Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
ringhiobd
Un consiglio da chi eventualmente ha provato o conosce entrambi i corpi:
partendo dal presupposto che la d300 ha migliore risoluzione, progettazione pi� moderna, sistema antipolvere, display pi� ampio, maggiore velocit� di raffica mentre la Fuji S5 ha dalla sua una migliore resa dei colori, una amplissima latitudine di posa, una uscita in macchina di jpeg gi� praticamente perfetti, una gestione generale molto pi� semplice e un costo che ora � poco pi� di met� di quello della d300 (probabilmente sta uscendo di produzione), Voi che prendereste?
Faccio prevalentemente foto di paesaggi, ritratti e qualche cerimonia; stampo non oltre il 50x70

p.s. per i moderatori: per cortesia non bannatemi, in fondo si tratta pur sempre di una d200 con sensore diverso.
Grazie a chi mi risponder�
frafer
Ciao innanzi tutto parto dal presupposto che io non ho nessuna delle 2, quindi secondo me visto il comportamento molto migliorato a favore della D300 ( ISO alti, tonalita cromatiche eccelse ) la spunta leggermente la nikon. per� ripeto secondo me che ho la D3 e che ho visto la differenza tra la D200 e l'ammiraglia.
Per� parlano molto bene anche della fuji, quindi mi sento di dirti sentiamo qualcun'altro.
Ciao franco

PS:unica cosa che mi sento di esprimere a favore sulla D300 e che il monitor da 3" e una favola
tosk
ringhio dipende anche da che foto ci andrai a fare. da quel che so la S5 con i matrimoni va a nozze (pietoso gioco di parole): recupera tutti i bianche che in molte fotocamere vanno perse. Sullo sport so che � abbastanza dura da usare, vista la velocit� non eccelsa, cos� come se dovessi fare stampe di grande formato.
neanche io comunque ho alcuna delle due
ciao
Alfalife
Io ho la d300 quindi gi� capisci dove "pendo"...
pieranposok
Ma anche la s5 ha durata della batteria limitata come la D200?

Piero
Padova
AlessandroPagano
Ciao Ringhio.....purtroppo sei stato blasfemo wink.gif

A parte gli scherzi: finiamola col paragonare il sensore da 6+6 mpx della S5 con gli altri sensori di casa Nikon.
Il sensore della S5 ha un'ottima risposta all'incarnato quindi come qualcuno ha gi� detto v� bene per i ritratti o matrimoni.
Ho avuto per un breve periodo, in prestito, la S5 e non mi ha convinto per niente. La D200 l'ho posseduta per quasi un anno e la qualit� del JPEG a mio avviso � migliore della S5, specie a 100ISO
La cosa che pi� mi ha scioccato � il peso degli scatti RAW della S5.......25MB ohmy.gif
La mia D300 in RAW va a 19MB

Al posto tuo cercherei una D200 usata o nuova e si trovano tranquillamente sotto i mille....caff�!

Ciao
Alex
persenico
QUOTE(ringhio46 @ Apr 30 2008, 12:06 AM) *
Un consiglio da chi eventualmente ha provato o conosce entrambi i corpi:
d300 la Fuji S5
Voi che prendereste?

L'estate scorsa durante un viaggio in Kenia ho usato una Fuji S3 prestatami da un conoscente (obiettivo 70-210 Sigma APO di mio padre, il mio Nikkor 80-200 � un AI...).
Premesso che alcune foto sono venute sfuocate da 0 a infinito (back-focusing / front-focusing o qualche diavoleria del genere?), il risultato � stato senza dubbio positivo.
Certo, mi esprimo senza avere confrontato gli scatti con analoghi ottenuti con altro corpo e senza neppure avere fatto analisi approfondite delle immagini.
In sostanza, se guardi le foto senza confronti diretti e senza "pignoleggiare" posso assicurarti che sei decisamente soddisfatto (con soggetti quali zebre e giraffe, non visi di spose).
Se ti ritrovi soprattutto in questa categoria, il mio consiglio � di risparmiare, senza il minimo dubbio: S5 (se non S3 o D200 usate).
Se, invece, ti serve per "campare" o sei un amatore con molto tempo da dedicare, voglia e competenze per "pignoleggiare" (tutte cose che purtroppo non ho), mi spiace ma non posso aiutarti nella scelta.
Gianpietro
fabiofavaloro
Al posto tuo cercherei una D200 usata o nuova e si trovano tranquillamente sotto i mille....caff�!

[/quote]

ottima idea! a meno che non ti interessi una D200 piu' lenta, con un sensore da 6mp effettivi che sara pure foveon ma sempre da 6mp rimane allora fatti la s5
radioamatore1957
La mia D300 in RAW va a 19MB
Ciao
Alex
[/quote]


La mia d300 sforna file Raw da circa 11 o12 mb. come mai questa differenza?
Fabio.
Keidal
QUOTE(radioamatore1957 @ Apr 30 2008, 03:36 PM) *
La mia D300 in RAW va a 19MB
Ciao
Alex
La mia d300 sforna file Raw da circa 11 o12 mb. come mai questa differenza?
Fabio.

La mia 25 MB...ma scatto in nef senza compressione a 14 bit...Evidentemente tu scatti in nef compresso (con o senza perdita)...
ringhiobd
QUOTE(fabiofavaloro @ Apr 30 2008, 02:01 PM) *
Al posto tuo cercherei una D200 usata o nuova e si trovano tranquillamente sotto i mille....caff�!
ottima idea! a meno che non ti interessi una D200 piu' lenta, con un sensore da 6mp effettivi che sara pure foveon ma sempre da 6mp rimane allora fatti la s5

