Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
simonecard50
Salve a tutti gli amici del forum,

Oggi scrivo con tanta malinconia e con notevole pentimento per aver rovinato di mio pugno la così bella accoppiata in oggetto.

Dopo aver preso in prova l'80-200 di un fotografo con il quale collaboro, con malsana curiosità, ho deciso di smontare la baionetta perchè c'era della polvere dietro la lente di coda, ho svitato le 5 viti e ho tirato indietro la baionetta, a quel punto il perno della messa a fuoco è uscito dalla sede ma dopo qualche peripezia sono riuscito a rimontare il tutto abbandonando l'idea di ripulire quella polvere.

Innesto l'obiettivo sulla D70 e questa non si accende più...lo provo sulla D50 e nemmeno questa si accende. Lo rimetto sulla D70 e questa volta nel display scompare il conta-fotogrammi. La batteria funziona sulla D50, è al massimo. Risultato la D70 non si accende più nemmeno senza o con altri obiettivi, ho provato anche il pulsante reset che sta sotto la macchina, l'80-200 non fa accendere le macchine alle quali è innestato.

Datemi qualche consiglio per favore, ho finito il boccettino dell'aceto per i mancamenti che da ieri sera avverto ogni volta che penso a quello che ho combinato.

L'intervento in ltr sarebbe tutto a mie spese, dell'obiettivo non ho nemmeno i tappi, figuriamoci gli imballi. Lo riparano lo stesso? La D70 poi ripartirà? Quanto mi possono chiedere?
pcapannini
QUOTE(simonecard50 @ May 6 2008, 03:10 PM) *
Salve a tutti gli amici del forum,

Oggi scrivo con tanta malinconia e con notevole pentimento per aver rovinato di mio pugno la così bella accoppiata in oggetto.

Dopo aver preso in prova l'80-200 di un fotografo con il quale collaboro, con malsana curiosità, ho deciso di smontare la baionetta perchè c'era della polvere dietro la lente di coda, ho svitato le 5 viti e ho tirato indietro la baionetta, a quel punto il perno della messa a fuoco è uscito dalla sede ma dopo qualche peripezia sono riuscito a rimontare il tutto abbandonando l'idea di ripulire quella polvere.

Innesto l'obiettivo sulla D70 e questa non si accende più...lo provo sulla D50 e nemmeno questa si accende. Lo rimetto sulla D70 e questa volta nel display scompare il conta-fotogrammi. La batteria funziona sulla D50, è al massimo. Risultato la D70 non si accende più nemmeno senza o con altri obiettivi, ho provato anche il pulsante reset che sta sotto la macchina, l'80-200 non fa accendere le macchine alle quali è innestato.

Datemi qualche consiglio per favore, ho finito il boccettino dell'aceto per i mancamenti che da ieri sera avverto ogni volta che penso a quello che ho combinato.

L'intervento in ltr sarebbe tutto a mie spese, dell'obiettivo non ho nemmeno i tappi, figuriamoci gli imballi. Lo riparano lo stesso? La D70 poi ripartirà? Quanto mi possono chiedere?

Purtroppo non so dirti quanto ti costerà, ti conviene telefonare in ltr, magari orientativamente ti sapranno dire..cmq non disperarti, vedrai che te la cavi con poco sia per la macchina che per la lente.. cerotto.gif
valvax
non ho esperienza in merito, ma penso sia davvero la classica banalità...
ti ho voluto rispondere principalmente per esprimerti solidarietà e conforto (spero)
in bocca al lupo, facci sapere
ciao
paolo

PS per i mancamenti è meglio l'ammoniaca!
simonecard50
QUOTE(pcapannini @ May 6 2008, 02:14 PM) *
Purtroppo non so dirti quanto ti costerà, ti conviene telefonare in ltr, magari orientativamente ti sapranno dire..cmq non disperarti, vedrai che te la cavi con poco sia per la macchina che per la lente.. cerotto.gif


grazie.gif


QUOTE(valvax @ May 6 2008, 05:43 PM) *
non ho esperienza in merito, ma penso sia davvero la classica banalità...
ti ho voluto rispondere principalmente per esprimerti solidarietà e conforto (spero)
in bocca al lupo, facci sapere
ciao
paolo

PS per i mancamenti è meglio l'ammoniaca!


grazie.gif
FilippoFiamma
Mi sembra strano che la (incauta ohmy.gif ...) manomissione dell'obiettivo da parte tua abbia provocato tutto questo danno, d'altro canto, stando a quel che racconti, non pare ci siano altre spiegazioni. Non ti resta che spedire tutto in L.T.R., magari il guaio non è così grosso e ti risistemano tutto con relativamente poco... Facci sapere.

