Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
eao.aie
Sera a tutti...sta sera stavo giocando con i due obiettivi che ho (50mm 1.8 e lo standard 18-70 3.5-4.5) per vedere come si comportava la macchina lavorando in P sullo stesso soggetto e alle medesime condizioni. (premetto che volevo vedere se tra le due lenti c'era differenza di nitidezza sull'immagine finale). Le foto sono state scattate entrambe a 50mm (Confermato tramite Opanda) mi sapete spiegare tutta questa differenza...con il 50ino il soggetto sembra notevolmente più vicino! Non me lo aspettavo proprio...

Grazie...
Stefano

PS. Visto che non ci capisco veramente nulla...mi potete dire la vostra sulle differenze tra le due foto. (50ino sopra,18-70 sotto).

Rigrazie
Peste
biggrin.gif ....hihih
andy206
QUOTE(eao.aie @ Apr 28 2008, 08:58 PM) *
Sera a tutti...sta sera stavo giocando con i due obiettivi che ho (50mm 1.8 e lo standard 18-70 3.5-4.5) per vedere come si comportava la macchina lavorando in P sullo stesso soggetto e alle medesime condizioni. (premetto che volevo vedere se tra le due lenti c'era differenza di nitidezza sull'immagine finale). Le foto sono state scattate entrambe a 50mm (Confermato tramite Opanda) mi sapete spiegare tutta questa differenza...con il 50ino il soggetto sembra notevolmente più vicino! Non me lo aspettavo proprio...

Grazie...
Stefano

PS. Visto che non ci capisco veramente nulla...mi potete dire la vostra sulle differenze tra le due foto. (50ino sopra,18-70 sotto).

Rigrazie


ciao,ricordo di aver avuto la tua stessa perplessità con gli stessi obiettivi (ho fatto le foto con i peluche pure io...)!
mi sembrava di aver letto qualcosa parecchio tempo fa e cercando è uscita questa discussione:

http://www.nital.it/forum/index.php?showto...dit%E0+di+campo

non ricordo perfettamente come andò a finire,ma potrebbe essere utile x toglierti la curiosità...
Freeway
ma la macchina era montata su treppiede e non l'hai mossa quando hai cambiato obiettivo ?

xche' se hai scattato a mano libera nella seconda foto hai fatto uno o due passi
indietro...

just my opinion...

Fotocamera.gif
eao.aie
QUOTE(Freeway @ Apr 28 2008, 09:38 PM) *
ma la macchina era montata su treppiede e non l'hai mossa quando hai cambiato obiettivo ?

xche' se hai scattato a mano libera nella seconda foto hai fatto uno o due passi
indietro...

just my opinion...

Fotocamera.gif


No tutto fermo e immobile...altrimenti non mi ponevo neppure il problema! Sono rimasto perplesso ha almeno un 10mm di differenza tra una l'altra
Freeway
'zzarola non finisco mai di stupirmi... ho finito adesso di leggere il link postato da andy206

ho anch'io il 50ino il 18/70 e il plasticone 18/135, mi avete messo una pulce in un orecchio.
quando ho un attimo metto la macchina sul cavalletto e provo pure io ...

vi faccio sapere...

Fulmine.gif
andy206
QUOTE(Freeway @ Apr 28 2008, 09:46 PM) *
'zzarola non finisco mai di stupirmi... ho finito adesso di leggere il link postato da andy206

ho anch'io il 50ino il 18/70 e il plasticone 18/135, mi avete messo una pulce in un orecchio.
quando ho un attimo metto la macchina sul cavalletto e provo pure io ...

vi faccio sapere...

Fulmine.gif



eheh...già arrivare a fine discussione è dura, la gente era avvelenata!
Marco Senn
Intreressante, soprattutto perchè io ho fatto la stessa prova, però su soggetti più lontani sia tra 50 e 18-70 sia tra 18-70 e 24-85 e queste differenze non le trovo... che i 18-70 siano diversi anche tra loro????

