Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Enrico66
ciao a tutti, vorrei un consiglio da chi gi� proprietario della D50 � passato alla D300. il problema � che mi serve un secondo corpo macchina, avendo gi� con soddisfazione la D50, avrei pensato alla D300, in quanto la D3 � eccessiva dal punto di vista del costo e anche perch� aspetter� la 2a generazione dell' fx su un modello pi� compatto. Quello che vorrei sapere � se a 1600 iso la D300 presenta meno rumore rispetto alla piccolina D50 e se questa differenza si nota effettivamente.
grazie grazie.gif
enrico.cocco
QUOTE(Enrico66 @ Apr 29 2008, 04:35 PM) *
ciao a tutti, vorrei un consiglio da chi gi� proprietario della D50 � passato alla D300. il problema � che mi serve un secondo corpo macchina, avendo gi� con soddisfazione la D50, avrei pensato alla D300, in quanto la D3 � eccessiva dal punto di vista del costo e anche perch� aspetter� la 2a generazione dell' fx su un modello pi� compatto. Quello che vorrei sapere � se a 1600 iso la D300 presenta meno rumore rispetto alla piccolina D50 e se questa differenza si nota effettivamente.
grazie grazie.gif


S�, la differenza c'� e si nota, in che misura?
Dipende, se sei abituato a guardare le foto su monitor si nota molto, se invece le foto le stampi si nota un p� meno, ma anche qui dipende dal formato di stampa.
Per� se il tuo problema � solo il rumore allora ti consiglio di lavorare in pp, le differenze tra la D50 e la D300 sono anche su altri versanti, come autofocus, mirino, sensore ecc ecc ecc.

Buone cose

Enrico
bertoldo.f
Possedendole entrambe posso affermare che la d300 ad alti iso conserva pi� dettagli della d50.
Per il rumore sono daccordo con Enrico.
Una differenza apprezzabile la si ha con il jpeg, dove la d300 ne esce vincitrice.
Ovviamente solo una mia opinione...rolleyes.gif
Fabrizio
andromeda.73
se non ricordo male la D50 montava lo stesso sensore della d70/s e pure l'elettronica, a parte qualche settaggio in meno, io posso assicurare che il divario con la D70/S � molto marcato, in tutti i parametri di ripresa!
edate7
Il salto lo farei, non foss'altro perch� staresti acquistando una reflex di due generazioni successive alla tua e di ben altra consistenza (da reflex amatoriale a semi-pro). Per me, che ho la D200, il salto alla D300 non � giustificato; aspetto con tranquillit� la D400, sperando che sia FX... Tieni bene in conto che quel mostro che � la D300 abbisogna di ottiche all'altezza del suo sensore. Adegua prima quelle se non le ritieni sufficienti per i 12 Mpxl.
Ciao
Geipeg
QUOTE(Enrico66 @ Apr 29 2008, 04:35 PM) *
[...] Quello che vorrei sapere � se a 1600 iso la D300 presenta meno rumore rispetto alla piccolina D50 e se questa differenza si nota effettivamente.
grazie grazie.gif



S�, a 800 e 1600 Iso � tutta un'altra storia.
Le foto scattate alle sensibilit� elevate spiccano per gamma dinamica, colori e conservazione dei dettagli che surclassano senza mezze misure i pur buoni risultati della D50.

Ma la differenza nella qualit� delle foto non la vedresti solo a Iso elevati, sono proprio 2 mondi diversi: i 12 MP e il nuovo processore Expeed sfornano file plastici, nitidissimi che in post-produzione consentono "sviluppi" e recuperi decisamente maggiori e migliori.

Vai tranquillo, il miglioramento c'� tutto e abbondante.
L'unico motivo per non comprare una D300 � la D3.
monteoro
QUOTE(Geipeg @ Apr 29 2008, 07:51 PM) *
S�, a 800 e 1600 Iso � tutta un'altra storia.
Le foto scattate alle sensibilit� elevate spiccano per gamma dinamica, colori e conservazione dei dettagli che surclassano senza mezze misure i pur buoni risultati della D50.

Ma la differenza nella qualit� delle foto non la vedresti solo a Iso elevati, sono proprio 2 mondi diversi: i 12 MP e il nuovo processore Expeed sfornano file plastici, nitidissimi che in post-produzione consentono "sviluppi" e recuperi decisamente maggiori e migliori.

Vai tranquillo, il miglioramento c'� tutto e abbondante.
L'unico motivo per non comprare una D300 � la D3.


premesso che ho sia la D50 che la D300, la differenza abissale del rumore a volte non la si rileva, specialmente se si � azzeccata l'esposizione, il bilanciamento del bianco e si usano obiettivi luminosi.

in questa discussione ho postato degli scatti a 1600 ISO con la D50.

Le immagini sono state corrette con una passatina di Neat Image, ma erano gi� buone in partenza
ciao, Franco
mi8
....la differenza a 1600 c'� eccome, � il tipo di rumore che � diverso, se fai foto a colori allora c'e' un abisso, la d50 ha un rumore colorato mentre quello della d300 � monocromatico!!!!

