Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
vittosss
Giorno a tutti! volevo chiedervi un consiglio essendo neofita...
mi piacerebbe molto prendere per la mia nikon fm un 20mm.

credo vada bene. potete confermarmelo? 3.5 non mi sembra elevatissimo come valore per un 20mm ma a quel prezzo sospetto di non poter avere di meglio!

u�, non fregatemelo ora eh! :-)

p.s. secondo voi � utile avere un filtro polarizzato? io al momento ho un filtro neutro anti uv...una sky...non ricordo bene.

che vi pare?

Grassssie

Nota moderatore: rimosso link non consentito
Tony_@
Ne posseggo uno dal 1981, � ancora perfetto e me lo tengo stretto.
Se usi formato 24x36 (la Nikon FM lo �) � veramente efficace, con un angolo di ripresa di ben 94�.
Viene penalizzato, ma solo sull'angolo di ripresa, su DX perch� si trasforma in un medio grandangolo riducendo il campo inquadrato.
L'apertura massima a f 3.5 non � un problema perch� puoi lavorare con 1/30 tranquillamente a mano libera, con mano ferma anche ad 1/15.
Per me � un obiettivo che d� buone soddisfazioni.
Consiglio: se puoi evita di montare filtri; � meglio per non vanificare la nitidezza; questo vale per tutte le ottiche. Se non puoi farne a meno e usi formato 135, su questo 20 mm monta solo quelli a basso profilo altrimenti rischi la vignettatura. Il polarizzatore satura i colori ed elimina molti riflessi, deve essere anche lui a basso profilo ed usato solo quando serve.
Il suo paraluce, se ti interessa, � il Nikon HK-6. Se ne acquisti un altro, stai attento alla vignettatura. Puoi farlo, in form. 24x36, con ghiera diaframmi su f 22 e simulando la chiusura con il comando sulla fotocamera; guardando nel mirino non devi avere vignettature agli angoli per tutta l'escursione della messa a fuoco. Se monti un filtro, usalo nella prova con il paraluce.

Buone riprese,
Tony.
maufirma
Ce l'ho anch'io (in versione AI-S, ma lo schema ottico � lo stesso). E' un buon obiettivo, per alcuni verso meglio dell'f2.8: � piccolo e compatto, ha una maggiore resistenza ai flare, e non soffre troppo i controluce, come l'f2.8. E' molto nitido al centro, per� perde un bel po' di nitidezza ai bordi (su pellicola) se confrontato con l'f2.8 ch � pi� uniforme. Su digitale non so come si comporti, per�, non ce l'ho mai provato e da quando ho il 14-24 f2.8 non ne sento nemmeno la necessit�... laugh.gif
Questa � una foto fatta con il 20 f3.5:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
FM2N, pellicola Ektachrome G100, scanner Nikon Coolscan LS-50 rolleyes.gif
vittosss
grazie maufirma!
grazie teleopticus!

mi avete proprio invogliato a prenderlo!!!
io ho gi� un 28 ma, chiedendo un po' in giro, mi han confermato che non � assolutamente un doppione un 20. che ne dite?
a proposito di nikon fm: sicuramente ottiche di tipo AI. differenza fra AI e AI-S?
poi ho trovato un 20mm nikon marchiato nikkor-ud auto 1:3.5
che cos'�? auto= auto focus? e poi...ud? l'inserzione lo da come adattabile anche a nikon fm...

riguardo ai filtri, penso di capire di che problemi mi parli. il mio unico dubbio era sul polarizzato. ma anche questo va saputo usare. come tutto del resto. capisco anche la questione del basso profilo e di vignettatura.
insieme al 28mm che presi con la macchina, c'era anche un paraluce piuttosto ampio. di gomma. nn ricordo il codice. sai che non l'ho mai usato? il paraluce lo usi solo quando hai luce che arriva sull'obiettivo?

