Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
rinomau
Ciao,
ho recuperato un vecchio Nikon Speedlight SB-10, posso provare se funziona sulla mia Nikon D40 o rischio qualcosa?

grazie mille
Mauro
cesco8882
Ciao, di sicuro ti v� solo in manuale o automatico perch� i linguaggi dei flash nikon sono cambiati e la d40 opera con l'i-ttl poi se il voltaggio del flash non � compatibile con le nuove dslr come la d40 puoi anche rischiare qualcosa nell'elettronica...
rinomau
QUOTE(cesco8882 @ May 6 2008, 04:08 PM) *
poi se il voltaggio del flash non � compatibile con le nuove dslr come la d40 puoi anche rischiare qualcosa nell'elettronica...

ahia cerotto.gif ... questa non mi piace per niente ... per conoscere il voltaggio del flash posso solo fare la prova con il tester come indicato nei messaggi in evidenza oppure qualcuno mi sa gia' dare informazioni al riguardo?

grazie, ciao
Mauro
cesco8882
Prova a vedere nel libretto oppure per avere la sicurezza contatta il centro assistenza alla voce NITAL.IT>Contatti...loro sapranno specificarti tutto!
D4nilo
allora io sn stato un folle!?!?!
ho montato un vecchio flash Sunpak che adesso utilizzo regolarmente sulla mia D40.
ovviamente devo lavorare in manuale!!!

ma non ho mai avuto problemi. son stato fortunato?
cesco8882
Guarda ti dico la verit�, io sulla d40 avevo incominciato a usare il mio vecchio flash per la yashica e...in manuale ovviamente...andava bene.poi ho letto su dei forum in internet e addirittura anche in certe inserzioni ebay che flash non dedicati avrebbero pututo portare dei danni alla macchina trasmettendo dei voltaggi diversi...ho preso una gran paura e mi sono preso il nuovo sunpack dedicato per Nikon (quindi i-ttl) che v� da Dio!
rinomau
grazie per tutti i consigli, purtroppo non ho il libretto di istruzioni del flash, c'e' nessuno che ce l'ha o lo conosce e mi puo' dire se � utilizzabile sulla D40 ?

grazie a tutti
ciao
Mauro
nonnoGG
Probabilmente ti � sfuggita questa discussione appositamente messa in evidenza.

Dopo la verifica della polarit� e la misurazione della tensione d'innesco (che ritengo sar� nei limiti...) potrai usare il tuo flash in Automatico con due diaframmi di lavoro, come specificato (in Inglese) in questo link.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
rinomau
QUOTE(nonnoGG @ May 7 2008, 02:16 PM) *
Probabilmente ti � sfuggita questa discussione appositamente messa in evidenza.

No, no, non mi era sfuggita, infatti poco sopra avevo specificato "per conoscere il voltaggio del flash posso solo fare la prova con il tester come indicato nei messaggi in evidenza oppure qualcuno mi sa gia' dare informazioni al riguardo?" in quanto non avevo a disposizione un tester per fare la prova ma ero curioso di provare il flash.

Oggi ho recuperato il tester e ho provato il flash, funziona tutto ok, ma ci sono due cose che non capisco.
1. quando metto in modalita' auto e premo a meta' il pulsante di scatto mi si alza il flash integrato anche se ho inserito il SB10 (ed e' carico), e' normale?

2. non sapendo niente di flash, non ho la minima idea di come si possa usare in manuale, adesso provo a leggere il link che mi hai gentilmente segnalato, ogni altro suggerimento su come utilizzare un flash in manuale e' MOLTO gradito :-)
Ho fatto alcune prove girando da un estremo all'altro la ghiera del flash ma mi pare che non cambi niente ... hmmm.gif

ciao e grazie ancora
Mauro
nonnoGG
Devi impostare la fotocamera su P, A, S o M e non sull'iconetta verde.

Personalmente ti suggerisco di iniziare con il selettore del flash sul contrassegno blu, verificare il diaframma di lavoro con ASA (=ISO!) (dovrebbe essere 11), la D 40 in Manuale partendo da un 1/125 di sec F:11, con successivi aggiustamenti graduali.

Pulire la fotocellulina del flash e rimuovere il diffusore, almeno fino a quando non ti impratichisci.

Buon divertimento... aspettiamo le foto! wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.