La fuji non ha sensore foveon (che appartiene alla sigma e che � 4 mp nella sua ultima versione) ma il super ccd a celle esagonali, 6+6 mp, uscita a 14 bit e latitudine di posa che � circa 10 diaframmi ma che gli aficionados di questo apparecchio dichiarano raggiungere i 13 diaframmi.
A livello di dettaglio la D200 gli � un pelo superiore, avendo la S5 una resa, con la stessa ottica, che � paragonabile a una 8/9 mp, ed � certamente pi� veloce ma a livello di gestione colore non avrei dubbi: tra D200 e S5 sceglierei la seconda.
I miei dubbi sono nel confronto con la D300 perch� con il D_Lighting on board, certamente la sua latitudine di posa si � ampliata, ma questo deriva da un "artificio" digitale mentre nella S5 questo � ottenuto per le particolari ed esclusive caratteristiche del sensore.
Inoltre, da quello che leggo sul forum, la D300 � abbastanza dura da "domare" mentre la S5 � pi� docile e con una resa realmente simile alla pellicola (anzi, alle pellicole avendo la possibilit� di settare una resa simile a pellicole diverse)
Per quanto riguarda i file prodotti effettivamente hanno un peso mostruoso e il programma proprietario di conversione Raw (Hyper Utility S2 V3) � di una lentezza tale che a paragone NX sembra un fulmine di Giove, ma la S5 ha il vantaggio di sfornare i jpeg migliori in assoluto e che non necessitano praticamente mai di correzzioni od aggiustamenti e tali da poter essere mandati in stampa cos� come sono.
Come ho detto credo che attualmente lo svantaggio principale sia che probabilmente � uscita di produzione e che forse Fuji sta uscendo dal menrcato delle reflex per cui, per esempio, smetter� di sviluppare il suo programma di conversione Raw e quindi non c'� speranza di vederne una versione pi� performante.
Inoltre il suo valore precipiter� in modo verticale (gi� il nuovo � calato del 30-40% in 3-4 mesi) ma questo � un fattore secondario visto che tra 3 anni una S5 avr� pi� o meno lo stesso valore di una D300 sul mercato dell'usato: oggi costa 700 pistole di meno e fra tre anni da entrambe non si ricaveranno pi� di 200-300 cucuzze. Il digitale ormai ci costringe a fare i conti con il fatto che qualunque apparecchiatura di ripresa (non obiettivi) nel giro di 3-4 anni avr� perso quasi tutto il suo valore. Gi� le mie D70s, acquistate nel 2006, hanno perso almeno il 70% del loro valore iniziale; fra un anno avranno un valore maggiore come fermacarte che come apparecchi fotografici (ma io che sono di coccio, continuer� ad usarle, tanto LORO, mica lo sanno di non valere pi� nulla e continueranno a fare ottime foto messicano.gif )
nikonfm10
premesso che ho una d80 e nn una d300 e ho avuto un paio di supercompattone della fuji che mi hanno ampiamente soddisfatto x la resa dei colori come ti dicevano anche gli altri prima, c'� di fatto che all'ultimo acquisto dove ho preso poi la d80 c'ho fatto un pensierino anch'io, ma il mio negoziante di fiducia mi ha detto che le fuji avevano qualche problemino elettronico gestionale, ma come resa colori nn c'era nulla da ridire, nn ho indagato tanto, anche xke x esempio ho avuto un amico con la supercompattona S9600 che ogni tanto gli andava in pippa l'elettronica, le mie stesse supercompattone hanno avuto qualche problema elettronico ogni tanto...ora so che sar� forse un po blasfemo fare paragoni di problematiche elettroniche con delle supercompattone...ma dato che ho sentito appunto dal mio negoziante di fiducia sta cosa anche sulla S5 ho fatto 1+1..poi magari sono solo casi isolati....
andromeda.73
QUOTE(radioamatore1957 @ Apr 30 2008, 03:36 PM) *
La mia D300 in RAW va a 19MB
Ciao
Alex
La mia d300 sforna file Raw da circa 11 o12 mb. come mai questa differenza?
Fabio.

scatta una foto a un muro e poi a una festa di carnevale, poi vedi tu......................
andromeda.73
ci sono una valanga di immagini della D300, credo che basti e avanzi per convincerti su quale strada prendere, poi con credere che la fuji costi tanto meno.
Giacomo.B
Ho posseduto D200, Fuji S5, D300...devo dire che per quello che devi fare tu (paesaggistica) le due macchine S5, D300 si equivalgono, la Fuji sopravanza la cugina Nikon nel ritratto per l'eccezionale resa dell'incarnato data dal suo particolare sensore e la produzione di files jpeg pronti per la stampa...(la D300 comunque per il jpeg ha fatto un notevole passo avanti rispetto alla D200).
Ricordo che la qualita' della cugina si puo' apprezzare solo in sede di stampa, dopo avere opportunatamente convertito i files Raf (i Nef di Fuji) con il programma Software a pagamento "Fuji HS-V3", l'unico che riesce a tirare fuori il valore aggiunto dalla particolare architettura dei pixel.
Gli accessori non compatibili con il sistema Nikon sono le batterie, la Fuji necessita di "Np-150" identiche alle En-el3e che purtroppo non sono supportate (l'autonomia e' quella di una D200), l'altra cosa non compatibile se posseduta e' l'Epson P2000 (solo quel modello) in quanto ha mai ricevuto l'aggiornamento Sw per l'ultima macchina di Fuji.
Insomma valuta attentamente l'utilizzo che intenderai fare con la tua prossima Dslr e scegli con buona pace..

Saluti

Giacomo
ringhiobd
QUOTE(andromeda.73 @ May 1 2008, 09:01 AM) *
ci sono una valanga di immagini della D300, credo che basti e avanzi per convincerti su quale strada prendere, poi con credere che la fuji costi tanto meno.


Oggi ho visto su un negozio online che la Fuji S5 costa, garanzia 3 anni Fuji Italia, �600 pistole� in meno della D300, garanzia non Nital.

Nota moderatore:
ho modificato leggermente questo post, che nella impostazione originaria era un po' troppo al limite del regolamento.
Ciao. Pino
(Abyss)
Alessandro Casalini
Meglio un SUV o una cabrio???

Scusa ma la tua domanda va in questa direzione...

Sono due macchina totalmente differenti.

D300: velocit� allo stato puro, massima gamma dinamica a 200ISO con resa notevole anche agli ISO pi� alti... qualit� e robustezza invidiabili.
Indicatissima per sport/reportage

S5: Idem per robustezza e qualit�, lentezza giustificata dalla gamma dinamica pi� elevata in assoluto fra le digitali.
Indicata per ritrattistica e cerimonia ma non disdegna qualsiasi applicazione dove la gamma dinamica sia fondamentale.

Io ho la D300 e la Fuji S3, quest'ultima la sto per sostituire con la S5 per uniformare gli accessori.

Ciao, Alessandro.
ringhiobd
QUOTE(alebao @ May 1 2008, 02:21 PM) *
Meglio un SUV o una cabrio???

Scusa ma la tua domanda va in questa direzione...

Sono due macchina totalmente differenti.

D300: velocit� allo stato puro, massima gamma dinamica a 200ISO con resa notevole anche agli ISO pi� alti... qualit� e robustezza invidiabili.
Indicatissima per sport/reportage

S5: Idem per robustezza e qualit�, lentezza giustificata dalla gamma dinamica pi� elevata in assoluto fra le digitali.
Indicata per ritrattistica e cerimonia ma non disdegna qualsiasi applicazione dove la gamma dinamica sia fondamentale.

Io ho la D300 e la Fuji S3, quest'ultima la sto per sostituire con la S5 per uniformare gli accessori.

Ciao, Alessandro.