spero di non far domande troppo sciocche...
se cos� fosse....perdono!!! :-)
Maicolaro
Nessuna domanda sciocca, anzi argomenti molto interesanti (almeno per me).
Fondamentalmente la differenza tra ai ed ai-s consiste in una tacca sulla baionetta che indica alla fotocamera la linearizzazione del diaframma e di una flangia che indica la lunghezza focale (superiore od inferiore a 135mm) in modo da regolare i tempi nei corpi che supportano il modo S rispettando i tempi di sicurezza.
Spesso se si esludono le modifiche di cui sopra gli obiettivi ai ed ai-s sono identici.
Per quello che riguarda il 20 f/3.5 UD � una vecchia versione di tipo F (pre Ai), pertanto � vero che � adattabile alla tua fm ma attraverso una operazione di fresatura della baionetta una volta molto diffusa. Oggi pu� essere pi� difficile trovare un buon fotoriparatore che esegua questa modifica pertanto pu� non valerne la pena (magari la modifica ti costa di pi� del vetro stesso).

Un saluto
m.
Tony_@
Domande sciocche? Nessuno di noi � nato "imparato" e chiss� quante cose sono a noi ancora sconosciute, partendo dal sottoscritto. Non preoccuparti, l'umilt� e la consapevolezza di non conoscere qualcosa, unite alla voglia di chiedere ad altri per migliorarsi, sono doti purtroppo ormai troppo spesso dimenticate.

Il 28 mm non � assolutamente un doppione del 20. Ho anche quello ma lo uso in occasioni diverse.

Il paraluce? = Non necessario con luce da retro o laterale, esso non � mai dannoso ma � d'obbligo se la fonte luminosa, riflessi consistenti della stessa o alte luci colpiscono direttamente la lente anteriore o il filtro montato davanti ad essa. Io lo uso sempre per abitudine.

Per notizie sulle ottiche Nikon (storia, sigle, ecc.) dai una occhiata qui:

http://www.emmeeffe.org/mf/tecnica/sigle_nikkor/index.html

ma se cerchi trovi mille altre fonti che ora non ho sotto mano.

Un cordiale saluto,
Tony
vittosss
grazie maicolario!

dunque, in altre parole, l'obiettivo comunica se � superiore o meno ai 135mm e, di conseguenza va ad agire sull'esposimetro per indicare se il tempo rientra nei parametri di sicurezza.
io associo, forse sbagliando, esposimetro al tempo di esposizione. che in realt� anche il diaframma dice la sua!
dunque la domanda ora �: sopra o sotto i 135mm cambiano dunque i tempi di sicurezza. perch�?

nella mia mente che sa poco di fotografia viene d'associare tempo con luminosit�(o luce).
a livello nozionistico so che non � lo stesso...ci saran immagino differenze in termini di definizione foto, contrasti ecc...ecc...e mi sto allenando per captarle.

comunque per la mia nikon fm che siano ai o ai-s poco importa perch� posso montarli senza problemi.
bocciato invece l'ud che � da modificare.

Grazie mille!!!

ps. chiedo scusa al moderatore che ha rimosso il link. non si ripeter�.
vittosss
l'umilt� credo si impari anche da chi ne sa di pi� e umilmente ascolta, da retta e insegna.
dunque grazie a voi che mi insegnate l'arte fotografica e l'umilt� dell'insegnamento!

tornando a bomba!

paraluce=luce o riflessi colpiscono direttamente la lente.


giusto per buttar altra carne al fuoco...
qualche giorno fa ho visto foto di amici che son andati non so + in quale posto paradisiaco e, tutte le foto erano sovra esposte perch� il sole pestava duro, mare e sabbia riflettevano...risultato....ustioni per loro, sovraesposizione per le foto.
per ovviare a questa cosa...mi immagino tempi velocissimi, diaframma chiuso...ma se non bastasse?
unica via � metter una lente davanti all'obiettivo?
Maicolaro
QUOTE(vittosss @ May 8 2008, 01:10 PM) *
dunque la domanda ora �: sopra o sotto i 135mm cambiano dunque i tempi di sicurezza. perch�?


