Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
albianir
Perch� questo lavoro? Mi hanno sempre insegnato che se si mette in P e flash in TTL il tutto va da se. Premetto che vengo da Canon con gestione differente del software e della macchina, forse devo impostare qualcosa sulla macchina. Ad ora i tempi sincro sono min. 1/60 e sincro a 1/250. Purtroppo cos� ne sono venute una decina buone.
Datemi una mano a capirci qualcosa con sto benedetto flash!!!!

bye
albianir
scorrevo il manuale della D300. Che sia l'impostazione AutoFP?
nonnoGG
Il flash era diretto verso il soffitto, oppure era settato in Manuale, oppure sottoesposto intenzionalmente, oppure non era carico a sufficienza, oppure era in fase di raffreddamento dopo troppi scatti ravvicinati... non mi viene in mente altro motivo, propenderei per il primo, ma questo puoi verificarlo solo tu, dunque sei pregato di precisare meglio la situazione.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

PS: l'impostazione auto FP interviene solo se il tempo di scatto � inferiore al minimo sincro (1/250 o 1/320 di sec), dunque ad 1/60 di sec, come leggo dagli Exif, non poteva influenzare l'esposizione.
albianir
QUOTE(nonnoGG @ May 5 2008, 04:53 PM) *
Il flash era diretto verso il soffitto, oppure era settato in Manuale, oppure sottoesposto intenzionalmente, oppure non era carico a sufficienza, oppure era in fase di raffreddamento dopo troppi scatti ravvicinati... non mi viene in mente altro motivo, propenderei per il primo, ma questo puoi verificarlo solo tu, dunque sei pregato di precisare meglio la situazione.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

PS: l'impostazione auto FP interviene solo se il tempo di scatto � inferiore al minimo sincro (1/250 o 1/320 di sec), dunque ad 1/60 di sec, come leggo dagli Exif, non poteva influenzare l'esposizione.


Il flash era diretto, in TTL nessuna compensazione. Poteva essere scarico o in raffreddamento ma escludo sia questo il motivo. Durante la stessa sessione me lo ha fatta anche con scatto a distanza di 6 minuti. Se lo mettevo in manuale flashava bene. Ho verificato che in tutte le foto dove si � manifestato il problema il tempo era a 1/60 (tempo minimo di sincro). Ora mi domando perch� come in alcuni scatti il diaframma veniva impostato a 5.6 o 7 quando l'apertura max � 2,8?
nonnoGG
QUOTE(albianir @ May 5 2008, 05:07 PM) *
Il flash era diretto, in TTL nessuna compensazione. Poteva essere scarico o in raffreddamento ma escludo sia questo il motivo. Durante la stessa sessione me lo ha fatta anche con scatto a distanza di 6 minuti. Se lo mettevo in manuale flashava bene. Ho verificato che in tutte le foto dove si � manifestato il problema il tempo era a 1/60 (tempo minimo di sincro). Ora mi domando perch� come in alcuni scatti il diaframma veniva impostato a 5.6 o 7 quando l'apertura max � 2,8?

Probabilmente perch� hai lavorato in Program a 800 ISO, con lettura Matrix.

Nelle tue condizioni � invece preferibile impostare priorit� Apertura e lettura spot.

Solo ipotesi, naturalmente. Qualche scatto di prova con i settaggi che ho suggerito potrebbe confermare se l'ipotesi corrisponde alla situazione reale della foto.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
albianir
QUOTE(nonnoGG @ May 5 2008, 05:16 PM) *
Probabilmente perch� hai lavorato in Program a 800 ISO, con lettura Matrix.

Nelle tue condizioni � invece preferibile impostare priorit� Apertura e lettura spot.

Solo ipotesi, naturalmente. Qualche scatto di prova con i settaggi che ho suggerito potrebbe confermare se l'ipotesi corrisponde alla situazione reale della foto.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!


Vero Matrix ma a 400 iso ho aumentato poi per vedere se la situazione cambiava.

Stasera faccio qualche test
grz
decarolisalfredo
l'impostazione del flash era in TTL-BL e la misurazione esposimetrica in matrix suppongo visto che hai usato la funzione Program.

Per me la colpa � delle pile che non riuscivano a caricare bene il condensatore e tu scattando lo scaricavi di quel poco che si era ricaricato nel frattempo.
A me � capitato che con pile non cariche non partisse il lampo o che fosse insufficente.

