Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
ea00220
Buon giorno a tutti.
E� un po� di tempo che seguo i vari forum Nital, ma � la prima volta che avvio un trhead su �Digital Reflex�.
Dopo oltre trenta anni (e passa) di SLR sono approdato alla foto digitale un paio di anni fa, prima con una CP 4300 e poi con la sorella maggiore CP 5400. Ora sto valutando l�opportunit� di fare il salto verso la DSLR. Inutile elencare i motivi per un passaggio che ritengo necessario per poter continuare a trovare �gusto� a fotografare, anche in digitale.
Il problema � un altro.
Ieri, per la prima volta, ho avuto modo di tenere in mano la D70 (senza possibilit� di provarla), e le mie prime impressioni sono state, nell�ordine:
- oddio quant�� grossa !
- cavolo quant�� ingombrante !
- dove lo metto quest�armardio ?

Attualmente mi porto in giro due corpi meccanici, uno zoom, tre obbiettivi, una compatta digitale e un flash; e il tutto entra in una sola borsa di dimensioni contenute� Se ci metto la D70 devo svuotarla di tutto il resto per farle spazio..
L�impressione � stata tale che mi ha quasi smontato la voglia di passare alla DSLR.
Quello che chiedo, a Voi che l�usate, � una parola di conforto sul fatto che le dimensioni, a dir poco esuberanti, passano in secondo piano rispetto ai vantaggi offerti da una DSLR, in particolare se confrontate con quelle di una �piccola� digitale compatta.

Grazie.

Saluti

Pietro
Marco Negri
Ciao Pietro.
Il volume descritto dalla D70 � prettamente dovuto a sistemi circuitali interni cui, credo sarebbe impossibile ridurne le dimensioni ma, soprattutto creata per renderne una ergonomia che fa della presenta una fotocamera sia per l' appassionato fotoamatore che per il Pro.
Vedrai che "maneggiandola" nel tempo troverai in lei tutte le caratteristiche che, da una compatta neppure potevi apprezzare.
E poi un invito a riflettere,��� grossa la D70?
e chi professionalmente �armeggia� tutto il giorno con una D2H?
Ascoltando i Pro che ne fanno un vasto utilizzo, sostengono che il volume impiegato nella D2 � uno standard a cui non potrebbero farne a meno. wink.gif

Un cordiale saluto, Marco
AndreaSalini
Sono d'accordo con Marco, per essere una reflex non � assolutamente ingombrante.
Personalmente ritengo che i vantaggi di avere una reflex superano di gran lunga lo svantaggio delle dimensioni meno contenute rispetto alle compatte.
Io avevo una 5700 e ti posso garantire che non c'� paragone in termine di soddisfazioni che la D70 mi sta regalando.
Ciao
Andreino
colgo l'occasione per fare il mio primo post...

effettivamente l'impatto da una compatta digitale pu� essere notevole.. io personalmente venivo da una g2, quindi non una stracompatta, e cmq la differenza si nota

per� come gi� detto, penso sia una cosa sul quale mettersi l'anima in pace, anzi, tra le reflex digitali penso sia anche abbastanza compatta..

Io penso che dovresti provarla, probabilmente poi rinunceresti pi� volentieri alle dimensioni compatte sapendo cosa hai tra le mani smile.gif

Io nel mio picccolo, ora al posto di portarmi solo la g2 e custodia, porto sempre dietro lo zainetto con d70 kit e il 70/300
Pu� essere pi� scomodo di prima, ma lo faccio con piacere biggrin.gif
lucaa
Io ho la D100, e in effetti e' ingombrante ed insieme a tutta l'attrezzatura e' pesante , mediamente il peso oscilla tra 4/5 kg ,se ho il coraggio di selezionare i vari obiettivi, altrimenti il peso si alza.
A volte mi scoraggio un po, quando devo portare lo zaino a spalle per delle ore, e finisco per scattare un paio di foto, in quanto il tempo ed i luoghi non mi aiutano. mad.gif
Ma, ti assicuro che quando trovi la giornata giusta e cominci a fotografare sul serio non farei mai cambio con un altra macchina fotografica. tongue.gif
La reflex digitale... e' la reflex digitale wink.gif
ciao,Luca.
Marco Negri
QUOTE (Andreino @ Oct 19 2004, 01:35 PM)
colgo l'occasione per fare il mio primo post...


