Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
romolofevola
Ciao a tutti!

A brevissimo vorrei prendere un nuovo corpo macchina.

Al momento ho una d50 con obiettivo Sigma 24-60 2,8 e sono un pò indeciso sul nuovo acquisto.

Ho notato che la d300 è molto simile alla d3 se non per una migliore gestione dei valori iso alti.

Mi occupo di fotografia commerciale, fashion ed eventi quindi sarei intenzionato a prendere la d3 ma... ne vale realmente la pena?

Il mio budget attuale, mi consente di prendere una d3 + 70-200 2,8 Vr oppure una d300 + 24-70 2,8 Nikon + 70-200 2,8 Vr.

Insomma, cosa mi consigliate???

Meglio prendere il top con un solo obiettivo di qualità oppure un corpo semi-pro con 2 obiettivi di qualità???

Grazie di cuore a tutti!

buzz
La differenza tra le due non è solo sul rumore, ma sulle dimensioni del sensore.
Se hai ottiche FX da usare, e sei un fautore delle foto con i grandangoli, allora la D3 è la scelta migliore, altrimenti puoi benissimo ottenere ottimi risultati con il formato DX e le ottiche professionali.

La D3 è una pro, tropicalizzata e con accorgimenti da profesisonale. La 300 è sufficente al lavoro ma ha qualcosa in meno.
Confronta le caratteristiche e scegli, anche basandti sul fatto che con una D3 compri 2 300 e mezza!
romolofevola
Ciao Buzz e grazie per la risposta.

In effetti, devo farmi il corredo professionale da zero...

In tutti i modi, dato che dalle specifiche tecniche sembrano essere molto simili, è giustificata la differenza di prezzo?

Premetto che ho usato già in più occasioni la d300 ma mai la d3 e, sinceramente, non mi sembra che la differenza di qualità delle foto sia abbissale.

Girando sul forum, ho notato che la d3 soffre di vignettatura specialmente con il tele che vorrei prendere e poi, quando si utilizza il formato dx scatta a soli 5 mega mentre la d300 sfrutta tutti i megapixel...

Uhm... Sempre più indeciso!

Grazie ed a presto.
Romolo.
buzz
Ti dico cosa farei io.
Adoro la D3 e la ritengo la fotocamera adattissima alle mie personali esigenze.
Però al tuo posto prenderei la D300 con il battery grip (soffrendo meno per le dimensioni più ridotte) e le ottiche adatte (non dx) e se poi le cose me lo consentiranno, tra annetto vedrei cosa c'è sul mercato.
frafer
In ogni caso la D3 si comporta bene anche con obiettivi che non costano un patrimonio.
ti posto un paio di esempi
1- DSC0578 (D3+28-85 f2.8/4) e ritagliata

2- DSC0040 (d3+10-20 SIGMA in formato DX)
Francoval
Intanto le due soluzioni da te prospettate denunciano una sostanziale differenza di costi in netto sfavore di d3 + 70-200 costando, tale corredo, circa il 30% in più dell'altro citato, ovvero di d300 + 70-200 + 24-70.
Partire poi con d3 e 70-200 non mi pare una scelta logica. Reputerei molto meglio corredarla per cominciare del solo 24-70. Di certo più versatile e con gap ridotto a circa il 18% (sicuramente più equo). Naturalmente prendendo in considerazione esclusivamente prodotti nuovi con garanzia Nital, acquistati dove si possa spuntare il miglior prezzo possibile.
truciolo56
Beh, dipende dalle tue esigenze.
La usi per lavoro, quindi devi puntare allo strumento più efficace e solido per i tuoi bisogni.

Lavori solo in studio, o comunque in situazioni controllate, senza esposizione a rischi estremi, e non hai bisogno della estrema qualità che la D3 offre ad alti ISO e della sua solidità?
La risposta dovrebbe essere D300, senzza dubbi.