18-70 f4 50mm
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

24-85 f4 50mm
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ora però mi rileggo tutto di la.... e magari riaccendo la miccia
Lucabeer
QUOTE(sennmarco @ Apr 29 2008, 10:05 AM) *
Intreressante, soprattutto perchè io ho fatto la stessa prova, però su soggetti più lontani sia tra 50 e 18-70 sia tra 18-70 e 24-85 e queste differenze non le trovo... che i 18-70 siano diversi anche tra loro????


Tutto normale...

La focale si intende con l'obiettivo focheggiato all'infinito. Quindi se la distanza è elevata, i 50mm del cinquantino o del 18-70 o di qualunque altro obiettivo saranno praticamente identici.

A distanza ravvicinata, no.
eao.aie
QUOTE(Lucabeer @ Apr 29 2008, 10:10 AM) *
Tutto normale...

La focale si intende con l'obiettivo focheggiato all'infinito. Quindi se la distanza è elevata, i 50mm del cinquantino o del 18-70 o di qualunque altro obiettivo saranno praticamente identici.

A distanza ravvicinata, no.


Quindi la differenza a distanze ravvicinate può essere così elevata? Lo stesso discorso vale per tutte le ottiche? Se facessi lo stesso test a distanza ravvicinata tra il 18-70 e il 18-200 con la stessa focale avrei lo stesso risultato?
Lucabeer
QUOTE(eao.aie @ Apr 29 2008, 11:11 AM) *
Lo stesso discorso vale per tutte le ottiche?


Sì.
fpaolelli
caro eao.aie rispondo al tuo primo post e se ho capito bene posso dirti che per confrontare il 50 1.8 col 18-70 devi tener presente il famoso fattore di crop in quanto il 18-70 è specifico per il formato dx a differenza del 50 che montato su una macchina dx sarà equivalente ad un 75mm per quanto concerne l' angolo di campo e per questo la foto ti sembra ingrandita!
Per quanto concerne il confronto trà obiettivi uguali non dovrebbero esserci differenze visive ma può risultare difficoltoso in un paragone fotografare alle stesse identiche condizioni.
ciao!
Franco_
QUOTE(fpaolelli @ Apr 29 2008, 01:56 PM) *
caro eao.aie rispondo al tuo primo post e se ho capito bene posso dirti che per confrontare il 50 1.8 col 18-70 devi tener presente il famoso fattore di crop in quanto il 18-70 è specifico per il formato dx a differenza del 50 che montato su una macchina dx sarà equivalente ad un 75mm per quanto concerne l' angolo di campo e per questo la foto ti sembra ingrandita!
Per quanto concerne il confronto trà obiettivi uguali non dovrebbero esserci differenze visive ma può risultare difficoltoso in un paragone fotografare alle stesse identiche condizioni.
ciao!


Il fattore di crop è relativo al sensore... Le ottiche DX hanno un cerchio di copertura su misura per il sensore DX (quindi non vanno bene su sensore FX dove vignetterebbero paurosamente), mentre le ottiche FX coprono bene entrambi i formati.
Per quanto riguarda la focale questa è e resta sempre quella riportata sul barilotto, sia essa progetta per il DX o l'FX: la focale è una caratteristica costruttiva dell'ottica e non cambia se la montiamo davanti a sensori di diversi formati. Un obiettivo 50mm montato davanti ad un sesnore DX coprirà lo stesso angolo che un obiettivo da 75mm coprirà se montato davanti ad un sensore FX, ma la focale resta sempre la stessa: 50mm. Non smetterò mai di "maledire" chi ha cominciato a parlare di "moltiplicazione della focale di un fattore 1,5..."; la corretta dicitura è "coprirà un angolo di campo pari a quello di un obiettivo con focale 1,5 volte più lunga".
Se ti interessa puoi leggere la discussione Ottiche DX e FX in cui ho mostrato un semplice esempio che dovrebbe aiutare a capire come stanno le cose...
fpaolelli
. Non smetterò mai di "maledire" chi ha cominciato a parlare di "moltiplicazione della focale di un fattore 1,5..."; la corretta dicitura è "coprirà un angolo di campo pari a quello di un obiettivo con focale 1,5 volte più lunga".