...nel b/n c'e' comunque differenza ma la noti di pi� nel mantenimento del dettaglio della d300....se poi stampi in grande c'e' ne ancora di pi�!!!

.....guarda la d300 � pi� rumorosa della d50 solo quando scatta!!!! wink.gif (� l'unica pecca che ha)
SteveZ
Io ho una D70 ed una D300. Da quando ho comprato quest'ultima la D70 non l'ho nemmeno pi� accesa. La differenza � abissale sotto tutti i punti di vista incluso il rumore.

Con la D70 non andavo mai oltre i 400 ISO altrimenti il rumore sbucava subito fuori mentre ho provato la D300 con ISO auto con limite a 1600 ISO e la qualit� degli scatti � stata altissima e per vedere un po' di rumore (che comunque � monocromatico e quindi pi� piacevole alla vista) devi visualizzare le immagini al 100%.

Il salto l'ho fatto e lo rifarei senza esitazioni.

Ciao, Stefano
simonecard50
QUOTE(andromeda.73 @ Apr 29 2008, 06:48 PM) *
se non ricordo male la D50 montava lo stesso sensore della d70/s e pure l'elettronica, a parte qualche settaggio in meno, io posso assicurare che il divario con la D70/S � molto marcato, in tutti i parametri di ripresa!


Ho sia la D50 che la D70, il fatto che montino lo stesso sensore ci pu� stare ma che a livello di rumore siano uguali no. Date uno sguardo a questa prova che ho pubblicato personalmente in quest'altro forum
armus
Io ho sia D50 e D300 ho scatatto con iso 1600.
Alessio Manes
Anche io ho una D50 e posso confermare che il rumore � molto "colorato" mentre sulla D300 � monocromatico.
irvineD80
QUOTE(Geipeg @ Apr 29 2008, 07:51 PM) *
S�, a 800 e 1600 Iso � tutta un'altra storia.
Le foto scattate alle sensibilit� elevate spiccano per gamma dinamica, colori e conservazione dei dettagli che surclassano senza mezze misure i pur buoni risultati della D50.

Ma la differenza nella qualit� delle foto non la vedresti solo a Iso elevati, sono proprio 2 mondi diversi: i 12 MP e il nuovo processore Expeed sfornano file plastici, nitidissimi che in post-produzione consentono "sviluppi" e recuperi decisamente maggiori e migliori.

Vai tranquillo, il miglioramento c'� tutto e abbondante.
L'unico motivo per non comprare una D300 � la D3.

Qutone!!!
Pollice.gif Pollice.gif
Davide-S
Ho la D50 ma non la D300... ed anche senza averla provata direttamente, mi sembra che il paragone non ci possa essere in quanto la D50 � sempre una entry-level di qualche annetto fa... mentre la D300 � quasi una professionale recente... la differenza di tecnologia ci deve pur essere...

E, cmq, io trovo il rumore della mia fotocamere abbastanza fastidioso... e fotografo a 1600 in casi veramente eccezzionali.
Zebra3
Se qualche buon samaritano postasse quelche altra foto... smile.gif
frinz
le due macchine non sono assolutamente paragonabili: non � mica solo una questione di rumore: la velocit� e la precisione dell'autofocus ce la siamo dimenticata???
Ci sono svariati motivi di differenza tra le due macchine: certo bisogna essere in grado di coglierle e sfruttarle.
Mica si pu� pensare che spendendo di + si fanno foto + belle: anzi per i primi tempi con la d300 fai foto peggiori, soprattutto se non hai esperienza analogica alle spalle su come settare una semi pro.
Che ovviamente devi saper usare...con pazienza e voglia di sperimentare
tosk
...veramente Enrico non stava chiedendo un paragone tra le due macchine, ma se per il rumore vale la spesa.
maxter
QUOTE(ARMUS42@LIBERO.IT @ Apr 30 2008, 01:27 PM) *
Io ho sia D50 e D300 ho scatatto con iso 1600.


A me sembra meglio quella della D50.... unsure.gif
salvari
Aggiungo anch'io due foto della D50 a 1600 iso: secondo me non lavora proprio cos� male, anzi.
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Davide-S
B�h... credo che molto dipenda dalle condizioli di luce e dall'obiettivo...

con il 18-55 (nikkor) e con il 18-125 (sigma) a 1600 ISO, in condizioni di luce scarsa, il rumore (a monitor) per me � fastidioso.



PS: certo, i miei obiettivi, per�, sono economici
Lampante
QUOTE(salvari @ Jun 26 2008, 09:24 AM) *
Aggiungo anch'io due foto della D50 a 1600 iso: secondo me non lavora proprio cos� male, anzi.
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati


io non ho (ancora) la D300 ma sono convinto che la D50 a 1600 si comporti molto bene, credo che oggi ancora di pi� che � fuori produzione e che usata vale quasi nulla, abbia un rapporto qualit�/prezzo imbattibile!

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.