associare la qualit� alla quantit�. Non sono aspetti necessariamente correlati anzi, sappiamo che una �troppa� risoluzione crea problemi qualitativi e non solo in acquisizione a causa del contestuale sacrificio di gamma (a parit� di formato preso in esame) ma anche in gestione, visualizzazione e fruizione in output coinvolgendo interpolazioni sottrattive molto spesso deleterie.
Ricordo che l�elevata densit� pixel oltre a ridurre la gamma introduce tangibili variabili legate al micro contrasto ma anche variabili di micromosso. Il giusto equilibrio e quindi prioritario.
Non sono quindi i produttori a determinare la risoluzione �di moda� (certo la progettazione cerca di proporre il miglior connubio) ma la richiesta di mercato."
... mi chiedevo se la mia D50 avesse pi� gamma dinamica della D80 - D200 etc...
Se cos� fosse un eventuale cambio di fotocamera mi farebbe fare un passo indietro in termini di qualit� o mi sfugge qualcosa?
Qualcuno mi pu� illuminare.
Grazie


Interessa anche me, poich� possiedo sia la D50, sia la D80; non scorgo differenze in termini di gamma dinamica. Tuttavia, credo sia pi� corretto esprimersi in termini di densit� di popolamento del sensore, ossia numero di pixel per unit� di superficie, piuttosto che considerare il numero dei fotositi come valore assoluto (premetto che non ho letta l'intervista in argomento). C'� da tener conto anche della evoluzione tecnologica che, presumibilmente, avvantaggia il sensore della D80 rispetto a quello della D50.
Corrette le considerazioni relative al marketing. In linea di massima, le tendenze modaiole prevalgono sulle ragioni della fotografia pura: si dia al mercato ci� che il mercato vuole si guadagner� di pi� in termini di fatturato e immagine. Ci� fu ben compreso e applicato da Canon circa dieci anni fa, con i risultati che ci sono ben noti. Da circa un anno, ci � arrivata anche Nikon: anche nel suo caso, i risultati non sono mancati.
Ciao
Marco Senn
Credo che la corsa alla crescita sia stato un problema commerciale (se fossero rimasti al 6MP quanti avrebbero cambiato la D50 per una D100 o altre macchine sempre 6MP?) ma anche un problema obbiettivo di possibilit� di stampare in formati significativamente grandi. Penso ai primi 2 o 4MP... Il 6MP in questo senso � limitante se si inzia a croppare. Credo che arrivati agli attuali 12-15MP su DX in effetti la corsa potrebbe rallentare. Il fatto poi che un sensore (il 10MP nel caso) possa essere migliore o peggiore di quello pi� piccolo fa parte del rischio tecnologico. Ogni tanto qualche progetto nasce bacato, ogni tanto qualche progetto nasce buono. Continuer� probabilmente la corsa sul FX per arrivare al pari della pellicola. Per� anche li poi alcuni limiti usciranno... che SW servir� per gestire i files da 25-30MB che usciranno dal nuovo sensore Sony da 24MP?
_Led_
QUOTE(salvari @ Apr 24 2008, 08:01 AM) *
... mi chiedevo se la mia D50 avesse pi� gamma dinamica della D80 - D200 etc...
...


Ovviamente... NI tongue.gif .

Maio parla a parit� di generazione tecnologica.
Il sensore della D50, parente stretto di quello della D100/D70, � di due generazioni precedente a quello della D300: le misure dell'efficienza di quest'ultimo dicono che, nonostante la densit� raddoppiata, le prestazioni sono migliori.
Se per assurdo Sony producesse oggi un CMOS DX a 6MPx con la stessa tecnologia di quello da 12 esso sarebbe senz'altro superiore (in realt� sarebbe anche meglio del FF della D3x).

Di questo non dovremmo ormai pi� stupirci: chi pensa che un computer top di gamma nel 2002 lo sia ancora oggi?
manis
QUOTE(_Led_ @ Apr 24 2008, 09:55 AM) *
Ovviamente... NI tongue.gif .

Maio parla a parit� di generazione tecnologica.


Concordo con Led.
E' vero che i fotositi della d80/d200 sono pi� piccoli di quelli della d50, ma � anche vero che i sensori della d80/d200 sono pi� recenti e quindi pi� "performanti".
Da un punto di vista pratico (e anche dalle recensioni lette in giro) non credo ci sia una significativa differenza nella gamma dinamica di una d80/200 e di una d50.
Personalmente mi farebbe gola una nuova reflex dx con un sensore con la stessa tecnologia del sensore della D3, con "soli" 6Mpx, ma con un'ottima gamma dinamica. Ho sentito spesso il desiderio di avere a disposizione uno stop in pi� di gamma dinamica, ma quasi mai di avere 10-12 mpx invece di 6....

Ciao,

Fabrizio

tosk
QUOTE(salvari @ Apr 24 2008, 08:01 AM) *
mi chiedevo se la mia D50 avesse pi� gamma dinamica della D80

Della gamma dinamica della d50 non mi sono mai lamentato, di quella della d80 si.
poi magari era solo perch� con la D50 ero pi� giovane e non me ne accorgevo, ma a me la differenza pare esserci
sicuramente NON ho prove a corredo
ciao
Paolo66
Veramente ho notato, e non solo io, una evidente differenza anche fra le stesse D80 e D200, con le medesime ottiche.

Non credo che sia solo una questione "fisica" di dimensione e densit� di fotositi, ma anche del corredo elettronico e di gestione.
Paolo66
QUOTE(tosk @ Apr 24 2008, 11:00 AM) *
Della gamma dinamica della d50 non mi sono mai lamentato, di quella della d80 si.
poi magari era solo perch� con la D50 ero pi� giovane e non me ne accorgevo, ma a me la differenza pare esserci
sicuramente NON ho prove a corredo
ciao


Non ricordo tanta differenza con D50 e D40 ma, usando la D200 l'ho notato una rispetto alla D80, le immagini rimangono pi� "lavorabili" e la gamma sembra effettivamente migliore.

Anche ottiche come il 18-70 che avevo smesso di usare con la D80, per le immagini eccessivamente contrastate che mi creava, sulla D200 si comporta un po' meglio.
salvari
Rimango col dubbio e con la D50. messicano.gif
tosk
QUOTE(salvari @ Apr 24 2008, 12:01 PM) *
Rimango col dubbio e con la D50. messicano.gif

Al tempo cambiai per poter controllare i flash wireless e per la risoluzione maggiore
Se non hai queste esigenze tienti la D50 che � una gran macchina
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.