"infatti è proprio quello che ho scritto.....75mm per quanto concerne l' angolo di campo"
No tanto per essere chiari rolleyes.gif
Marco Senn
QUOTE(fpaolelli @ Apr 29 2008, 02:29 PM) *
"infatti è proprio quello che ho scritto.....75mm per quanto concerne l' angolo di campo"


Si ma tutti e due hanno "75mm equivalenti al formato pellicola o FX", sia il 50 che il 18-70DX. Quello che cambia è la quota di immagine ai lati che con il 50 va a finire fuori dal sensore. In sostanza è un ritaglio, per questo l'angolo di campo è minore. Nel 18-70 tagli di meno perchè c'è meno da tagliare...
fpaolelli
QUOTE(sennmarco @ Apr 29 2008, 02:32 PM) *
Si ma tutti e due hanno "75mm equivalenti al formato pellicola o FX", sia il 50 che il 18-70DX.


A mio avviso è giusto il discorso dei margini ma non mi pare che il 18-70 dx abbia una misura equivalente su pellicola o su FX in quanto un obiettivo realizzato per il formato dx su questi formati non può essere utilizzato a causa della mostruosa vignettatura.
Allora tornando al discorso iniziale il ns amico ha notato differenza trà una foto scattata col 50 1.8 ed il 18-70 impostato a 50mm ed è quindi logico che le due foto risultino diverse e quella scattata col 50 sembri e dico sembri più ingrandita "aio sul 50mm e sul 18-70dx alla stessa lunghezza focale gli angoli di campo non corrispondono" sono due obiettivi diversi per avere lo stesso risultato dovresti impostare il 18-70 a 75 (e manco c' arriva).
Marco Senn
QUOTE(fpaolelli @ Apr 29 2008, 02:59 PM) *
A mio avviso è giusto il discorso dei margini ma non mi pare che il 18-70 dx abbia una misura equivalente su pellicola o su FX in quanto un obiettivo realizzato per il formato dx su questi formati non può essere utilizzato a causa della mostruosa vignettatura.
Allora tornando al discorso iniziale il ns amico ha notato differenza trà una foto scattata col 50 1.8 ed il 18-70 impostato a 50mm ed è quindi logico che le due foto risultino diverse e quella scattata col 50 sembri e dico sembri più ingrandita "aio sul 50mm e sul 18-70dx alla stessa lunghezza focale gli angoli di campo non corrispondono" sono due obiettivi diversi per avere lo stesso risultato dovresti impostare il 18-70 a 75 (e manco c' arriva).


No, insisto, il 18-70 a 50mm e il 50f1.8 a 50mm hanno entrambi un angolo di campo "equivalente alla pellicola" di un 75mm. Se monti il 18-70 su una macchina a pellicola e lo imposti a 50mm probabilmente non vignetta neppure. Altrimenti, se non fosse così, per fare un esempio banale il 12-24 che è DX dovrebbe essere molto meno wide del 14-24 che è fx... Invece non è così.
fpaolelli
QUOTE(sennmarco @ Apr 29 2008, 03:23 PM) *
No, insisto, il 18-70 a 50mm e il 50f1.8 a 50mm hanno entrambi un angolo di campo "equivalente alla pellicola" di un 75mm. Se monti il 18-70 su una macchina a pellicola e lo imposti a 50mm probabilmente non vignetta neppure. Altrimenti, se non fosse così, per fare un esempio banale il 12-24 che è DX dovrebbe essere molto meno wide del 14-24 che è fx... Invece non è così.

Mah lascio stare i grandangolari che non ne ho nemmeno uno (sigh) però non riesco a capire come fanno due obiettivi uno dx e l' altro no impostati alla stessa lunghezza focale ad avere lo stesso angolo di campo?
Allora il 50ino non è specifico per fx?
Illuminami che ho trovato una lacuna : )
Maicolaro
QUOTE(fpaolelli @ Apr 29 2008, 02:59 PM) *
Allora tornando al discorso iniziale il ns amico ha notato differenza trà una foto scattata col 50 1.8 ed il 18-70 impostato a 50mm ed è quindi logico che le due foto risultino diverse e quella scattata col 50 sembri e dico sembri più ingrandita "aio sul 50mm e sul 18-70dx alla stessa lunghezza focale gli angoli di campo non corrispondono" sono due obiettivi diversi per avere lo stesso risultato dovresti impostare il 18-70 a 75 (e manco c' arriva).


