Ciao Racaan.
La D200, a differenza per esempio di una 30D di Canon, non ha una modalità automatica.
L'unico programma che le si avvicina è il "P". Ma questo modo ti suggerisce soltanto una coppia tempo diaframma, ben lungi dall'essere un programma automatico che ti setti tutte le impostazioni della fotocamera di volta in volta

Questo infatti lo devi fare tu se scatti in JPEG, per avere contrasto, nitidezza, saturazione, viraggio o altri parametri immagine pronti all'uso e adatti alla scena ripresa. Puoi usare, per velocizzare le impostazioni, i settori di memoria, ne hai 4 a disposizione per settarti differenti programmazioni della fotocamera, rinominandoli per esempio in "ritratto" o "paesaggio" non avrai che da impostare il relativo modo a seconda della situazione da riprendere

Per quanto riguarda la mia esperienza con la D200(più che favorevole) l'unico modo per sfruttarla è conoscerla.
Quindi scatta molto e... fallo in NEF, avrai opzioni di sviluppo in PP che ti faranno tirare fuori immagini meravigliose dalla macchina, soprattutto a 100ISO!!!
Questo è un esempio, foto scattata a mia cognata al suo matrimonio. Notare la resa del dettaglio, la gamma dinamica e la nitidezza nonostante si tratti di un controluce senza flash.
Semplice sviluppo da RAW usando solo Lightrom, quindi nessuna PP pesante.
Oppure in una foto come questa noterai quanto sia spettacolare la resa cromatica nonostante una evidente piattezza delle luci, oltrechè una nitidezza e resa dei dettagli veramente di alto livello!!!
Oppure la nitidezza e resa delle sfumature in una foto come questa, ti posto anche il crop in modo da farti vedere quanto sia spettacolare la resa del dettaglio nell'occhio..... e la compressione purtroppo toglie molto!!!
In sostanza... la macchina è favolosa a mio avviso, specialmente ai bassi ISO ti consente libertà d'azione non indifferente assicurandoti risultati eccellenti. Tutto sta a conoscerla e sfruttarla

Ciao, Alessandro.