Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
gianpiero.lui
Salve, faccio ammenda per proporre argomento trito e ritrito, nel senso che ho gi� trovato qualche intervento. Ma i dubbi di interpretazione dei settaggi mi logorano tanto da non riuscire ad andare avanti, credo di essere sempre in fallo.

Come da titolo ho provato ad accoppiare i due dispositivi, e dalle tabelle di compatibilit� mi risulta che pu� funzionare in A ( auto ) o M ( manuale ) Escludiamo pertanto I-TTL e simili, cosa gi� nota.

Diamo per ipotesi che io metta un obiettivo es il 28mm sulla D200 e faccia una foto in ambiente domestico, luminosit� insufficiente ma non buio , diciamo che si necessit� di un po' pi� che un fill-in. I soggetti sono a 3-4 metri .

Qualcuno mi farebbe una "ipotesi di settaggio" senza pretese, diciamo che sia numericamente valida senza per questo poter prevedere che sia quella ottimale ( le variabili son molte, mi rendo conto) Un punto di partenza insomma, possibilmente in A. In M ho provato, molto si basa sull'intuito e sulla sperimentazione, al terzo scatto ci arrivo.

Sono i limiti sull'utilizzo di questo flash, ormai vecchiotto ? rolleyes.gif

Vi ringrazio , Gianpiero
buzz
Premesso che il funzionamento in A o M riguarda il flash e non la fotocamera.
La fotocamera DEVE essere impostata necessariamente in manuale (M) stabilendo come tempo il temnpo di sincro flash che nel caso � di 1/200 e come diaframma lo stesso che viene impostato sul flash settato in A.
Sar� l'automatismo del flash che stabilir�, indipendentemente da come � regolata la fotocamera (visto che non lo sa perchp non dialoga) la durata del lampo e la conseguente luminosit� della scena, tramite la propia fotocellula.

Se la scena appare troppo luminosa si pu� diminuire il diaframma sulla fotocamera in modo tale da sottoesporre.

In caso di fill in, regola il diaframma della fotocamera per l'esposizione corretta, e poi imposti sul flash il numero corrispondente.
nippokid (was here)
U�, non offendere l'SB26 biggrin.gif ...per� � vecchiotto veramente...vabb�...

Non saprei...io li userei in manuale impostando distanza e potenza con l'ausilio di un esposimetro esterno, come fossero flash da studio...certo che se non hai un esposimetro, la cosa si fa pi� complicata e devi andare un p� a tentativi...

In A...direi che devi impostare il diaframma, gli iso e la parabola in modo che il soggetto entri nel range di distanze segnalato sul display...il flash doser� il lampo basandosi sul ritorno di luce misurato con la cellula incorporata...non avrai un gran controllo sull'emissione...ti regolerai poi col diaframma della fotocamera, fermo restando il sincro 1/250" o pi� lungo per esporre anche un po di luce ambiente...

A occhio e croce dovrebbe essere cos� in A, ma non sono ne un grande amante dei flash (se non da studio) ne un grande utilizzatore, potrebbe sfuggirmi qualcosa...

In compenso sono un amante degli SB-26... smile.gif ...che per� non uso praticamente mai se non come luce d'effetto in M "pilotato" dai flash da studio...

bye.

P.S. vedo che buzz � stato una scheggia... rolleyes.gif

gianpiero.lui
grazie ad entrambi .Vista l'ora sono costretto a rimandare l' applicazione, cercher� di mettere in pratica quanto prima, sperando di darvi soddisfazione. ciap :-)
Francesco1466
Io farei una regolazione un po' diversa.
Parto dal presupposto che se usi una focale leggermente grandangolare in interni, non � per il ritratto in primo piano, ma per riprendere soggetti a diverse distanze.

Ora, io regolerei la macchina su 400 ISO, in manuale regolerei il tempo a 1\60 e il diaframma su 5,6 . WB Auto. Proverei sia con il lampo diretto, magari diffuso con qualche accessorio (anche una vaschetta di gelato...), sia con il lampo fatto riflettere sul soffitto.

