Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
federico_75
Ciao a tutti.
Possiedo una D50, e vorrei riutilizzare il vecchio SB24 della mia fu f801, che da poco � defunta.
Ho letto che con il servoflash SU-4 � possibile utilizzare i vecchi flash in slave mantenendo la lettura TTL, in quanto questa cellula fa interrompere il lampo slave quando si interrompe il master. Sulla D50 non posso per� disabilitare il preflash per la lettura TTL, per cui ho il timore che l'SB24 parta sul preflash e non ce la faccia a seguire il master. Siccome l'SU-4 costa pi� di 100 euro, c'� qualcuno che ha gi� provato o mi sa dire se quello che vorrei fare � fattibile. Per inciso all'assistenza nikon non mi hanno saputo dire niente.
Grazie a tutti dell'aiuto,
Federico
Marco Senn
QUOTE(federico_75 @ May 8 2008, 12:02 PM) *
Ciao a tutti.
Possiedo una D50, e vorrei riutilizzare il vecchio SB24 della mia fu f801, che da poco � defunta.
Ho letto che con il servoflash SU-4 � possibile utilizzare i vecchi flash in slave mantenendo la lettura TTL, in quanto questa cellula fa interrompere il lampo slave quando si interrompe il master. Sulla D50 non posso per� disabilitare il preflash per la lettura TTL, per cui ho il timore che l'SB24 parta sul preflash e non ce la faccia a seguire il master. Siccome l'SU-4 costa pi� di 100 euro, c'� qualcuno che ha gi� provato o mi sa dire se quello che vorrei fare � fattibile. Per inciso all'assistenza nikon non mi hanno saputo dire niente.
Grazie a tutti dell'aiuto,
Federico


Utilizzo la D50 talvolta con l'SB-800 settato in SU-4, scattando in A,S,M, non ho avuto mai problemi. Non so se ci� risolve il tuo problema per�.
nonnoGG
Niente TTL, ma solo la "copia" fedele del lampo pilota: nel caso della D50 puoi settare il camera flash in Manuale alla frazione di potenza adatta. Ovviamente SB-24 (in TTL!) su SU-4 in Auto.

Alternativa un flash su slitta settato in Auto (puoi usare qualsiasi vecchio flash a contatto caldo, meglio se dotato di due o pi� diaframmi di lavoro): in questo caso il sistema slave (SB-24 in TTL su SU-4 in Auto) si integra con il flash pilota come se fossero due flash collegati in parallelo.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!


federico_75


Ma se la fotocamera legge la luce in entrata ( da tutti i flash presenti, ovviamente), e tronca il flash pilota quando il livello di luce � giusto, e se la fotocellula in quello stesso istante fa cessare anche lo slave � come se avessi comandato in TTL anche lo slave.

Per lo meno questo � quello che ho capito dalle recensioni sulla fotocellula e dalle specifiche nikon. E' possibile scaricare il libretto di istruzioni degli accessori? Frose l� trovo qualche commento sui flash precedenti. Il mio timore � che il mio flash non riesca a riprodurre la "copia fedele" anche del prelampo, invalidando l'esposizione, oppure peggio ancora parta solo sul prelampo come fa ora con una cellula tradizionale...

o sbaglio?

grazie!




QUOTE(nonnoGG @ May 8 2008, 02:08 PM) *
Niente TTL, ma solo la "copia" fedele del lampo pilota: nel caso della D50 puoi settare il camera flash in Manuale alla frazione di potenza adatta. Ovviamente SB-24 (in TTL!) su SU-4 in Auto.

Alternativa un flash su slitta settato in Auto (puoi usare qualsiasi vecchio flash a contatto caldo, meglio se dotato di due o pi� diaframmi di lavoro): in questo caso il sistema slave (SB-24 in TTL su SU-4 in Auto) si integra con il flash pilota come se fossero due flash collegati in parallelo.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

nonnoGG
Lavorando con un flash pilota senza influenzare l'intervento della SU-4, � indispensabile evitare ogni prelampo, in poche parole la SU-4 non distingue la lingua del pilota.

L'ho usata a lungo montando sulla sua slitta un qualsiasi flash Nikon TTL-AF compatibile (Vivitar o Sunpak) con le fotocamere a pellicola prive dei prelampi (esempio Nikon F-801S con un SB-24 in TTL su slitta o Olympus OM2N con OM-Txx su slitta TTL) la copia del lampo pilota era perfetta.

Orientando opportunamente lo slave, anche la lettura TTL su quelle macchine riusciva a tener conto del contributo dello slave.

Le DSLR attuali, tra cui la D50, non utilizzano la lettura TTL riflessa dal sensore in tempo reale, ma la tecnica i-TTL con premisurazione dell'esposizione flash mediante il noto "sciame" di prelambi pressoch� invisibili all'occhio, ma rilevabili dalle fotocellule, SU-4 compresa.

Dal sito europeo puoi scaricare liberamente qualunque manuale d'uso presente in archivio, compreso quello multilingue (FR UK DE come l'originale) della SU-4.

Con la SU-4 vera � possibile, se ne disponi, utilizzare cavi TTL ed adattatori multi flash, esattamente come se li utilizzassi con la carissima F-801S, tuttora pi� che arzilla, la mia... smilinodigitale.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Prima di spendere 100 e pi� euro per la SU-4 valuterei la convenienza di cedere SB-24 per affrontare un aggiornamento al performante SB-800.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
federico_75
Grazie dei chiarimenti, nonnoGG.
Beato che che hai ancora funzionante la f801. La mia � impazzita e mi hanno detto che a ripararla me ne compravo altre due usate...
Allora sono passato alla f75 che comunque non � male.

Ho scaricato comunque il manuale, ora me lo studio. Per l'SB800 in effetti ci sto pensando, ma col fatto che la D50 non ha le piene potenzialit� wireless, devo vedere quanto riesco a sfruttarlo.

ciao e grazie,


federico
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.