Ti servono più ottiche o ti basterebbe il 24-70? Nel primo caso, la combinazione D300 + due zoom sarebbe preferibile, nel secondo potrebbe entrarci la D3.

gli eventi di cui parli sono movimentati, tanto da esporre la macchina ad un uso rude? Allora la D3 forse offre un po' più di protezione.

La differenza di prezzo è notevole, e si giustifica se servono le cose in più (formato 35mm, alti iso con qualità altissima, costruzione solidissima).

Poi: dalla piccola D50, prima di avvicinare un "mostro" (non solo tecnico, ma anche per peso e dimensioni!!) come la D3 ci penserei: forse un passaggio - intermedio o definitivo lo deciderai tu dopo - a D300 sarebbe più saggio.

Io se potessi - ma non posso, sob! :( - prenderei ad occhi chiusi la D3, perché tre quarti delle mie foto sono fatte in esterno, spesso in condizioni dove una bottarella o un po' di polvere o acqua ci sono, e... perché mi piace assai! Ma nel tuo caso, se le situazioni di ripresa sono controllate e non corri rischi "estremi", la D300 è comunque una signora macchina (anch'essa protetta da polvere e umidità, e con il corpo abbastanza robusto da farci quasi tutto), e te lo dico da possessore felice della D200.

Insomma, ascoltati tutti, credo che le scelte finiscano, come è giusto che sia, per tornare in mano tua wink.gif
in ogni caso, sarà un'ottima macchina da lavoro!

buona fortuna!
Marco
romolofevola
Grazie di cuore a tutti per le ottime risposte!

In effetti, non ho specificato che al momento non ho uno studio ma sto organizandomi per far diventare la fotografia il mio lavoro quindi, sto pensando di prendere la d3 dato che vorrei prendere un corpo "definitivo" o perlomeno che può accompagnarmi in tutte le situazioni di ripresa.

In effetti con il sigma posso "arrangiare" per un pò dato che non è male come ottica ma, un tele com il 70-200 non cè l'ho proprio e sinceramente è l'ottica che utilizzerei maggiormente per i miei lavori...

Mi vorrei appunto specializzare in eventi (specialmente nel comparto musicale) dove il tele è d'obbligo...

In tutti i modi, alcuni dei miei scatti possono essere visionati sul sito di un locale con il quale già collaboro:

www.pipercafe.net

La mia unica perplessità era che le due macchine sono troppo simili ma con un prezzo molto differente e quindi, volevo capire meglio se ne valeva la pena di spendere dei soldi in più che potrebbero servirmi per acquistare una altra ottica professionale avendo un budget intorno ai 6500 euro.

Ovviamente ho già richiesto preventivi di tutto presso un rivenditore Nital quindi, prenderei il tutto con garanzia ufficiale italiana...

Grazie e buona giornata.
Romolo.
tosk
parlo per quello che ho visto nel web: se facessi sport notturno la D3 vincerebbe di brutto, per raffica, pulizia immagini, rumore etc. lavorando in studio penso che potresti risparmiare un po' di euro per le ottiche, la D300 ha anche il flash popup che fa da commander per flash e strobe, forse può tornare utile.
marcoxxx1978
Io fossi in te rimmarrei sulla D300 che comunque è un ottimo corpo utilizzabile anche in ambito professionale.La D3 è un mostro anche in dimensioni,la D300 potrebbe essere un pasaggio verso la prossima macchina FX Nikon.
buzz
QUOTE(romfev @ Apr 29 2008, 09:52 AM) *
--In effetti, non ho specificato che al momento non ho uno studio ma sto organizandomi per far diventare la fotografia il mio lavoro quindi, sto pensando di prendere la d3 dato che vorrei prendere un corpo "definitivo" o perlomeno che può accompagnarmi in tutte le situazioni di ripresa.
---------



Il digitale mi ha insegnato che non esiste la macchina definitiva.
romolofevola
Beh.. in effetti mi conviene prendere la d300 + 70-200 Vr 2,8 + 14-24 2,8 così copro un pò tutte le focali e per il momento mi tengo il sigma 24-60 2,8 che non va malissimo....