Grazie mille per la risposta: visto che quello che mi serve � una macchina votata per la ritrattistica e le cerimonie (anzi, voglio 2 corpi identici per non avere problemi nel passare durante un lavoro da uno all'altro e avere la stessa resa finale), mentre la velocit� di raffica non � particolarmente importante, penso decider� per la Fuji.
marcoxxx1978
QUOTE(radioamatore1957 @ Apr 30 2008, 03:36 PM) *
La mia D300 in RAW va a 19MB
Ciao
Alex
La mia d300 sforna file Raw da circa 11 o12 mb. come mai questa differenza?
Fabio.


userai 12bit con compressione,la D300 ha 3 modalit� di registrazione dei file nef,senza compressione,con compressione senza perdita di qualit� e con compressione,inoltre come fatto notare da altri cambio molto se si scatta a 12 o 14 bit.Io con la mia arrivo tranquillo tra i 24 e 25 MB.
Pietro.M
Ho una D3, una D50, ho avuto una D200 e ho avuto modo di provare una S5 per un bel po di gg (e salturiamente una S3). Per quello che ci devi fare, amatoriale e non, ti consiglio caldamente una S5.
Francoval
Come al solito la platea si divide in coloro che ce l'hanno o l'hanno avuta per parecchio tempo e chi ne ha solo sentito parlare ma non riesce a tenersi la lingua tra i denti. Ho 3 Fuji, S2, S3 e S5 e 3 Nikon: D100, D70 e D300. Avevo solo la D100 ma per certi lavori meditati ho avuto la necessit� di accoppiarla alla S2. Cos� � successo con D70 e S3. Poi, l'anno scorso ho preso la S5 e quest'anno � stata obbligatoriamente necessaria la D300.
Servono tutte e due le linee perch� si completano. Del resto non credo che Nikon debba temere la concorrenza della Fuji. Sono ben altre le aziende che deve temere. Con Fuji, anzi, hanno sempre fatto pappa e ciccia dividendosi scientemente i target e aiutandosi a vicenda nella tecnologia. Tanto che molti sono propensi a credere che gli escatolocici guadagni vadano nello stesso portafogli.
Infatti, forse pochi sanno che Nikon ha brevettato, or non � guari, un sensore del tutto simile al Foveon che avrebbe potuto dar fastidio a Fuji per le risoluzioni degli incarnati e per le latitudini di posa specie per le alte luci. Ma se ne ben guardata dal procedere alla produzione.
E, come sostiene l'utente Alecacciafotosub:
QUOTE
Ciao Ringhio.....purtroppo sei stato blasfemo wink.gif

A parte gli scherzi: finiamola col paragonare il sensore da 6+6 mpx della S5 con gli altri sensori di casa Nikon.
Il sensore della S5 ha un'ottima risposta all'incarnato quindi come qualcuno ha gi� detto v� bene per i ritratti o matrimoni.
Ho avuto per un breve periodo, in prestito, la S5 e non mi ha convinto per niente. La D200 l'ho posseduta per quasi un anno e la qualit� del JPEG a mio avviso � migliore della S5, specie a 100ISO
La cosa che pi� mi ha scioccato � il peso degli scatti RAW della S5.......25MB ohmy.gif
La mia D300 in RAW va a 19MB

Al posto tuo cercherei una D200 usata o nuova e si trovano tranquillamente sotto i mille....caff�!

Ciao
Alex

�' l'ora di finirla di confondere i 12 Mp della S5 con i 6+6 della S2. Nessuno dei fruitori davanti alla magnificenza del risultato va a scandagliare le sedicenti interpolazioni. Il risultato,l ovviamente nei casi idonei, � il migliore (specialmente per i Jpeg nativi belli come il sole senza bisogno di pp), vincente su tutti tanto da competere anche con D2.
L'utente in questione dichiara di aver posseduto la S5 per un breve periodo. Probabilmente l'ha vista in qualche vetrina e forse ha letto qualcosa online. Sostenere che tutti i files della d200 sono comunque migliori dei Fuji significa solo non conoscere questo oggetto per niente. Mi ripeto. Con i Jpeg della S5 non c'� D200 che tenga. Quelli della D300 sono effettivamente migliorati ma per le cerimonie ed i ritratti preferisco ancora quelli delle S3 e S5.
I raw? Non li conosco. Non ho voglia di passare intere nottate in pp: al mondo non esiste solo la fotografia. Le Fuji mi danno dei Jpeg eccellenti e questo mi basta.
Ora la smetto con questo panegirico che potrei dare l'impressione di essere un integralista fujista. Beh!, confesso che anche se il mio prossimo acquisto sar� la D3, probabilmente il successivo sar� la "S6".
Pietro.M
QUOTE
Sostenere che tutti i files della d200 sono comunque migliori dei Fuji significa solo non conoscere questo oggetto per niente. Mi ripeto. Con i Jpeg della S5 non c'� D200 che tenga. Quelli della D300 sono effettivamente migliorati ma per le cerimonie ed i ritratti preferisco ancora quelli delle S3 e S5.
I raw? Non li conosco. Non ho voglia di passare intere nottate in pp: al mondo non esiste solo la fotografia. Le Fuji mi danno dei Jpeg eccellenti e questo mi basta.
Ora la smetto con questo panegirico che potrei dare l'impressione di essere un integralista fujista. Beh!, confesso che anche se il mio prossimo acquisto sar� la D3, probabilmente il successivo sar� la "S6".


Quoto.
ringhiobd
QUOTE(Francoval @ May 2 2008, 12:22 PM) *
Come al solito la platea si divide in coloro che ce l'hanno o l'hanno avuta per parecchio tempo e


�' l'ora di finirla di confondere i 12 Mp della S5 con i 6+6 della S2. Nessuno dei fruitori davanti alla magnificenza del risultato va a scandagliare le sedicenti interpolazioni. Il risultato,l ovviamente nei casi idonei, � il migliore (specialmente per i Jpeg nativi belli come il sole senza bisogno di pp), vincente su tutti tanto da competere anche con D2.

Beh!, confesso che anche se il mio prossimo acquisto sar� la D3, probabilmente il successivo sar� la "S6".

