QUOTE(Tramonto @ May 5 2008, 01:16 PM)

A Lambre', che fai pigli d'aceto??
E suvvia, un po' di autoironia non fa mai male! sai quante fesserie scrivo anch'io!
Pensa che stavo proprio valutando l'ipotesi di considerare anche i tappi (forniti anch'essi a corredo: ci sar� dunque un motivo!) parte dello schema ottico. Impediscono alle lenti posteriore e anteriore di graffiarsi, cosa che pregiudicherebbe la resa dell'obiettivo e riducono il deposito di polvere, i cui brillocchi sulla lente frontale inducono riflessi parassiti col sole nell'inquadratura...

.
A Lambre', sto scherzando!!

QUOTE(info@webdesign3d.net @ May 5 2008, 05:33 PM)

Ovviamente filtro Nikon ed in questo caso NC, ossia naturalie, un "semplice" vetro di protezione.
L'ho usato per 4 anni sul 17-55 e sul 12-24 entrambi DX e ti posso dire che dopo 4 anni le lenti frontali erano immacolate. Il filtro me le ha salvate piu di una volta da abrasioni, colpi, spruzzi d'acqua salata, ditate e polvere che ho rimosso sul campo senza tanti problemi cosa che con una lente non avrei mai fatto con tale leggerezza.
Se poi ti senti eroico lascia esposta a tutti gli eventi la tua bella lente, io no. Ovviamente solo filtri di qualit� estrema perch� non avrebbe senso spendere 2000 Euro di un obiettivo per metterci davanti un semplice vetro.
Riguardo le immagini fantasma mai avuto problemi a parte una volta di notte in montagna con la luna piena. Foto che ho comunque ripetuto ultimamente con il 14-24 in cui non si u� mettere il filtro che che mi ha presentato lo stesso effetto di riflesso, non imputabile quindi al filtro.
Ciao Enzo
QUOTE(Gemma D70S @ May 8 2008, 09:28 AM)

Non � mio costume prendere d'aceto... perch� mi piace rimanere "lucido" durante le discussioni...
Riguardo la questione "fesserie" io ritengo di non scriverne ne ho mai "sostenuto" che le scrivi Tu... rimaniamo cos� che stiamo bene entrambi...
Rispetto la Tua cultura fotografica e Ti ritengo all'altezza di "sostenere" discussioni tecniche anche di un certo "spessore" spero per� continuando a basarle sul reciproco rispetto...
Se a volte forzo i "concetti" cosa di cui sono "consapevole" � per cercare di farli rimanere maggiormente "impressi"... trovo troppo scontato e banale suggerire l'uso del "solo" paraluce a protezione della lente frontale... il paraluce "nasce" per altre esigenze che Tu ben conosci... se uno invece lo "monta" per riparare solamente la lente frontale, ne fa un utilizzo se non improprio almeno incompleto e inconsapevole... della serie visto che serve per "proteggere" se non c'� una situazione a rischio lo lascio montato alla rovescia sull'obiettivo, fenomeno che � pi� diffuso di quanto si creda, lo porti appresso e allora montalo come va montato, se no lascialo a casa... vai a fotografare una regata velica con il mare in tempesta monta un filtro NC di qualit� e stai pi� tranquillo... ovvero bisogna valutare i "rischi" e gli eventuali vantaggi o svantaggi dell'utilizzo o meno di qualsiasi accessorio dai pi� necessari a quelli pi� inutili e costosi come il polarizzatore "circolare" per "rovinare" e non saturare il cielo... poi ognuno � libero di complicarsi la "ripresa" fotografica come pi� e meglio ritiene opportuno...
SOStiene Lambretta...