Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Alberto Olivero
Allora il dubbio � abbastanza semplice il sensore della mia d40x crea dei files di 32,78 X 21,75, se io volessi fare una stampa in A4 devo portare queste due misure a 29,70 X 21,00, oppure a 30,45 X 21,75, se si come faccio con fotoshop cs2 intervenendo su dimensione quadro o su dimensione immagine...

Ciao e grazie a chiunque voglia aiutarmi

Alberto
nippokid (was here)
Ciao, qui trovi qualche spunto sul ridimensionamento...

La D40x produce un immagine 32,78 x 21,75 a 300ppi, senza il valore di "densit�" le misure non hanno senso...

L'A4 non � proporzionale alle dimensioni del sensore (2:3), quindi dovrai tagliare l'immagine (salvo scegliere un formato di stampa 2:3 (es. 20x30, 10x15, 30x45 etc.)...che sarebbe meglio...)

Per ritagliare userai lo strumento "taglierina"...nella barra dello strumento (in alto) puoi impostare le dimensioni esatte che ti servono, la risoluzione puoi lasciarla "in bianco"...poi trascini la taglierina sulla foto per "riquadrarla" come ti piace, spostando i lati del ritaglio fino a che non trovi il taglio giusto...

Per cambiare solo la dimensione dell'immagine, senza cambiarne le proporzioni, in "dimensione immagine" spunti "mantieni proporzioni", deselezioni "ricampiona immagine" e imposti la dimensione di uno dei due lati, l'altro verr� automaticamente ridimensionato.

Il ricampionamento (interpolazione) invece (cambio di dimensioni x risoluzione) meglio non toccarlo e lasciare che sia il lab o la stampante ad eseguirlo, a meno che non si abbiano le necessarie "competenze" per fare un buon lavoro.

In pratica, preoccupati solo che le proporzioni tra i lati siano uguali alle proporzioni del formato di stampa, il resto puoi lasciarlo stare... wink.gif

bye.

Alberto Olivero
Grazie mille Tutto chiaro in teoria ma nella pratica...

mi spiego meglio se decido di fare un crop al 50% le misure sarebbero: 16,39 X 10,975 io inserisco le due misure ma quando vado a tracciare con la taglierine quest'ultima non si ferma e evidenzia tutta l'immagine e volendo anche oltre...

Dove sbaglio...
nippokid (was here)
QUOTE(Alberto nikonista doc @ Apr 24 2008, 08:24 PM) *
Grazie mille Tutto chiaro in teoria ma nella pratica...

mi spiego meglio se decido di fare un crop al 50% le misure sarebbero: 16,39 X 10,975 io inserisco le due misure ma quando vado a tracciare con la taglierine quest'ultima non si ferma e evidenzia tutta l'immagine e volendo anche oltre...

Dove sbaglio...

Mmmmh..un crop al 50% � una cosa diversa...� un ritaglio di una porzione di immagine (di qualsiasi dimensione) con la visualizzazione (zoom) impostata al 50%...vabb�...

Mi sembra di capire che tu voglia solo ridimensionare del 50% e non ritagliare una parte dell'immagine...in quel caso non devi usare la taglierina, bens� il "dimensione immagine".

Vuoi un 16,39 x 10,975 (perche?? biggrin.gif ) a 300ppi?

Allora in "dimensione immagine" con la spunta su "mantieni proporzioni" e "ricampiona immagine" imposti la dimensione di un lato, l'altro si ridimensioner� automaticamente...

In questo caso per� c'� una interpolazione, quindi diventa importante la scelta del metodo di ricampionamento...in caso di riduzione (meno "critica") meglio utilizzare la "bicubica pi� nitida" (o "bicubic sharper") per mantenere il livello di "nitidezza" originario...

Ho capito bene le intenzioni? rolleyes.gif

bye.

Alberto Olivero
Le intenzioni erano quelle richieste e per il ridimensionamento in A4 tutto ok, ma nel frattempo mi � venuta in mente questa idea che per� nella pratica non va, quando devo fare un crop voglio mantenere le proporzioni iniziali e qundi solitamente utilizzavo dimensione quadro con una riduzione dei parametri di lunghezza e larghezza in percentuale, solo che questo non mi consentiva di poter scegiere cosa tagliare ovvero non potevo decentrare il crop allora mi � venuto in mente l'idea di utilizzare appunto la taglierina inserendo i dati percentuale dei lati ma non capisco perch� non vada...

in ogni caso grazie mille per i consigli e se ti viene un idea su come realizzare un crop inserendo le misure e potendo successivamente spostare l'area di taglio...

Ciao

Alberto
nippokid (was here)
QUOTE(Alberto nikonista doc @ Apr 24 2008, 09:19 PM) *
...cut...
in ogni caso grazie mille per i consigli e se ti viene un idea su come realizzare un crop inserendo le misure e potendo successivamente spostare l'area di taglio...

E' esattamente il lavoro della taglierina quello...imposti le dimensioni, trascini lo strumento sulla foto e a prescindere dalla "quantit�" di immagine che cropperai le nuove misure dell'immagine ritagliata, saranno quelle impostate. Puoi anche spostare l'area di crop trascinandola dove pi� ti piace, aumentarla, diminuirla...quando sei soddisfatto confermi...

Il "dimensione quadro" serve, o meglio, viene di norma utilizzato per altre cose... rolleyes.gif

bye.

gianpiero.lui
errore ... scusate smile.gif
gianpiero.lui
Io faccio cos�, vedi se ti aggrada:

- strumento selezione ( quadra rettangolare )
- CTRL + A (ovvero Seleziona Tutto)
- tasto destro > Trasforma selezione
- compaiono i quadretti da trascinare
- clicchi SHIFT ( che blocca le proporzioni ) e con il cursore allarghi sposti etc.
- quando hai "scelto" fai ENTER e poi COPI e INCOLLI su un documento NUOVO
( il documento nuovo si aprir� vuoto automaticamente con dimensioni e risoluzione ottenute dal ritaglio )

ciao smile.gif
nippokid (was here)
QUOTE(jampyero @ Apr 25 2008, 12:02 AM) *
Io faccio cos�, vedi se ti aggrada:

- strumento selezione ( quadra rettangolare )
- CTRL + A (ovvero Seleziona Tutto)
- tasto destro > Trasforma selezione
- compaiono i quadretti da trascinare
- clicchi SHIFT ( che blocca le proporzioni ) e con il cursore allarghi sposti etc.
- quando hai "scelto" fai ENTER e poi COPI e INCOLLI su un documento NUOVO
( il documento nuovo si aprir� vuoto automaticamente con dimensioni e risoluzione ottenute dal ritaglio )

ciao smile.gif

Ciao, non era "sbagliato" neanche il primo suggerimento... wink.gif (mi � arrivata la notifica..), solo che introducendo la variabile del ricampionamento in un crop senza saperla/poterla "gestire" al meglio, c'� il rischio di esagerare...a quel punto meglio tagliare (il meno possibile) e far ricampionare in stampa...

bye. smile.gif

gianpiero.lui
infatti smile.gif
questo � il motivo per cui avevo tolto poi l'intervento sull'uso della taglierina.

Se noti comunque il procedimento che ho lasciato � diverso, dato che tiene conto della conservazione dei dpi, ed � piuttosto rapido e funzionale per "croppare" in proporzione.
Alberto Olivero
Ok ci sono riuscito perfetto..

come al solito grazie.gif X1000

Ciao

Alberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.