Assunto sbagliato...
Per convincersi basta guaradre le specifiche dei singoli obbiettivi:
Ad esempio mettendo a confronto il 16-85 Dx ed il 24-85 2.8/4 (non Dx) ci si accorge che ad 85 il campo inquadrato e di 18°50' per entrambi (su dx ovviamente).

Un saluto
m.

QUOTE(fpaolelli @ Apr 29 2008, 03:43 PM) *
Illuminami che ho trovato una lacuna : )


Il problema è che nel tuo ragionamento non consideri il supporto.
La stessa focale montata su supporti di dimensione diversa darà diversi angoli di campo.
Ovviamente tenendo presente che ottiche progettate per un formato più grande (pellicola o Fx, come il 50ino) coprono anche un formato più piccolo (Dx) e non viceversa.

Un saluto
m.
-missing
QUOTE(fpaolelli @ Apr 29 2008, 02:59 PM) *
... sono due obiettivi diversi per avere lo stesso risultato dovresti impostare il 18-70 a 75 (e manco c' arriva).

No, le cose non stanno in questa maniera. Pensaci su...
Marco Senn
QUOTE(fpaolelli @ Apr 29 2008, 03:43 PM) *
Illuminami che ho trovato una lacuna : )


Sul grandangolo l'esempio è più facile da intuire... In ogni caso il 50mm montato su una macchina FX o pellicola ha un angolo di campo di XX°, il 18-70 sulla stessa macchina messo a 50mm ha lo stesso angolo di campo (grado più grado meno). Probabilmente, ma non so quale sia la focale limite, riempie anche il fotogramma, pur vignettando (ma non fa il cerchio come a 18mm). In entrambi i casi se li monti su una DX prendi i 2/3 centrali dell'immagine e quindi, dal punto di vista del risultato, prendi una frazione di 2/3 dell'angolo di campo, ossia un angolo pari a quello che avresti con un 75mm su FX. Se fai un disegno la cosa è chiarissima.
fpaolelli
ok! Grazie ragazzi mi èro incartato!
Ora è tutto chiaro.
-missing
QUOTE(fpaolelli @ Apr 29 2008, 04:03 PM) *
ok! Grazie ragazzi mi èro incartato!
Ora è tutto chiaro.

Questa storia della moltiplicazione, in effetti, crea ripetuti equivoci.
Recentemente, su NikonGear, uno ha scritto: "Bene, se monto il mio 50mm sulla D3 otterrò una focale equivalente di 33mm." Il moderatore (Bjorn Rorslett) non gliel'ha fatta passare liscia, e quello se l'è pure presa! laugh.gif
Franco_
QUOTE(sennmarco @ Apr 29 2008, 03:23 PM) *
No, insisto, il 18-70 a 50mm e il 50f1.8 a 50mm hanno entrambi un angolo di campo "equivalente alla pellicola" di un 75mm. Se monti il 18-70 su una macchina a pellicola e lo imposti a 50mm probabilmente non vignetta neppure. Altrimenti, se non fosse così, per fare un esempio banale il 12-24 che è DX dovrebbe essere molto meno wide del 14-24 che è fx... Invece non è così.


Questo dipende dal singolo obiettivo, mentre il 12-24 da 18mm in poi copre il 24x36 ce ne sono alcuni che il 24x36 non lo coprono a nessuna focale (credo il 18-135...), quella che non varia MAI è la focale (che con l'angolo coperto non c'entra nulla...).
Marco so che tu queste cose le sai, ma molti di quelli che leggono non le sanno ed è per questo che ho voluto precisare smile.gif
nippokid (was here)
QUOTE(Franco_ @ Apr 29 2008, 07:17 PM) *
....ma molti di quelli che leggono non le sanno ed è per questo che ho voluto precisare smile.gif

Precisazione per precisazione... tongue.gif ...l'angolo di campo di un obiettivo, al pari della lunghezza focale, NON cambia MAI. E' una caratteristica intrinseca dello schema ottico dell'obiettivo e prescinde dal "supporto" che ne sfrutterà il cerchio di copertura...e, aggiungo, non è direttamente correlato con la lunghezza focale...ci sono 85mm con un angolo di campo superiore ad un 50mm!!! (ad es. i decentrabili... wink.gif )

Quello che cambia è l'angolo di ripresa, che possiamo anche chiamare (impropriamente) angolo di campo inquadrato...