In "OT e mi scuso",
colgo l' occasione per auguarTi una felice convivenza nella
Community Nital. wink.gif

Marco
Livio
QUOTE (ea00220 @ Oct 19 2004, 12:55 PM)
Quello che chiedo, a Voi che l�usate, � una parola di conforto sul fatto che le dimensioni, a dir poco esuberanti, passano in secondo piano rispetto ai vantaggi offerti da una DSLR, in particolare se confrontate con quelle di una �piccola� digitale compatta.

Ciao Pietro,
pur essendo pi� ingombrante di numerose reflex a pellicola, ha un peso limitato e si maneggia in maniera comodissima.

Credo dipenda anche dall'abitudine, per esempio io non riesco a maneggiare le compatte, mi sembrano sempre troppo piccole!!! laugh.gif
Andreino
QUOTE (Marco Negri @ Oct 19 2004, 01:39 PM)
colgo l' occasione per auguarTi una felice convivenza nella
Community Nital.  wink.gif

Marco

grazie smile.gif

cmq penso che dovresti proprio provarla... probabilmente � l'unica soluzione a tutti i tuoi dubbi biggrin.gif
abyss
Anche io trovo la D70 ingombrante ma comoda da maneggiare.
Il fatto � che con le mie vecchie reflex a pellicola il tutto "impicciava" meno e nello zaino dove "portavo" 2 corpi a pellicola, 3 ottiche a focali fisse (24,50 e 100mm) ed un flash, ora ci metto (scomoda) una D70 con lo zoom 18/70 + il mitico 80-200 Nikkor, tra l'altro il tutto pesa di pi� del corredo a pellicola. Comunque lo avevo messo in preventivo e concordo sul fatto che l'ergonomia della D70 � talmente buona che aiuta a "dimenticare" che "impiccia" (e si fa notare, purtroppo) non poco.
Se proprio non posso portarmi la D70 attrezzata (ci provo quasi sempre), ripiego per una compatta: comunque la fotocamera deve sempre essere con me... wink.gif
Marco Negri
QUOTE (Andreino @ Oct 19 2004, 02:01 PM)
cmq penso che dovresti proprio provarla... probabilmente � l'unica soluzione a tutti i tuoi dubbi biggrin.gif

Ciao.
ERRORE....al Tuo msg.

Guarda che non devo provarla io........! blink.gif

Marco
Andreino
ti ho quotato solo per il saluto.. mi riferivo a lui per il resto tongue.gif

chiudo qui l'ot, scusate wink.gif
Al_fa
Nun me ne frega niente, ma proprio nulla dell'ingombro quando ho le prestazioni, la solidit� e l'ergonomicit� che � in grado di offrirmi la D70. E' una provocazione che non trova basi tongue.gif
Nessuno discute la comodit�, la mancanza di vibrazioni e la versatilit� di una compatta digitale ma qui parliamo di altro. E' un p� come voler confrontare una BMW X3 con la Fiat Panda 4X, apparentemente finalizzate allo stesso utilizzo (4X, giovani, agili, sportive etc), concretamente tutt'altra pasta.
ea00220
Grazie a tutti delle risposte.
Non ho dubbi sulla qualit� e sulla ergonomia della "grande" D70, ma il problema � proprio questo:
QUOTE (abyss @ Oct 19 2004, 02:20 PM)
(..)Se proprio non posso portarmi la D70 attrezzata (ci provo quasi sempre), ripiego per una compatta: comunque la fotocamera deve sempre essere con me.(..)

Io speravo che la D70 risolvesse a pieno tutte le mie (modeste) esigenze di fotoamatore, ma mi rendo conto che dovr� tenermi anche la CP, magari per usarla durante le passeggiate in montagna, oppure per portarla in quei luoghi dove una compattina � tollerata, o facilmente occultabile, ma � impossibile passare inosservati con una D70.... Ad esempio, quella che allego � una foto ..... rubata, nel senso che durante le aperture notturne di Villa d'Este (Tivoli) non facevano entrare attrezzature fotografiche, ma la coolpix � riuscita a passare inosservata, avvolta nella manica di un giubbotto. wink.gif
In effetti sono anche affezionato alla mia Coolpix wub.gif, quindi non mi dispiacerebbe tenerla: il problema � solo di carattere ... economico, in quanto speravo di pagare una quota parte della "grande" con la vendita della "piccola".
Cos� dovr�, vincite alla lotteria a parte, aspettare ancora un po' di tempo prima di mettere le mani sulla "grande" D70, ma, almeno per ora, non penso di poter fare a meno di una attrezzatura leggera......
Anche se sono sempre pi� convinto che la D70 ha... un altro passo !

