Ciao,
qui trovi qualche spunto sul ridimensionamento...
La D40x produce un immagine 32,78 x 21,75 a
300ppi, senza il valore di "densit�" le misure non hanno senso...
L'A4 non � proporzionale alle dimensioni del sensore (2:3), quindi dovrai tagliare l'immagine (salvo scegliere un formato di stampa 2:3 (es. 20x30, 10x15, 30x45 etc.)...che sarebbe meglio...)
Per ritagliare userai lo strumento "
taglierina"...nella barra dello strumento (in alto) puoi impostare le dimensioni esatte che ti servono, la risoluzione puoi lasciarla "in bianco"...poi trascini la taglierina sulla foto per "riquadrarla" come ti piace, spostando i lati del ritaglio fino a che non trovi il taglio giusto...
Per cambiare solo la dimensione dell'immagine, senza cambiarne le proporzioni, in "
dimensione immagine" spunti "
mantieni proporzioni", deselezioni "
ricampiona immagine" e imposti la dimensione di uno dei due lati, l'altro verr� automaticamente ridimensionato.
Il ricampionamento (interpolazione) invece (cambio di dimensioni x risoluzione) meglio non toccarlo e lasciare che sia il lab o la stampante ad eseguirlo, a meno che non si abbiano le necessarie "competenze" per fare un buon lavoro.
In pratica, preoccupati solo che le proporzioni tra i lati siano uguali alle proporzioni del formato di stampa, il resto puoi lasciarlo stare...
bye.