Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
luigi67
...non mi sembra un gabbiano

era velocissimo...e io stavo provando il 105micro + tc Sigma 2x....quindi con la mesa a fuoco manuale...

questi sono due crop quasi al 100%

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

un saluto,Gigi

buzz
... un gabbiano con il casco biggrin.gif
Manuela Innocenti
Sterna?


Beccapesci (Sterna sandwichensis)

Il beccapesci � una grossa sterna, un po' pi� piccola di un gabbiano comune. Facile da riconoscere in volo, per il suo volo molto sfarfallato e rumoroso, emette infatti in continuazione un tipico verso sgraziato. Da posato si riconosce per il ciuffo nero estivo (in inverno perde il cappuccio nero e resta solo una specie di mascherina scura sugli occhi) e per il becco lungo e sottile, con una macchiolina gialla proprio in punta.
corcla
si trattadi una sterna maggiore
luigi67
QUOTE(Urania @ Apr 27 2008, 11:18 PM) *
Sterna?
Beccapesci (Sterna sandwichensis)

.... un po' pi� piccola di un gabbiano comune. Facile da riconoscere in volo, per il suo volo molto sfarfallato e rumoroso, emette infatti in continuazione un tipico verso sgraziato. Da posato si riconosce per il ciuffo nero estivo


grazie Manu smile.gif....combina tutto...era pi� piccolo di un gabbiano...in volo sembrava matto...e faceva un gran casino messicano.gif


un saluto,Gigi
Pierangelo Bettoni
QUOTE(buzz @ Apr 27 2008, 11:16 PM) *
... un gabbiano con il casco biggrin.gif



ma lol
mauri61
Il Beccapesci ha tutto il becco nero, la Sterna maggiore � molto pi� grande e ha il becco tutto rosso, questo � un Fraticello, si riconosce per il colore del becco e per il colore della testa

Ciao Maurizio
corcla
hai ragione mauri, chiedo scusa per aver dimenticato il becco.
Manuela Innocenti
si, vero.... trovato.
sempre della famiglia delle sterne...


"l Fraticello � una piccola Sterna, un uccello simile ai gabbiani, ma pi� piccolo e pi� agile. Le ali strette lunghe consentono infatti una maggiore manovrabilit� in volo. Ci� consente, per esempio, di rimanere fermi in aria, individuare la preda (solitamente piccoli pesciolini) e tuffarsi in picchiata per ghermirla.
Il Fraticello alle saline di Trapani � nidificante. Arriva in primavera, tra aprile e maggio, e dopo la formazione delle coppie costruisce il nido, consistente in una buchetta del terreno riempita di sabbia e sassolini, dove depone 2 - 3 uova.
I piccoli si involano tra luglio e agosto, e a settembre tutti i Fraticelli migrano via."


La mia ricerca non era stata precisa messicano.gif


Ora sappiamo.

Grazie
luigi67
Grazie a Tutti per le risposte guru.gif ...quanto vi devo? smile.gif

un saluto,Gigi

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.