Spesso si parla genericamente di angolo di campo intendendo l'angolo di ripresa, a volte però c'è la sensazione che non sia solo una semplificazione verbale...meglio precisare no? smile.gif

bye.

efdlim
In tutta sta duscussione ci fosse stato uno che ha tirato fuori cosa significa "lunghezza focale di un obiettivo".
Senza avere il concetto di lunghezza focale e cosa essa sia, tutto il resto rimane sospeso e quindi equivocabile.
Senza entrare poi nel merito tra lunghezza focale effettiva e lunghezza focale nominale.....riportata poi sulla ghiera di un barilotto senza tacche di riferimento che non siano numeri enormi in cui tra l'unizio e la fine del numero stesso passano diversi mm di variazione di lunghezza focale e magari con una costruzione che, come nel caso del 18/200 ha una variazione focale logaritmica.

Ogni ottica, specialmente fissa e di qualche tempo fà, presenta una differenza di lunghezza focale tra infinito e minima distanza di messa a fuoco con un relativo peggioramento in termini di prestazioni e precisione di messa a fuoco.
Per ovviare almeno in parte a tale problema la zeiss cominciò a produrre ottiche con lente flottante che compensava queste magagne, poi seguita da tanti produttori.
Ma la tolleranza di lunghezza focale effettiva e lunghezza focale nominale è abbstanza larga al punto da essere normale un notevole differenza di campo inquadrato.
Nelle foto al pupazzetto risulta evidente invece lo sfocato. Nella foto fatta con il 50 fisso si vede che già la punta del naso è fuori fuoco e lo sfondo è quasi indistinguibile staccando il pupazzo da contesto.
La foto con lo zoom invece racconta tutto....e direi che con il fisso ho maggiori possibilità creative rispetto allo zoom di raccontare lo stesso soggetto e il suo contesto.
Questa è forse la differenza maggiore....e incolmabile.
decarolisalfredo
Giusto Efdlim, ti appoggio, ma la cosa vale anche per oggi, per esempio il nostro cinquantino dovrebbe essere un 52mm se non vado errato.

Ed ancor oggi la lunghezza focale dichiarata non corrisponde mai al 100% in special modo negli zoom.

Tanto per la cranaca le lenti flottanti sono state inventate per la cinematografia da un certo Angenieux guru.gif
windswalker
QUOTE(efdlim @ Apr 30 2008, 02:29 PM) *
Senza entrare poi nel merito tra lunghezza focale effettiva e lunghezza focale nominale.....riportata poi sulla ghiera di un barilotto senza tacche di riferimento che non siano numeri enormi in cui tra l'unizio e la fine del numero stesso passano diversi mm di variazione di lunghezza focale e magari con una costruzione che, come nel caso del 18/200 ha una variazione focale logaritmica.

Qualche giorno fa ho fatto qualche foto di prova tra il 18/200 e il 70/200, notando una notevole differenza di campo inquadrato tra le due ottiche. Avendo montato il tutto su cavalletto, all'inizio ho pensato (stupidamente) che la maggiore "lunghezza" (nel senso proprio di lunghezza dell'obiettivo) del 70/200 mi avvicinasse più al soggetto, non considerando che il piano focale della fotocamera era rimasto lo stesso....

In quel caso, comunque, tutti e due gli obiettivi erano alla loro massima escursione focale, quindi in teoria le differenze in termini di tolleranza con i numeri riportati sul barilotto sarebbe dovute essere minime. Non è stato così, tanto da evidenziare una differenza di "ingradimento" (se mi passate il termine) evidente anche a un profano (nel caso, mia moglie)
eao.aie
QUOTE(sennmarco @ Apr 29 2008, 10:05 AM) *
Intreressante, soprattutto perchè io ho fatto la stessa prova, però su soggetti più lontani sia tra 50 e 18-70 sia tra 18-70 e 24-85 e queste differenze non le trovo... che i 18-70 siano diversi anche tra loro????