Stamane mi sono andato a ricercare le prove del rumore, della risolvenza e della latitudine di posa sia della S5 che della D300, pubblicate da Tutti Fotografi:
risolvenza: vince, ovviamente, la d300 con una risolvenza pi� elevata di circa il10-15% (a parit� di obiettivo: nikon 35 f:2) a f:5,6 centro 1865 contro 1620, ai bordi 1620 contro 1400. A paragone la d70s risolveva 1460/1220, la D200 risolveva 1660/1400. Quindi pare che la S5 risolva come una 8/9 mp.
rumore in jpeg: meglio la S5 tranne a 100 iso e a 800 iso dove il filtro Nikon � pi� presente
rumore in raw: ancora pi� elevato il divario a favore S5
latitudine di posa: a 100 iso sono analoghe, alle altre sensibilit� varia in modo costante per Fuji mentre per Nikon l'andamento � meno costante ma sostanzialmenye sullo stesso livello: l'impressione � che intervenga un qualche artificio via SW per quanto riguarda la D300
Concludendo: la S5 ha una latitudine di posa strepitosa, un rumore pi� basso della D300, una risolvenza superiore alle D70s che possiedo ma minore della D300, una facilit� di gestione ottimale, la possibilit� di simulare, senza tanti artifici, le principali pellicole, una resa dell'incarnato per ora insuperata; e in pi� un corpo Nikon professionale e quindi la possibilit� di usare tutti i 9 obiettivi Nikon che possiedo.
Unico neo, la quasi certezza che � un apparecchio ormai fuori produzione e che probabilmente non verr� sostituito da una nuova versione visto che in giro per ora non se ne sa nulla.
Mediter� nel fine settimana e poi prender� la mia decisione
Giacomo.B
Se ti interessano le prove...quella piu' esaustiva fu quella di PcPhoto...l'S5 e' tutt'ora in produzione e in futuro verra' sostituita da una Dslr con sensore organico (Fuji ne ha gia' approntato uno in Bw)...ma ne riparleremo a fine 2009...inizi 2010
Nikon nel frattempo avra' gia' prodotto una Dslr Fx Semipro... rolleyes.gif

Saluti

Giacomo

P.S Buona scelta..
Alessandro Casalini
Concordo con Francoval quando dice che sono complementari. Infatti io tengo apposta S3(prossimamente, se riesco economicamente, S5) e D300. Sono infatti complementari e si completano a vicenda restituendo una macchina "quasi perfetta" o, meglio, restituendo la possibilit� di non perdere neanche uno scatto!!!

Ciao, Alessandro.
Kozmicblues
Io dico fuji
1) maggiore gamma dinamica
2) maggiore contrasto (non quello che erroneamente scambiate con sharpening, ma il contrasto in fotografia, ossia risposta pi� ampia tra alte luci e ombre)
2) miglior rumore
4) minimo intervento in PP (beh i fanatici di sharpening, croppaggio selvaggio e pompa di colore con ritratti con incarnato viola, e parametro "conversione in b/n quando la foto a colori fa veramente schifo" qui storceranno il naso)

Comunque non capisco il concetto di punto a sfavore perch� non sta uscendo una nuova versione fuji, magari non esce nulla a breve perch� non serve, io che ho la fuji S5 non ho davvero bisogno di nulla di pi� da quello che offre ora, e non mi risulta che sia fuori produzione. Non credo sia metro di giudizio questo fattore, oppure dovremmo dire che se Nikon chiudesse i battenti e smettesse produzione della D3......... beh oddio non credo diventi punto a sfavore della D3






ringhiobd
QUOTE(alebao @ May 2 2008, 05:50 PM) *
Concordo con Francoval quando dice che sono complementari. Infatti io tengo apposta S3(prossimamente, se riesco economicamente, S5) e D300. Sono infatti complementari e si completano a vicenda restituendo una macchina "quasi perfetta" o, meglio, restituendo la possibilit� di non perdere neanche uno scatto!!!

Ciao, Alessandro.


Il tuo ragionamento � giusto e sarebbe l'ottimo ma io ho il problema che quando faccio servizi fotografici siamo in due, io e mia moglie, per cui voglio avere 2 macchine identiche per avere una resa identica dei toni della foto. Non potrei mai raggiungere un risultato omogeneo con due corpi cos� diversi tra loro come la S5 e la D300, anche se entrambi ottimi.
ringhiobd
QUOTE(Kozmicblues @ May 2 2008, 06:45 PM) *
Comunque non capisco il concetto di punto a sfavore perch� non sta uscendo una nuova versione fuji, magari non esce nulla a breve perch� non serve, io che ho la fuji S5 non ho davvero bisogno di nulla di pi� da quello che offre ora, e non mi risulta che sia fuori produzione. Non credo sia metro di giudizio questo fattore, oppure dovremmo dire che se Nikon chiudesse i battenti e smettesse produzione della D3......... beh oddio non credo diventi punto a sfavore della D3


Il fatto che la S5 stia andando o sia andata fuori produzione me l'ha comunicato il mio grossista che, informatosi presso la casa, si � sentito dire che il prezzo � attualmente cos� conveniente (stiamo parlando di 1000 pistole ivata, fuji Italia) � dovuto al fatto che vogliono vuotare i magazzini.
Da questo pu� derivare la fine dello sviluppo di questa tecnologia, come anche tu mi confermi, dei relativi programmi di sviluppo che probabilmente non saranno pi� aggiornati.
Diciamo comunque che questa � pi� una mia s..ha mentale che un reale handicap
Francoval
QUOTE(ringhio46 @ May 2 2008, 07:34 PM) *
Il tuo ragionamento � giusto e sarebbe l'ottimo ma io ho il problema che quando faccio servizi fotografici siamo in due, io e mia moglie, per cui voglio avere 2 macchine identiche per avere una resa identica dei toni della foto. Non potrei mai raggiungere un risultato omogeneo con due corpi cos� diversi tra loro come la S5 e la D300, anche se entrambi ottimi.

Immagino che per servizi da compiere in coppia ti riferisci principalmente a cerimonie. Ho sempre lavorato con minimo due fotocamere con beneficio della terza (e talvolta della quarta) gi� dai tempi antichi quando si operava con due 6x6/6x7 e un paio di Nikon. Non ho mai preteso, n� desiderato risultati omogenei tra i vari apparecchi, impossibili peraltro da ottenere dato l'enorme quantit� di variabili. La differenza di resa tra un qualunque mezzo formato ed una 24x36 trascende qualunque raffronto con le digitali ma ho sempre ritenuto tali differenze pregi piuttosto che difetti. Non vedo quindi per quale motivo tu non possa usare una Nikon e tua moglie una Fuji (o un'altra marca di pari prestigio).
Del resto, S5 e D300 non sono poi cos� differenti...
Adesso vado a dormire: domattina ho un matrimonio. A proposito ho preparato D300, S5 e S3.
Stammi bene.
ringhiobd
QUOTE(Francoval @ May 3 2008, 03:17 AM) *
Immagino che per servizi da compiere in coppia ti riferisci principalmente a cerimonie. Ho sempre lavorato con minimo due fotocamere con beneficio della terza (e talvolta della quarta) gi� dai tempi antichi quando si operava con due 6x6/6x7 e un paio di Nikon. Non ho mai preteso, n� desiderato risultati omogenei tra i vari apparecchi, impossibili peraltro da ottenere dato l'enorme quantit� di variabili. La differenza di resa tra un qualunque mezzo formato ed una 24x36 trascende qualunque raffronto con le digitali ma ho sempre ritenuto tali differenze pregi piuttosto che difetti. Non vedo quindi per quale motivo tu non possa usare una Nikon e tua moglie una Fuji (o un'altra marca di pari prestigio).
Del resto, S5 e D300 non sono poi cos� differenti...
Adesso vado a dormire: domattina ho un matrimonio. A proposito ho preparato D300, S5 e S3.
Stammi bene.

