QUOTE(Galeno @ May 9 2008, 03:42 PM)

Ciao Gianni,
Posseggo, da tempo immemore, il 20/3,5 UD, diametro filtro 72 mm (il "padellone").
Sulla F mi ha dato molte soddisfazioni, ma non conoscendo il 20/4 e gli altri, non posso dare giudizi comparativi.
Secondo la tua esperienza, posso montare questo obiettivo sulla D3 senza creare problemi meccanico/elettronici al corpo macchina?
Stessa domanda per il 55/1.2, pi� recente, ma sempre datato.
Ovviamente, l' utilizzo di queste ottiche, come per altre non AF, � soggetto ai limiti noti quando montati sulle attuali fotocamere.
Grazie e saluti.
Galeno.
Per montare sulla D3 il 20/3.5 UD e tutti i pre-AI (anche il 55/1,2 S), devi prima farli modificare in AI. Altrimenti danneggeresti la levetta del simulatore di diaframma posta attorno al bocchettone della D3, oltre a non avere la misurazione esposimetrica.
QUOTE(Giallo @ May 9 2008, 04:28 PM)

C'� per� anche una luminosit� effettiva, per la quale il progetto, la qualit� delle lenti, il tipo e la trasparenza del vetro e soprattutto lo strato antiriflesso possono comportare differenze notevoli in termini di esposizione pur un presenza di obiettivi di luminosit� (nominale) identica.
Differenza minima in termini di luminosit� ed esposizione, Giallo;
Notevolissime invece, le differenze di resa.
Ho una vecchia brochure Zeiss, che quantifica nel 2% la differenza di luminosit� tra il suo multistrato "T" e il rivestimento tradizionale.