Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
stefanocucco
vi spiego: dopo aver letto una discussione su argomento simile ho provato a fare questa prova
sulla D80 ho scattato una foto in raw modo colore II (AdobeRGB)...
1. ho aperto la foto con CaptureNX e quindi so che il nef viene aperto con il profilo colore che � impostato sulla macchina
2. senza toccare nulla ho salvato in Tiff 16 bit che quindi dovrebbe essere in Adobe RGB o NikonAdobeRGB 4.0.0.3000
lo stesso raw l'ho aperto con camera raw di PS
anche qui senza toccare nulla ho salvato in Tiff 16 bit con profilo AdobeRGB(1998)
successivamente ho aperto i 2 tiff 16 bit con PS...le 2 foto sono sensibilmente diverse...diciamo che il tiff da CNX � pi� saturo e i colori mi appaiono + caldi e mi sembra che le ombre siano + chiuse rispetto al tiff creato da camera raw...
P.S.
i tiff gli ho poi convertiti in sRGB a 8 bit e i jpeg ottenuti mostrano le stesse differenze osservandoli con PS
non riesco a capire come mai...qualcuno mi pu� spiegare come mai...e dove sbaglio grazie.gif
nippokid (was here)
QUOTE(stefanocucco @ Apr 24 2008, 08:12 PM) *
vi spiego: dopo aver letto una discussione su argomento simile ho provato a fare questa prova
sulla D80 ho scattato una foto in raw modo colore II (AdobeRGB)...
1. ho aperto la foto con CaptureNX e quindi so che il nef viene aperto con il profilo colore che � impostato sulla macchina
2. senza toccare nulla ho salvato in Tiff 16 bit che quindi dovrebbe essere in Adobe RGB o NikonAdobeRGB 4.0.0.3000
lo stesso raw l'ho aperto con camera raw di PS
anche qui senza toccare nulla ho salvato in Tiff 16 bit con profilo AdobeRGB(1998)
successivamente ho aperto i 2 tiff 16 bit con PS...le 2 foto sono sensibilmente diverse...diciamo che il tiff da CNX � pi� saturo e i colori mi appaiono + caldi e mi sembra che le ombre siano + chiuse rispetto al tiff creato da camera raw...
P.S.
i tiff gli ho poi convertiti in sRGB a 8 bit e i jpeg ottenuti mostrano le stesse differenze osservandoli con PS
non riesco a capire come mai...qualcuno mi pu� spiegare come mai...e dove sbaglio grazie.gif

Ciao...semplicemente...Capture NX riconosce i settaggi on camera e li applica in automatico all'apertura del NEF...ACR no, ad eccezione del WB, e restituisce uno "sviluppo" di default ovviamente molto diverso da NX.

Per una volta lo spazio colore non c'entra... wink.gif

bye.

stefanocucco
grazie, ma quindi per elaborare il tiff, conviene aprire il raw con il Capture NX salvare in tiff 16 bit e poi utilizzare questo per l'elaborazione con PS?
P.S.
ma che differenza c'� tra assegnare un profilo e convertirlo?
grazie.gif
nippokid (was here)
QUOTE(stefanocucco @ Apr 24 2008, 08:47 PM) *
grazie, ma quindi per elaborare il tiff, conviene aprire il raw con il Capture NX salvare in tiff 16 bit e poi utilizzare questo per l'elaborazione con PS?
P.S.
ma che differenza c'� tra assegnare un profilo e convertirlo?
grazie.gif

Rieccomi...comincio dalla fine...si assegna un profilo per "attribuire" uno spazio colore ad un'immagine che ne � priva (di profilo, lo spazio c'� per forza.. tongue.gif ), mentre la conversione si occupa di "tradurre" le informazioni sul colore in un altro spazio...

Per quanto riguarda il "flusso di lavoro", come sempre dipende dalle abitudini e dalle necessit� personali...

Escludendo dal discorso la variabile della qualit� della costruzione dell'immagine (NX dovrebbe essere in leggero vantaggio, data la "familiarit�" con i NEF), si potrebbe dire che:
  • se le impostazioni "on camera" sono curate bene in fase di ripresa, NX -riconoscendole- velocizza il lavoro di "sviluppo".
  • se i settaggi sono "approssimativi" e necessitano di essere rivisti in fase di "sviluppo", il vantaggio di NX si riduce.
  • in generale NX � gi� "pronto", ACR per una migliore performance, soprattutto cromatica, necessita di apposita calibrazione con tavola colore e script (manovi docet..) e quindi acquisisce il vantaggio di venir calibrato sullo specifico esemplare di fotocamera.
...tralascio le ulteriori considerazioni per ribadire che non c'� un metodo "migliore" in assoluto.

Sia con NX, sia con ACR una buona lavorazione del NEF ed una esportazione in TIFF 16bit, con un ampio spazio colore AdobeRGB o ("meglio") ProPhotoRGB, garantisce una qualit� elevata adatta a tutte le esigenze.

bye.

buzz
Rinforzo il fatto che non esiste un metodo migliore, ma uno sviluppo del nef deve essere eseguito a proprio gusto, quindi le regolazioni dei parametri deve essere fatta comunque su ogni immagine.
Il programma di conversione � il mezzo.
Per� il programma proprietaroio si suppone sia pi� preciso nella demosaicizzazione dei programmi generici, anche se non sempre � cos�.
Il resto della PP lo esegui con ilprohgramma con cui ti trovi meglio.
stefanocucco
grazie.gif per le ottime spiegazioni! mi avete chiarito un p� di dubbi che avevo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.