@Al_fa: dovendo andare in giro al centro di Roma, con quale delle due auto preferiresti andarci ? wink.gif

Saluti

Pietro
sergiobutta
Scusami, ma che reflex hai ? Forse, solo qualche Olympus, penso sia pi� piccola della D70. Se parliamo della F5... Io ti racconto quanto accadutomi. Fotografo anch'io da cira 30 anni, ultima reflex la F5, ed ero stanco dei pesi da trasportare. Avvicinatomi al digitale con una Cp 2500, constatato che la qualit� era accettabile, ho acquistato la Cp5700, convinto di poter andare in giro col un solo oggetto. Per� ... mi sono accorto che mi mancava il grandangolare : di qui l'aggiuntivo ottico che pesa il doppio della macchina. A questo punto mi sono chiesto : ma ho tanti belli obiettivi Nikon, perch� non una reflex? E sono arrivato alla D100. Che mi � sembrata piccola rispetto alla F2 alla F3 con motore ed alla F5 che avevo in precedenza. Oggi, la D70 mi sembra un Cp. Strana la tua sensazione.
Scusa dimenticavo di dire, che ho acquistato una vera campatta tascabile, come block notes. Tu pensa che si trovano le Nikon Sq a 230 euro ..
Al_fa
QUOTE (ea00220 @ Oct 19 2004, 04:44 PM)
@Al_fa: dovendo andare in giro al centro di Roma, con quale delle due auto preferiresti andarci ? wink.gif

Non c'� dubbio alcuno!!!! Vado a piedi, faccio "ottime" foto in metr� ed in pullman e mi evito lo stress del traffico romano biggrin.gif biggrin.gif
llelmoll ( Marco )
QUOTE (ea00220 @ Oct 19 2004, 04:44 PM)
Grazie a tutti delle risposte.
Non ho dubbi sulla qualit� e sulla ergonomia della "grande" D70, ma il problema � proprio questo:
QUOTE (abyss @ Oct 19 2004, 02:20 PM)
(..)Se proprio non posso portarmi la D70 attrezzata (ci provo quasi sempre), ripiego per una compatta: comunque la fotocamera deve sempre essere con me.(..)

Io speravo che la D70 risolvesse a pieno tutte le mie (modeste) esigenze di fotoamatore, ma mi rendo conto che dovr� tenermi anche la CP, magari per usarla durante le passeggiate in montagna, oppure per portarla in quei luoghi dove una compattina � tollerata, o facilmente occultabile, ma � impossibile passare inosservati con una D70.... Ad esempio, quella che allego � una foto ..... rubata, nel senso che durante le aperture notturne di Villa d'Este (Tivoli) non facevano entrare attrezzature fotografiche, ma la coolpix � riuscita a passare inosservata, avvolta nella manica di un giubbotto. wink.gif
In effetti sono anche affezionato alla mia Coolpix wub.gif, quindi non mi dispiacerebbe tenerla: il problema � solo di carattere ... economico, in quanto speravo di pagare una quota parte della "grande" con la vendita della "piccola".
Cos� dovr�, vincite alla lotteria a parte, aspettare ancora un po' di tempo prima di mettere le mani sulla "grande" D70, ma, almeno per ora, non penso di poter fare a meno di una attrezzatura leggera......
Anche se sono sempre pi� convinto che la D70 ha... un altro passo !