Una vecchia regoletta empirica recita che per ottenere foto non mosse a mano libera bisogna impostare un tempo di scatto uguale o superiore al reciproco della lunghezza focale (es se monto un 60mm dovrei scattare minimo ad un 1/60, se monto un 500mm minimo 1/500 etc). Ovviamente se si ha una mano particolarmente ferma si possono ottenere anche tempi inferiori.
Con l'avvento dei primi automatismi � stata la fotocamera a decidere il tempo di scatto al posto del fotografo e si � presentato il problema di aiutarla nei ragionamenti sulla scelta dei tempi e diaframmi pi� idonei al tipo di ripresa. Il primo passo fu appunto l'introduzione delle ottiche Ai-s che in praticano dicono alla macchina: "cerca di usare tempi veloci, monti un obiettivo lungo e sei a rischio di mosso!" o viceversa "fregatene del tempo di scatto, imposta un po quello che ti pare, tanto l'ottica � corta e non rischi il mosso!".
Con l'avvento delle ottiche dotate di cpu (dalle af in poi) il problema � stato ulteriormente superato visto che informano il corpo macchina sulla esatta lunghezza focale e non solo se � lunga o corta.

QUOTE(vittosss @ May 8 2008, 01:17 PM) *
unica via � metter una lente davanti all'obiettivo?


O usare basse sensibilit� (in digitale non � possibile meno di 100 Iso, su pellicola esistono sensibilit� anche molto pi� basse).
Per quello che riguarda le apposite lenti esistono filtri ND (neutral density) studiati per diminuire la quantit� di luce che passa loro attraverso, senza modificarne la resa cromatica (in partica filtrano indistintamente e nello stesso modo tutte le lunghezze d'onda). Esistono in varie gradazioni corrispondenti a 1, 2 o 3 e pi� stop di luminosit�.
C'� da dire che con i moderni corpi che arrivano a tempi di scatto molto rapidi la necessit� di tali filtri � ridotta a specifiche esigenze di mosso creativo (es. il classico corso d'acqua o cascata).
maufirma
QUOTE(vittosss @ May 8 2008, 11:41 AM) *
io ho gi� un 28 ma, chiedendo un po' in giro, mi han confermato che non � assolutamente un doppione un 20. che ne dite?


Sono ottiche completamente diverse, non rischi certo di avere doppioni-

QUOTE(vittosss @ May 8 2008, 11:41 AM) *
a proposito di nikon fm: sicuramente ottiche di tipo AI. differenza fra AI e AI-S?


Sulle FM/FM2 la differenza � ininfluente: le ottiche AI-S sono state introdotte con i primi automatismi sulle reflex, e queste due non ne hanno: si scatta solo in manuale.

QUOTE(vittosss @ May 8 2008, 11:41 AM) *
poi ho trovato un 20mm nikon marchiato nikkor-ud auto 1:3.5
che cos'�? auto= auto focus? e poi...ud? l'inserzione lo da come adattabile anche a nikon fm...


Questo � un obbiettivo pre-AI; AUTO sta ad indicare che l'obiettivo � dotato di automatismo del diaframma (stiamo parlando di ottiche precedenti il 1971, la chiusura del diaframma al momento dello scatto era tutt'altro che scontata rolleyes.gif )
UD indica invece lo schema ottico, nella fattispecie indica che l'obiettivo ha 11 lenti (U=1+D=10): in questa mia paginetta:
Obiettivi Nikkor: un oceano di sigle
ho riassunto un po' la storia della baionetta Nikon F.
giannizadra
QUOTE(maufirma @ May 8 2008, 04:43 PM) *
UD indica invece lo schema ottico, nella fattispecie indica che l'obiettivo ha 11 lenti (U=1+D=10): in


Permettimi una innocua pignoleria: le lettere stanno a indicare il numero delle lenti con l'iniziale latina o graca del numero: UD significa semplicemente "undecim".
Q= quattuor; P=penta (greco, giacch� in latino sarebbe stato di nuovo Q).