Come flash ho un sb800 + sb600 che posso controllare via wireless con la d300 giusto?


Un abbraccio a tutti e buona giornata.
Romolo.
logon
QUOTE(romfev @ Apr 29 2008, 12:38 PM) *
Beh.. in effetti mi conviene prendere la d300 + 70-200 Vr 2,8 + 14-24 2,8 così copro un pò tutte le focali e per il momento mi tengo il sigma 24-60 2,8 che non va malissimo....

Come flash ho un sb800 + sb600 che posso controllare via wireless con la d300 giusto?
Un abbraccio a tutti e buona giornata.
Romolo.


Io ti consiglierei la D3 con il 70-200.
Per la vignettatura non preoccuparti, basta impostare la riduzione vignettatura on camera e, per la maggior parte delle situazioni scompare completamente.

Non appena potrai dovrai prendere il 24-70 f/2,8 e se proprio fai foto di moda e ritratti l'85mm f/1,4 (naturalmente se il lavoro ingrana, come ti auguro).

Riguardo al flash, certo con la D3 uno devi montarlo on camera per pilotare anche l'altro.

Giuseppe.
tosk
anche offcamera con i cavi
logon
QUOTE(tosk @ Apr 29 2008, 02:20 PM) *
anche offcamera con i cavi


Naturalmente.
road
non so che uso ne devi fare ma io prenderei una d80 e con la differenza di soldi risparmiati li investerei in ottiche
ciao
buzz
QUOTE(road @ Apr 29 2008, 09:11 PM) *
non so che uso ne devi fare ma io prenderei una d80 e con la differenza di soldi risparmiati li investerei in ottiche
ciao


L'uso che ne deve fare lo ha spiegato, basta solo leggere.
Non mi sembra un buon consiglio suggerire una alternativa di qualità inferiore, solo per risparmiare qualche centinaio di euro, ad uno che è dell'idea di premndere una ammiraglia, per uso professionale.
Paolo56
QUOTE(truciolo56 @ Apr 29 2008, 08:27 AM) *
Beh, dipende dalle tue esigenze.


..........................gli eventi di cui parli sono movimentati, tanto da esporre la macchina ad un uso rude? Allora la D3 forse offre un po' più di protezione.

....................................... o un po' di polvere o acqua ci sono, e... perché mi piace assai! Ma nel tuo caso, se le situazioni di ripresa sono controllate e non corri rischi "estremi", la D300 è comunque una signora macchina (anch'essa protetta da polvere e umidità, e con il corpo abbastanza robusto da farci quasi tutto), e te lo dico da possessore felice della D200.

buona fortuna!
Marco


Ho lavorato, con la D300, per almeno due ore, sotto una nevicata memorabile con fiocchi di neve grandi come pizze e senza alcuna protezione, risultato:
nessun inconveniente e foto perfette.
Ciao
Paolo
andreotto
Io prenderei la d3 visto che fotografi all'interno
Da 1600 iso non c'è storia e in molti casi scatteresti senza più usare il flash
buone foto a tutti andreotto
tosk
beh, se scatta in interni in senso generico sicuramente la D3 non ha rivali, ma se scatta in studio col controllo delle luci (così ho capito) non è necessario l'uso degli alti iso.
Anche io, poi, sconsiglierei la D80, non ho ancora visto la resa del d-lighting on camera ma credo sia un grann passo avanti, nell'uso professionale penso sia una gran cosa.
ciao
andreotto
QUOTE(romfev @ Apr 29 2008, 09:52 AM) *
In effetti, non ho specificato che al momento non ho uno studio ma sto organizandomi per far diventare la fotografia il mio lavoro quindi, sto pensando di prendere la d3 dato che vorrei prendere un corpo "definitivo" o perlomeno che può accompagnarmi in tutte le situazioni di ripresa.

Mi vorrei appunto specializzare in eventi (specialmente nel comparto musicale) dove il tele è d'obbligo...