18-70 f4 50mm
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

24-85 f4 50mm
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ora però mi rileggo tutto di la.... e magari riaccendo la miccia


Grazie Sennmarco per le foto allegate...non tanto per il problema del post ma per avermni dato la possibilità di fare un confronto tra il 18-70 e il 24-85,lente che da un pò cerco di accapparrarmi...se avessi altri confronti in giro da postarmi sarai l'uomo più felice del mondo.
Marco Senn
QUOTE(eao.aie @ May 7 2008, 06:34 PM) *
Grazie Sennmarco per le foto allegate...non tanto per il problema del post ma per avermni dato la possibilità di fare un confronto tra il 18-70 e il 24-85,lente che da un pò cerco di accapparrarmi...se avessi altri confronti in giro da postarmi sarai l'uomo più felice del mondo.


In qualche posto avevo messo qualche foto in parallelo tra 12-24 e 24-85 (ovviamente a 24mm).
Non ho fatto altre comparate. Guardando le immagini piene tra 18-70 e 24-85 devo dire che il 18-70 è leggermente meno abile sugli estremi di luce. Per dettaglio sia in ombra che sulle parti chiare. Nelle foto che ho messo anche sugli stracci colorati appesi alla finestra. Sono molto contento di aver preso il 24-85, è luminoso e versatile e ha un bel tono, meno contrastato del 18-70, che resta però un buona lente.
pes084k1
QUOTE(sennmarco @ May 8 2008, 09:13 PM) *
In qualche posto avevo messo qualche foto in parallelo tra 12-24 e 24-85 (ovviamente a 24mm).
Non ho fatto altre comparate. Guardando le immagini piene tra 18-70 e 24-85 devo dire che il 18-70 è leggermente meno abile sugli estremi di luce. Per dettaglio sia in ombra che sulle parti chiare. Nelle foto che ho messo anche sugli stracci colorati appesi alla finestra. Sono molto contento di aver preso il 24-85, è luminoso e versatile e ha un bel tono, meno contrastato del 18-70, che resta però un buona lente.


Il comportamento nelle luci e ombre è una caratteristica importante nell'analisi ottica. Le differenze fra zoom e zoom e tra zoom e fissi (come categoria) sono sempre elevate. Ridurre il flare e aumentare la limpidezza delle ombre di uno zoom è difficile e, se ci riesce, costa pure caro (es: Micro Nikkor Zoom 70-180 4.5-5.6 AFD).
Comunque le migliori focali fisse si distinguono sempre per una grande "trasparenza" nei colori. In un recente confronto tra amici, 18-200 DX, 18-70 DX, 17-55 DX Fulmine.gif e 18-55 DX II mi (ci) lasciavano molto perplessi come resa dei colori in ombra e luce. Migliore in questo campo era il comportamento del 18-135 DX (che peraltro ha forti distorsioni geometriche e CA laterale). Per la cronaca, le migliori lenti del lotto sembravano le Zeiss (per Sony e Nikon) e, pur con un contrasto esagerato rispetto alla risolvenza, lo zoomino Leica DC della Lumix LX-2.

A presto telefono.gif

Elio
Franco_
QUOTE(sennmarco @ May 8 2008, 09:13 PM) *
...Guardando le immagini piene tra 18-70 e 24-85 devo dire che il 18-70 è leggermente meno abile sugli estremi di luce. Per dettaglio sia in ombra che sulle parti chiare. Nelle foto che ho messo anche sugli stracci colorati appesi alla finestra. Sono molto contento di aver preso il 24-85, è luminoso e versatile e ha un bel tono, meno contrastato del 18-70, che resta però un buona lente.


Il 24-85 ha colori più saturi (ad esempio il giallo degli asciugamani) e distorce di meno del 18-70 che già a 50mm comincia a mostrare un pò di distorsione a cuscinetto...
Anche io sono contento di aver preso il 24-85 smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.