PS. dei 20mm (f/3,5 UD, f/4 AI, f/3,5 AIs), che ho avuto prima degli f/2,8 AIS e AF, il migliore era proprio il 20 UD.
Giallo
Bello leggere ogni tanto qualche "pignoleria" ! Ciao Gianni.
Aggiungo H= Hexa (sei) e saluto.
Giallo
giannizadra
QUOTE(Giallo @ May 8 2008, 06:03 PM) *
Bello leggere ogni tanto qualche "pignoleria" ! Ciao Gianni.
Aggiungo H= Hexa (sei) e saluto.
Giallo


Ciao Giallo !
S=septem... wink.gif
maufirma
QUOTE(giannizadra @ May 8 2008, 05:20 PM) *
Permettimi una innocua pignoleria: le lettere stanno a indicare il numero delle lenti con l'iniziale latina o graca del numero: UD significa semplicemente "undecim".
Q= quattuor; P=penta (greco, giacch� in latino sarebbe stato di nuovo Q).


Hai ragione per quanto riguarda l'uso del greco e del latino, e in effetti sulla pagina ho scritto proprio questo. Sui numeri superiori a 10, per�, lessi da qualche parte che si usava una combinazione delle lettere usate per identificare i numeri da 1 a 10; non a caso una lente con 15 lettere (come il 15 mm f5.6 PD) porta come sigla proprio PD (P=5 e D=10): � anche vero che ignoro del tutto come si dica in greco "15"... rolleyes.gif

QUOTE(giannizadra @ May 8 2008, 05:20 PM) *
PS. dei 20mm (f/3,5 UD, f/4 AI, f/3,5 AIs), che ho avuto prima degli f/2,8 AIS e AF, il migliore era proprio il 20 UD.


Meglio anche dell'f4? Di questo ho sentito parlare solo che bene...
giannizadra
QUOTE(maufirma @ May 8 2008, 09:39 PM) *
Meglio anche dell'f4? Di questo ho sentito parlare solo che bene...


L' f/4, per l'epoca (1974), era incredibilmente compatto, mentre il predecessore UD era un "padellone".
Un supergrandangolo (allora il 20 lo era) di quelle dimensioni, leggero e con ghiera portafiltri 52mm era considerato un mezzo miracolo.
E funzionava molto bene.

Tuttavia, trovavo l'UD pi� nitido e corretto.



vittosss
niente da fare, l'obiettivo � volato ben oltre i 100 euri...
troppo per le mie finanze. ma non smetter� di cercare un grandangolare.

per quanto riguarda le misure 16-18-20mm, la differenza � captabile anche da un neofita come me?
ovvero, fra il 18 e il 20 mi aspetto certo che il 18 abbia un angolo + aperto ma, materialmente, i benefici sono tali da giustificare un aumento di prezzo notevole come ho dovuto constatare?
immagino che la costruzione sia sempre + complessa e non voglio sminuire certo il valore di un 18 ma non sono un professionista dunque...vale la pena un 20 oppure i benefici sono tali che val la pena spender qualche soldo in + per un 18?

per altro...per assurdo io potrei montare un obiettivo auto focus sulla mia fm giusto?

grazie a tutti per questa piacevolissima e interessantissima discussione e grazie anche a maufirma per il link alla sua pagina. ho da studiare!!
Maicolaro
Beh la differenza misurata in gradi tra un 18 ed un 20 � di all'incirca 6� (su 35mm). Possono essere pochi o possono essere tanti, a seconda di ci� che si ha bisogno.
Quello che � un dato di fatto � che pi� � largo il campo inquadrato pi� � complessa la progettazione sopratutto relativamente al contenimento della distorsione, pertanto anche solo 2 mm in pi� possono far aumentare i costi non di poco.
Infine sulla tua Fm puoi senz'altro montare ottiche Af o Af-s ed Af-i, unica limitazione quelle di tipo G.

