QUOTE(sennmarco @ May 8 2008, 09:13 PM)

In qualche posto avevo messo qualche foto in parallelo tra 12-24 e 24-85 (ovviamente a 24mm).
Non ho fatto altre comparate. Guardando le immagini piene tra 18-70 e 24-85 devo dire che il 18-70 è leggermente meno abile sugli estremi di luce. Per dettaglio sia in ombra che sulle parti chiare. Nelle foto che ho messo anche sugli stracci colorati appesi alla finestra. Sono molto contento di aver preso il 24-85, è luminoso e versatile e ha un bel tono, meno contrastato del 18-70, che resta però un buona lente.
Il comportamento nelle luci e ombre è una caratteristica importante nell'analisi ottica. Le differenze fra zoom e zoom e tra zoom e fissi (come categoria) sono sempre elevate. Ridurre il flare e aumentare la limpidezza delle ombre di uno zoom è difficile e, se ci riesce, costa pure caro (es: Micro Nikkor Zoom 70-180 4.5-5.6 AFD).
Comunque le migliori focali fisse si distinguono sempre per una grande "trasparenza" nei colori. In un recente confronto tra amici, 18-200 DX, 18-70 DX, 17-55 DX

e 18-55 DX II mi (ci) lasciavano molto perplessi come resa dei colori in ombra e luce. Migliore in questo campo era il comportamento del 18-135 DX (che peraltro ha forti distorsioni geometriche e CA laterale). Per la cronaca, le migliori lenti del lotto sembravano le Zeiss (per Sony e Nikon) e, pur con un contrasto esagerato rispetto alla risolvenza, lo zoomino Leica DC della Lumix LX-2.
A presto
Elio