Quando lavoravo con due F4 e due Hasselblad usavo sempre e comunque la stessa pellicola (fuji 400 iso) su entrambe le macchine e avevo risultati omogenei per quanto riguarda la resa cromatica di tutto il servizio.
Ora, come ben sai tu che usi due sistemi diversi, oltre alla diversa resa, per es., degli incarnati, c'� dietro alle due macchine una filosofia ben diversa di gestione dei files. A questo si aggiunga che, se vuoi lavorare in Nef o in Raf, sei costretto ad usare due SW diversi con aggiunta di altre complicazioni.
La mia scelta di avere corpi identici deriva anche da questo, avere un solo SW di conversione, sempre per avere la massima omogeneit� di risultati senza passare nottate davanti al PC.
Da qui la mia indecisione se acquistare due S5 oppure due D300 (non ne faccio assolutamente una questione di costi); probabilmente tenendo le due D70s come corpi di scorta le D300 sono la scelta pi� sensata sotto questo aspetto anche se la S5 mi attira parecchio.
Se Nikon avesse sfornato una FF tipo la Canon 5D non avrei avuto nessuna titubanza. Sono convinto che entro la prossima primavera Nikon uscir� con una macchina cos�, ma ormai non posso pi� aspettare e quindi devo prendere una decisione definitiva in questi giorni,
Grazie comunque per i consigli
Steiner
QUOTE(Francoval @ May 2 2008, 12:22 PM) *
Come al solito la platea si divide in coloro che ce l'hanno o l'hanno avuta per parecchio tempo e chi ne ha solo sentito parlare ma non riesce a tenersi la lingua tra i denti.


il che � la cosa peggiore dato che l'autore del topic chiedeva lumi a chi le conoscesse DAVVERO entrambe...
Francoval
QUOTE(ringhio46 @ May 3 2008, 09:23 AM) *
...
se vuoi lavorare in Nef o in Raf, sei costretto ad usare due SW diversi con aggiunta di altre complicazioni.
...
Grazie comunque per i consigli

Come ho precedentemente avvertito non uso mai i raw, siano nef o raf o quant'altro. Preferisco utilizzare jpeg puliti, senza troppe complicazioni di post produzione. Questo perch� non ho pi� n� la voglia, n� il tempo di trascorrere intere notate davanti al buco luminoso (monitor). Capisci quindi per quale motivo ho sempre prediletto le Fuji. Onestamente debbo convenire che la D300 fornisce un jpeg pi� che accettabile.
Ma voi siete giovani ed avete tutto il tempo del mondo e tanto entusiasmo, per cui non critico di certo il vostro desiderio di raw. Anzi vi invidio.
Del resto, ormai ho diradato al massimo la mia attivit� nel settore concedendomi esclusivamente, alle insistenze degli amici. Purtroppo ho ancora troppi amici ai quali proprio non riesco a dire di no. Ma li avviso a priori: niente raw.
Da notare che a chi concedo il dubbio onore di fargli il servizio gli faccio tutto a gratis come mio personale regalo di nozze. Naturalmente il mio impegno si intende limitato alla ripresa, scrematura, correzione, taglio e montaggio. Stampa ed albums non mi riguardano. Al limite, se proprio ne ho voglia, preparo un fotodvd musicale.
ringhiobd
QUOTE(Francoval @ May 4 2008, 09:00 PM) *
Ma voi siete giovani ed avete tutto il tempo del mondo e tanto entusiasmo, per cui non critico di certo il vostro desiderio di raw. Anzi vi invidio.

Grazie per "voi siete giovani" ma il mio nikname nasconde, non tanto velatamente, il mio anno di nascita (1946).
Sono comunque d'accordo con te che passare nottate al PC per convertire e postprodurre dei Nef o Raw non sia il massimo della vita ma avendo operato sino ad ora, con il digitale, con delle D70S era giocoforza scattare in Raw e poi cercare il massimo in PP. Se con le attuali macchine, e in particolare con le S5, si pu� evitare per la maggioranza delle riprese questo modo di operare, ebbene io sar� l'Homo Photograficus pi� felice del mondo.
Saluti
Ringhio46/Anselmo
Francoval
Allora siamo coetanei. Perfetto il "giovani", dunque! Pollice.gif biggrin.gif
ringhiobd
QUOTE(Francoval @ May 5 2008, 04:49 PM) *
Allora siamo coetanei. Perfetto il "giovani", dunque! Pollice.gif biggrin.gif

Giovani e con un grande futuro dietro le spalle (non mi ricordo chi lo diceva)

sambofoto
Ciao a tutti, io da foto pro cerimonialista ex canonista da anni, dall'anno scorso ho provato Fuji..

In sintesi ora ho 2 corpi FUJI S5pro, e 1 Nikon D2Hs.

Prima di prendere il secondo corpo s5 ho valutato e provato la D300: � un'ottima macchina , ma per il mio stile e gusto personale FUJI se la cava ancora "troppo meglio" nella resa dell'incarnato e la gamma dinamica del sensore ti permette tanto davvero...

Il vero difetto delle FUJI( anche se la S5 fa 3 ftg/sec solo con la gamma dinamica impostata al 100% :-( ) � che non sono macchine x foto sportive, ecco perch� ho preso anche la D2Hs.