Un saluto
m.
giannizadra
QUOTE(vittosss @ May 9 2008, 09:02 AM) *
per quanto riguarda le misure 16-18-20mm, la differenza � captabile anche da un neofita come me?
ovvero, fra il 18 e il 20 mi aspetto certo che il 18 abbia un angolo + aperto ma, materialmente, i benefici sono tali da giustificare un aumento di prezzo notevole come ho dovuto constatare?


Come ti � stato detto, tra 18 e 20mm, sul 24x36, la differenza di campo � di 6� (100� vs. 94�), tre per lato.
Non � pochissimo, ma nemmeno molto.

Per quanto riguarda la resa, in casa Nikon preferisco i 20mm ai 18.
Sia tra gli AI che tra gli AF.
vittosss
ora non voglio esagerare della vostra pazienza e cordialit�. io pongo la domanda cercando poi di non andare troppo in ot.

ma se io affermo che:
la luminosit� di un obiettivo � data certo dalla qualit� delle lenti immagino, dal numero anche...ma anche dalla lunghezza dell'obiettivo? cos� un grandangolare "corto" sar� + facile avere un'alta luminosit�. al contrario un tele sar� + difficile giusto?
se cos� fosse, come mai un 20mm ha "solo" 3.5? dovrei considerarlo di fascia bassa?
ovviamente relativamente parlando.

p.s.
nikon = produttore corpi macchina?
nikkor = "reparto" nikon che produce obiettivi?
dunque tutti gli obiettivi nikon sono nikkor?
giannizadra
QUOTE(vittosss @ May 9 2008, 01:20 PM) *
la luminosit� di un obiettivo � data certo dalla qualit� delle lenti immagino, dal numero anche...ma anche dalla lunghezza dell'obiettivo? cos� un grandangolare "corto" sar� + facile avere un'alta luminosit�. al contrario un tele sar� + difficile giusto?
se cos� fosse, come mai un 20mm ha "solo" 3.5? dovrei considerarlo di fascia bassa?
ovviamente relativamente parlando.

p.s.
nikon = produttore corpi macchina?
nikkor = "reparto" nikon che produce obiettivi?
dunque tutti gli obiettivi nikon sono nikkor?


La luminosit� massima di un obiettivo � data dalla formula: lunghezza focale diviso diametro (interno).
La qualit� delle lenti allo scopo non rileva.
Il problema, con un grandangolare, non � ottenere una grande luminosit� massima, ma farla convivere con una resa accettabile fino ai bordi.
Tieni inoltre presente che i grandangolari per le reflex hanno uno schema ottico "retrofocus", per consentire il movimento dello specchio. Questo complica un po' le cose.

PS. I Nikkor sono gli obiettivi prodotti dalla Nikon. Punto.

Galeno
QUOTE(giannizadra @ May 8 2008, 09:55 PM) *
...cut...

Tuttavia, trovavo l'UD pi� nitido e corretto.


Ciao Gianni,

Posseggo, da tempo immemore, il 20/3,5 UD, diametro filtro 72 mm (il "padellone").

Sulla F mi ha dato molte soddisfazioni, ma non conoscendo il 20/4 e gli altri, non posso dare giudizi comparativi.

Secondo la tua esperienza, posso montare questo obiettivo sulla D3 senza creare problemi meccanico/elettronici al corpo macchina?

Stessa domanda per il 55/1.2, pi� recente, ma sempre datato.

Ovviamente, l' utilizzo di queste ottiche, come per altre non AF, � soggetto ai limiti noti quando montati sulle attuali fotocamere.

Grazie e saluti.

Galeno.
Giallo
QUOTE(giannizadra @ May 9 2008, 01:44 PM) *
La luminosit� massima di un obiettivo � data dalla formula: lunghezza focale diviso diametro (interno).
La qualit� delle lenti allo scopo non rileva.


Piccola precisazione.
C'� una luminosit� massima "geometrica" che � quella che ha indicato Gianni e che indica il limite massimo (fisico) teoricamente raggiungibile.

C'� per� anche una luminosit� effettiva, per la quale il progetto, la qualit� delle lenti, il tipo e la trasparenza del vetro e soprattutto lo strato antiriflesso possono comportare differenze notevoli in termini di esposizione pur un presenza di obiettivi di luminosit� (nominale) identica.