@Al_fa: dovendo andare in giro al centro di Roma, con quale delle due auto preferiresti andarci ? wink.gif

Saluti

Pietro

Bella la foto!
Cmq... per gli dei... ricordiamoci che la D70 � una reflex digitale! Non � un giocattolo!
E come spesso accade per le macchine fotografiche ognuna ha il suo "ambiente" principe...
Se vado a fotografare una corsa motociclistica con un medio formato come minimo mi prendo del "coglione" da qualcuno! Non che ci sia nulla di male... per� non possiamo sostenere che una MF � troppo grande per fare fotografie sportive o cose del genere... non � il suo ambiente...
Come probabilmente prendiamo dei deficenti se ci mettiamo a fare a fotografare una modella in studio con una compattina...
Dipende solo da qual� il nostro target... e poi utilizzare la fotocamera che meglio si addice a perseguire il target.
Probabilmente la D70 non � la fotocamera che pi� si addice alle tue esigenze.
Per�, giusto per onor di cronaca, il buon Adams andava in giro, per lo Yosemite park, con uno zaino e un somarello, mi sembra, per portarsi dietro la sua macchina fotografica... perch�? Perch� la sua priorit� era l'immagine panoramica di altissima qualit�... per� ha usato anche reflex e anche delle compatte.

Ciao

M.

Jazz
QUOTE (ea00220 @ Oct 19 2004, 11:55 AM)
Attualmente mi porto in giro due corpi meccanici, uno zoom, tre obbiettivi, una compatta digitale e un flash; e il tutto entra in una sola borsa di dimensioni contenute� Se ci metto la D70 devo svuotarla di tutto il resto per farle spazio..

La 5400 � sicuramente piu' occultabile di una reflex, anche se io spesso per esigenze professionali ho nascosto una D100 (priva di obiettivo) sotto la giacca...tipo una fondina ascellare per pistola, nelle tasche avevo da un lato un 85 e nell'altra un 12-24.

Io ho tre borse, piene di attrazzatura...ma non sono obbligato a portarle sempre con me, dipende cosa devo fotografare. Sono sicuro che per fotografia generale e amatoriale una borsa come la tua potrebbe contenere la D70 e un paio di ottiche, rimanendo spazio anche per una meccanica.

la 5400 la potresti infilare in una tasca se proprio vuoi portarla con te.
Comunque la fatica (relativa) vale la pena vista la qualit� e la versatilit� che puo' offrirti la D70.

La D70 grande? biggrin.gif
Dovresti provare a fotografare con una D2h armata di 28-70 2.8 o 70-200vr....combinazioni pesanti eppure non sai quanto si incollano nelle mani dopo un po di abitudine.


Ciao!
flari
Ciao, ti dico che quando l'ho vista per la prima volta mi � piaciuta proprio la forma e al grandezza della D70, vendo fa un aF801 e il fatto che sia pi� grande non lo trovo uno svantaggio, e comunque lo spazio � tanto perch� � tanto quello che pu� fare e quindi i circuiti elettronici, i tasti.
Io ho acquistato due borse per portare tutta l'attrezzature, una Delsey Pro (per tutto il corredo) e una Tamrac velocity 7 per andare in giro che quello che mi serve volta per volta.Anche io ho una compatta che non vender�, ma so anche che la user� molto meno, da quando ho la D70 mi � tornata la voglia di portare sempre la macchina fotografica dietro per fare foto e sapessi quante volte mi capita di tornare dal lavoro e dall'autostrada vedere un bel tramonto e rimpiangere di non averla per poterlo fotografare.
Credimi, appena puoi comprala e poi vedrai che tutto il suo ingombro ti sembrer� nulla in confronto alle soddisfazioni che ti potr� dare.
ea00220
QUOTE (sergiobutta @ Oct 19 2004, 04:58 PM)
Scusami, ma che reflex hai ? Forse, solo qualche Olympus, penso sia pi� piccola della D70.

Pollice.gif
Anche con motore e zoom 35-105 sono pi� piccole della D70.
Sono rimasto alle meccaniche manuali proprio per una forma di idiosincrasia nei confronti del gigantismo delle automatiche, anche a pellicola.
Per� se avessi ottiche Nikon, non ci penserei un picosecondo a passare alla D70. tongue.gif
Analogamente se Olympus avesse fatto scelte diverse mad.gif , non starei qui a valutare l'opportunit� di acquistare la D70 tongue.gif .
Vada come vada, le ottiche che ho me le sbatto, con il digitale. mad.gif mad.gif

E pensare che ho cominciato con una Nikkormat FTN, con 35/2.8 e il (mitico) 105/2.5....... poi sostituita dalla pi� piccola e maneggevole OM1/MD (che, detto tra noi, senza motore e con 28mm o 50mm entra tranquillamente nella tasca di un giaccone).