In tutti i modi, alcuni dei miei scatti possono essere visionati sul sito di un locale con il quale già collaboro:

www.pipercafe.net

Romolo.

Scusa Tosk ma Romolo ha ben specificato che al momento non possiede uno studio e se guardi il sito vedrai il genere di foto che fa.
Inoltre ai concerti la luce di solito non è il massimo per questo gli consiglio la d3 senza nessun dubbio
Buone foto a tutti andreotto
Etendard
Ciao a tutti!
Anche io sono in procinto di acquistare un nuovo corpo macchina e sono indeciso fra la D300 e la D3 (vengo da una D70s).
Riconosco che siano due corpi con target di utenza diversi (e fasce di prezzo diverse) ma - incredibilmente - vedo che siamo in tanti ad avere il dubbio che forse forse, per certe applicazioni, convenga fare il grande passo.
Della D3 mi intriga particolarmente la possibilità di utilizzare ISO 6400 con buoni risultati, anche se su internet ho trovato una prova della D300 dove ne veniva dimostrata una discreta resa in condizioni di scarsa illuminazione (file allegato)
Le altre caratteristiche (formato FX, velocità di scatto più rapida, maggiore robustezza) non sono così determinanti per il mio utilizzo, però mi piacerebe capire bene quanto migliore è la D3 rispetto alla D300 quando utilizzata ad ISO 6400 Clicca per vedere gli allegati
E.
logon
Visto il genere di foto che intende fare il nostro amico, credo che la risposta non possa che essere una.

Nikon D3!

Si è vero la D300 è un'ottima macchina, ma per gli scatti in interni e ai concerti servono buone capacità agli alti iso e quì non c'è proprio storia, la D3 vince a mani basse.
cuomonat
QUOTE(Etendard @ Apr 30 2008, 01:54 PM) *
Ciao a tutti!
...
... mi piacerebe capire bene quanto migliore è la D3 rispetto alla D300 quando utilizzata ad ISO 6400 Clicca per vedere gli allegati
E.

Scusate se mi accodo con le richieste smile.gif .
Io vorrei invece sapere: a parità di formato di stampa, diciamo un superB (o A3+), e ovviamente di sensibilità (diciamo 1600 ISO) che differenza c'è come rumore?
grazie.gif
logon
QUOTE(cuomonat @ Apr 30 2008, 02:03 PM) *
Scusate se mi accodo con le richieste smile.gif .
Io vorrei invece sapere: a parità di formato di stampa, diciamo un superB (o A3+), e ovviamente di sensibilità (diciamo 1600 ISO) che differenza c'è come rumore?
grazie.gif


Guarda, di foto fatte in condizioni simili a quella postata dal nostro amico non ne ho al momento.
Posso mostrarti questa fatta a 1600 ISO con la D3 in condizioni di scarsa luce.

Giuseppe.

Clicca per vedere gli allegati
romolofevola
Grazie a tutti per le risposte!

Appena acquisto vi faccio sapere ehehe

Romolo.
romolofevola
Ciao a tutti!

Finalmente ho processato l'acquisto....

Nikon d300 + 70-200 2,8 Vr + Battery grip MB-D10

Grazie a tutti per avermi aiutato a scegliere ed a presto!!

Romolo.
Paolo56
QUOTE(romfev @ Jun 3 2008, 10:27 PM) *
Ciao a tutti!

Finalmente ho processato l'acquisto....

Nikon d300 + 70-200 2,8 Vr + Battery grip MB-D10

Grazie a tutti per avermi aiutato a scegliere ed a presto!!

Romolo.


Complimenti!
A naso presto dovrai spendere altri soldini. rolleyes.gif
Ciao
Paolo
romolofevola
Grazie Paolo!

A dire il vero per il momento penso possa bastare eheheh

Appena inizio a guadagnarci qalcosa penso di prendere il 12-24 + 24-70 sempre 2,8

Una buona giornata,
Romolo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.