In sintesi la S5pro ha un sensore che � troppo differente dalle caratteristiche "standard" degli altri, x cui la si apprezza solamente se la si capisce e si cerca il dettaglio nei bianchi dei vestiti delle spose o le tonalit� complete di sfumature tenui nei visi dei bimbi...x il resto...io la adoro ;-)

A pro: premetto che FUJI mi ha cambiato la vita: uso solo JPG LARGE...
MassiC
Ciao Ringhio46, volevo dirti la mia esperienza.
La S5 l'ho avuto per pi� di un anno e ci ho fatto circa 10000 scatti.
Premetto che secondo me la S5 � una macchina che da il meglio di se con forti contrasti, in piena luce del giorno. Mentre in situazioni di luce piatta non mi ha mai soddisfatto.
Cosa amavo della S5:
- I colori, tonalit� veramente piacevoli e particolari, impossibili da riprodurre con altri sistemi.
Cosa mi ha lasciato indifferente:
- L'estesa gamma dinamica. Effettivamente c'� e si vede ma la macchina perde molto in contrasto. Insomma se si usa il Dr al 400% ne risultano immagini piattine per il mio gusto, poco accattivanti. E poi basta saper leggere bene la luce ed esporre correttamente che puoi fare tranquillamente a meno dell'extra DR. Lo ritengo pi� una caratteristica da Punta e Scatta che da DSLR PRO. Diciamo che ti salva la vita se scatti in JPG.
Cosa propio non mi andava gi�:
- La risoluzione, si dica quello che si vuole ma � un 6 MP, gi� in una stampa A3+ riuscivo a vedere a primo acchito la differenza rispetto ai 10 MP della D200, nelle stampe di formato superiore la differenza � ancora pi� marcata. Beh, che c'entra, non � che sia cos� male per� dipende dai gusti e per i miei il dettaglio della S5 � insufficiente.

In fine ho acquistato la D300 da ormai 6 mesi e l'ho affiancata alla S5 fino allo scorso mese. Dico solo questo, la D300 mi ha fatto venire voglia di vendere l'S5 per prendermi una seconda D300.
A mio avviso con la D300 si � colmato il gap in termini di tonalit� di colore di Nikon rispetto a Fuji. La D300 mi rende colori molto pi� simili a Fuji di quello che si pensa. Gli incarnati della D300 mi soddisfano a pieno e in qualche caso anche pi� di quelli di Fuji, basta conoscere il mezzo ed impostarlo nella maniera corretta.

Questo � tutto, saluti.

QUOTE(sambofoto @ May 10 2008, 07:02 PM) *
Prima di prendere il secondo corpo s5 ho valutato e provato la D300: � un'ottima macchina , ma per il mio stile e gusto personale FUJI se la cava ancora "troppo meglio" nella resa dell'incarnato e la gamma dinamica del sensore ti permette tanto davvero...


Sarei curioso di vedere uno scatto in cui lS5 rende l'incarnato meglio della D300... Perch� avendole tutte e due sta differenza non la noto, anzi.............
mc_photographs
aggiungo la mia piccolissima esperienza. A fine 2004, quando avevo da circa 7 mesi la D70 (la mia prima reflex digitale), dovevo realizzare un book fotografico per un gruppo musicale ma la cara Nikon era in assistenza (per riparare il flash saltato). Il negoziante a cui mi appoggiavo mi prest� per tre giorni la sua S3pro. Non vi dico la preoccupazione di affrontare un servizio con un corpo di cui non conoscevo assolutamente nulla, tantomeno il raw e relativo software di sviluppo (non c'erano ancora i vari Lightroom e Aperture "generalisti" e si usavano solo i sw proprietari) che con Nikon invece iniziai ad utilizzare fin da subito. Optai quindi per lavorare in jpeg (suggerito anche da chi mi prest� la macchina, matrimonialista). Che dire... a parte la lentezza operativa della macchina (anche solo per salvare e rivedere i file, rispetto alla D70) il risultato fu strabiliante! File pronti, praticamente lavorai in PP solo per qualche leggero crop o timbro clone ma in termini di esposizione, bilanciamento colori, resa complessiva... gi� pronte!
Tant'� che ora, se la D300 non mi avesse fatto rivivere quella sensazione (non pi� avuta nemmeno con la D200) la S5 sarebbe potuta finire nella mia borsa. Cosa che cmq non escludo un domani... vorrei solo capire meglio come si muover� Fuji nel prossimo futuro.

Ciao!
Max
MassiC
QUOTE(Kozmicblues @ May 2 2008, 06:45 PM) *
Io dico fuji
1) maggiore gamma dinamica


Questo � vero anche se la differenza rispetto alla D300 � veramente minima, dalle prove sul campo direi che � inferiore allo stop.

QUOTE(Kozmicblues @ May 2 2008, 06:45 PM) *
2) maggiore contrasto (non quello che erroneamente scambiate con sharpening, ma il contrasto in fotografia, ossia risposta pi� ampia tra alte luci e ombre)


Questo non � vero anzi, se usi il DR al 400% la foto risulta piattina, poco contrastata. E poi il contrasto in digitale te lo regoli come vuoi.

QUOTE(Kozmicblues @ May 2 2008, 06:45 PM) *
2) miglior rumore


Ma scherziamo? L'S5 reggie il confronto con la D300 fino forse a 640 ISO, oltre non c'� nemmeno da paragonarle.

QUOTE(Kozmicblues @ May 2 2008, 06:45 PM) *
4) minimo intervento in PP (beh i fanatici di sharpening, croppaggio selvaggio e pompa di colore con ritratti con incarnato viola, e parametro "conversione in b/n quando la foto a colori fa veramente schifo" qui storceranno il naso)


Questo � vero, l'S5 nasce per scattare un p� come si faceva con la vecchia pellicola. Devi ragionare poi fare la foto, � perfetta per il JPG immediato. Anche se comunque i files sono meno ricchi di informazioni rispetto ai files Nikon, per rendersene conto basta mettera a confronto i JPG della D300 (pero circa 5MB) con quelli della S5 (peso circa 3,5MB). Ne risulta che comunque i JPG della D300 o D200 restano ancora un pochettino lavorabili in PP mentre con quelli della S5 se hai cannato, beh........

QUOTE(Kozmicblues @ May 2 2008, 06:45 PM) *
Comunque non capisco il concetto di punto a sfavore perch� non sta uscendo una nuova versione fuji, magari non esce nulla a breve perch� non serve, io che ho la fuji S5 non ho davvero bisogno di nulla di pi� da quello che offre ora, e non mi risulta che sia fuori produzione. Non credo sia metro di giudizio questo fattore, oppure dovremmo dire che se Nikon chiudesse i battenti e smettesse produzione della D3......... beh oddio non credo diventi punto a sfavore della D3


Anche io ho la S5 ma la vender� presto per un altra D300...................
ringhiobd
QUOTE(MassiC @ May 10 2008, 10:07 PM) *
Cosa propio non mi andava gi�:
- La risoluzione, si dica quello che si vuole ma � un 6 MP, gi� in una stampa A3+ riuscivo a vedere a primo acchito la differenza rispetto ai 10 MP della D200, nelle stampe di formato superiore la differenza � ancora pi� marcata. Beh, che c'entra, non � che sia cos� male per� dipende dai gusti e per i miei il dettaglio della S5 � insufficiente.