Naturalmente il flash sar� in A e il diaframma impostato sar� 5,6 come sulla macchina ( non dimenticare di regolare la sensibilit� sul flash, 400, o anche 500, una leggere sottoesposizione aiuta a non bruciare i bianchi)
gianpiero.lui
CIao

innanzitutto ringrazio anche Francesco intervenuto successivamente in mio soccorso :-) e mi scuso per un feedback cos� ritardato.
Devo dire la verit� che i consigli sono stati molto utili e mi sto divertendo parecchio, probabilmente il tutto � dovuto al fatto che, contrariamente a quanto credevo, nel complesso il flash � ben gestibile. Potenza del SB26 ! ( nippokid , mi pare di capire che questo flash ti piace wink.gif )

Con settaggi perfettamente allineati e corrispondenti tra flash e macchina i risultati sono ottimi, sia con tempi di 60 che di 200. Unico accorgimento, cosa peraltro alla quale siamo abituati con la digit, � fare attenzione alle sparate di bianco che comunque sono facilmente gestibili.
Tengo il Flash a 45� verso l'alto, e anche pi� verticale se la stanza ha pareti chiare, per non far luccicare le carnagioni, e anche a pochi metri il risultato � ottimo e l'illuminazione piuttosto naturale. Sto usando il bilanciamento bianco in Auto.

In caso di necessit� � sufficiente chiudere il diaframma di uno stop.

Non ho capito quale potrebbe essere la differenza di utilizzo tra sincro 60 e sincro 200 (buzz, ho provato sia sincro 200 come da te suggerito, che 60)
A livello di resa colori e dosaggio di luce non noto differenze.

QUOTE(nippokid)
devi impostare il diaframma, gli iso e la parabola in modo che il soggetto entri nel range di distanze segnalato sul display...

nippokid... non mi compaiono le tacche di range huh.gif
per� "una volta" tempo fa le avevo viste...

Mai studiato l'utilizzo del flash, si nota ? biggrin.gif

Grazie di nuovo
Ciao
gianpiero
gianpiero.lui
QUOTE(jampyero @ May 2 2008, 10:33 PM) *
Non ho capito quale potrebbe essere la differenza di utilizzo tra sincro 60 e sincro 200


forse ci sono, mi auto quoto rispondendomi: con il sincro 60 illumino maggiormente lo sfondo rolleyes.gif
ciao
decarolisalfredo
Esatto, volevo risponderti, ma ho visto che hai fatto tutto da solo.
nippokid (was here)
QUOTE(jampyero @ May 2 2008, 10:33 PM) *
...cut...
nippokid... non mi compaiono le tacche di range huh.gif
per� "una volta" tempo fa le avevo viste...
...cut...

Ciao, il range delle distanze compare solo con la testa del flash in posizione "normale" a 90�, dato che non pu� stimare le distanze utili in seguito a riflessione su soffitto o altro, non conoscendone il potere riflettente...

Pu� essere un'utile indicazione, con il dovuto ragionamento...prima di mettere il flash in "assetto contraereo"...anche in caso di utilizzo "on camera" con parabola a 45� e "linguetta" bianca estratta, pu� dare un idea delle distanze di lavoro...

bye. smile.gif

Francesco1466
QUOTE(jampyero @ May 2 2008, 11:48 PM) *
forse ci sono, mi auto quoto rispondendomi: con il sincro 60 illumino maggiormente lo sfondo rolleyes.gif
ciao


Infatti, anzich� uno sfondo scuro, sfruttando maggiormente la luce ambiente, ottieni uno sfondo pi� luminoso e naturale.

L'unico svantaggio di questa scelta ( che potremmo chiamare slow sync moderato) � che se i tuoi soggetti si muovono, potresti ottenere immagini fantasma, cio� lo stesso soggetto leggermente sdoppiato, con una immagine ferma e nitida bloccata dal flash, e una mossa illuminata dalla luce ambiente (tecnica che, specie in combinazione con il sincro sulla seconda tendina, permette di ottenere immagini piuttosto creative ed originali).

Insomma va bene in casa, e anche in Chiesa, meno al palasport per il basket...
gianpiero.lui
grazie a nippokid per gli insostituibili approfondimenti.
Ho trovato anche il libretto originale del SB26, ci sar� una letta anche se l'utilizzo � rapportato a modelli reflex tradizionali.

Grazie ancora ad Alfredo e Francesco per le importanti conferme che mi permetteranno
di uscire dallo stato di "principiante del flash" ( forse rolleyes.gif )

ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.