Seconda ipotesi, i settaggi del flash sono a posto? Non � che prima avevi provato il CLS e non hai rimesso a posto i settaggi?
albianir
QUOTE(decarolisalfredo @ May 5 2008, 11:24 PM) *
l'impostazione del flash era in TTL-BL e la misurazione esposimetrica in matrix suppongo visto che hai usato la funzione Program.

Per me la colpa � delle pile che non riuscivano a caricare bene il condensatore e tu scattando lo scaricavi di quel poco che si era ricaricato nel frattempo.
A me � capitato che con pile non cariche non partisse il lampo o che fosse insufficente.

Seconda ipotesi, i settaggi del flash sono a posto? Non � che prima avevi provato il CLS e non hai rimesso a posto i settaggi?


Dunque altro su cui discutere. Discorso delle pile potrebbe essere visto che dopo un'ora ho dovuto sostituirle. Usavo delle normali alcaline duracell. No, non avevo fatto prove cls al limite faccio un bel reset impostazioni prima di provare. Quindi dovrei secondo voi:
utilizzare TTL in priorit� diaframma con esposizione spot?
nonnoGG
QUOTE(albianir @ May 6 2008, 12:03 AM) *
[...]
Quindi dovrei secondo voi:
utilizzare TTL in priorit� diaframma con esposizione spot?

Le impostazioni alle quali ho accennato consentono di decidere a priori di privilegiare il punto della scena da privilegiare per il calcolo dell'esposizione. Aggiungo che � anche possibile usare la funzione FV lock che permette di rinquadrare dopo la premisurazione dell'esposizione flash. Ovviamente tutto dipende dai tempi tra uno scatto e l'altro, ma le foto di gruppo in genere lo consentono.

Il discorso delle pile, il cui stato di carica � stato sottolineato dall'amico Alfredo (che saluto con la usuale cordialit�...), deve essere preso in considerazione a prescindere dal produttore del flash: almeno in questo caso assolviamo Nikon... laugh.gif

Le alcaline da te citate hanno una curva di scarica abbastanza costante, ma che precipita improvvisamente senza il classico segno premonitore (allungamento progressivo dei tempi di ricarica): personalmente, per un uso intensivo del flash, prenderei in considerazione qualche valida alternativa.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
albianir
QUOTE(nonnoGG @ May 6 2008, 09:11 AM) *
Le impostazioni alle quali ho accennato consentono di decidere a priori di privilegiare il punto della scena da privilegiare per il calcolo dell'esposizione. Aggiungo che � anche possibile usare la funzione FV lock che permette di rinquadrare dopo la premisurazione dell'esposizione flash. Ovviamente tutto dipende dai tempi tra uno scatto e l'altro, ma le foto di gruppo in genere lo consentono.

Il discorso delle pile, il cui stato di carica � stato sottolineato dall'amico Alfredo (che saluto con la usuale cordialit�...), deve essere preso in considerazione a prescindere dal produttore del flash: almeno in questo caso assolviamo Nikon... laugh.gif

Le alcaline da te citate hanno una curva di scarica abbastanza costante, ma che precipita improvvisamente senza il classico segno premonitore (allungamento progressivo dei tempi di ricarica): personalmente, per un uso intensivo del flash, prenderei in considerazione qualche valida alternativa.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!


bene bene scusata la manifesta ignoranza nell'uso del flash ma voglio capire per bene onde evitare brutte sorprese (meno male che l'immediatezza del digitale aiuta). Quindi potrei utilizzare delle ricaricabili sa 2500 ad esempio al posto delle normali duracell? MA domanda idiota: in program e TTL la macchina scatta anche con flash scarico?
nonnoGG
QUOTE(albianir @ May 6 2008, 09:32 AM) *
bene bene scusate la manifesta ignoranza nell'uso del flash ma voglio capire per bene onde evitare brutte sorprese (meno male che l'immediatezza del digitale aiuta). Quindi potrei utilizzare delle ricaricabili sa 2500 ad esempio al posto delle normali duracell? MA domanda idiota: in program e TTL la macchina scatta anche con flash scarico?

In qualsiasi condizione il flash scatta anche quando i condensatori raggiungono il livello di acrica appena sufficiente per emettere il lampo, ma in queste condizioni, che probabilmente sono state le tue, i pre-lampi di monitoraggio assorbono quasi tutta l'energia accumulata.

Tra i vari set di ricaricabili ho trovato eccellenti le Hybrio Uniross 2100 mAh, che -in virt� della particolare tecnologia- mantengono il livello di carica anche dopo mesi di inutilizzo, facendosi trovare sempre "pronte all'uso".

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.