Per quanto riguarda la risoluzione, ho verificato in questi giorni le prove MTF plubblicate da Tutti Fotografi e, secondo queste prove la S5 e la D200, con la stessa ottica Nikon 35 f.2, hanno praticamente la stessa risoluzione; solo per alcuni diaframmi c'� qualche lieve differenza tra le due, a favore della Nikon, ma dell'ordine del 5% in meno di linee risolte. A detta di questa rivista, e anche di altre per la verit�, la risoluzione della S5 � tra una 8Mp e una 10 mp. Anche a livello di rumore la S5 pare migliore della D200, e non di poco.
Il problema � che spesso i suoi raw (raf) vengono trattati con SW generici che leggono solo i pixel grandi, e quindi in tutto 6 mega, e non quelli piccoli data la particolare struttura del sensore. Solo con il Sw dedicato HU V3 (che ha lo scatto di una daino morto sotto un tir, paro paro come NX) si ottiene che vengano letti tutti i 12 mp della macchina, anche se questo non porta comunque ad una risoluzione totale paragonabile a una vera 12 mega.
E poi dovendola usare anche per lavoro � impagabile la praticit� dei jpeg gi� pronti quando la qualit� del raf non � strettamente necessaria; sai quante nottate in meno davanti al Pc ?.
E ancora, poich� saremo spesso in due a usarle contemporaneamente (io e mia moglie) la necessit� reale di avere la stessa resa nel colore e gamma tonale, stessa operativit�, in aggiunta al fatto di poter usare lo stesso programma di conversione file, mi ha convinto ad ordinarne due contemporaneamente, macchine che mi arriveranno a giorni e non, come mi hanno suggerito alcuni, una S5 e una D300. texano.gif
Spero che questo non costringa i moderatori a bannarmi, in fin dei conti ho ancora 9 ottiche Nikon, due F4, due D70s, cinque flash Sb, scanner 5000ed ecc.. rolleyes.gif
Ho aspettato tanto una FF da Nikon ma tipo la 5D canon, una macchina da 12-16 mp, con un corpo simile alla d300 che non ti massacri la cervicale dopo 8-10 ore che ce l'hai appesa al collo; quando lo far� sar� in fila ad ordinarla, per ora mi far� bastare le Fuji visto che la velocit� di scatto non � tra le mie priorit� (ma se non sei un fotografo sportivo o un fotonaturalista che ci fai con 8-10 scatti al secondo? )
E comunque grazie.gif a tutti
sambofoto
Fuji S5:
- file jpg 5 mb
- DNR (gamma dinamica) estesa al 400% il cielo apparentemente bianco � ricco di dettaglio anche solo usando il "gioco" luci ombre...
- i files sono meno contrastati a monitor rispetto altri, ma stampati da laboratorio sono ricchi di dettagli e passaggi tonali
- praticamente inesistente l'effetto moir�
- abito da cerimonia scuro si vedono perfettamente le trame del tessuto
- usata a 3200 iso a concerto di musica classica con fondo nero, va alla grande
- con fuji s5 essendo gi� morbida, mai alzare le curve (mezzitoni)
- bisogna saper sfruttare le modalit� pellicola x lavorare al meglio a seconda della situazione.

posto foto a 3200 iso...osservate il disturbo di croma praticamente inesistente, oltre che il dettaglio che l'immagine mantiene sia in alte che basse luci
ringhiobd
QUOTE(sambofoto @ May 12 2008, 01:35 AM) *
Fuji S5:
- file jpg 5 mb
- DNR (gamma dinamica) estesa al 400% il cielo apparentemente bianco � ricco di dettaglio anche solo usando il "gioco" luci ombre...
- i files sono meno contrastati a monitor rispetto altri, ma stampati da laboratorio sono ricchi di dettagli e passaggi tonali
- praticamente inesistente l'effetto moir�
- abito da cerimonia scuro si vedono perfettamente le trame del tessuto
- usata a 3200 iso a concerto di musica classica con fondo nero, va alla grande
- con fuji s5 essendo gi� morbida, mai alzare le curve (mezzitoni)
- bisogna saper sfruttare le modalit� pellicola x lavorare al meglio a seconda della situazione.

posto foto a 3200 iso...osservate il disturbo di croma praticamente inesistente, oltre che il dettaglio che l'immagine mantiene sia in alte che basse luci


E sono queste le caratteristiche chi mi aspetto da una digitale pro. La risoluzione non � tutto: servono una gamma tonale amplissima, una resa dei colori eccellente e la qualit� finale in stampa. Ricordiamoci che per ogni foto la fase finale, il fine ultimo non � il monitor ma la stampa
MassiC
QUOTE(sambofoto @ May 12 2008, 01:35 AM) *
posto foto a 3200 iso...osservate il disturbo di croma praticamente inesistente, oltre che il dettaglio che l'immagine mantiene sia in alte che basse luci


Quale dettaglio? gia in un file piccolino come quello da te postato si vede benissimo che il dettaglio � bello che impastato. La resa dei colori � ottima ma il dettaglio da 800 ISO in su se lo mangia che � un piacere, l'NR della S5 � talmente aggressivo che � degno di una PS.
Dai su, la S5 � ottima e anche io la preferisco alla D200 infatti quando le avevo entrambe preferivo la S5. Ma rispetto alla D300 perde su tutto, l'unica cosa che gioca a suo favore sono ancora i colori per qualche occasione preferibili ai Nikon, poi basta.
E non venitemi a parlare delle HU-V3, ce le ho e le uso ma sono drammatiche, ti premettono regolazioni solo basilari sui files e per altro i profili colore non sono gli stessi che imposti in macchina. Se usi un profilo pellicola ti giochi l'impostazione del DR al 400%, propio per rendere un pochino di contrasto in pi�. Poi prova a lavorare con le HU se devi sistemare un matrimonio con almeno 1000 foto. Che c'entra nemmeno NX va bene per quello pero � un tantinello pi� flessibile.
Per quanto riguarda le stampe mi domando se qualcuno mai le ha davvero confrontate con quelle di una qualsiasi altra DSLR Nikon o Canon che sia.... Se si continua a da ffermare che non si vede differenza significa che nessuno mai ha dovuto stampare files pi� grandi di un A3+. Certo la risoluzione non � tutto, dipende molto da quanti ingrandimenti fai.
L'S5 � una macchina ottima a patto che non si usi per scopi estrememente professionali, gi� per un matrimonio pi� avere dei seri limiti. Per un uso amatoriale avanzato o semi professionale � perfetta.
MassiC
QUOTE(ringhio46 @ May 11 2008, 05:05 PM) *
Per quanto riguarda la risoluzione, ho verificato in questi giorni le prove MTF plubblicate da Tutti Fotografi e, secondo queste prove la S5 e la D200, con la stessa ottica Nikon 35 f.2, hanno praticamente la stessa risoluzione; solo per alcuni diaframmi c'� qualche lieve differenza tra le due, a favore della Nikon, ma dell'ordine del 5% in meno di linee risolte. A detta di questa rivista, e anche di altre per la verit�, la risoluzione della S5 � tra una 8Mp e una 10 mp. Anche a livello di rumore la S5 pare migliore della D200, e non di poco.
Il problema � che spesso i suoi raw (raf) vengono trattati con SW generici che leggono solo i pixel grandi, e quindi in tutto 6 mega, e non quelli piccoli data la particolare struttura del sensore. Solo con il Sw dedicato HU V3 (che ha lo scatto di una daino morto sotto un tir, paro paro come NX) si ottiene che vengano letti tutti i 12 mp della macchina, anche se questo non porta comunque ad una risoluzione totale paragonabile a una vera 12 mega.
E poi dovendola usare anche per lavoro � impagabile la praticit� dei jpeg gi� pronti quando la qualit� del raf non � strettamente necessaria; sai quante nottate in meno davanti al Pc ?.
E ancora, poich� saremo spesso in due a usarle contemporaneamente (io e mia moglie) la necessit� reale di avere la stessa resa nel colore e gamma tonale, stessa operativit�, in aggiunta al fatto di poter usare lo stesso programma di conversione file, mi ha convinto ad ordinarne due contemporaneamente, macchine che mi arriveranno a giorni e non, come mi hanno suggerito alcuni, una S5 e una D300. texano.gif
Spero che questo non costringa i moderatori a bannarmi, in fin dei conti ho ancora 9 ottiche Nikon, due F4, due D70s, cinque flash Sb, scanner 5000ed ecc.. rolleyes.gif
Ho aspettato tanto una FF da Nikon ma tipo la 5D canon, una macchina da 12-16 mp, con un corpo simile alla d300 che non ti massacri la cervicale dopo 8-10 ore che ce l'hai appesa al collo; quando lo far� sar� in fila ad ordinarla, per ora mi far� bastare le Fuji visto che la velocit� di scatto non � tra le mie priorit� (ma se non sei un fotografo sportivo o un fotonaturalista che ci fai con 8-10 scatti al secondo? )
E comunque grazie.gif a tutti