Mah ! Gli errori, ahim�, si pagano... guru.gif

Non discuto sulla necessit� di portarsi appresso attrezzature adeguate per chi esercita la professione di fotografo, ma per chi, come me, va in giro non solo per fini fotografici, ma con la voglia di fermare momenti ed emozioni, spesso � meglio passare il pi� inosservati possibile. Credetemi.

Nonostante ci�, ormai mi sono assuefatto alla digitalina, non ne posso pi� fare a meno e ne ho bisogno in dosi sempre pi� alte... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Quelle della coolpix, ormai, sono troppo basse e quindi, portafoglio permettendo, presto sar� dei vostri. tongue.gif tongue.gif

Saluti

Pietro
Antonio C.
Il discorso sulle dimensioni/pesi lo condivido in pieno.
Una D70 � grande pi� o meno come un'F100, anche se pesa un p� meno.
Di certo non � cosa che stia in una tasca.
E per certi generi vuol dire perdersi la met� delle occasioni di scatto.
Le Oly serie OM erano davvero macchinette deliziose, e davvero col 50ino stavano in un marsupio (piccolo). Rimpiango ancora di essermi disfatto dell'Om-2 Fulmine.gif ...
Per� non � che tutte le reflex (a pellicola) siano cos� "tascabili". Anzi, a volte non lo sono n� per dimensioni n� per peso (se mi metto in un tascone la gloriosa Nikkormat col 35, me lo sfondo, poco ma sicuro wink.gif )
Per quelle occasioni non c'� niente di meglio che una buona reflex piccola, (o una telemetro stile Contax G), il 50ino e uno scanner come si deve sulla scrivania...
Rugantino
Beh che dire? Io sono passato alla D70 da una Canon 300D con tanto di impugnatura aggiuntiva. Oltre l'impressione di robustezza e solidit� mi ha conquistato proprio la forma e la dimensione generosa che mi gratificano tanto anche nell'uso da fotoamoatore! Pollice.gif
Livio
QUOTE (Jazz @ Oct 19 2004, 05:38 PM)
La D70 grande? biggrin.gif
Dovresti provare a fotografare con una D2h armata di 28-70 2.8 o 70-200vr....combinazioni pesanti eppure non sai quanto si incollano nelle mani dopo un po di abitudine.

S� ma la questione qui non riguarda le professionali e di superzoom. Stavamo ragionando del confronto di peso e dimensioni tra le compatte e la D70 smile.gif
sergiobutta
QUOTE (ea00220 @ Oct 19 2004, 05:55 PM)

"Quelle della coolpix, ormai, sono troppo basse e quindi, portafoglio permettendo, presto sar� dei vostri."


Ciao, Pietro, avevo capito quale esperienza avevi per lamentarti delle dimensioni della D70. Purtroppo, l'Oly � restata isolata nel mercato delle reflex al punto da lasciare il settore. Probabilmente, perch� il mercato richiedeva modelli pi� grandi. Nello scenario delle digitali ha scelto di nuovo una strada fuori standard che, probabilmente, la lascer� ancora fuori mercato. Per chi fa delle spese elevate come nel campo fotografico, il fatto che il bene non si deprezzi molto nel tempo ha la sua importanza. Tu saprai che il tuo Nikkor 105 2.5, che io conservo religiosamente, sul mercato dell'usato vale almeno 250 euro, che servirebbero, almeno a porre le basi per l'acquisto di un nuovo obiettivo. Allora, fatti coraggio, entra nel mondo della D70, avrai anche qui grandi soddisfazioni .
patrizioanedda
Anche io sopraturro nei viaggi trovavo ingombrante la vecchia 601 con 50 e 135,
Poco prima di prendere la D 70 ho preso una supercompatta della Sony la P150 con 7,2 Mega p. e tantissime funzioni , program, manuale etc.
Ora la faccio usare solo a mia moglie e io mi godo il privilegio di avere tra le mani quel bel bestione della D70.
Ciao
Patrizio
DGilmour
Uso la D70 professionalmente ( insieme ad una D2H9) e sinceramente devo dire che � piccola. comunque produce ottime immagini � maneggevole robusta. Unico appunto � la mancanza di una impugnatura verticale.

CIAO A TUTTI woohoo.gif
DGilmour
Volevo scrivere D2h naturalmente
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.