Buona luce

smile.gif
Tramonto
QUOTE(vittosss @ May 9 2008, 01:20 PM) *
dunque tutti gli obiettivi nikon sono nikkor?


QUOTE
I Nikkor sono gli obiettivi prodotti dalla Nikon. Punto.


Altra piccola precisazione smile.gif
Gli obiettivi Nikon Serie-E non furono denominati "Nikkor" in virt� della loro qualit� ottica e meccanica leggermente inferiore. Furono presentati con la Nikon EM e, al pari di quella reflex automatica, erano indirizzati espressamente ad un pubblico di principianti.
Della Serie-E ho avuto il 50/1.8 (caratterizzato da un trattamento antiriflesso a singolo strato) e il 75-150/3.5 (trattamento antiriflesso multistrato su tutte le lenti). Due obiettivi pi� che dignitosi, anche se non al livello dei Nikkor AI 50/1.8 e AIS 80-200/4, ma con un ottimo rapporto prezzo/prestazioni.
giannizadra
QUOTE(Galeno @ May 9 2008, 03:42 PM) *
Ciao Gianni,

Posseggo, da tempo immemore, il 20/3,5 UD, diametro filtro 72 mm (il "padellone").

Sulla F mi ha dato molte soddisfazioni, ma non conoscendo il 20/4 e gli altri, non posso dare giudizi comparativi.

Secondo la tua esperienza, posso montare questo obiettivo sulla D3 senza creare problemi meccanico/elettronici al corpo macchina?

Stessa domanda per il 55/1.2, pi� recente, ma sempre datato.

Ovviamente, l' utilizzo di queste ottiche, come per altre non AF, � soggetto ai limiti noti quando montati sulle attuali fotocamere.

Grazie e saluti.

Galeno.


Per montare sulla D3 il 20/3.5 UD e tutti i pre-AI (anche il 55/1,2 S), devi prima farli modificare in AI. Altrimenti danneggeresti la levetta del simulatore di diaframma posta attorno al bocchettone della D3, oltre a non avere la misurazione esposimetrica.


QUOTE(Giallo @ May 9 2008, 04:28 PM) *
C'� per� anche una luminosit� effettiva, per la quale il progetto, la qualit� delle lenti, il tipo e la trasparenza del vetro e soprattutto lo strato antiriflesso possono comportare differenze notevoli in termini di esposizione pur un presenza di obiettivi di luminosit� (nominale) identica.


Differenza minima in termini di luminosit� ed esposizione, Giallo;
Notevolissime invece, le differenze di resa.
Ho una vecchia brochure Zeiss, che quantifica nel 2% la differenza di luminosit� tra il suo multistrato "T" e il rivestimento tradizionale.
Galeno
QUOTE(giannizadra @ May 9 2008, 08:24 PM) *
Per montare sulla D3 il 20/3.5 UD e tutti i pre-AI (anche il 55/1,2 S), devi prima farli modificare in AI. Altrimenti danneggeresti la levetta del simulatore di diaframma posta attorno al bocchettone della D3, oltre a non avere la misurazione esposimetrica.


Grazie, Gianni.

Hai idea di chi pu� realizzare questa modifica senza danneggiare l' obiettivo?

LTR pu� farlo?

Saluti. Galeno.
giannizadra
QUOTE(Galeno @ May 9 2008, 08:59 PM) *
Grazie, Gianni.

Hai idea di chi pu� realizzare questa modifica senza danneggiare l' obiettivo?

LTR pu� farlo?

Saluti. Galeno.


Sicuramente pu� farlo.
Ma non so se lo fa.
Dovresti sentirli, anche per sapere se hanno ancora i ricambi originali AI ( la parte terminale del barilotto con la ghiera dei diaframmi) per le ottiche in tuo possesso.
Se non ci sono, dovrai far intagliare il barilotto presente sui tuoi obiettivi presso un buon fotoriparatore.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.