Sono contento della tua scelta, due S5 e non una S5 e una D300.
Io ho optato per la seconda scelta S5+D300 e mi trovo molto bene.
Facci sapere come ti va.
sambofoto
Fare affermazioni che la S5 non la si possa usare per foto professionali di matrimonio credo sia un po azzardato, ma ognuno la pu� pensare come vuole...

Tanti matrimonialisti hanno corredi "doppi" nikon-fuji o canon-fuji usando proprio la s5 per i matrimoni...

In ogni caso la D300 � un'ottima macchina, ma io avendo realmente utilizzato e comparato entrambe su scatti fatti nello stesso momento con la stessa ottica, per come interpreto io SOGGETTIVAMENTE - cos� si capisca che nn voglio convincere nessuno ;-) -la resa dell'incarnato, del moir� e della trama degli abiti, IO preferisco FUJI.
persenico
QUOTE(MassiC @ May 11 2008, 11:33 AM) *
i JPG della D300 (peso circa 5MB) con quelli della S5 (peso circa 3,5MB)


Buonasera MassiC.
Come detto circa 20 messaggi pi� sopra, l'estate scorsa ho fotografato zebre, giraffe e soci in Kenya con una Fuji S3pro.
Oltre 400 scatti con peso tra 4.500 Kb e 5.200 Kb.
Cosa hai fotografato con la S5 per 3,5 Mb, il cartoncino bianco per regolare il WB?
Oppure, senza accorgertene, lavoravi a qualit� ridotta?

Dato che non mi sembra un aspetto influenzabile dalla valutazione soggettiva, come dobbiamo valutare le altre parti del tuo contributo?

Grazie mille.
ErMatador
La S5 comanda i flash in wirless?
MassiC
QUOTE(sambofoto @ May 12 2008, 07:08 PM) *
Fare affermazioni che la S5 non la si possa usare per foto professionali di matrimonio credo sia un po azzardato, ma ognuno la pu� pensare come vuole...

Tanti matrimonialisti hanno corredi "doppi" nikon-fuji o canon-fuji usando proprio la s5 per i matrimoni...

In ogni caso la D300 � un'ottima macchina, ma io avendo realmente utilizzato e comparato entrambe su scatti fatti nello stesso momento con la stessa ottica, per come interpreto io SOGGETTIVAMENTE - cos� si capisca che nn voglio convincere nessuno ;-) -la resa dell'incarnato, del moir� e della trama degli abiti, IO preferisco FUJI.


Al di la dei gusti sui toni dell'incarnato, il moir� sulla D300 � totalmente inesistente del resto era inesistente anche sulla D200. L'ultima macchina a soffrire di moir� in casa Nikon � stata la D2X.
Comunque non significa nulla ognuno � libero di scegliere e preferire quello che vuole.
Anche io ho Fuji ma non la preferisco la considero un ottimo complemento.
MassiC
QUOTE(persenico @ May 12 2008, 08:32 PM) *
Buonasera MassiC.
Come detto circa 20 messaggi pi� sopra, l'estate scorsa ho fotografato zebre, giraffe e soci in Kenya con una Fuji S3pro.
Oltre 400 scatti con peso tra 4.500 Kb e 5.200 Kb.
Cosa hai fotografato con la S5 per 3,5 Mb, il cartoncino bianco per regolare il WB?
Oppure, senza accorgertene, lavoravi a qualit� ridotta?

Dato che non mi sembra un aspetto influenzabile dalla valutazione soggettiva, come dobbiamo valutare le altre parti del tuo contributo?

Grazie mille.


La S5 produce files in jpg che hanno un peso che si aggira da un minimo di 3,2MB ad un massimo di 5,5 MB e mediamente stanno attorno i 4-4,5MB.
Avevo detto 3,5 erroneamente ma del resto, ho sbagliato al ribasso anche nei confronti della D300, ifatti questa produce jpg che vanno dai 4MB ai 7MB.
Il succo era, ed � che mediamente la D300 produce files jpg che pesano 1MB - 1,5MB in pi�.
Ora, visto che questa, come sarcasticamente affermi, non � una valutazione soggettiva, ti invito a fare qualche test se possiedi una D300. Se non la possiedi fattela prestare.
Poi mi saprai ridire.......

Saluti.
sambofoto
QUOTE(ErMatador @ May 12 2008, 09:30 PM) *
La S5 comanda i flash in wirless?


Se intendi il flash piccolino della macchina: SI,
se intendi tutte le regolazioni tra sb800/600: SI
in sintesi esattamente come una nikon :-)
((Infatti una cosa che mi manca nella D2Hs � un flash integrato x comandare il wire-less...))

altra foto a 3200 iso della s5 sabato sera partita di basket...
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.