Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Rosala
Ho preso spunto dalla discussione "Sostituire il cielo" per porre il quesito che segue.
Come elaborare una fotografia con photoshop trattando in modo separato cielo e terra? Mi spiego.
Se seleziono separatamente il cielo o la terra ed applico Livello Automatico ottengo dei risultati eccellenti, ottima cromia e contrasto. Tuttavia si pone il problema della linea di separazione, soprattutto se questa � interessata da oggetti dai contorni frastagliati (alberi, reticoli, ecc.). Lungo la predetta linea si determina un disturbo fin troppo evidente che, almeno in alcuni casi, se ne sconsgilia il metodo. Allego alcune foto (adesso ho capito come allegarle, spero bene!!!!) che meglio spiegano il problema. Sono partito da una foto, di questa ho selezionato il cielo ed ho applicato il Livello Automatico. Stessa cosa per la parte terra. Si nota l'eccezionalit� degli effetti, sia il cielo che la terra sono elaborati in modo eccellente. Ho tuttavia dettagliato cosa avviene lungo la line di separazione cielo-terra. Il disturbo � troppo evidente soprattutto in presenza di alberi.
La presenza del cielo condiziona l'elaborazione della terra, hanno temperature colore troppo diversi. Morale: sei tenato di fotografare escludendo il cielo!!!!!
Ho tentato di mascherare il cielo con colori di simile temperatura. Il risultato non � eccellente. neppure con una selezione capillare il problema viene risolto (es, selezionare in base al colore con la pipetta).
Allo stesso modo il problema permane anche col sistema di sostituzione del cielo (si risolverebbe solo per il cielo!) ed ancora men che meno con copia incolla.
Certo ho letto che si possono utilizzare dei filtri in particolar modo quelli sfumati. Il risultato non � poi cos� eccelso. La tecnica sfuma mi risulta allo stato quella migliore, tuttavia non mi soddisfa del tutto se sono in presenza di alberi.
Qualcuno ha risolto il problema o ha trovato un metodo migliore?
Dimenticavo: non ho allegato l'elaborazione di tutta l'immagine, ma garantisco non si ottengono gli stessi risultati, il cielo interferisce con la terra, photoshop elabora una sorta di media delle varie tonalit� (credo!!)
rolubich
Anche se hai chiesto che metodo usare in photoshop, ti consiglio lo stesso un metodo praticissimo che ha solo Capture NX: U-point. Ti permette di agire sulle zone che vuoi senza produrre stacchi netti (per esempio fra alberi contro il cielo). Ho modificato le tue foto per farti vedere come sia naturale il passaggio fra una zona ritoccata e quella lasciata inalterata. Se proprio vuoi usare photoshop mi sembra di aver visto sul WEB che qualcuno produce un U-Point plug-in per photoshop.

Rosala
QUOTE(rolubich @ Apr 25 2008, 10:01 PM) *
Anche se hai chiesto che metodo usare in photoshop, ti consiglio lo stesso un metodo praticissimo che ha solo Capture NX: U-point. Ti permette di agire sulle zone che vuoi senza produrre stacchi netti (per esempio fra alberi contro il cielo). Ho modificato le tue foto per farti vedere come sia naturale il passaggio fra una zona ritoccata e quella lasciata inalterata. Se proprio vuoi usare photoshop mi sembra di aver visto sul WEB che qualcuno produce un U-Point plug-in per photoshop.


Molto interessante anche se nel secondo caso (montagna con nuvole) l'effetto � molto ridotto! A dire il vero ho anche il programma Capture NX ma non so usarlo bene poich� da anni utilizzo Photoshop. Ti sarei grato se spendessi qualche parola in pi� per capire come hai fatto ovvero darmi qualche indirizzo di tutorial (purch� sia semplice perch� ripeto lo conosco poco!!), per il resto dar� la caccia al plug-in U-Point per Photoshop che se esiste � davvero una cosa fantastica. Tuttavia mi pare difficile credere che non esiste un metodo con Photoshop classico senza utilizzare programmi di terzi, ma su questo ancora nessuno si � pronunciato e probabilmente l'impresa appare complessa.
rolubich
QUOTE(Rosala @ Apr 26 2008, 03:52 PM) *
Molto interessante anche se nel secondo caso (montagna con nuvole) l'effetto � molto ridotto! A dire il vero ho anche il programma Capture NX ma non so usarlo bene poich� da anni utilizzo Photoshop. Ti sarei grato se spendessi qualche parola in pi� per capire come hai fatto ovvero darmi qualche indirizzo di tutorial (purch� sia semplice perch� ripeto lo conosco poco!!), per il resto dar� la caccia al plug-in U-Point per Photoshop che se esiste � davvero una cosa fantastica. Tuttavia mi pare difficile credere che non esiste un metodo con Photoshop classico senza utilizzare programmi di terzi, ma su questo ancora nessuno si � pronunciato e probabilmente l'impresa appare complessa.


Mi sembra che la tecnologia U-Point che c'� su Capture NX sia stata inventata da Nik Software che adesso la ha messa a disposizione degli utilizzatori di Photoshop con il software Viveza (penso che non ci sia problema a postare il link in quanto Nik Software collabora con Nikon):

http://www.niksoftware.com/viveza/usa/entr...ouncement.shtml

Per capire come funziona puoi andare nel mini sito di Capture NX:

http://www.europe-nikon.com/product/it_IT/...1/overview.html

Secondo me l'uso degli U-Point � un sistema molto pratico e che d� risultati molto naturali nelle zone di transizione per quanto riguarda la modifica di zone circoscritte dell'immagine, prova e non cambierai pi�.

L'intensit� delle modifiche alle zone che preferisci pu� essere anche pi� grande dell'esempio che ho postato precedentemente.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.