P.S.: già che ci sei, fai pulire anche la polvere da dentro l'80-200 wink.gif .
farese1
Io spesso mi diverto a smontare e riparare vecchie reflex di poco valore...sostituendo specchi..pentaprismi..vetrini di messa a fuoco aggiustare altri meccanismi che si rompono..o vecchi obiettivi...Ma non avrei mai il coraggio di mettere le mani in costosi obiettivi nikon..soprattutto AF e tecnologici come sono ora-.-
Sei stato davvero impavido:-)

COmunque..credo che LTR ti risolverà in poco il problema..e con spesa minima...non credo sia qualcosa di grave..
In bocca al lupo!

Saluti
Alessandro
simonecard50
grazie.gif ragazzi, oggi ero davvero a terra.

Grazie del vostro conforto!!!! Pollice.gif
simonecard50
Dopo una telefonata in LTR (24 ore per rispondere ad un' e-mail) scopro che l'80-200 non è nital (dal n. di matricola) quindi non lo riparano.

Mi indicano il C.S.A di Roma.

Cosa faccio, macchina a Torino e obiettivo a Roma? mah, vi tengo aggiornati. hmmm.gif
FilippoFiamma
QUOTE(simonecard50 @ May 7 2008, 12:39 PM) *
Dopo una telefonata in LTR (24 ore per rispondere ad un' e-mail) scopro che l'80-200 non è nital (dal n. di matricola) quindi non lo riparano.

Mi indicano il C.S.A di Roma.

Cosa faccio, macchina a Torino e obiettivo a Roma? mah, vi tengo aggiornati. hmmm.gif


Torino o Roma, basta che lo sistemino, no wink.gif ? In ogni caso, chiedi di ricevere il preventivo prima di procedere alla riparazione (altrimenti potresti avere sorprese molto salate...).

In bocca al lupo!
simonecard50
Riporto a galla questa discussione perchè possa essere utile a chi si dovesse ritrovare in una situazione simile.

Dopo una telefonata al CSA di Roma, dove mi metto d'accordo per le modalità di spedizione, scarico e stampo il foglio di accompagnamento al materiale sul sito advancedcsa.it.

L'indomani mi reco all'ufficio postale con un pacco ben imballato, riempito di fogli di vecchie riviste accartocciati intervallati da cartone ondulato per imballaggi. Spedisco un "paccocelere1" all'indirizzo capitolino, senza assicurazione, in quanto il materiale è usato e non posseggo scontrini originali.

Il giorno dopo chiamo al CSA per sincerarmi dell'arrivo del pacco, mi confermano che è stato ricevuto e già registrato, mi dicono che ora devo solo aspettare una mail o una telefonata nella quale mi comunicheranno il preventivo. Dopo circa 2 settimane arriva tale preventivo:

Per l'80-200 2.8 mi si chiedono 100€+iva per REVISIONE SCARPETTA DI CONTATTI INFORMAZIONE CIRCUITALI; SERRAGGIO GRUPPO LENTI INTERNE; MESSA A PUNTO FUOCO;PULIZIA LENTI DA POLVERE NEL POSSIBILE.

Per la D70 il preventivo è di 90€+iva per REVISIONE CIRCUITO ALIMENTAZIONE; PULIZIA SENSORE CCD;CONTROLLO FUNZIONI.

Aggiungendo le spese di spedizione devo sborsare 252€, la merce è pronta ma ho deciso di farmela spedire il 3 giugno per evitare che possa passare qualche notte del weekend-lungo in un magazzino magari umido e ricominciare la trafila. cerotto.gif

Comunque ringrazio anticipatamente la cortesia, la professionalità e la celerità del CSA. Sicuro che abbiano fatto un ottimo lavoro.
giannizadra
Tutto è bene quel che finisce bene. Pollice.gif
Tuttavia, se capiti dalle mie parti, niente cacciavite e mani in tasca... smile.gif
afoto
alla fine il prezzo mi sembra onesto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.